in

Migliori crepiere elettriche

Le migliori crepiere elettriche selezionate per dimensioni, potenza riscaldante, accessori in dotazione, rapporto qualità prezzo e marca.

Classifica migliori crepiere elettriche

Ariete 202

test Ariete 202

Pro

  • Utilizzo molto semplice
  • Facile da pulire
  • Materiale antiaderente di buona qualità
  • Temperatura regolabile
  • Cuoce crepes rapidamente e senza il rischio di bruciarle

Contro

  • Cavo elettrico corto

Ariete 202 è una crepiera elettrica che fa parte della linea di elettrodomestici Party Time proposta dall’azienda italiana, ovvero con uno spiccato stile vintage anni 50. Il design gradevole e simpatico fa bella figura qualora decidessimo di lasciare l’apparecchio in vista sul piano della cucina. Possiamo scegliere il colore della scocca tra un rosso molto vivace o un turchese di maggior eleganza.

La struttura, sebbene in plastica, mi sembra piuttosto robusta e comunque solida quanto basta per il compito da svolgere. La base di appoggio presenta 4 piedini antiscivolo e un diametro di circa 35 centimetri. La piastra misura poca meno, pertanto posso cucinare crepes molto grandi.

Il riscaldamento avviene rapidamente grazie alla resistenza elettrica con potenza di 1000 W. Uno dei vantaggi di questo modello è la temperatura regolabile tramite manopola. Infatti, molti prodotti concorrenti funzionano solo con interruttore on/off e ciò limita la versatilità d’uso. La possibilità di regolare la potenza permette di preparare con buoni risultati anche pancakes, piadine e ricette simili. Tuttavia, è bene ricordare che l’elettrodomestico non è stato progettato per cuocere alimenti di spessore abbondante. Quindi, in tali situazioni serve parecchio tempo per ottenere una cottura uniforme, col rischio che l’esterno si possa bruciare.

Nessun problema, invece, nella preparazione delle crepes. Devo solo impostare la temperatura al livello desiderato e attendere che la spia luminosa si accenda di rosso per segnalare il riscaldamento corretto della piastra. A questo punto stendo la pastella con l’apposito accessorio in dotazione e giro la crepe aiutandomi con la paletta in legno, anch’essa compresa nella fornitura. Grazie all’ottima qualità del rivestimento antiaderente, posso evitare di aggiungere olio o altri grassi. Al termine è sufficiente un veloce passaggio con una spugna o uno straccio umido per eliminare i residui della cottura.

Ariete 202 è un aiuto insostituibile per chi desidera preparare e gustare crepes dolci o salate. Vista la semplicità d’uso e la velocità della cottura, la ritengo una soluzione adatta sia a persone con poca esperienza in cucina che per soddisfare esigenze di famiglie numerose. A parte il cavo elettrico lungo appena 65 centimetri, per il resto è un prodotto senza punti deboli degni di nota e meritevole di un mio giudizio finale molto positivo.

G3 Ferrari G10306 Creppe

G3 Ferrari G10306 Creppe

G3 Ferrari G10306 Creppe è una crepiera elettrica che spicca fra le altre per l’estrema facilità di utilizzo e la semplicità costruttiva. Piccola e compatta, questa crepiera misura 42 x 6 x 20 centimetri (H X L X P) e ha una piastra antiaderente che permette di ottenere cotture croccanti.

In questo caso l’elettrodomestico, con potenza di 800 Watt, non presenta un termostato regolabile ma solo la spia luminosa “in temperatura”.

Inoltre, il prodotto è anche sprovvisto di una base di alimentazione ad incastro, proprio per facilitare le preparazioni, in particolare l’operazione di girare la crêpe che, stavolta, può avvenire direttamente all’interno della ciotola in dotazione avente lo stesso diametro della superficie di cottura.

G3 Ferrari G10306 Creppe si aggiudica così un posto in classifica proprio per la praticità e comodità che offre.

H.Koenig KREP29

H.Koenig KREP29

H.Koenig KREP29 è una crepiera elettrica che abbiamo scelto di trattare in questa recensione per il design lineare e le particolarità costruttive.

Il prodotto, infatti, presenta una linea minimal ma è stato equipaggiato con un cursore, il cui movimento permette di regolare la temperatura fino a 230°, in modo da cuocere uniformemente evitando di bruciare la pastella.

La piastra di 33 centimetri di diametro è antiaderente, mentre l’archetto sottostante è stato realizzato in acciaio inox.

Facile da usare e da pulire, questa crepiera, con una potenza di 1300 Watt, viene accessoriata con due spatole in legno: lo stendi crêpes e la paletta.

H.Koenig KREP29 è una buona scelta per quei consumatori alla ricerca di una crepiera elettrica che si scalda in poco tempo e consenta di realizzare crêpes dolci o salate velocemente e di grandi dimensioni.

Girmi TS36

Girmi TS36

Girmi TS36 è una crepiera elettrica che abbiamo inserito all’interno della mia classifica per la praticità d’utilizzo e per il design semplice che richiama quello delle comuni padelle.

