Estrattore di succo o centrifuga? Leggi la guida per conoscerne differenze, pro e contro, e capire quale elettrodomestico scegliere.
Differenze
Estrattore e centrifuga sono due apparecchi che permettono di preparare succhi utilizzando la maggior parte di frutta e verdura. La sostanziale differenza sta nel principio di funzionamento. Un estrattore è caratterizzato da una vite in acciaio inox (la cosiddetta coclea) che ruotando a bassissima velocità (40/80 giri al minuto) comprime gli alimenti ed estrae il succo separandolo dalla polpa.
Un processo che avviene a freddo conservando così al meglio i principi nutritivi. La centrifuga invece sfrutta elevate velocità di rotazione (da 6.000 fino a 18.000 giri al minuto) facendo schizzare la poltiglia sminuzzata sulle pareti del cestello, per poi separare il succo tramite un filtro a maglie metalliche. In questo caso il procedimento genere un notevole calore, provocando un certo degrado delle vitamine e di altre sostanze contenute negli alimenti.
La struttura esternamente è piuttosto simile con un ingresso superiore dove inserire gli ingredienti a pezzi e un beccuccio con sistema anti-goccia dove posizionare il bicchiere di raccolta. L’estrattore presenta anche un ulteriore contenitore dove finiranno gli scarti, che invece nella centrifuga rimangono all’interno del cestello.
Pro e contro
Potenza
La notevole differenza tra la velocità di rotazione incide sulla potenza. Una centrifuga di qualità monta un motore elettrico anche da 1.000 W, mentre gli estrattori sono molto meno esosi e assorbono una potenza massima di circa 400 W. I modelli top di gamma arrivano anche ad avere motori di soli 150/200 W.
Tempo per la preparazione
La velocità di rotazione condiziona anche la durata dell’intero processo per separare il succo dalla polpa. In questo caso è la centrifuga ad offrire tempi molto più rapidi, mentre se utilizzi un estrattore dovrai avere una certa pazienza.
Quantità di succo estratto
Da questo punto di vista l’estrattore è un apparecchio di notevole efficienza riuscendo ad estrarre anche il 20% in più di succo a parità di ingredienti e quantità. La centrifuga dal canto suo è un dispositivo che produce molto più scarto e con maggior concentrazione di umidità.
Qualità del succo
Il procedimento a freddo di un estrattore incide positivamente sulla qualità del succo e sul sapore. Il preparato subirà molto meno il problema dell’ossidazione e potrai anche conservarlo fino a 48 ore. Nella centrifuga il calore generato va a deteriorare soprattutto le vitamine contenute in frutta e verdura e aumenta la deperibilità, quindi ti consiglio di consumare il succo immediatamente.
Tipologia di alimenti utilizzabili
In linea di massima puoi preparare le medesime ricette e scegliere gli stessi ingredienti. Tuttavia un estrattore meglio si comporta con alimenti duri e fibrosi, comunque utilizzabili anche nelle centrifughe più potenti. Se invece vuoi trattare ingredienti particolari come semi e frutta secca, la centrifuga non è assolutamente adatta mentre con alcuni estrattori puoi produrre oli vegetali e latte di mandorle, canapa, ecc. Non dimenticare nemmeno l’opportunità di mettere in tavola freschi sorbetti impiegando frutta ghiacciata e l’apposito filtro presente in quasi tutti gli estrattori.
Prezzo
Un estrattore di buona qualità richiede una spesa mediamente superiore e compresa tra 150 e 200 euro. Una centrifuga risulta invece un prodotto più economico visto che con meno di 100 euro puoi già disporre di un modello dalle ottime prestazioni.
Quale scegliere?
Se desideri un succo che conservi al meglio ogni principio nutritivo e mantenga inalterato il sapore, l’estrattore è la soluzione senza rivali che fa al caso tuo. Dovrai perdere più tempo per la preparazione e anche la pulizia, tuttavia sarai ripagato da una bevanda salutare e ad alto contenuto di vitamine.
Volendo limitare la lunga attesa tipica del procedimento a freddo ma senza precluderti la possibilità di gustare un succo di frutta o verdura fresca preparato al momento, una centrifuga rappresenta una scelta valida ed economica.
Classifiche