I migliori minipimer selezionati per potenza del motore, numero di velocità a disposizione, dotazione di accessori, sicurezza, ergonomia, marca e rapporto qualità prezzo.
Classifica migliori minipimer
Bosch Ergomixx Style MS6CM4150
Pro
- Trita senza difficoltà anche ingredienti molto duri
- Comoda regolazione della velocità
- Impugnatura confortevole
Contro
- Coperchio del contenitore senza guarnizione e non di grande qualità
- Manca sistema di bloccaggio del coperchio tritatutto
- Alcuni componenti non si possono inserire nella lavastoviglie
Bosch Ergomixx Style MS6CM4150 è un frullatore a immersione caratterizzato da una confortevole presa ergonomica soft touch con inserto antiscivolo, il che mi consente di operare in totale sicurezza anche con mani bagnate.
Il design unisce uno stile moderno con la ricerca della massima funzionalità, offrendo un rivestimento in acciaio inox per dare un tocco di eleganza e facilitare la pulizia dopo l’uso. La qualità costruttiva la reputo di buon livello anche per quel che concerne gli accessori in dotazione.
A parte il gruppo lame e la frusta realizzati in acciaio inossidabile, il resto è costruito in materiale plastico comunque di adeguata robustezza e senza BPA. L’unico particolare che mi ha lasciato qualche perplessità è il coperchio del contenitore, piuttosto sottile e con mancanza di guarnizione per assicurare una tenuta ermetica.
Il motore elettrico sviluppa una potenza di 800 watt e permette di miscelare in modo omogeneo qualsiasi composto, tritare anche gli alimenti più coriacei e montare la panna o gli albumi a neve in breve tempo. La massima potenza la sfrutto inserendo la modalità Turbo pigiando sul relativo pulsante, mentre tramite il regolatore posso selezionare uno dei 12 livelli di velocità in base al tipo di preparazione.
A mio giudizio Bosch Ergomixx Style MS6CM4150 offre un favorevole rapporto qualità prezzo. Una considerazione figlia delle prestazioni dimostrate nel corso della prova e senza grandi difetti da dover evidenziare.
Le piccole pecche riscontrate non vanno a influire più di tanto sui buoni risultati, semmai bisogna solo prestare attenzione nell’utilizzo del tritatutto in quanto il coperchio è solo d’appoggio e non può essere inserito in lavastoviglie.
Smeg HBF02
Pro
- Frulla e trita qualsiasi alimento senza difficoltà
- Velocità regolabile
- Buona qualità dei materiali
- Agganci degli accessori di adeguata robustezza
- Fornitura molto completa
Contro
- Prezzo alto
- Impugnatura poco ergonomica
- I coperchi di contenitore e tritatutto non sono lavabili in lavastoviglie
Smeg HBF02 è un frullatore a immersione che rientra in una linea di elettrodomestici appositamente progettati dall’azienda italiana per offrire un design anni 50.
Obiettivo a mio avviso raggiunto grazie allo stile vintage in cui spicca la forma affusolata del corpo motore, il rivestimento in plastica lucida con originali colorazioni a scelta e un’attenta cura nei dettagli.
Senza dubbio è un apparecchio bello da vedere tuttavia, dal punto di vista pratico, l’impugnatura l’ho trovata poco ergonomica. Nulla di allarmante considerando che, comunque, offre un’adeguata maneggevolezza per i compiti che abitualmente si svolgono in cucina.
La solidità costruttiva rientra tra le qualità di questo modello, a cui bisogna aggiungere un motore elettrico di elevata potenza e il pratico regolatore delle velocità integrato nella parte superiore.
Inoltre ho la possibilità di inserire la modalità Turbo per sfruttare tutti i 700 watt e ottenere la massima rotazione così da triturare anche alimenti molto duri. Il gruppo lame in acciaio inox offre una notevole capacità di taglio, mentre la completa dotazione di accessori mi assicura una certa versatilità d’uso.
Oltre alla caraffa in Tritan con capienza di 1,4 litri e coperchio con guarnizione, nella confezione è presente un tritatutto sempre in Tritan da 0,5 litri con base antiscivolo, frusta a filo in acciaio inox e un comodo schiacciaverdure con corpo e lame in plastica.
Secondo la mia opinione il maggior limite di questo frullatore a immersione Smeg HBF02 è il prezzo piuttosto elevato, soprattutto se confrontato con molti diretti concorrenti di pari caratteristiche.
