Le migliori lavasciuga per rapporto qualità/prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi.
Se non stai cercando una lavasciuga a libera installazione standard, guarda queste classifiche:
Classifica migliori lavasciuga
Candy ROW4854DWMSE/1-S
Candy ROW4854DWMSE/1-S è una lavasciuga a libera installazione, caratterizzata da una profondità di 60 cm con capacità di carico pari a 8 kg per il lavaggio e 5 kg per l’asciugatura. Sotto il profilo estetico è un prodotto che si fa apprezzare per il design piuttosto moderno e nel contempo funzionale, in modo da garantire una notevole facilità d’uso.
Spesso ho notato che uno dei punti deboli di questi elettrodomestici all in one è la difficile programmazione, dovendo perdere ore a consultare il manuale. In questo caso l’utilizzo risulta alquanto intuitivo anche se hai poca esperienza oppure è la prima volta che ti cimenti con una lavasciuga. La console ha un layout ordinato per facilitare le impostazioni, con tutti i 16 programmi ben evidenziati tramite le relative sigle stampigliate e la classica rotella per la selezione.
Passando alle prestazioni, il solo lavaggio lo ritengo molto valido ottenendo capi di qualsiasi tessuto puliti e con durata dei vari cicli sempre nella norma. Molto utile la presenza di diversi programmi rapidi inferiori all’ora, che sfruttano il sensore di rilevamento peso per lavare carichi leggeri limitando i consumi di acqua ed energia.
Per l’asciugatura ho apprezzato la presenza di una funzione automatica per impostare i parametri in base al ciclo di lavaggio e tipo di tessuto. Nel caso ci fosse qualche incompatibilità la macchina impedisce l’avvio e costringe ad una diversa impostazione. Il livello di personalizzazione è comunque piuttosto elevato, infatti posso modificare il grado di asciugatura dopo aver scelto il ciclo (tranne per il programma capi in lana). Al primo tentativo è molto probabile che il bucato esca ancora abbastanza umido, ma non devi scoraggiarti in quanto serve solo un po’ di esperienza per capire le corrette impostazioni che meglio si adattano alle tue necessità.
Le funzioni sono complete e ho trovato tutto il necessario per gestire senza problemi lavaggio e asciugatura. Posso regolare il livello di temperatura e la velocità della centrifuga per ogni ciclo scelto e sfruttare la partenza ritardata fino a 24 ore per avviare la macchina quando sono fuori casa oppure durante la notte beneficiando di tariffe energetiche più convenienti. Inoltre dispongo di tasto per mettere in pausa un programma e, nel caso fosse ancora possibile, aggiungere altri capi. Da non dimenticare la funzione vapore impostabile solo in concomitanza con il programma Stiro Facile, così da rilassare le pieghe dopo la centrifuga.
Candy ROW4854DWMSE/1-S è una lavasciuga che, nonostante un prezzo competitivo, offre buone prestazioni e assicura capi ben lavati. L’asciugatura non è sempre impeccabile e richiede qualche tentativo per trovare le migliori impostazioni in base al carico.
Anche se non rientra nella categoria degli elettrodomestici smart, integra la connettività NFC (serve un telefono compatibile) e l’app Simplyfi per migliorare l’esperienza di utilizzo. Nulla di eccezionale ma posso comunque controllare lo stato della lavasciuga da smartphone e ottenere pratici consigli per una corretta manutenzione ordinaria. Non è come disporre della connessione Wi-fi e programmazione da remoto, tuttavia è un interessante valore aggiunto.
Hotpoint Ariston AQD972F 697 EU N
Hotpoint Ariston AQD972F 697 EU N è una lavasciuga a carica frontale che colpisce da subito per un design diverso dal solito. A fare da contrasto allo chassis bianco c’è il color argento del pannello di controllo con integrato il display LCD con numeri arancioni, manopola per selezionare i programmi e oblò con cornice nera e maniglia a scomparsa.
Il modello di questa recensione è dotato di motore a inverter ad alta efficienza che unisce buone prestazioni con limitata rumorosità e vibrazioni. La classe di efficienza energetica A, consumo di 1,14 kWh per ciclo di lavaggio e velocità della centrifuga pari a 1600 giri al minuto sono le principali caratteristiche tecniche.
Un display molto chiaro e un’adeguata dotazioni di programmi consentono di inserire qualsiasi tipo di tessuto a partire dai capi più delicati in lana e seta fino ad arrivare a piumoni matrimoniali.
Il ciclo Baby è stato pensato per i capi dei neonati dove serve massima igiene ma avendo rispetto per la pelle del bambino. Grazie a diversi livelli di asciugatura e alla presenza di speciali sensori si potranno ottenere indumenti già pronti da indossare o da riporre nell’armadio: solo le camicie avranno bisogno di una veloce passata con il ferro da stiro.
