in

Migliori forni a microonde

I migliori forni a microonde selezionati per rapporto qualità/prezzo, oltre a classifica, recensioni e come scegliere, trovi anche il confronto prezzi.

Se non stai cercando un forno a microonde a libero posizionamento guarda queste classifiche:

Classifica migliori forni a microonde

Beko MGC20130BB

recensione Beko MGC2013BB

Pro

  • Design moderno
  • Pannello di controllo con display e comandi a sfioramento
  • 10 livelli di potenza per un utilizzo più versatile e flessibile
  • Modalità combinata microonde / grill
  • Funzione di scongelamento in base a tempo o peso dell’alimento

Contro

  • Potenza massima del microonde abbastanza bassa

Recensione

Dimensioni e qualità costruttiva

Beko MGC20130BB è un forno a microonde a libero posizionamento dallo stile moderno in cui spicca il pratico ed elegante pannello di controllo con pulsanti touch e display digitale. Le dimensioni di 45.2 x 32.5 x 26.2 (LxPxA) centimetri sono nella media per un modello con cavità da 20 litri. Un elettrodomestico robusto come si nota osservando lo chassis, il meccanismo di rotazione del piatto e lo sportello.

Praticità d’uso

L’apertura della porta con pulsante laterale e maniglia è molto comoda, mentre il piatto girevole da 24.5 centimetri permette di riscaldare senza problemi pietanze ingombranti come una pizza surgelata. La cavità risulta ben illuminata per avere sempre una visione chiara sia durante la cottura che in fase di pulizia.

La praticità d’uso è favorita dal layout ordinato del pannello di controllo che integra numerosi pulsanti per attivare in modo intuitivo ogni funzione. In tal senso posso selezionare la potenza del microonde su 6 livelli fino ad un massimo di 700 W, accendere solo il grill portando l’assorbimento a 1100 W oppure attivare la cottura combinata. Tramite i relativi pulsanti ho anche la possibilità di scegliere programmi con parametri preimpostati e indicati dai disegni stilizzati dei vari alimenti (carne, pesce, pollo, verdure, pizza, ecc).

Questo modello dispone della modalità di scongelamento sia a tempo che a peso, tasto per bloccare i comandi ed evitare modifiche accidentali e pulsante per disattivare gli avvisi acustici. Il tutto è coadiuvato da un ampio display a LED da sfruttare per l’impostazione di timer e durata della scongelamento a tempo. Quando il forno non è in funzione, sullo schermo viene indicata l’ora corrente.

Conclusione

Beko MGC2013BB è un forno a microonde dall’aspetto estetico gradevole, completo sotto tutti i punti di vista e con un favorevole rapporto qualità prezzo. L’utilizzo molto semplice e i numerosi programmi di cottura automatici permettono di ottenere immediatamente soddisfacenti risultati anche a utenti poco esperti. L’unico limite è la potenza del microonde di 700 W che, sebbene riduca i consumi energetici, può costringere ad allungare i tempi del riscaldamento.

Candy CMW2070DW

recensione Candy CMW2070DW

Pro

  • Display per conoscere il tempo a fine cottura
  • Funzione per riscaldamento rapido in 30 secondi
  • Programmi automatici di cottura
  • Modalità per lo scongelamento

Contro

  • Utilizzo poco intuitivo
  • Design un po’ spartano
  • Potenza microonde di 700 W

Recensione

Dimensioni e qualità costruttiva

Candy CMW2070DW è un forno a microonde a libero posizionamento dal design abbastanza vecchio stile e poco ricercato. Il tal senso il pannello comandi è costituito da un classico selettore a rotella, tasti meccanici a pressione e un piccolo display a LED. Come per tutti i modelli con capacità pari a 20 litri, le dimensioni sono compatte e pari a 45.2 x 33.5 x 26.2 (LxPxA) centimetri.

Nel complesso è un elettrodomestico abbastanza robusto, anche se la finitura del rivestimento in lamiera di alluminio piuttosto sottile e la qualità dello sportello mi hanno lasciato qualche perplessità sull’effettiva resistenza.

