Le migliori bilance da cucina selezionate per rapporto qualità prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi. Tra le caratteristiche che ho valutato ci sono precisione, robustezza, facilità di pulizia e design.
Classifica migliori bilance da cucina
Beurer KS 34 XL
Beurer KS 34 XL è una bilancia da cucina digitale caratterizzata dal design moderno, con piano di appoggio in acciaio inox antimpronta e comandi touch. L’alimentazione richiede 4 batterie stilo AAA che troviamo nella fornitura insieme alle istruzioni in italiano.
Le dimensioni sono pari a 20 x 26,3 x 2,1 centimetri, mentre la portata massima è di 15 chilogrammi. Quest’ultimo dato rappresenta il principale vantaggio, poiché assicura una notevole versatilità potendo pesare anche grandi quantità di alimenti.
Altro punto di forza riguarda il display che unisce eleganza e funzionalità. Lo schermo misura 9,5 x 2,5 centimetri, mentre le cifre hanno un’altezza di 25 millimetri. Inoltre, i numeri bianchi su sfondo nero sono facilmente visibili in qualsiasi condizione di luce ambientale. Un ulteriore particolare è la funzione LED Magic, ovvero il display si accende solo al momento della misurazione. Tale aspetto, unito allo spegnimento automatico, contribuisce ad allungare la durata delle batterie.
Tramite i sensibili pulsati touch accendo la bilancia, modifico l’unità di misura (grammi, chilogrammi, once e libbre) e posso attivare le funzioni di tara per azzerare la misurazione e Hold per avere l’indicazione continua del peso.
Beurer KS 34 XL è una bilancia da cucina robusta, elegante, in grado di svolgere molto bene la propria funzione e dal prezzo economico. Rappresenta un valido aiuto per le operazioni di pesatura, offrendo una notevole versatilità grazie alla portata massima di 15 chilogrammi e una buona precisione.
Laica KS1033
Laica KS1033 è una bilancia elettronica da cucina con dimensioni compatte pari a 20,4 x 15,5 centimetri e spessore di soli 1,8 centimetri. Il piano di appoggio in acciaio inox con finitura satinata offre un tocco di eleganza, una buona resistenza all’usura e consente una facile pulizia. La base di appoggio in plastica, invece, mi sembra piuttosto delicata.
La bilancia è alimentata da una batteria al litio CR2032 (compresa nella fornitura), ha una portata massima di 5 chilogrammi e dispone della funzione di tara per azzerare la pesatura. Tramite il tasto Mode posso anche modificare l’unità di misura scegliendo tra grammi, millilitri, oncia (oz) e oncia liquida (fl.oz). Ciò mi consente di pesare, con una certa precisione, sia alimenti solidi che liquidi.
Il mio giudizio finale su Laica KS1033 è positivo visto il prezzo molto economico e l’assenza di difetti significativi da segnalare. Una valida soluzione per chi dispone di poco spazio in cucina e desidera una bilancia compatta, ma nel contempo in grado di assicurare pesature precise e con tutte le funzioni essenziali per un utilizzo pratico. L’unico punto debole degno di nota è la mancanza del display retroilluminato che rende le letture difficoltose con poca luce.
Beurer KS 25
Beurer KS 25 è una bilancia da cucina digitale dotata di ciotola per facilitare le operazioni di pesatura. Il contenitore con capienza da 1,2 chilogrammi consente di inserire un’abbondante quantità di alimenti, il che è molto utile durante la preparazione di dolci e ricette che richiedono l’aggiunta di più ingredienti. Per una questione di igiene e robustezza avrei preferito una ciotola in vetro anziché di plastica. Infatti, dopo pochi utilizzi la superficie risulta già graffiata.
Anche la struttura della bilancia è in materiale plastico abbastanza economico, sebbene nella norma per un prodotto di questa tipologia. Ciò che mi ha lasciato qualche perplessità sono i due tasti poco sensibili ai comandi.
