in

Migliori frullatori

Confronta i migliori frullatori da tavolo selezionati per rapporto qualità/prezzo, oltre a classifica, recensioni e come scegliere, trovi anche il confronto prezzi.

Se non stai cercando un frullatore verticale guarda queste classifiche:

Classifica migliori frullatori

NutriBullet Magic Bullet Mini MBR03

recensione NutriBullet Magic Bullet Mini MBR03

Pro

  • Dimensioni compatte
  • Buona qualità dei materiali
  • Frulla in modo omogeneo frutta e verdura
  • Facile da pulire

Contro

  • Nessuno

Recensione

NutriBullet Magic Bullet Mini MBR03 è un frullatore molto compatto adatto per la preparazione di una singola porzione. La base circolare è dotata di piedini antiscivolo per assicurare una buona stabilità sul piano di lavoro e ha un diametro di circa 11 centimetri. Con il contenitore montato l’apparecchio raggiunge un’altezza di 30 centimetri.

La scocca di materiale plastico offre la sensazione di una certa solidità è risulta semplice da pulire con un panno o una spugna appena inumiditi. Il contenitore in plastica senza BPA ha una capacità di 500 millilitri e integra una comoda scala graduata per dosare con precisione gli ingredienti. Bicchiere e blocco lame in acciaio inossidabile li posso lavare a mano oppure in lavastoviglie.

Il motore da 200 W non ha una potenza tra le più alte della categoria, tuttavia è adeguata alle dimensioni dell’apparecchio e permette di preparare frullati omogenei e smoothie cremosi senza particolari problemi. Semmai qualche difficoltà si presenta se desideriamo tritare frutta secca, ghiaccio o altri ingredienti duri.

Il funzionamento non prevede un interruttore on/ff e tantomeno un variatore di velocità, dovendo solo avvitare il pacco lame sul contenitore e inserire il tutto nell’alloggiamento. A questo punto basta una semplice rotazione per bloccare il bicchiere e avviare il motore elettrico.

In conclusione, NutriBullet Magic Bullet Mini MBR03 è un frullatore robusto e affidabile con cui preparare rapidamente una monoporzione di frullato, frappè o smoothie, ma utile anche per altre operazioni in cucina. L’unico aspetto negativo degno di nota è la mancanza di un tappo per trasformare il bicchiere in una borraccia, così da portare con sé la bevanda senza travasarla in un altro contenitore. Per ovviare a tale inconveniente posso acquistare la versione leggermente più costosa con due bicchieri aggiuntivi e relativi tappi.

Moulinex LM811D10

recensione Moulinex LM811D10

Pro

  • Trita ghiaccio e alimenti duri senza difficoltà
  • Frullati molto omogenei
  • Regolazione precisa della velocità
  • Contenitore in vetro termoresistente di elevata capienza
  • Programma per l’autopulizia

Contro

  • Nessun problema riscontrato

Recensione

Moulinex LM811D10 è un frullatore molto potente dotato di un motore elettrico da 1200 W in grado di raggiungere un massimo di 28.000 giri al minuto. Tali caratteristiche, unite al pacco da 6 lame in acciaio inox con tecnologia Powelix, assicurano risultati soddisfacenti sia durante l’uso come frullatore che tritatutto.

Un apparecchio non solo efficiente, ma anche progettato e realizzato per sopportare impieghi intensivi e lavorare abbondanti quantità di alimenti senza problemi di surriscaldamento. Il prezzo da pagare per beneficiare delle suddette prestazioni sono le dimensioni di ingombro che richiedono un certo spazio libero sul piano della cucina. La base misura 30,4 x 22,6 centimetri mentre l’altezza, con montato il contenitore in vetro, raggiunge quasi 39 centimetri. L’elettrodomestico rimane ben stabile grazie al peso di circa 4 chilogrammi e ai piedini antiscivolo.