Hotpoint Ariston AQD972F 697 EU N è un elettrodomestico dal design semplificato per garantire la massima facilità di utilizzo. Una programmazione veramente intuitiva e una capacità di carico di 9 chilogrammi in lavaggio e 7 in asciugatura, rendono questa lavasciuga una scelta consigliata per nuclei familiari numerosi.
Hoover H3DS4464TAMCE-11
Hoover H3DS4464TAMCE-11 è una lavasciuga caratterizzata da un design moderno e funzionale capace di unire un gradevole aspetto estetico ad un utilizzo semplice e piuttosto intuitivo. La console dei comandi presenta il consueto selettore per scegliere uno dei 16 programmi di lavaggio / asciugatura disponibili e un display con pulsanti touch. Nel corso del test ho notato solo qualche tentennamento nella prontezza di risposta dei tasti a sfioramento.
Le caratteristiche tecniche ovvero capacità di lavaggio fino 6 kg, asciugatura fino a 4 kg e centrifuga con velocità massima di 1600 giri al minuto, mi hanno permesso di lavare qualsiasi tipo di tessuto e ottenere capi ben asciutti con un numero limitato di pieghe.
Nessun problema nemmeno per indumenti in lana potendo sfruttare l’apposito programma con la garanzia della certificazione Woolmark. La buona capienza del cestello consente di lavare e asciugare una trapunta matrimoniale senza alcuna difficoltà. L’unico limite emerso è la mancanza di un apposito programma di asciugatura rapida, il che costringe sempre ad impiegare un ciclo completo piuttosto lungo.
Altri particolari da sottolineare sono la partenza ritardata per programmare l’avvio in fasce orarie con tariffe elettriche più convenienti, classe di efficienza energetica A, consumo di 6,8 kWh (ciclo completo lavaggio più asciugatura) e rumorosità di soli 51 dB in fase di lavaggio, che sale a 80 dB con la centrifuga alla massima velocità.
Quindi è necessario un dispositivo mobile predisposto e comunque devi stazionare nel raggio d’azione del segnale, esattamente come per la connettività Bluetooth. Oltretutto l’app non mi ha particolarmente soddisfatto, trovandola troppo essenziale e con basso livello di personalizzazione potendo, di fatto, solo gestire poche modalità stabilite dal fabbricante.
Considerando pro e contro, il mio giudizio finale è positivo. Alla fine è una lavasciuga in grado di assicurare buoni risultati e rappresenta un valido aiuto per semplificare la vita, anche dovendo gestire importanti volumi di bucato. Un elettrodomestico dall’uso intuitivo che sarà sicuramente apprezzato anche da chi si trova alle prese per la prima volta con un apparecchio all in one.
LG F4DV509H0E
LG F4DV509H0E è una lavasciuga che mi ha subito colpito per il design ricercato in cui spicca l’ampio oblò con cornice nera, maniglia a scomparsa e vetro temperato. Anche il pannello di controllo con display e pulsanti touch contribuisce a dare un tocco di maggior modernità all’elettrodomestico.
Le dimensioni sono pari a 60 x 85 x 56,5 centimetri, mentre la capacità di carico raggiunge 9 chilogrammi per il solo lavaggio e 6 chilogrammi per l’asciugatura. Ricordo che questo modello è compatibile con il sistema TWINWash MINI di LG. Si tratta di una piccola lavatrice da posizionare sotto la lavasciuga, ottenendo così un incremento di 2 chili della capacità di carico e potendo effettuare due bucati distinti nello stesso tempo.
Nulla da eccepire sulla qualità costruttiva che garantisce affidabilità e durata nel tempo. Ogni particolare è stato progettato e costruito per resistere a sollecitazioni e utilizzi quotidiani.
La macchina si comporta molto bene in fase di lavaggio restituendo un bucato pulito e già con un’umidità residua minima. Il merito del buon livello di pulizia è dell’efficace impianto di lavaggio coadiuvato dalla tecnologia AI DD. Il sistema intelligente adotta speciali sensori per rilevare sia il peso del carico che la tipologia del tessuto, ottimizzando in automatico i movimenti del cestello.
La fase di centrifuga con velocità massima di 1200 giri al minuto favorisce un’iniziale asciugatura che può essere completata avviando il programma specifico. In tal caso, agendo sulle opzioni non è difficile ottenere un bucato completamente asciutto e con poche pieghe per indossare subito i vestiti o stirarli in pochi minuti.
Nonostante la completa dotazione di programmi e funzioni speciali, impostare la lavasciuga non è affatto complicato. Il display aiuta a tenere sott’occhio il tempo stimato al termine del ciclo e le opzioni selezionate. La funzione AI DD contribuisce a rendere l’utilizzo ancor più semplice, ma si attiva solo con i programmi Cotone, Misti e Sintetici.