Il funzionamento è davvero intuitivo; col pulsante di destra seleziono l’unità di misura (grammi, chilogrammi, libre e once), mentre con l’altro tasto effettuo accensione, spegnimento e tara. Quest’ultima funzione è fondamentale per azzerare il peso misurato nel caso devo aggiungere altri ingredienti. Ho apprezzato la grandezza del display LCD con numeri alti 22 millimetri e retroilluminazione di colore blu. Comodo anche lo spegnimento automatico che limita il consumo delle due batterie stilo AAA necessarie per l’alimentazione.
La bilancia ha una portata massima di 3 chilogrammi con indicatore di sovraccarico e una graduazione minima di 1 grammo. Facendo qualche prova ho potuto verificare una precisione adeguata per l’uso normale in cucina.
Il mio giudizio finale su Beurer KS 25 è positivo alla luce del buon rapporto prezzo prestazioni. La qualità non eccelsa del materiale plastico è giustificata dal costo economico. Per il resto ho tutte le funzioni necessarie per pesare comodamente e con precisione gli ingredienti durante la preparazione di qualsiasi ricetta. Una bilancia da cucina adatta anche a persone anziane visto l’utilizzo alquanto intuitivo e il display ben leggibile.
Soehnle 65856 Roma
Soehnle 65856 Roma è una bilancia digitale da cucina che ho subito apprezzato per lo stile elegante. Sebbene il design non sia un elemento tra i più determinanti nel valutare un prodotto di tale categoria, fa sempre piacere avere un oggetto dall’aspetto gradevole e da poter lasciare in bella vista.
La bilancia è caratterizzata da una struttura a forma ovale in materiale plastico di buona qualità e da un piano di appoggio circolare in vetro con diametro di 16 centimetri. L’ingombro complessivo è pari a 19 centimetri di profondità e altezza di 3,5 centimetri. Il piano in vetro è removibile per facilitare rimessaggio e pulizia, risultando anche intercambiabile con il modello precedente.
Il display LCD misura 4,5 x 2 centimetri, mentre i numeri sono alti 1,2 centimetri per assicurare una buona visibilità. Il piano rialzato permette una facile lettura anche appoggiando ciotole o contenitori piuttosto ingombranti.
La bilancia è alimentata con 2 batterie stilo AAA, integra piedini antiscivolo per aderire alla superficie di appoggio, ha una portata massima di 5 chilogrammi e incrementi minimi di 1 grammo. A tal proposito, la precisione è più che sufficiente per l’uso in cucina, con solo qualche indecisione nel rilevare il peso di piccole quantità di polveri sottili come la farina.
La gestione della pesatura avviene tramite l’unico pulsante con cui accendo / spengo la bilancia, modifico l’unità di misura e attivo la tara. Per spegnere devo tenere premuto il tasto per alcuni secondi oppure lascio che il dispositivo si arresti automaticamente dopo circa un minuto.
Soehnle 65856 Roma merita un mio giudizio finale positivo poiché svolge senza particolari problemi la sua semplice funzione e rappresenta un valido aiuto in cucina. Una bilancia dal design moderno, con dimensioni compatte e realizzata con materiali di buona qualità. Nel corso del test ho solo riscontrato una risposta alla pressione non sempre immediata da parte del tasto meccanico.
Laica KS1019
Laica KS1019 è una bilancia digitale da cucina che consente la pesatura degli alimenti direttamente sul piano oppure inserendoli nel contenitore in dotazione. Ciò incrementa la versatilità e praticità, soprattutto durante la preparazione di impasti per dolci e ricette che richiedono l’aggiunta di più ingredienti.
La bilancia occupa poco spazio sul banco di lavoro e favorisce il rimessaggio dopo l’uso grazie a dimensioni di 21.5 x 18 x 10.5 centimetri. La struttura interamente in plastica offre la sensazione di una certa solidità, mentre i 4 piedini antiscivolo assicurano un’adeguata stabilità. Il display LCD misura 4,4 x 1,9 centimetri e mostra numeri ben visibili in qualsiasi condizione di luce per via della retroilluminazione di colore blu.