Praticità d’uso

Rispetto ad altri modelli l’utilizzo non è così semplice. Un esempio è la selezione della potenza del microonde che mi costringe, almeno le prime volte, a consultare la tabella riportata nelle istruzioni. I 6 livelli disponibili (da 0% fino al 100%) li seleziono pigiando ripetutamente sul relativo pulsante, ma senza conoscere un valore numerico. Per la massima potenza di 700 W dovrò premere una volta per poi avere un decremento del 20% ad ogni nuova pressione. Un sistema decisamente più laborioso rispetto a prodotti che indicano direttamente sul display la potenza in watt.

Anche la scelta delle modalità di cottura con o senza grill, l’attivazione della funzione di sbrinamento e la selezione dei programmi automatici in base a peso e tipo di alimento risultano operazioni poco intuitive. Per di più le spiegazioni nel manuale non sono sempre chiare.

Comodi, invece, il pulsante per attivare il riscaldamento Express in 30 secondi con massima potenza e il blocco tasti per impedire modifiche accidentali in presenza di bambini piccoli.

Conclusione

Candy CMW2070DW è un forno a microonde a libero posizionamento che non acquisterei a prezzo pieno di listino. Infatti, con la medesima cifra si trovano modelli dal look moderno, utilizzo più intuitivo e maggior potenza. Trovando un’offerta scontata la scelta può risultare valida visto che, alla fine, l’apparecchio dispone di tutte le funzioni necessarie per garantire una buona versatilità.

Electrolux EMM21150S

Electrolux EMM21150S

Pro

  • Utilizzo molto intuitivo
  • Buona qualità dei materiali

Contro

  • Design poco ricercato
  • Manca un display

Recensione

Basta una rapida occhiata per capire che questo Electrolux EMM21150S è un forno a microonde che fa dell’essenzialità la sua migliore qualità. Ormai siamo abituati a elettrodomestici dotati di display LCD e pannelli touch, perciò fa un po’ specie ritrovare un elettrodomestico con solo due classiche manopole.

Dal punto di vista estetico non è un prodotto che mi ha colpito, cosa che non posso dire per la facilità d’uso e la qualità costruttiva. L’utilizzo risulta elementare, infatti con un selettore si imposta il metodo di riscaldamento e con l’altro la durata della cottura. In pratica disponiamo di 4 livelli di potenza che vanno da 90 W fino a 800 W, funzione di scongelamento e possibilità di attivare il solo grill oppure la cottura combinata grill-microonde.

Electrolux EMM21150S è un elettrodomestico adatto a chi certa un forno a microonde essenziale e a coloro che sono poco abituati all’uso di elettrodomestici di ultima generazione. Questa semplicità e mancanza di orpelli tecnologici si traduce in un prezzo di vendita decisamente economico e alla portata di tutte le tasche.

LG MH6336GIB

LG MH6336GIB

Pro

  • Soddisfacente rapporto qualità prezzo
  • Ridotti tempi di cottura
  • Diffusione omogenea del calore
  • Potente illuminazione interna
  • Funzioni molto complete

Contro

  • Programmazione non sempre immediata

Recensione

LG MH6336GIB è un forno a microonde a libera installazione contraddistinto da un design moderno con eleganti pulsanti touch e una colorazione completamente nera. Innanzitutto devo evidenziare il buon rapporto tra dimensioni e capienza, infatti a fronte di ingombri nella media beneficio di una cavità di ben 23 litri.

Il merito va, soprattutto, alla tecnologia Smart Inverter che permette di ridurre lo spazio occupato dal magnetron. Di prim’ordine anche il valore della potenza che raggiunge un massimo di 1150 W con il solo microonde, 900 W con il grill e 1450 W nell’uso combinato. I suddetti dati tecnici mi offrono da una parte un riscaldamento uniforme per ottenere cotture e scongelamento omogenei e dall’altra tempi ridotti e minori consumi energetici.