A seconda del tipo di preparazione posso scegliere la velocità di rotazione adeguata tramite il pratico selettore con indicatori luminosi. Rispetto a modelli con un numero limitato di velocità, in questo caso riesco a variare e adattare la potenza con estrema precisione. Inoltre, l’apparecchio dispone di programmi preimpostati per preparare frullati / smoothie, tritare ghiaccio ed effettuare l’autopulizia.

Tra i principali punti di forza sottolineo l’efficienza del pacco lame, il che assicura risultati ottimali con qualsiasi ingrediente e in minor tempo. Il merito è della particolare conformazione con 2 lame rivolte verso l’alto per generare un effetto ciclonico, 2 lame rivolte verso il basso per evitare che pezzi rimangano sul fondo e la restante coppia di lame in posiziona orizzontale. Queste ultime presentano un profilo affilato e uno dentellato in modo da sminuzzare finemente anche alimenti coriacei e miscelare il composto senza formare grumi.

Ho deciso di assegnare un mio giudizio finale molto positivo a Moulinex LM811D10 poiché, a fronte di affidabilità e ottime prestazioni, non ho riscontrato nessun difetto. Un elettrodomestico versatile adatto ad ogni situazione, ma particolarmente indicato per famiglie numerose e coloro che prevedono impieghi intensivi. In tali circostanze possiamo beneficiare di un motore potente, sistema di raffreddamento ad aria per evitare surriscaldamenti e caraffa in vetro termoresistente con capacità utile di 1,5 litri ma che può contenere fino a 2 litri.

Smeg BLF01

Smeg BLF01

Pro

  • Stile vintage
  • Materiali di ottima qualità

Contro

  • Rapporto qualità prezzo poco favorevole
  • Qualche difficoltà nel tritare ghiaccio

L’azienda italiana è sempre attenta all’estetica dei suoi prodotti ma in questo caso ha trasformato un frullatore quasi in un complemento d’arredo. Lo stile vintage, le diverse colorazioni a scelta e il contrasto con le parti con finitura cromata lucida, ti regalano un oggetto che difficilmente passerà inosservato.

Un elettrodomestico progettato per durare nel tempo, con struttura in alluminio pressofuso e le uniche parti in plastica costituite dalla base di appoggio e dal collare. La caraffa da 1,5 litri e il coperchio sono in Tritan trasparente per assicurarti resistenza e massima sicurezza vista l’assenza di BPA. La qualità è dimostrata anche dal peso che supera di poco i 3,6 kg, con piedini antiscivolo che mantengono la corretta stabilità.

Il motore da 800 W e una lama in acciaio capace di raggiungere i 18.000 giri al minuto permettono, non solo di ottenere frullati pressoché perfetti, ma triturare anche alimenti più duri. Le uniche difficoltà le ho notate nel tentativo di tritare del ghiaccio con risultati poco soddisfacenti.

I livelli di velocità selezionabili sono 4, mentre è disponibile anche la funzione Smoothie per preparare composti molto cremosi e quella per l’avvio ad impulsi incrementando la velocità a piacere.

Smeg BLF01 è un frullatore che ha ben pochi punti deboli e di certo non delude le aspettative. Il costo elevato è la diretta conseguenza dello stile ricercato; tuttavia, considerando che i medesimi risultati pratici li ottieni con modelli concorrenti altrettanto solidi e decisamente più economici, il rapporto qualità prezzo lo considero poco favorevole.

Moulinex LM2C0 Blendeo+

Recensione Moulinex LM2C0 Blendeo+

Pro

  • Prezzo basso
  • Buona qualità costruttiva
  • Contenitore molto capiente
  • Veloce e facile da pulire

Contro

  • Qualche difficoltà nel tritare ghiaccio e alimenti duri

Moulinex LM2C0 Blendeo+ è un frullatore da tavolo decisamente economico e dalle funzioni essenziali, tuttavia dotato delle caratteristiche necessarie per venire incontro a normali esigenze in cucina. Rivestimento e caraffa sono in materiale plastico che sembra garantire una certa solidità.

