Confronta le migliori gelatiere domestiche selezionate per potenza refrigerante, tempi di preparazione, capacità, design, prezzo e marca.
Classifica migliori gelatiere domestiche
Ariete 693 Gran Gelato Metal
Pro
- Ricca dotazione di accessori
- Indicatore del tempo rimanente e impostazione della temperatura
- Facile da smontare e pulire
Contro
- Motore poco potente
- Estrazione del gelato un po’ scomoda
Ariete 693 Gran Gelato Metal è una gelatiera dotata di sistema di raffreddamento con compressore interno, per preparare velocemente, anche in sequenza, più gusti di sorbetti e gelati.
Il primo vantaggio di questo modello è la dotazione degli accessori che include il bicchiere graduato, un cucchiaio specifico per servire il gelato e due cestelli in acciaio, di cui uno fisso con capacità di 1 litro e l’altro removibile per conservare il composto.
La macchina è molto semplice da usare, complice la presenza di un display LCD che permette di impostare la temperatura, ma anche di conoscere il tempo rimanente alla fine della preparazione.
Questo elettrodomestico, che riesce a preparare fino a 1 chilogrammo di gelato per volta, presenta alcuni inconvenienti durante la fase di solidificazione, a causa della limitata potenza del motore (135 watt).
In fase di miscelazione il composto tende a non raggiungere una consistenza cremosa e densa propria del gelato, rimanendo un po’ liquido. Il problema può essere superato facendo lavorare la macchina a basso carico e preparando di volta in volta modeste quantità di gelato.
Ultimata la preparazione l’estrazione del gelato può risultare un po’ scomoda, proprio perché non è possibile estrarre il cestello e capovolgerlo per eliminare completamente il contenuto anche dal fondo.
Ariete 693 Gran Gelato Metal offre comunque il vantaggio di essere molto facile da assemblare e smontare. Questo aspetto rende la pulizia a mano dei componenti removibili piuttosto veloce.
G3 Ferrari Cremosa
Pro
- Solidità e robustezza
- Facilità d’uso
- Funzione di mantenimento in freddo
- Silenziosità
Contro
- Pale mantecatrici poco efficienti
- Mancanza di un contenitore aggiuntivo per la conservazione del gelato
G3 Ferrari Cremosa è una gelatiera equipaggiata con un motore da 150 watt e sistema di raffreddamento a compressione interno che permette di lavorare gli ingredienti senza dover raffreddare in anticipo il cestello nel freezer.
Si tratta di un modello abbastanza solido, in quanto quasi interamente realizzato in acciaio. La vaschetta da 1,5 litri è piuttosto facile da estrarre e pulire, e presenta un oblò trasparente che permette di controllare la preparazione senza interrompere il processo.
Il corpo macchina presenta anche un display LCD, dal quale impostare il timer e richiamare le funzioni di mantecatura, refrigerante oppure quella combinata. Non manca la funzione per mantenere in freddo il gelato fino a 60 minuti.
In fase di lavorazione talvolta possono verificarsi blocchi durante il ciclo di miscelazione, spesso dipesi dalla forma della pala mantecatrice, realizzata interamente in plastica e che non riesce sempre a sollevare tutto il composto dal fondo.
G3 Ferrari Cremosa è venduta assieme alla paletta e al misurino. Quello che manca a mio avviso è un secondo contenitore più piccolo della vaschetta di mantecatura, per poter conservare il gelato in freezer.
Questo modello però permette di preparare fino a 800 grammi di gelato e sorbetti in circa 60 minuti, quantità più che adatte a un utilizzo casalingo. La rumorosità è nella media con un livello di emissione sonora pari a 55 dB.
H.Koenig HF320
Pro
- Adatta per preparazioni in grosse quantità
- Struttura solida
Contro
- Dimensioni poco compatte
- Tempi di preparazione non tra i più brevi
- Possibile formazione del ghiaccio fra pale e cestello
H.Koenig HF320 è una gelatiera equipaggiata con un motore da 180 watt, con refrigeratore integrato e che permette di preparare fino a 1,5 Kg circa di gelato.
Peculiarità del prodotto è il design simile alle macchine professionali. Questo modello è infatti realizzato interamente in acciaio e misura 42 x 29 x 21,5 centimetri, rivelandosi poco adatto per essere alloggiato su piani di lavoro ristretti.