Comunque, al netto della somma da dover sborsare, risulta un apparecchio robusto in ogni suo particolare, con fornitura completa per rispondere alla maggior parte delle esigenze in cucina e apprezzabile praticità grazie agli accessori con innesto a baionetta per la veloce sostituzione.
Comoda anche la pulizia in lavastoviglie dei vari componenti, sebbene bisogna ricordarsi di non inserire i coperchi di contenitore e tritatutto.
Kitchenaid 5KHB1231
Pro
- Elevata solidità costruttiva
- Leggero e maneggevole
- Ottengo composti omogenei senza alcuna difficoltà
- Trita anche alimenti duri con efficacia
Contro
- Prezzo alto
- Scarsa dotazione di accessori
Kitchenaid 5KHB1231 è un frullatore a immersione che dimostra come il valore numerico della potenza sia spesso un dato ingannevole. Infatti questo modello ha un motore elettrico di soli 180 watt, ovvero nettamente inferiore alla maggior parte dei prodotti concorrenti che, solitamente, hanno potenze che oscillano tra un minimo di 500 watt fino a superare i 1000 watt.
Quindi è un valore sulla carta alquanto basso, tuttavia ciò non implica scadenti prestazioni. Anzi è esattamente il contrario, visto che tra i vantaggi inserisco l’uniformità dei composti ottenuti e la facilità nel lavorare anche ingredienti piuttosto duri. Il merito va da una parte all’alto rendimento del motore elettrico e dall’altra all’efficacia di taglio e miscelazione del gruppo lame in acciaio inox.
Ulteriori punti di forza sono il peso inferiore al chilogrammo, l’impugnatura alquanto confortevole completamente rivestita di morbida gomma antiscivolo e un cavo della corrente lungo circa 160 cm.
Caratteristiche che mi garantiscono una presa sempre sicura, utilizzi prolungati senza affaticare polso e avambraccio, nonché una certa libertà di movimento sul piano della cucina. Di buona praticità risultano anche il sistema di sgancio del mixer e la presenza di due velocità di funzionamento per meglio affrontare le diverse preparazioni.
Chi già conosce i prodotti della Kitchenaid non si stupirà di un prezzo così alto e nettamente superiore alla maggior parte dei modelli concorrenti in commercio. Oltretutto si tratta di un frullatore a immersione offerto con il solo bicchiere in plastica da 700 ml e null’altro.
Con la medesima cifra posso trovare prodotti con dotazione completa di accessori che comprende frusta a filo, tritatutto e anche lo schiacciaverdure. Tuttavia, al netto di tali considerazioni, Kitchenaid 5KHB1231 rimane un elettrodomestico adatto per utilizzi molto intensi, potendo contare su una grande affidabilità e lunga durata nel tempo.
Moulinex QuickChef 3in1 DD655810
Pro
- Favorevole rapporto qualità prezzo
- Miscela, frulla e trita alimenti anche di dura consistenza senza difficoltà
- È possibile selezionare 10 livelli di velocità
Contro
- Peso leggermente superiore alla media
- Contenitore tritatutto abbastanza delicato
Moulinex QuickChef 3in1 DD655810 è un frullatore a immersione che, a fronte di un prezzo d’acquisto non eccessivo, offre un potente motore elettrico da 1000 watt, adeguata solidità costruttiva e accessori sufficienti per rispondere alle abituali esigenze in cucina.
Un apparecchio che ho da subito gradito per il design moderno e funzionale, nonché l’impugnatura ergonomica con inserto in gomma antiscivolo per avere una presa ben salda anche con mani bagnate.
Devo però riconoscere come il peso non sia tra i più leggeri della categoria e ciò potrebbe affaticare durante lavorazioni molto lunghe. Il funzionamento non presenta nulla di diverso dal solito, ovvero dispongo di una coppia di pulsanti di cui uno per inserire la modalità Turbo alla massima potenza. Inoltre il selettore a 10 velocità mi permette di adattare la rotazione al tipo di preparazione.
La qualità complessiva dei materiali la ritengo di buon livello, con l’unico dubbio sull’effettiva solidità del tritatutto. In particolare il contenitore in plastica è abbastanza sottile e va utilizzato con una certa cura per non scheggiare i bordi.