Il contenitore ha una capacità utile di 1,5 litri, integra una scala graduata per calcolare con precisione le quantità e una comoda maniglia per versare il contenuto in tutta sicurezza. Inoltre sul coperchio è presente un piccolo foro per consentire di aggiungere comodamente ingredienti durante la preparazione e relativo tappo che funge anche da pratico misurino da 50 ml.

Passando alla prova dei fatti, non ho riscontrato alcun problema nel frullare frutta, verdura e alimenti di consistenza morbida. Il motore elettrico da 450 watt, il blocco a 4 lame in acciaio inox e le due velocità selezionabili mi consentono di ottenere composti omogenei in breve tempo.

Inoltre l’efficace doppio sistema di ventilazione sotto il contenitore e sotto la base, assicura un’elevata dissipazione del calore così da permettere un funzionamento continuo per 3 minuti.

Il discorso cambia dovendo triturare solo ingredienti duri come, per esempio, frutta secca o ghiaccio. In questi casi bisogna adottare qualche accorgimento allo scopo di avere soddisfacenti risultati.

Per una fine granella partendo da cubetti di ghiaccio suggerisco di aggiungere un po’ d’acqua, invece con frutta secca consiglio di utilizzare la modalità a impulsi e ogni tanto mischiare il composto.

Secondo la mia opinione il problema di fondo è la ridotta lunghezza delle lame, il che rende difficoltoso inglobare e tritare la parte che finisce all’esterno sotto l’effetto della forza centrifuga. In presenza di liquidi gli ingredienti si amalgamano facilmente permettendo alle lame di ridurre tutto in una poltiglia omogenea; viceversa ottengo un composto con parti ancora grossolane da lavorare per molto più tempo.

Moulinex LM2C0 Blendeo+ è un frullatore da tavolo entry level come testimonia il prezzo davvero economico. A mio avviso è un elettrodomestico adatto per frullati, frappè e ricette che prevedono una parte liquida. I maggiori limiti li ho riscontrati nel trattare solo ingredienti solidi, impiegando parecchio tempo e dovendo adottare qualche stratagemma per ottenere la consistenza desiderata.

Bosch VitaPower MMB6141B

recensione Bosch VitaPower MMB6141B

Pro

  • Motore elettrico di elevata potenza
  • Bicchiere in tritan molto resistente
  • Blocco accensione
  • Protezione da sovraccarico
  • Avvolgicavo

Contro

  • Nessun problema riscontrato

Bosch VitaPower MMB6141B è un frullatore che presenta le caratteristiche tipiche di questa categoria di elettrodomestici. Tuttavia, ci sono alcuni particolari che ritengo opportuno evidenziare. Mi riferisco, innanzitutto, al motore elettrico con potenza di 1200 Watt in grado di raggiungere 30.000 giri al minuto.

In questo modo posso frullare senza fatica anche ingredienti di consistenza piuttosto dura oppure tritare cubetti di ghiaccio. In tal senso, il lavoro viene facilitato dal blocco lame in acciaio inossidabile prodotto in Germania. Un ulteriore punto di forza riguarda il bicchiere realizzato in tritan, ovvero un materiale simile alla plastica ma privo di BPA e alquanto resistente. In aggiunta il contenitore non ha la superficie lisca, bensì sagomata in modo da favorire il mescolamento degli ingredienti e la cremosità dei composti.

Le altre caratteristiche del frullatore sono una solida base con rivestimento in plastica, piedini antiscivolo per garantire stabilità, coperchio con foro per consentire l’aggiunta di parti solide o liquide durante il funzionamento, nonché due velocità con in più la modalità ad impulsi. Le dimensioni sono nella media per un modello con bicchiere da 1,5 litri, infatti l’altezza è pari a 41 centimetri mentre la base ha un diametro di quasi 20 centimetri.

