in

Come usare bene il robot da cucina?

Una serie di consigli e trucchi per utilizzare al meglio il robot da cucina che ti consentiranno di ridurne i consumi e aumentarne la durata nel tempo.

trucchi uso robot da cucina

Riempi correttamente il contenitore

Ogni bicchiere o contenitore che dir si voglia presenta una scala graduata e indicazione del livello minimo e massimo. È opportuno inserire gli ingredienti rispettando tali limiti per un corretto funzionamento e risultati soddisfacenti. Altro errore da evitare è aggiungere gli alimenti prima di aver assemblato tutte le parti. Sembra una totale sciocchezza, ma in realtà se posizioni le lame o le pale con gli ingredienti già nella ciotola è probabile che non riuscirai a fissarle correttamente.

Evita di affaticare il motore

Un robot da cucina è di norma un elettrodomestico di una certa potenza, ciò non toglie che alleggerire il lavoro evita pericolosi surriscaldamenti del motore. Un’ottima soluzione è ridurre gli ingredienti in piccoli pezzi in modo da facilitare la triturazione, il taglio oppure il mescolamento.

Un suggerimento da seguire soprattutto se gli alimenti sono particolarmente duri e coriacei. Nella preparazione di impasti cerca di attenerti alla massima quantità consentita in base al tipo di ricetta, controllando i limiti consigliati dal fabbricante all’interno delle istruzioni.

Attenzione ai composti troppo liquidi

Alcune ricette possono richiedere l’aggiunta di una notevole parte liquida. In questo caso procedi con cautela in modo da non superare il livello massimo ed evitare la fuoriuscita del composto. Per determinate ricette, anche se poco consono, potrebbe risultare utile impiegare il bicchiere per frullare.

Non sottovalutare la funzione Pulse

Ogni robot da cucina presenta una modalità di funzionamento continua selezionando un apposito livello di potenza e una funzione ad impulso da attivare solo tenendo premuto il relativo tasto. La modalità continua si presta per la preparazione di maionese, emulsioni e composti cremosi.

Se invece devi tritare o sminuzzare velocemente sfrutta la funzione Pulse, azionando il motore elettrico solo per lo stretto necessario. In questo modo eviterai di ottenere un effetto impasto degli ingredienti e di surriscaldare inutilmente l’apparecchio.

Controlla il filo delle lame

È piuttosto normale che un robot da cucina delle migliori marche possa durare per moltissimi anni, funzionando sempre in modo impeccabile. Ciò non si può sempre dire per gli accessori maggiormente soggetti ad usura. Per mantenere costanti le prestazioni controlla periodicamente il filo delle lame e nel caso provvedi alla loro sostituzione.

Puliscilo con cura dopo l’utilizzo

Se da una parte un robot da cucina permette di risparmiare tempo nella preparazione delle ricette, dall’altra non si può dire lo stesso per la sua pulizia. Del resto è un’operazione da compiere per forza al termine di ogni utilizzo smontando tutte le parti removibili.

I componenti in acciaio e i contenitori in vetro o plastica li puoi mettere in lavastoviglie, mentre il resto lo dovrai pulire a mano.

L’importante è rimuovere con cura ogni traccia di cibo che possa dare origine a batteri e cattivi odori, contaminando così le successive preparazioni con pericolo per la salute. Ricordati di pulire anche l’esterno del robot da cucina con un panno o una spugna e controlla che non siano finiti residui sotto la base della macchina.

Classifiche