Il pannello comandi è molto essenziale nonostante la completezza delle funzioni a disposizione. In linea di massima l’utilizzo non è particolarmente complicato, tuttavia il libretto delle istruzioni è bene sempre tenerlo a portata di mano nel caso si desidera attivare le modalità speciali. Mi riferisco ai programmi automatici, scongelamento in base al peso e tipo di alimento, mantenimento al caldo, modalità in sequenza (ammorbidire / fondere e scongelamento / cottura) e la preparazione dello yogurt.

Altri particolari degni di nota sono la potente illuminazione a LED e la funzione Smart Diagnostic da utilizzare in caso di malfunzionamenti. In presenza di un guasto posso chiamare il centro assistenza e, seguendo le istruzioni dell’operatore, riesco ad inviare una sequenza di toni semplicemente appoggiando il telefono sul simbolo in alto a destra con la scritta Smart Diagnostic. Decodificando il segnale ricevuto, l’addetto sarà in grado di effettuare una diagnosi accurata per capire il problema.

LG MH6336GIB rappresenta, a parer mio, una buona scelta di acquisto alla luce di un rapporto qualità prezzo tra i migliori della sua categoria. A parte dover perdere un po’ di tempo per impratichirsi con le funzioni speciali, il normale utilizzo risulta piuttosto semplice. Un apparecchio completo sotto tutti i punti di vista e col valore aggiunto di 10 anni di garanzia sul solo magnetron.

Sharp YC-MG01E-W

recensione Sharp YC-MG01E-W

Pro

  • Buona qualità costruttiva
  • Dispone di tre modalità per la cottura combinata microonde / grill
  • Modalità di scongelamento
  • Semplice da utilizzare

Contro

  • Manca un display

Recensione

Dimensioni e qualità costruttiva

Sharp YC-MG01E-W è un forno a microonde a libero posizionamento con capacità interna di 20 litri e piatto girevole da 25.5 centimetri di diametro. Le dimensioni pari a 44 x 34.4 x 25.8 (LxPxA) centimetri sono pressoché standard in rapporto al volume utile della cavità.

Il design non è dei più ricercati, comunque lo stile l’ho trovato sufficientemente moderno per adattarsi alla maggior parte degli arredamenti in cucina. L’elettrodomestico offre una buona qualità costruttiva come si nota dal peso di quasi 12 chilogrammi e dalla solidità di cerniere e guarnizione dello sportello, selettori a rotella e rivestimento interno, vale a dire i particolari più sensibili a problemi ed usura col passare del tempo.

Praticità d’uso

Questo modello offre le qualità necessarie per consentire un impiego pratico e alquanto intuitivo. Tramite i due selettori decido la modalità di funzionamento e il timer. Nel primo caso posso scegliere tra ben 9 programmi. Oltre a cinque livelli di potenza del microonde fino ad un massimo di 800 W, sono in grado di attivare solo la resistenza da 1000 W per grigliare oppure 3 modalità combinate grill / microonde a seconda del tipo di ricetta. Inoltre, il forno dispone di un apposito programma per scongelare. La durata la selezione con la seconda manopola dotata di due scale numerate; con quella più estera decido il tempo dello scongelamento in base al peso degli alimenti, mentre con quella interna imposto il timer per cottura / riscaldamento.

L’utilizzo è senza dubbio molto semplice e per i meno esperti basta una rapida lettura delle istruzioni per fugare ogni dubbio. Tuttavia, il funzionamento sarebbe stato ancor più pratico con la presenza di un display per facilitare l’impostazione del timer e avere sempre ben visibile il tempo rimanente al termine della cottura.

La dotazione comprende il piatto in vetro e la griglia in acciaio inossidabile, entrambi lavabili a mano o in lavastoviglie. Comoda la pulizia della cavità con l’illuminazione interna che permette di vedere anche i più piccoli residui di sporco.

Conclusione

Sharp YC-MG01E-W merita un mio giudizio finale positivo poiché assicura buone prestazioni e senza punti deboli significati da evidenziare. Un forno a microonde affidabile e versatile potendo riscaldare, cuocere o scongelare con praticità e soddisfacenti risultati.