Nel corso della prova Bosch VitaPower MMB6141B ha dimostrato affidabilità e un’apprezzabile praticità per preparare frullati, frappè e molto altro senza problemi. Un elettrodomestico da utilizzare in assoluta sicurezza vista la dotazione del sistema di blocco accensione se il coperchio non viene chiuso correttamente e protezione da sovraccarico per evitare pericolosi surriscaldamenti al motore. Inoltre, i vari componenti si smontato rapidamente per la pulizia e in caso di rimessaggio posso sfruttare l’avvolgicavo sotto la base.

Ariete 568

recensione Ariete 568

Pro

  • Rapporto qualità prezzo
  • Design ricercato
  • Tazza di capienza elevata
  • Materiali di buona qualità
  • Si ottengono frullati e frappè cremosi e di consistenza omogenea

Contro

  • Difficoltà nel tritare ghiaccio e alimenti duri

Recensione

Il frullatore Ariete 568 fa parte di una linea di piccoli elettrodomestici caratterizzata da uno stile vintage molto gradevole ed elegante. Abbiamo la possibilità di scegliere tre colorazioni con tonalità pastello (verde, celeste o beige) che bene si abbinano alle finiture cromate.

Le dimensioni di ingombro pari a 18.5 x 14 x 38 (h) centimetri le ritengo nella media in rapporto alla capacità della tazza di 1.5 litri. I 4 piedini antiscivolo e il peso di quasi 2 chilogrammi contribuiscono a mantenere stabile il frullatore sul piano di lavoro della cucina. Il cavo elettrico risulta di lunghezza sufficiente per assicurare una certa libertà di posizionamento.

Praticità e versatilità sono garantite dall’elevata capienza della caraffa in vetro con scala graduata e comoda maniglia, nonché dal coperchio con foro per aggiungere ingredienti a macchina in funzione e pulsante per facilitare l’apertura.

Il potente motore da 500 W, il blocco a 6 lame in acciaio inossidabile e le due velocità di rotazione permettono di preparare frullati, frappè, smoothie e altre bevande ottenendo composti uniformi e cremosi. Il funzionamento è quantomai elementare dovendo solo inserire la tazza (in modo corretto altrimenti l’apparecchio non parte) e ruotare la manopola per scegliere la velocità. Posso anche attivare la funzione a impulsi utile per tritare il ghiaccio, anche se il risultato non l’ho trovato soddisfacente.

Ariete 568 è, nel complesso, un frullatore dal favorevole rapporto qualità prezzo. Un modello che ho apprezzato per il design ricercato in grado di offrire un tocco di eleganza in cucina, la qualità costruttiva che assicura affidabilità, la praticità nel preparare diversi tipi di bevande e la facilità di pulizia potendo lavare caraffa e blocco lame sia a mano che in lavastoviglie. Unico neo sono le basse prestazioni nel tritare il ghiaccio e alimenti di consistenza molto dura.

Electrolux ESB2500

Electrolux ESB2500

Pro

  • Frulla senza difficoltà anche frutta secca e ghiaccio
  • Materiali di buona qualità
  • Pratico da utilizzare e facile da pulire
  • Due contenitori in dotazione

Contro

  • Rimangono molto evidenti le impronte sul rivestimento in acciaio satinato

Electrolux ESB2500 rientra nella categoria dei frullatori da tavolo anche se progettato per soddisfare, soprattutto, specifiche esigenze. Infatti risulta un apparecchio adatto per rapide preparazioni sfruttando un contenitore plastico che si trasforma in una comoda borraccia.

Una soluzione adatta per chi desidera portare un frullato al lavoro oppure da gustare durante viaggi e spostamenti in macchina o bere dopo l’allenamento in palestra.

L’elettrodomestico ha dimensioni compatte sviluppandosi per lo più in altezza e presenta una base piuttosto pesante dotata di 4 ventose per assicurare la massima stabilità sul piano d’appoggio. Il rivestimento in acciaio inox conferisce un design gradevole, anche se rimangono evidenti le impronte dopo ogni utilizzo.