Nulla di negativo da segnalare per quel che concerne la frusta a filo e il tradizionale mixer con stelo, campana paraschizzi e blocco a 4 lame in acciaio inox. Anche il bicchiere graduato da 800 ml è piuttosto robusto e presenta un’ampia base d’appoggio per assicurare adeguata stabilità.
A parte qualche incognita sulla durata del contenitore tritatutto e un peso del corpo motore di poco superiore alla media, per il resto Moulinex QuickChef 3in1 DD655810 non ha mostrato particolari punti deboli nel corso della prova. Un frullatore a immersione affidabile e potente quanto basta per ottenere composti omogenei e sminuzzare finemente anche formaggio stagionato, frutta secca e, in generale, alimenti di consistenza dura.
Ariete 886 Pimmy
Pro
- Prezzo economico
- Molto maneggevole
- Facile da pulire
Contro
- Adatto solo per utilizzi poco intensi
- Parti plastiche delicate
- Non è possibile regolare la velocità
Ariete 886 Pimmy è un frullatore a immersione entry level come, del resto, dimostra il prezzo di vendita molto basso. A prima vista offre la sensazione di un apparecchio piuttosto robusto, caratterizzato da un rivestimento in acciaio inox che conferisce anche un gradevole aspetto estetico.
Lo stesso materiale è stato impiegato per realizzare gambo e pacco lame del mixer, mentre tutti gli altri particolari sono in plastica. Ed è proprio analizzando con attenzione gli accessori e il bicchiere graduato che ho notato una qualità complessiva appena sufficiente. Secondo la mia esperienza non è un elettrodomestico particolarmente adatto ad uso intensivo, mentre per saltuarie preparazioni può rivelarsi un valido aiuto in cucina.
Ho apprezzato la buona maneggevolezza frutto di un peso contenuto e un’impugnatura ergonomica a garanzia di una presa sicura in ogni condizione. Il motore elettrico ha una potenza di 500 watt che posso sfruttare interamente solo inserendo la modalità Turbo.
Durante il normale funzionamento dispongo di un’unica velocità, quindi non sono in grado di personalizzare la rotazione in base al tipo di preparazione. Nella fornitura è compresa la frusta a filo e il tritatutto per sminuzzare finemente carne, frutta secca e quant’altro.
A tal proposito, come nella maggior parte dei casi, il coperchio non è bloccato ma bensì solo appoggiato, perciò consiglio di evitare l’inserimento di alimenti liquidi vista la mancanza di tenuta ermetica.
A mio avviso Ariete 886 Pimmy risulta una buona scelta d’acquisto per impieghi occasionali e veloci preparazioni con piccole quantità di ingredienti. Rappresenta un efficace strumento per ottenere rapidamente la base di un soffritto, emulsionare verdure cotte direttamente in pentola, montare la panna o preparare la maionese.
In tali frangenti si dimostra un apparecchio pratico, maneggevole e facile da pulire. Prevenendo, invece, un utilizzo quotidiano e lavorazione di alimenti molto duri, il motore di soli 500 watt e la complessiva delicatezza costruttiva non la rendono una soluzione ottimale. In questi casi meglio puntare su modelli dal prezzo superiore, prestazioni decisamente maggiori e possibilità di variare la velocità in base al tipo di preparazione.
Imetec HB 2000
Imetec HB 2000 è un frullatore a immersione equipaggiato con motore a corrente continua da 600 watt che assicura delle buone prestazioni e di portare a compimento buona parte delle preparazioni che si affrontano in cucina.
In questo caso il modello non presenta alcun selettore per graduare la velocità ma solo due pulsanti frontali, attraverso i quali sarà possibile lavorare i cibi in maniera normale o turbo.
Dal punto di vista strutturale la mia impressione è positiva, dal momento che questo frullatore si rileva molto maneggevole e pratico, anche durante le preparazioni che richiedono qualche sforzo maggiore.
Particolarità del modello è la barra ad immersione completa di due lame in acciaio inox: la struttura a campana è utile per limitare gli schizzi, permettendo inoltre frullare gli ingredienti caldi e direttamente all’interno della pentola.
Questo elettrodomestico è pensato per montare panna e albumi, per passare, tritare o sminuzzare gli alimenti, e infatti viene venduto assieme ad una completa dotazione di accessori che include la frusta filo al bicchiere graduato da 500 ml.
Il tritatutto, invece, ha una capacità di 600 ml che nei fatti può contenere il pesto necessario per condire fino a 8 porzioni di pasta.
