Le mie opinioni sulla cantinetta vino Candy CCVA200GL, la recensione è corredata anche di caratteristiche prodotto, pro e contro e comparazione prezzi.
Candy CCVA200GL
Pro
- Buon rapporto qualità prezzo
- Estetica gradevole
- Sistema di autosbrinamento
- Ripiani interni in legno ed inclinati
Contro
- Massima capienza dichiarata ottenibile solo togliendo un ripiano
- Sistema a monotemperatura
- Consumi abbastanza alti
Candy CCVA200GL è una cantinetta che abbina un gradevole aspetto estetico con soddisfacenti prestazioni. Al suo interno è possibile conservare fino a 40 bottiglie ma solo togliendo uno dei ripiani, altrimenti si possono posizionare un massimo di 35 unità.
La temperatura è regolabile entro l’intervallo compreso tra 7 e 18 gradi centigradi, con un display digitale interno per avere sempre sott’occhio il valore impostato.
Il funzionamento con compressore genera un’aria fresca e un buon controllo dell’umidità che si mantiene sempre tra il 50% e 80%, creando un ambiente ideale per preservare le qualità organolettiche del vivo.
Un’importante caratteristica tecnica di questo modello è il sistema di autosbrinamento che arresta il compressore nel caso la temperatura scenda a livelli troppo bassi e utilizza la sola ventola per avviare il processo di sbrinamento.
Le vibrazioni sono ridotte al minimo il che consente da una parte di conservare al meglio le bottiglie e dall’altra di ridurre la rumorosità entro valori del tutto accettabili.
I ripiani interni in legno, oltre a donare un tocco di maggior eleganza, hanno la peculiarità di essere leggermente inclinati per favorire il corretto mantenimento del vino, inoltre si possono estrarre e regolare in altezza per soddisfare le varie esigenze.
Infine, la luce al led bianca assicura un’efficiente illuminazione che però si avvia solo manualmente con interruttore interno.
Candy CCVA200GL è un prodotto che si può posizionare in qualsiasi zona a vista della casa, in considerazione di un design moderno e ricercato che non passerà di certo inosservato.
Il funzionamento con compressore permette di mantenere la temperatura costante, con il solo punto debole di un unico valore per tutto il comparto; ciò limita la versatilità d’uso soprattutto per chi desidera conservare tipologie di vino molto differenti.
I consumi non sono tra i più virtuosi vista una classe di efficienza energetica B e una richiesta giornaliera di 0,394 kWh: non si tratta di un dato particolarmente negativo ma superiore rispetto a prodotti di pari livello.