Il funzionamento è davvero elementare dovendo solo avvitare sul contenitore il blocco lame, bloccarlo nell’apposita sede e tenere premuto l’unico pulsante per il tempo necessario. Al termine rimuovo il contenitore e sostituisco il blocco lame con uno dei tappi in dotazione, ottenendo così una pratica borraccia da trasporto.

Il potente motore da 300 watt e le 4 lame in acciaio inossidabile permettono di sminuzzare finemente anche frutta secca, ghiaccio e altri alimenti coriacei senza particolari difficoltà. Le due borracce da 600 ml ciascuna sono realizzate in Tritan, ovvero un materiale plastico privo di BPA, che non assorbe odori e sapori, nonché con elevata resistenza agli urti.

Il mio giudizio per questo Electrolux ESB2500 è molto positivo vista la notevole praticità con cui posso preparare un frullato da trasporto o da bere al momento, a cui aggiungere una buona solidità costruttiva e una facile pulizia.

Un elettrodomestico che si presta anche ad altre preparazioni in cucina. Tuttavia, in questi casi, non offre le medesime performance dei classici modelli da tavolo dotati di caraffa molto più capiente, diverse velocità selezionabili e possibilità di aggiungere ingredienti durante la lavorazione.

Kitchenaid ARTISAN K400 5KSB4026

Kitchenaid ARTISAN K400 5KSB4026

Pro

  • Design ricercato
  • Solidità costruttiva
  • Materiali di qualità
  • Trita in modo omogeneo anche ingredienti molto duri
  • Programmi preimpostati per specifiche preparazioni

Contro

  • Prezzo alto
  • Nessun accessorio opzionale compreso nella fornitura

Kitchenaid ARTISAN K400 5KSB4026 è un frullatore da tavolo pensato per chi sta cercando, non solo un apparecchio efficiente, ma anche un complemento d’arredo da lasciare in bella vista sul piano della cucina. Il design ricercato e il rivestimento in metallo verniciato con ben 10 colorazioni a scelta, sono garanzia di soddisfare ogni gusto estetico e acquistare un elettrodomestico che di certo non passerà inosservato.

A parte il gradevole aspetto, questo modello offre prestazioni di prim’ordine. La garanzia di 5 anni è subito una chiara indicazione che sono difronte a un frullatore progettato per assicurare affidabilità e prestazioni costanti nel tempo. Aspetti piuttosto evidenti già osservando la solida struttura in acciaio dal peso di quasi 7 chilogrammi, la manopola comandi in metallo pressofuso e la caraffa in vetro di notevole spessore.

La versatilità d’uso è un ulteriore vantaggio potendo preparare ricette con ingredienti sia morbidi che duri oppure semplicemente tritare del ghiaccio o qualsiasi altro alimento coriaceo, ottenendo sempre composti omogenei in breve tempo.

Il merito di tali prestazioni lo attribuisco, innanzitutto, all’efficiente motore elettrico da 1200 watt con sistema Intelli-Speed per rilevare il contenuto e ottimizzare la velocità. In secondo lungo al blocco lame in acciaio inox di adeguata lunghezza e forma asimmetrica per meglio triturare ogni tipo di ingrediente.

A tutto questo devo aggiungere le 5 velocità di rotazione (minima 600 giri/minuto e massima 16000 giri/minuto), modalità a impulsi e tre specifici programmi con parametri preimpostati (tritaghiaccio, bevande ghiacciate e frullati), nonché un ciclo per la pulizia automatica.

Kitchenaid ARTISAN K400 5KSB4026 non ha mostrato alcun punto debole nel corso della prova. Un frullatore da tavolo dal design elegante che non teme utilizzi intensi e garantisce sempre un’omogenea miscelazione.

Il rovescio della medaglia è l’alta somma da sborsare e, a tal proposito, mi sarei aspettato una miglior dotazione di accessori vista l’ampia scelta di optional acquistabili a parte. Oltre alla caraffa da 1,4 litri, avrei gradito trovare almeno il pratico contenitore a borraccia, con apposito tappo e gruppo lame per preparare frullati take-away.