Tramite i due tasti accendo e spengo l’apparecchio, scelgo l’unità di misura (grammi, libre e once) e attivo la funzione di tara quando necessario. Dalle prove effettuate la pesatura mi sembra piuttosto precisa, con incrementi minimi di 1 grammo e portata massima di 5 chilogrammi.
Considerando il prezzo di vendita alquanto economico, la qualità costruttiva e l’apprezzabile versatilità d’uso, il mio giudizio finale su Laica KS1019 è molto buono. L’unico appunto che mi sento di muovere riguarda il contenitore che avrei preferito in vetro per una maggior igiene e durata nel tempo. La ciotola è invece realizzata in SAN, ovvero l’acronimo di Stirene Acrilonitrile. È comunque un materiale acrilico adatto per l’uso alimentare e caratterizzato da una buona resistenza ai graffi, alla corrosione e al calore fino a 70°C.
Come scegliere una bilancia da cucina
Oggi, per la mia cucina, sono particolarmente diffuse le bilance di tipo digitale. Una bilancia digitale, che può somigliare ad una bilancia meccanica nell’aspetto, sarà anch’essa dotata di una base, di un piatto, avrà una portata massima di riferimento ed una graduazione. La differenza, dicevamo, è data dalla presenza del display, sul quale viene restituito il peso dell’oggetto collocato sulla bilancia.
Ma una bilancia digitale può essere dotata di numerose altre funzioni, come la cosiddetta funzione TARA (per tara s’intende il peso che dobbiamo sottrarre dal lordo per conoscere il peso netto), che consente di automatizzare la taratura segnalando il peso di tutti i contenitori cui ricorriamo, o lo spegnimento automatico, comodo se dimentichiamo accesa la bilancia. Una bilancia elettronica, poi, utilizza solitamente batterie per l’alimentazione, e garantisce maggiore precisione delle bilance meccaniche.
Cerchiamo ora di conoscere qualche caratteristica che consenta di valutare la qualità del prodotto. Cominciamo esordendo che, mentre tutte le bilance indicano un peso massimo di portata, quasi nessuna segnala il peso minimo. Una bilancia digitale si attiverà solitamente con circa 1 grammo di peso, mentre una bilancia meccanica richiederà qualche grammo in più.
La portata massima? E’ bene valutare a priori la portata massima che intendiamo debba avere la mia bilancia, riflettendo sulla propria destinazione d’uso, e considerando che le bilance da cucina in commercio hanno solitamente una portata che può variare da 1 a 5 kg.
Un’elevata capacità spesso non significa, però, elevata precisione. Se cerchiamo una bilancia precisissima sarà bene orientarci verso un’altra tipologia di prodotto, le cosiddette bilance di precisione, utili per pesare minime quantità. Per la precisione si prende come riferimento il fattore detto “risoluzione”. Una bilancia di precisione avrà solitamente una risoluzione dagli 0,1g a scendere.
La tara, o la funzione tara, ci serve per pesare il contenitore che abbiamo collocato sulla bilancia, ed in seguito azzerare per mezzo di un tasto di azzeramento (che ci evita intricati calcoli mentali semplicemente premendo un tasto). Le batterie utilizzate da una bilancia digitale possono essere al litio, da 9V o da 1,5. Un altro fattore da valutare è la pulizia e la maneggevolezza dello strumento, abbinati magari ad un design “interessante” che renda piacevole alla vista la mia bilancia.
Ultimo, ma non meno importante, il prezzo. Anche questo può variare a seconda della marca, della tipologia di bilancia, delle funzioni che implementa o del design. Troviamo facilmente bilance da 10 euro come prodotti dagli 80 euro in su, specialmente nella fascia delle cosiddette bilance dietetiche.
Domande frequenti
Classifiche correlate