Il prodotto permette di preparare crêpes dorate uniformemente in pochi minuti: grazie alla piastra antiaderente di 20 centimetri, ruotabile a 360°, si evita che la pastella si attacchi durante la cottura.

Inoltre, l’elettrodomestico ha una potenza di 800 Watt, con base di alimentazione ad incastro, e si rivela indicato anche per riscaldare piadine, tortillas, pancakes o muffin.

Tuttavia, la temperatura non può essere regolata, sebbene in fase di accensione la spia luminosa posta sul manico antiscottatura avverte quando viene raggiunta la temperatura ideale per la cottura.

Questa creperia, dalle dimensioni compatte di 38 x 8 x 20 centimetri, rispettivamente in larghezza, altezza e profondità, viene venduta assieme ad un ciotola per contenere gli impasti. Girmi TS36, secondo la mia opinione, è una creperia elettrica indicata per preparazioni casalinghe veloci e si rivolge ai single o alle coppie.

Royal Catering RCEC-3000-R

Royal Catering RCEC-3000-R

Royal Catering RCEC-3000-R è l’unica crepiera elettrica professionale  che  tratteremo nella mia classifica, e per questo motivo merita una considerazione a sé stante. Il prodotto è stato selezionato anche per l’elevata qualità costruttiva, grazie all’impiego di acciaio inox, oltre che per la piastra ruotabile a 360° altamente resistente e realizzata in ghisa.

L’elettrodomestico assorbe una potenza di 3000 Watt, regolabile all’occorrenza, viene venduto con la spatola per girare le crêpes e ha una piastra di 40 centimetri, permettendo così preparazioni più complesse, quali cialde spesse per necci toscani o per le frittelle giapponesi dorayaki.

Royal Catering RCEC-3000-R, con le sue dimensioni di 40 x 40 x 16 centimetri, secondo la mia opinione, si rivela una crepiera elettrica indicata per un uso intensivo, per coloro che operano nel campo della ristorazione e strumento di lavoro ideale per fiere o mercatini gastronomici.

Come scegliere una crepiera elettrica di qualità

In primo luogo bisogna considerare l’uso che se ne intende fare, se occasionale o intensivo. Nel primo caso la potenza della crepiera può anche aggirarsi intorno ai 1000W, ma deve essere almeno di 3000W per un utilizzo più frequente e semi-professionale o professionale. Valori anche superiori a quelli di una buona bistecchiera elettrica. Anche la scelta del materiale di fabbricazione influenza il risultato, le piastre possono essere fondamentalmente di due materiali, l’alluminio o la ghisa.

Quelle in ghisa pesante sono sicuramente preferibili in quanto gestiscono perfettamente il calore necessario alla cottura ottimale delle crêpes. Non sono consigliabili invece le crepiere con bordo rialzato: è un espediente adottato dai produttori per evitare di far defluire l’impasto, ma ne limita la corretta stesura.

L’ideale per una preparazione perfetta inoltre sarebbe avere due piastre, una per cuocere e una per condire l’impasto: è una soluzione esistente sul mercato a un prezzo ovviamente maggiore degli articoli a piastra singola, percorribile e consigliabile per chi vuole acquistare il prodotto per un esercizio commerciale.

Il prezzo medio di una crepiera elettrica professionale o semi-professionale a piastra singola oscilla fra i 300 e i 500 €, mentre quella doppia va dai 400 agli 800 €. Esistono anche elettrodomestici per uso domestico molto economici, tra i 20 € e i 70 €.

Le crepiere in ghisa sono perfette per un uso professionale, ideali per bar, creperie, gelaterie o per un uso privato da parte di chi ha comunque una sorta di culto per questo alimento, ama cucinarlo spesso ed è disposto a spendere qualche centinaia di euro per assicurarsi risultati eccellenti.

Esistono infatti in vendita a prezzi relativamente accessibili per un uso domestico regolare. Tra i modelli con piastra in ghisa si distinguono quelli in ghisa lavorata e quelli in ghisa smaltata. I primi sono ideali per un uso intensivo e professionale.

La piastra deve essere infatti sempre preparata con più mani di olio da passare con frequenza regolare prima della cottura delle crêpes: questo evita bruciature e formazione di bolle e rende molto più facile rimuovere la crêpe dalla piastra una volta pronta.

Quelle in ghisa smaltata sono consigliabili per un uso semi-professionale e non richiedono una grossa preparazione. Può essere sufficiente, appena prima dell’uso, ingrassare la piastra leggermente.

Spesso insieme all’articolo base sono venduti anche gli accessori, altrimenti acquistabili in un kit a parte: sono la pietra abrasiva per la pulizia – non utilizzabile per la piastra smaltata – i tamponi per ingrassare le piastre, i mestoli per versare il composto, il rastrello per stendere l’impasto e la spatola per eliminare il preparato debordante ai lati. Sono naturalmente elettrodomestici da utilizzare preferibilmente in abbinamento con efficienti e moderne cappe aspiranti.