AEG MFD2025S-M

AEG MFD2025S-M

Pro

  • Soddisfacente riscaldamento del cibo
  • Consumi energetici contenuti
  • Blocco sicurezza per bambini

Contro

  • Grill poco efficiente

Recensione

AEG MFD2025S-M è un forno a microonde a libera installazione con cottura grill integrata. Nel corso della prova ha mostrato ottime prestazioni nello scongelamento di alimenti e nel riscaldamento uniforme di cibi precotti, sfruttando al meglio gli 800 W del magnetron.

Non ho ottenuto risultati altrettanto soddisfacenti utilizzando la funzione grill, anzi sono rimasto piuttosto deluso nonostante una potenza dichiarata della resistenza elettrica di ben 1000 W.

L’interfaccia utente e le funzioni sono essenziali ma, nel complesso, dispongo di tutto il necessario che si può chiedere ad un microonde per ottenere un veloce riscaldamento. Ho apprezzato la presenza del blocco tasti per godere sempre della massima sicurezza avendo bambini per casa.

Il voto finale per questo AEG MFD2025S-M non può che essere positivo e lo consiglio a chi vuole un microonde semplice e dalle buone prestazioni, nonché una soluzione ideale per riscaldare e scongelare con una certa rapidità. Prevedendo cotture con l’impiego del solo grill oppure combinate, è meglio valutare l’acquisto di altri modelli.

Samsung MG23K3614AW

Samsung MG23K3614AW

Pro

  • Solidità costruttiva
  • Rivestimento interno in ceramica
  • Utilizzo molto semplice
  • Cuoce e riscalda in modo omogeneo

Contro

  • Prezzo di listino troppo alto
  • Illuminazione non particolarmente potente

Recensione

Samsung MG23K3614AW è un forno a microonde da libera installazione con cavità di 22 litri e rivestimento interno ceramico per facilitare la pulizia e aumentare la resistenza ai graffi. Il design è essenziale ma ben rifinito mentre il funzionamento risulta davvero elementare. Di certo questo modello sarà apprezzato da chi desidera un elettrodomestico di uso immediato, senza perdersi in lunghe e noiose letture del manuale. Infatti dispongo, unicamente, di un selettore per decidere la modalità di riscaldamento e manopola per impostare la durata, con un piccolo display a indicare l’ora corrente oppure i minuti al termine del processo.

In base alle necessità posso scegliere se scongelare, grigliare sfruttando la resistenza elettrica da 1100 watt oppure riscaldare dell’acqua o pietanze già pronte tramite onde elettromagnetiche selezionando un livello di potenza tra quelli disponibili. In aggiunta ho diverse modalità per combinare grill e microonde a seconda del cibo da cucinare. Ciò che ho più apprezzato durante il test è la diffusione del calore in ogni punto, il che assicura cotture piuttosto omogenee. Da migliorare invece l’illuminazione interna davvero molto bassa.

A mio parere questo microonde Samsung MG23K3614AW non ha particolari punti deboli, tuttavia il suo unico limite è un prezzo di listino davvero alto. L’acquisto diventa interessante solo difronte ad un’offerta conveniente, allorché si ha la garanzia di un apparecchio affidabile e senza troppi orpelli tecnologici e funzioni speciali che si finiscono per impiegare ben di rado.

Come scegliere un forno a microonde

Migliori forni a microonde

Quali sono le principali caratteristiche di un microonde? Le principali differenze riguardano dimensioni, costi, grandezza, potenza, modalità d’uso e funzioni in dotazione, tutti elementi fondamentali per una scelta appropriata alle proprie esigenze, purché si conoscano le necessità da ricercare nel forno a microonde.

Tipologie

Quale modello di forno a microonde scegliere? Quando ci si appresta alla scelta di un forno a microonde bisogna innanzitutto capire dove posizionarlo e che dimensioni deve avere in base allo spazio oggettivo di cui si dispone in cucina. Per quanto possa sembrare una valutazione di poco conto, è invece fondamentale affinché vengano delineati i primi parametri dell’acquisto.