Interessante anche la funzione turbo che si attiva premendo costantemente il pulsante, altrimenti il motore si arresta. Con la potenza extra si possono tritare alimenti più consistenti, quali noci come noci, cereali o ghiaccio.
Imetec HB 2000, i cui accessori in dotazione sono lavabili in lavastoviglie, presenta comunque un inconveniente, ovvero l’aggancio del motore al bicchiere privo di filettatura che provoca vibrazioni, seppur minime, quando si lavorano alimenti duri.
Kenwood HDP402WH Triblade
Kenwood HDP402WH Triblade è un frullatore a immersione venduto con una dotazione di accessori completa che, se da una parte permette ampia versatilità d’uso, dall’altra diventa ingombrante da stipare in dispensa.
Particolarità del modello, così come suggerisce lo stesso nome, è la dotazione della tripla lama, studiata per esercitare una movimentazione su più traiettorie e offrire così migliori prestazioni.
Nello specifico le tre in acciaio inox hanno una forma singolare, perché una è piatta e le altre due sono rivolte verso l’alto, e ciò permette esercitare tre livelli di taglio rapidi, quindi di lavorare anche gli ingredienti più duri come il ghiaccio,
Il prodotto viene venduto assieme alla frusta a fili in acciaio inox, al bicchiere graduato e completo di manico e coperchio da 0,75 ml, al tritatutto da 0,5 ml e allo schiacciaverdure in plastica.
Il bicchiere manca di beccuccio, che sarebbe stato utile durante i travasi. Gli accessori sono comodi da smontare e montare in quanto basta premere i due pulsanti nella parte inferiore del corpo e procedere all’aggancio.
Il motore da 800 watt può essere gestito in continuità, selezionando la modalità normale, oppure azionando quella turbo attraverso i pulsanti frontale.
Il corpo del frullatore è in gomma grigia, facile da impugnare. Non ci sono ganci che permettono di appenderlo. La ghiera per regolare la velocità è rigida e difficile da girare con le mani pulite e ancora più complicata da gestire in fase di preparazione.
Quando in funzione le lame riescono a grattugiare il parmigiano in un istante o a tritare due cipolle alla volta con facilità, avendo cura, comunque, di non eccedere con la velocità per non ridurre tutto il poltiglia.
In merito allo schiaccia verdure, invece, essendo ingombrante, può essere usato non con il boccale in dotazione ma all’interno delle casseruole. Essendo in plastica non c’è il rischio di rovinare i rivestimenti.
Kenwood HDP402WH Triblade nel complesso è anche comodo da pulire, salvo che per lo schiacciatore che deve essere svitato e lavato a fondo, specie all’interno dei fori dove si accumula il cibo. Pur a fronte di prestazioni appaganti è un modello da rivolgere a chi non ha vincoli di spazio.
Braun MQ5235WH
Pro
- Favorevole rapporto qualità prezzo
- Tutte le parti plastiche risultano molto robuste
- Motore elettrico di elevata potenza
- Regolatore della velocità
- Comodo sistema di sgancio degli accessori
Contro
- Tritatutto da utilizzare solo con ingredienti solidi
Braun MQ5235WH è un frullatore a immersione piuttosto versatile vista la presenza, oltre al classico blocco lame in acciaio inox con campana paraspruzzi, di un tritatutto dotato di contenitore da 500 ml, frusta a filo per montare la panna o gli albumi a neve e bicchiere graduato in plastica senza BPA con capacità pari a 600 ml.
Quindi si tratta di un modello alquanto completo che diventa, ben presto, un valido aiuto per svolgere rapidamente moltissime preparazioni in cucina.
Tra i principali vantaggi metto in evidenza la notevole solidità costruttiva che si nota, non solo nella robustezza del corpo motore, ma soprattutto osservando alcuni particolari sensibili a facili rotture. Uno di questi sono gli attacchi degli accessori che, invece, mi danno la sensazione di poter durare nel tempo.
A tal proposito, ho gradito la grande facilità con cui riesco a staccare il mixer tramite i due pulsanti laterali per applicare la frusta oppure il tritatutto. Altro punto di forza è rappresentato dalla potenza di 1000 watt del motore elettrico, valore che mi assicura di poter lavorare abbandonati quantità di ingredienti e sminuzzare anche alimenti parecchio coriacei senza alcuna difficoltà.