Dotata di cestello in alluminio che si può estrarre e riporre in freezer come contenitore per il gelato, l’elettrodomestico ha pale in plastica ed è completo di un oblò trasparente che permette di verificare la preparazione e di aggiungere gli ingredienti durante la mantecatura.
I tempi di preparazione sono un po’ più lunghi di quanto specificato nel ricettario, anche perché la velocità di rotazione delle pale non supera i 24 giri al minuto.
Le pale non aderiscono al limite del cestello, lasciando un minimo spazio che può comportare la formazione di ghiaccio e una miscelazione poco uniforme. Tuttavia, la macchina offre buoni risultati anche a pieno carico una volta imparato a dosare attentamente gli ingredienti.
Klarstein Dolce Bacio
Pro
- Stuttura solida
- Facilità d’uso
- Semplice manutenzione
Contro
- Funzione di mantenimento in freddo migliorabile
Klarstein Dolce Bacio è una gelatiera autorefrigerante con un motore da 180 watt che permette di realizzare fino a circa 1,2 kg di gelato in 60 minuti, ma anche sorbetti e ricette allo yogurt.
La macchina presenta accorgimenti costruttivi che la rendono solida e funzionale, quali la scocca in acciaio, i piedini antiscivolo, il cestello termico in alluminio, il coperchio con blocco di sicurezza e sportellino, che permette di aggiungere ulteriori ingredienti mentre è in corso la miscelazione del composto.
Il display LCD, posto sul corpo macchina e molto intuitivo, consente di avviare il funzionamento, l’impostazione del timer fino a 60 minuti e con intervalli da 5 minuti, nonché di conoscere il tempo residuo.
Al termine della ricetta la macchina mantiene automaticamente in freddo il composto per 60 minuti, ma questa funzione non assicura una buona compattezza, per cui è meglio trasferire il gelato nel freezer per una migliore conservazione.
Klarstein Dolce Bacio viene venduta assieme alla spatola per servire il gelato e al manuale d’uso. Comoda anche la manutenzione, grazie alle parti facilmente estraibili e lavabili.
De’Longhi ICK5000 Il Gelataio
Pro
- Preparazioni veloci
- Facile da usare
- Componenti removibili lavabili anche in lavastoviglie
Contro
- Coperchio privo di sportellino
- Refrigerazione del cestello non uniforme
De’Longhi ICK5000 Il Gelataio è una gelatiera molto semplice sia per quanto riguarda l’estetica che nel funzionamento, e si rivolge a chi desidera realizzare preparazioni veloci.
L’elettrodomestico permette di preparare al massimo 700 grammi di gelato in circa 35 minuti, rivelandosi così indicato per famiglie fino a 6 persone. La potenza assorbita è di 230 watt, e il cestello ha una capacità di 1,2 litri.
Il corpo macchina, solido e robusto, presenta una manopola per richiamare le tre funzioni disponibili. Nello specifico si può avviare il movimento della pala per mescolare, azionare il raffreddamento o scegliere entrambe le funzioni contemporaneamente.
Dal punto di vista strutturale segnaliamo alcuni aspetti migliorabili, come le pale mantecatrici realizzate in plastica anziché in acciaio, ma c’è da dire che questa è una caratteristica comune a molte macchine per fare il gelato di questa fascia di prezzo. Manca anche uno sportellino sul cestello che avrebbe facilitato l’aggiunta degli ingredienti durante la mantecatura.
Altro piccolo svantaggio riscontrato alla fine del processo di solidificazione del gelato è la presenza di uno strato ghiacciato sul fondo del cestello. Il raffreddamento non è molto uniforme, ma si concentra principalmente sulla base del cestello.
La dotazione include una spatola per servire e un ricettario che però non è scritto in lingua italiana, un dettaglio che non aiuta chi è alle prime armi con la preparazione del gelato e non ha dimestichezza con le lingue. Sul sito del produttore tuttavia si trova una versione in italiano.
Si tratta comunque di un prodotto destinato all’utilizzo non professionale, e in ambito casalingo svolge bene il suo lavoro, con punti di forza da sottolineare quali velocità di preparazione e facilità di pulizia. Tutte le componenti smontabili si possono lavare a mano o in lavastoviglie.
Come scegliere una gelatiera
Acquistare una gelatiera domestica ha molti vantaggi: non solo consente di risparmiare denaro, ma permette anche di preparare il gelato secondo i propri gusti, con materie prime sane ed evitando ingredienti che causano allergie o intolleranze. Per scegliere quella più adatta alle vostre esigenze, dovrete prendere in considerazione le seguenti caratteristiche.