Inoltre bisognerà tener presente se il forno a microonde sarà usato da una sola persona o verrà utilizzato da una famiglia intera. Esattamente come si farebbe con un fornetto elettrico, sarà importante verificare la vicinanza di una presa di corrente, sia per evitare di essere costretti a spostarlo manualmente ogni qualvolta dovesse servire, sia perché l’uso di una prolunga può alterare la potenza e creare anche degli sbalzi di voltaggio.

Se si vive in un piccolo appartamento dove gli spazi risultano risicati, si può optare per un modello compatto, tecnologico ed efficiente, ma non ingombrante. La dimensione esterna del forno a microonde, poi, si riflette inevitabilmente sulla capienza della camera interna, per cui il suo utilizzo potrà limitarsi alla cottura e al riscaldamento di pasti per una, due persone al massimo, se si acquista un forno a microonde da 10 litri. Di contro, se si vive in una famiglia numerosa o si organizzano frequentemente cene a casa con gli amici, un forno a microonde combinato di grandi dimensioni, che superi i 30 litri di capienza, può rappresentare una scelta davvero perfetta, perché permetterà di cuocere anche ingombranti pietanze per 10 persone.

Una scelta interessante e sicuramente molto intelligente è quella dell’acquisto di un forno combinato, in cui il microonde e il tradizionale si uniscono in un unico elettrodomestico da cucina. Con il forno a microonde combinato si potrà infatti scegliere il tipo di cottura come un tradizionale forno da incasso a gas o a microonde, senza dover necessariamente avere entrambi nella propria cucina. I forni combinati solitamente permettono una cottura tradizionale con ventola e grill, perché la ventola estromette l’eccesso di calore mantenendo costante la temperatura interna della camera di cottura, mentre il grill consente la cottura veloce di carni, verdure e pesci alla griglia, in modo rapido ma gustoso. Quando si acquista però un forno combinato, è fondamentale accertarsi che la potenza sia elevata per permettere una cottura con il grill adeguata ai cibi suddetti.

Funzioni

Quali sono le funzioni più interessanti che dovrebbe possedere un forno a microonde?

  • la funzione crisp permette una doratura dei cibi da ambo i lati;
  • la funzione fitness steam cuoce gli alimenti in modo dietetico, mantenendo integri principi nutritivi e sapore.;
  • la funzione di riscaldamento rapido permette di riscaldare le pietanze in pochi secondi;
  • la funzione cottura a vapore permette di cuocere appunto a vapore gli alimenti. Il risultato è simile a quello che si otterrebbe con un fornetto a vapore;
  • la funzione grill autopulente permette di grigliare i cibi e di effettuare una sterilizzazione della camera subito dopo;
  • la funzione di scongelamento automatico consente lo scongelamento dei cibi in base al loro peso;
  • la funzione di cottura 3D cuoce ogni cibo uniformemente.

Sulla base di tutte queste preziose informazioni e consigli, sarà dunque più semplice indirizzarsi verso il forno a microonde più appropriato alle proprie esigenze.

Prezzo

Qual è il prezzo di un forno di buona qualità? Il costo di un forno a microonde può variare enormemente in base a parecchie caratteristiche, a partire dalle dimensioni, per finire alla presenza di accessori e kit di cottura specifica. Si tratta di elettrodomestici spesso molto sofisticati, e in qualche caso con una dotazione di funzioni più ampia di quella presente sui migliori forni da incasso elettrici.

Molto frequente è l’acquisto di un forno a microonde di piccole dimensioni ma piuttosto caro; la motivazione risiede nella presenza di una svariata quantità di accessori che probabilmente non verranno mai utilizzati o magari saranno usati solo una tantum per cui, in questi casi, è bene porre attenzione ai kit inclusi, perché se non necessari potrebbero essere solo un costo aggiuntivo che non verrà poi sfruttato. Molti utenti utilizzano questo elettrodomestico per preparare una pizza fatta in casa, e a questo scopo esistono ad esempio dei modelli dedicati, dal costo inferiore: i fornetti elettrici per pizza.