Inoltre sono in grado di gestire al meglio ogni preparazione grazie ai 21 livelli di velocità selezionabili tramite un semplice movimento del pollice, ruotando agevolmente la rotella posta nella parte superiore.
Braun MQ5235WH è un frullatore a immersione meritevole di una valutazione molto alta considerando l’apprezzabile versatilità, la complessiva solidità costruttiva di ogni componente e un prezzo, a mio avviso, conveniente.
Un apparecchio che ho gradito per la maneggevolezza e sicurezza durante l’uso grazie all’impugnatura ergonomica antiscivolo e il peso di appena 800 grammi, l’elevata potenza gestibile tramite il comodo controllo della velocità e la facilità di pulizia potendo mettere tutti gli accessori in lavastoviglie.
L’unico problema riscontrato nel corso della recensione riguarda l’impossibilità di utilizzare il tritatutto con ingredienti liquidi. Il motivo è da attribuire al coperchio solo appoggiato, ossia privo di sistema di bloccaggio che garantirebbe una chiusura ermetica.
Philips Daily Collection ProMix HR2531/00
Pro
- Solidità costruttiva
- Molto pratico il sistema di sgancio del pacco lame
- Si ottengono composti omogenei in breve tempo
- Pochi schizzi durante l’utilizzo
Contro
- Nessun accessorio in dotazione
- Una sola velocità di funzionamento
Philips Daily Collection ProMix HR2531/00 è un frullatore a immersione dal design ergonomico e davvero essenziale sotto tutti i punti di vista. Infatti la fornitura risulta composta dal solo mixer con annesso il bicchiere graduato da 500 ml.
La struttura è interamente realizzata in materiale plastico ma, comunque, sembra assicurare un’adeguata robustezza e non fa temere facili rotture. Il cavo della corrente è sufficientemente lungo, mentre la spina schuko potrebbe richiedere l’impiego di un adattatore.
Il peso contenuto e l’impugnatura con inserto in gomma antiscivolo mi garantiscono una buona maneggevolezza e poter operare a lungo senza affaticare troppo polso e braccio. Il funzionamento prevede un pulsante da tenere premuto per avviare la rotazione delle lame.
Di conseguenza sfrutto sempre tutti i 650 watt del motore elettrico, senza disporre di una modalità Turbo e possibilità di variare la velocità. Del resto sono funzioni che avrebbero ben poco senso visto che l’apparecchio si limita a frullare e miscelare ingredienti per ottenere composti omogenei.
Inoltre la potenza e l’affilatura delle lame permettono, in caso di necessità, anche di trattare alimenti duri con una certa efficacia. Molto comodo il sistema di rilascio per sganciare il gruppo lame e procedere alla veloce pulizia sotto un getto d’acqua.
Philips Daily Collection ProMix HR2531/00 è il classico frullatore a immersione senza troppi fronzoli e progettato, esclusivamente, per svolgere poche semplici preparazioni. Rappresenta una valida ed economica scelta di acquisto qualora desideriamo frullare frutta e verdura oppure lavorare ingredienti morbidi per ottenere maionese, vellutate o creme.
Un apparecchio affidabile, maneggevole e molto pratico che consente di operare direttamente nella pentola senza produrre schizzi grazie alla forma della campana proteggi lame, oppure in alternativa sfruttare il contenitore in dotazione.
Come scegliere un minipimer
La prima regola da seguire quando ci si appresta ad acquistare un frullatore a immersione minipimer è chiedersi se ci serve. Forse non tutti lo sanno ma questi tipi di elettrodomestici non sono facilmente smaltibili, anche se piccoli si tratta di oggetti altamente inquinanti. Soprattutto la scelta deve essere effettuata in base al tipo di uso che occorre farne.
In commercio sono disponibili diversi modelli, quelli provvisti di sole funzioni base come miscelare, sminuzzare, tritare etc. e quelli dotati anche di frusta per montare, di recipiente con lama ect. Nel caso si scelga quello con più accessori sappiate che vi servirà uno spazio abbastanza grande dove conservarlo.
Fate attenzione anche al numero di velocità disponibili, non dimentichiamo molte funzioni non richiedono velocità eccessive, come invece accade nei frullatori tradizionali, soprattutto nel caso in cui si faccia un utilizzo frequente della frusta, che richiede una bassa velocità.
