Leggi la mia recensione della lavastoviglie a libero posizionamento Beko DFN28430X, oltre alle mie opinioni sul prodotto trovi pro e contro, caratteristiche e comparazione prezzi.
Beko DFN28430X
Pro
- Ridotti consumi idrici ed elettrici
- Efficace rimozione delle incrostazioni
- Partenza ritardata
- Programma di autopulizia
Contro
- Programma ECO di lunga durata
Beko DFN28430X è una lavastoviglie a libero posizionamento adatta per soddisfare le esigenze di famiglie numerose grazie ad una capacità di 14 coperti. Un elettrodomestico che annovera tra i punti di forza una classe di efficienza energetica A+++ e conseguenti ridotti consumi di corrente pari a 237 kWh/anno e d’acqua di soli 2660 litri all’anno. Anche la rumorosità si attesta su un dato decisamente positivo alla luce di una massima pressione sonora di 44 dB.
Appurato che i costi in bolletta non risentiranno più di tanto dall’uso di questa lavastoviglie, è necessario verificare la reale efficacia della pulizia. Piatti, posate, bicchieri e anche le pentole più incrostate usciranno immacolate e perfettamente asciutte. Il merito va all’azione combinata del sensore di rilevamento automatico del grado di sporco e dei bracci rotanti che riescono a dirigere potenti getti d’acqua in tutti i punti dei cestelli.
Tramite il semplice ed intuitivo pannello elettronico con display ho potuto programmare ogni funzione e scegliere la modalità di lavaggio tra le 8 disponibili. Ho apprezzato la possibilità di sfruttare la funzione di mezzo carico, quella specifica per riconoscere automaticamente il detersivo, l’opzione SteamGloss per incrementare le prestazioni in fase di asciugatura e l’immancabile e sempre utile partenza ritardata.
Molto interessante anche il programma di autopulizia da avviare periodicamente per mantenere il circuito di lavaggio efficiente.
Beko DFN28430X è una lavastoviglie davvero completa e con ben poco da invidiare a prodotti di marche più blasonate. Il suo punto debole, in verità comune a molti modelli concorrenti, è l’esagerata lunghezza del programma di risparmio energetico ECO. Se da un parte si riducono i consumi impiegando acqua a 50°C, dall’altra è necessario mettere in conto una durata complessiva di 227 minuti.