Pro
- Utilizzo molto semplice
- Riscaldamento rapido
- Buona capienza del cestello
- Cotture soddisfacenti per alimenti surgelati
Contro
- Poco efficace nella cottura di cibi freschi
Questa friggitrice ad aria non utilizza nessuna particolare tecnologia, ma lo stesso principio di funzionamento di un forno ventilato. Le differenze sono nella rapidità di riscaldamento e nelle forma del vano cottura che ne migliora il rendimento.
Il motivo primario che spinge ad acquistare un elettrodomestico di questa tipologia, è la possibilità di ottenere cibi con la stessa consistenza di una frittura ma senza impiegare nemmeno una goccia d’olio. Effettivamente Ardes AR1K31 assicura buoni risultati, ma avendo cura di seguire delle accortezze.
Per prima cosa è bene inserire cibi surgelati come, ad esempio, patatine fritte, bastoncini di pesce, calamari, etc. Altro consiglio è cucinare poca quantità per volta; ad esempio per ottenere patatine fritte croccanti è opportuno non superare il quantitativo di 300/400 grammi. Per una cottura omogenea è buona norma rigirare gli alimenti almeno una volta.
Il risultato finale non è esattamente come friggendo con olio bollente, ma ci si avvicina molto. L’apparecchio è dotato di un pratico pannello di comando con display dove selezionare uno dei 7 programmi preimpostati (c’è anche quello specifico per patatine) oppure si può decidere la temperatura (massimo 200°C) e il tempo agendo sui relativi tasti + e -. Interessante l’opportunità di modificare i parametri dei programmi preimpostati durante la cottura.
Teoricamente la friggitrice consente di cucinare un discreto numero di ricette, ma nella realtà i risultati migliori si ottengono, come detto, con prodotti surgelati da friggere. Per carne, verdure, pesce fresco e dolci è decisamente più performante un buon forno elettrico ventilato.