Tecnologia
L’aspetto più importante da tenere in conto è senza dubbio la tecnologia impiegata dalla gelatiera per produrre il gelato. Con la gelatiera a manovella, che è il modello più antiquato, la pala per mantecare il gelato si aziona manualmente, girando la manovella, per l’appunto, per almeno 15 minuti. La gelatiera ad accumulo invece affida all’energia elettrica l’attivazione della pala.
In entrambi i casi è necessario riporre in congelatore il cestello per almeno 8 ore prima dell’utilizzo. Infine la gelatiera a compressore, più prestante, ma anche più costosa in termini di denaro e di consumo di energia, oltre a girare la pala con un motore elettrico, è autorefrigerante. Non necessita di raffreddamento del cestello nel congelatore prima dell’uso e garantisce la lavorazione del gelato a temperatura costante.
Ovviamente la gelatiera a compressore garantisce prestazioni più che soddisfacenti, oltre al vantaggio di poter preparare diversi gusti di gelato in poco tempo.
Con le altre due tipologie di gelatiera non sarebbe possibile, dovendo aspettare i lunghi tempi di raffreddamento del cestello in congelatore prima dell’uso.
Prestazioni
Le prestazioni sono un elemento strettamente correlato alla tecnologia impiegata dalla gelatiera. Non prendiamo in considerazione la gelatiera a manovella poiché è alimentata meccanicamente e non dall’energia elettrica.
Circa le altre due tipologie, possiamo dire che la potenza assorbita dalle gelatiere ad accumulo è minima, poiché il motore deve solo alimentare il movimento della pala. Di contro, la minore potenza si traduce in un maggiore sforzo del motore, che quindi potrebbe surriscaldarsi con un utilizzo prolungato. Per scongiurare questo pericolo, la potenza che suggeriamo è di 12 Watt.
La gelatiera a compressore consuma molta energia, non tanto per muovere la pala mantecatrice, quanto per raffreddare e mantenere alla giusta temperatura il cestello. La potenza massima assorbita dal motore può partire dai 130 Watt e superare i 200 Watt.In entrambi i casi, maggiore è la potenza della gelatiera, maggiore è la quantità di gelato che si può preparare e minore sarà il rischio di surriscaldamento del motore.
Struttura
A seconda della tecnologia impiegata, anche la struttura della gelatiera varia, e di molto. La gelatiera ad accumulo, generalmente di dimensioni contenute e piuttosto leggera, si compone di un cestello su cui si monta il coperchio dotato di motore, pala mantecatrice e boccaglio per inserire gli ingredienti.
La gelatiera a compressore presenta una struttura più massiccia e generalmente più pesante, dovuta alla presenza del motore e del compressore. Un altro aspetto importante è la capacità del cestello, soprattutto se optate per una gelatiera ad accumulo, che richiede tempi più lunghi di preparazione del gelato.
Per produrre 500 grammi di gelato è necessaria una capacità minima del cestello di 1 litro. Quantità adatta a single, coppie e nuclei familiari non troppo numerosi.
Con una capacità di 2 litri si prepara oltre 1 chilogrammo di gelato, per soddisfare le esigenze di famiglie numerose o per cene con gli amici.
Praticità d’uso
L’ultimo aspetto da tenere in considerazione, non meno importante dei precedenti, è la praticità d’uso e di pulizia della gelatiera. Sia le gelatiere ad accumulo che quelle a compressore sono piuttosto facili da utilizzare.
Per semplificare le operazioni di pulizia, molti modelli sono dotati di componenti estraibili (cestello e pala) che possono essere lavati anche in lavastoviglie.
Fra le caratteristiche aggiuntive che potrebbero fare al caso vostro, quella del mantenimento in freddo del gelato fino a 2 ore e la presenza di un secondo cestello per preparare quasi contemporaneamente due gusti di gelato. Si tratta di elementi generalmente presenti in modelli di fascia medio alta.
Migliori marche
Ecco un elenco di alcuni dei migliori produttori di gelatiere domestiche venduti in Italia:
- Nemox
- De’Longhi
- Musso
- Girmi
- Ariete
- Kenwood
- Magimix
- Cuisinart
- KitchenAid
Domande frequenti
Classifiche correlate