A differenza poi dei classici robot da cucina, i modelli a immersione sono dotati di un pulsante che occorre tenere premuto per l’intera fase dell’operazione. Una tale funzione può risultare piuttosto scomoda in quanto mantiene la mano impegnata per tutto il tempo. Tuttavia qualunque sia la tipologia scelta le prestazioni sono comunque buone. Anche se si opta per un modello economico le sue funzionalità non vengono compromesse.
Tipologie
I minipimer usati comunemente nelle case possono essere con o senza filo, hanno una potenza che oscilla tra i 200 e i 600 Watt e una lunghezza di circa 25 o 30 centimetri. Per quanto riguarda invece i modelli per cucine professionali questi arrivano a 60 cm di lunghezza. A volte sono venduti insieme ad alcuni accessori, come ad esempio il bicchiere, le fruste sostitutive o il tritatutto. Ne esistono tre modelli principali:
- Semplice
E’ costituito da un blocco unico in plastica al cui interno vi è il motore elettrico. La parte finale si allarga leggermente e assume una forma tendenzialmente ovale, al suo interno vi sono delle lame rotanti che permettono di triturare il cibo. Questo modello è molto pratico ma allo stesso tempo molto scomodo da pulire, infatti non avendo la parte finale smontabile, va inserito nel lavandino tutto intero. - Sbattitore
Leggermente più ingombrante e di forma diversa, ha una o due fruste metalliche smontabili e a volte viene venduto anche con l’integrazione di una o due fruste di diverso tipo, da sostituire a quella o quelle già montate per utilizzarle in determinate miscele. - Combinati
Questi modelli hanno la forma di un minipimer ma diversamente da quest’ultimo sono smontabili e hanno diversi tipi di fruste o lame da poter utilizzare. A volte sono venduti insieme ad una base d’appoggio che può essere molto comoda. Grazie a queste caratteristiche offrono più possibilità ma, per questo, hanno anche un prezzo leggermente superiore.
Ogni modello ha più di una velocità a cui può funzionare, facilmente regolabile e utile per modificare la potenza di miscela a seconda del cibo su cui si deve adoperare, ad esempio ci sono alimenti che preferiscono un aumento graduale della velocità di sbattimento come nel caso della panna montata o delle uova con lo zucchero.
Come usarlo in modo corretto
La grande funzionalità di questo piccolo elettrodomestico è proprio nella semplicità dell’utilizzo e allo stesso tempo nella grande efficienza del risultato. In effetti bisogna semplicemente, dopo avere messo in un recipiente gli alimenti da triturare o miscelare, inserire il frullatore ad immersione all’interno, scegliere la velocità desiderata, far ruotare piano piano il polso possibilmente sempre dallo stesso lato, e attendere fino a quando gli alimenti hanno raggiunto la consistenza giusta, indicata di solito nella ricetta che state seguendo o comunque facilmente intuibile con un minimo di esperienza culinaria.
L’unica attenzione importante che bisogna avere durante il suo utilizzo è quella di immergere bene il fusto o le fruste nel recipiente in cui avete preparato il cibo da miscelare o frullare, soprattutto se si tratta di liquidi, per evitare così di seminare nella vostra cucina schizzi poco simpatici poi da ritrovare e pulire!
Anche se i modelli più avanzati vantano un gambo antischizzo proprio per evitare questo fastidioso inconveniente, è bene utilizzare sempre recipienti alti e stretti. Come ho già detto, esistono diverse velocità di lavoro, di solito due o tre, e spesso è meglio lavorare con quella intermedia, usando invece quella più bassa quando il composto che state miscelando è spumoso. In alcune ricette è necessario invece graduarla, partendo quindi da quella più bassa per poi passare alle successive.
Ultima cosa poi, ma non per importanza, è una corretta manutenzione. Si tratta di semplici ma efficaci accorgimenti, utili in cucina con un po’ tutti i piccoli elettrodomestici, come ad esempio gli spremiagrumi elettrici o gli estrattori di succo a freddo. ogni volta che lo utilizzare dovete infatti subito pulirlo con acqua tiepida, naturalmente smontando bene tutti i pezzi che lo compongono: lame, fruste ecc. Eviterete così che alcuni cibi si secchino sulla struttura e possano comportare a lungo andare un malfunzionamento. Anche nel caso abbiate un modello senza alcun pezzo smontabile, abbiate cura di pulire bene le sue lame dopo ogni uso.
Domande frequenti
Classifiche correlate