Ci sono poi forni a microonde dotati anche di vaporiera per la cottura a vapore, ulteriore motivo di incremento del prezzo, così come forni dotati del cosiddetto piatto crisp con relativa maniglia per un’estrazione facilitata e sicura che però, se non utilizzato, potrà solo rappresentare un accessorio in più che comporta un prezzo più alto dell’elettrodomestico.

Non va infine dimenticato che il costo di un forno a microonde dipende moltissimo anche dall’azienda produttrice: pubblicizzazione e marchio rinomato possono far crescere il prezzo, ma in questo caso va valutato quanto sicuro è il marchio perché un costo maggiore può essere ragionevolmente aumentato in base all’alta qualità dei materiali utilizzati per produrre il prodotto finale.

Anche la tecnologia avanzata di alcuni forni a microonde può comprometterne il regolare utilizzo perché ci si può impantanare nell’eccessiva diversificazione di programmi, tasti e modalità d’uso, finendo poi per usarlo solo per la sua funzione di base, ovvero quella di riscaldamento.

La difficoltà di programmazione di alcuni forni a microonde dovrebbe quindi far desistere dal loro acquisto se si è perfettamente consapevoli di non essere persone al passo con la tecnologia di ultima generazione per cui, un forno a microonde dalle funzionalità più semplici ma di buona qualità, potrebbe rappresentare un buon compromesso.

Migliori tecnologie

Whirlpool ExtraSpace

Con la denominazione ExtraSpace, Whirlpool vuole identificare i forni a microonde dalle dimensioni compatte e capaci di regalare un volume totale pari a 25 litri. In realtà l’utente dispone di uno spazio interno paragonabile ad un modello da 30 litri vista la mancanza del piatto girevole.

Whirlpool Autocook and Grill

Autocook è una funzione che mette a disposizione 9 ricette preimpostate da selezionare con un semplice tocco sul pannello touch del microonde. La funzione Grill invece sfrutta un elemento riscaldante al quarzo, con cui ottenere un’apprezzabile doratura degli alimenti con effetto gratin.

Whirlpool Autoclean

Autoclean è la funzione presente sui forni a microonde Whirlpool che facilita le operazioni di pulizia della cavità. Sarà sufficiente posizionare un contenitore d’acqua all’interno, avviare il programma e aspettare che la forza del vapore sciolga tutti i residui di cibo e le incrostazioni. All’utente non rimane che rimuovere agevolmente lo sporco con una spugna.

Whirlpool Dual Crisp System

Whirlpool Dual Crisp System è una speciale funzione per rendere il cibo croccante; combina la DualPower Technology con l’elemento riscaldante al quarzo. All’inizio avviene una prima emissione di onde che provvedono a cuocere la parte interna dell’alimento e successivamente scatta un secondo fascio di microonde che incrementa la temperatura per rendere croccante e uniformemente dorata la superficie del cibo.

Whirlpool CRISP Fry

CRISP Fry è una modalità di cottura studiata dagli ingegneri di Whirlpool per ottenere risultati simili ad una tradizionale frittura, ma senza utilizzare nemmeno una goccia d’olio. In pratica si sfrutta l’azione combinata del sistema DualCrisp e della tecnologia ForcedAir.

Samsung Hot Blast

La tecnologia Hot Blast ha lo scopo di ridurre in modo significativo i tempi di cottura. Il sistema prevede l’impiego di un potente flusso d’aria calda soffiato direttamente sul cibo. Nella parte superiore è presente un riscaldatore, con una griglia forata da cui fuoriesce l’aria che trasporterà il calore verso il piatto rendendo la cottura più rapida ed uniforme.

Samsung Smart Moisture

Samsung Smart Moisture sfrutta il lavoro di uno specifico sensore per determinare la quantità di umidità presente all’interno del forno a microonde, regolando di conseguenza modalità e tempi di cottura.

Domande frequenti