Come scegliere un frullatore

Migliori frullatori domestici da tavolo

La struttura del frullatore si compone essenzialmente di 2 parti distinte. La parte inferiore contiene il motore elettrico e i comandi per l’accensione. La parte superiore invece è un contenitore, solitamente graduato per misurare la quantità di liquido, di diametro inferiore alla base, che tende ad allargarsi verso l’alto. In questo contenitore vanno inseriti i cibi da frullare.

All’interno del bicchiere, sul fondo, sono presenti le lame rotanti che servono per sminuzzare e omogeneizzare. Un apposito aggancio tra i 2 elementi permette di avere una unica struttura sufficientemente solida e la trasmissione del moto rotatorio dal motore alle lame.  Un coperchio, spesso con un foro che permette l’introduzione di liquidi mentre il motore è in funzione, evita che, durante il funzionamento, i cibi contenuti nel bicchiere possano schizzare fuori a causa della forza centrifuga.

Da segnalare che le norme antinfortunistiche impongono in questi apparecchi sistemi che impediscono il funzionamento se il coperchio non è inserito correttamente.

Veniamo al punto cruciale, come sceglierlo? Occorre considerare più fattori, innanzitutto le dimensioni. Dovranno essere sufficienti per contenere la quantità di frullato desiderata, ma l’ingombro complessivo dovrà essere tale da poterlo facilmente riporre in cucina.

Talvolta si preferisce tenerlo sempre sul piano di lavoro, se c’è spazio sufficiente. In quest’ultimo caso è bene considerare accuratamente l’estetica, che deve armonizzarsi con il resto della cucina. Utile un sistema integrato che permetta, quando non si usa, di avvolgere il cavo di alimentazione da collegare alla presa luce.

In merito alle prestazioni, vige la stessa considerazione che si fa quando bisogna scegliere una centrifuga: è bene non scegliere prodotti con potenza troppo limitata. Il motore rischierebbe di surriscaldarsi se chiamato a frullare cibi relativamente consistenti e, nel caso peggiore, potrebbe rallentare o addirittura bloccarsi. In genere si consigliano modelli con motori di potenza pari o superiore a 500 W.

Per molte preparazioni, una velocità di rotazione delle lame eccessiva può non essere ottimale. Per fare un esempio, basti pensare agli estrattori di succo a freddo, in cui la bassa velocità è un elemento virtuoso. Nel frullatore è importante invece poter disporre di regimi di rotazione elevati, e allo stesso tempo poter diminuirne il valore tramite un controllo elettronico della stessa.

In molti modelli le velocità selezionabili sono 2. Spendendo qualcosa in più, potremo acquistare frullatori che, tramite una manopola o una serie di pulsanti, possono selezionare con precisione la velocità di rotazione ottimale per il cibo da elaborare. Spesso è presente una posizione di accensione che determina una rotazione non continua ma a impulsi: non appena si lascia il pulsante il frullatore si ferma.

Il cosiddetto corpo macchina, quello inferiore, è generalmente realizzato in materiale plastico antiurto resistente al calore, o in metallo inossidabile.  Se è vero che l’involucro metallico può essere considerato più robusto, è anche vero che, a causa di colpi, può essere più facilmente soggetto ad ammaccature o graffi, mentre quello in plastica è più facile che si fessuri.

Un altro elemento importante per la scelta sono le lame. Sicuramente dovranno essere in robusto acciaio inossidabile. La robustezza è importante perché questo prodotto può essere utilizzato per sminuzzare elementi solidi come, ad esempio, il ghiaccio. In questo caso, lame poco robuste, così come motori poco potenti, possono portare a risultati scadenti e, soprattutto, alla rottura dell’elettrodomestico.

Per una lavaggio pratico, è meglio se i vari elementi siano smontabili. Indispensabile è verificare che le componenti possano essere lavate in lavastoviglie. Naturalmente la lavastoviglie non può essere utilizzata per la pulizia del corpo macchina contenente i circuiti elettrici e il motore.

Domande frequenti