Tra le funzioni aggiuntive che migliorano la praticità evidenzio il Timer per stabilire sia avvio che arresto automatico dopo un determinato intervallo di tempo e Aggiungi Capo per mettere in pausa il programma e inserire o togliere indumenti.
Questo modello dispone anche della connessione Wi-Fi per gestire l’apparecchio da remoto tramite l’app LG ThinQ. Ciò mi consente di avviare e controllare l’elettrodomestico quando sono fuori casa, scaricare nuovi programmi, monitorare il consumo energetico, ottenere informazioni in presenza di malfunzionamenti e ricevere notifiche push sul telefono in caso di problemi.
Facendo scorrere la lista dei programmi di lavaggio troviamo un’ampia scelta che soddisfa anche l’utente più esigente. Oltre agli immancabili cicli Eco 40-60, Cotone, Misti, Sintetici e Delicati, sono presenti i programmi con il vapore Allergy Care e Baby Care. Il primo utilizza la tecnologia LG Steam per eliminare fino al 99,9% di allergeni e batteri, mentre il secondo unisce acqua a 60° e vapore per rimuovere le macchie e sanificare i vestiti di neonati e bambini.
Se dobbiamo lavare un carico di al massimo 2 chilogrammi, possiamo selezionare il ciclo Rapido che restituisce il bucato pulito in meno di 15 minuti. Per mezzo carico di biancheria leggermente sporca, il programma specifico è TurboWash che sfrutta l’azione di 4 getti d’acqua in fase di lavaggio e risciacquo per lavare il bucato in circa 59 minuti.
Molto utile anche il programma per la pulizia del cestello per evitare la formazione di accumuli di sporco e batteri che, col tempo, sono i principali responsabili di cattivi odori.
La macchina dispone di un solo programma di asciugatura automatica che sfrutta i sensori per misurare la temperatura dello scarico in modo da aumentare o diminuire il calore dell’aria. Posso comunque personalizzare il programma attivando le funzioni Normale per abbassare la durata con tessuti in cotone o lino, Normale Eco per limitare il consumo energetico, Pronto Stiro per ridurre al minimo le pieghe e Bassa Temperatura per evitare danni a indumenti delicati. Inoltre, sono in grado di modificare la durata in base alla quantità di carico scegliendo tra 30, 60 e 120 minuti.
Naturalmente, l’elettrodomestico offre anche un programma completo di lavaggio + asciugatura, dovendo però mettere in conto una durata di 7,50 ore a pieno carico e 4,50 ore con il cestello riempito a metà.
I consumi di corrente dichiarati dal costruttore sono pari a 58 kWh per il lavaggio, salendo a 359 kWh per il programma completo (lavaggio + asciugatura). I valori fanno riferimento a 100 cicli Eco 40-60 e permettono all’elettrodomestico l’appartenenza alla classe di efficienza energetica B (lavaggio) ed E (lavaggio + asciugatura). La rumorosità massima in fase di centrifuga non supera i 72 dB, ovvero un valore al di sotto della media di categoria.
LG F4DV509H0E è una lavasciuga affidabile, completa ed in grado di assicurare buone prestazioni sia in fase di lavaggio che asciugatura. Pertanto il mio giudizio finale è molto positivo, anche in considerazione dell’utilizzo intuitivo e della comoda possibilità di monitorare e gestire il funzionamento da remoto tramite app.
AEG LWR9C166IAB
AEG LWR9C166IAB è una lavasciuga a carica frontale in grado di soddisfare le esigenze di famiglie numerose avendo un cestello con capacità di 10 e 6 chilogrammi rispettivamente per lavaggio e asciugatura. Un modello caratterizzato dal design molto moderno, dotato di funzioni complete e attento sia ai consumi elettrici che idrici. L’elettrodomestico appartiene alla classe di efficienza energetica C e assorbe 252 kWh all’anno per eseguire 100 ciclo ECO completi, mentre consuma 51 kWh annui nell’uso come lavatrice, sempre per effettuare 100 cicli ECO 40-60°.
Il merito dei suddetti valori è da attribuire all’efficiente sistema a pompa di calore coadiuvato dalle tecnologie SensiDry e ProSense. Ciò permette di ridurre la temperatura dell’aria calda che, oltre a limitare i consumi, stressa molto meno le fibre ed evita il restringimento nonché l’usura dei tessuti. Inoltre, appositi sensori analizzano il peso del carico fornendo un riscontro istantaneo per avvertire l’utente di un sovraccarico del cestello oppure dell’inserimento di una quantità troppo bassa di bucato. Così facendo è possibile ottimizzare il carico e risparmiare, tempo, acqua e corrente.
Tramite la console comandi con selettore, display e tasti a sfioramento gestisco in modo piuttosto intuitivo programmi e funzioni aggiuntive. Sono in grado di regolare centrifuga e temperatura (entro i limiti consentiti dal ciclo selezionato), aggiungere una fase anti-piega per facilitare la stiratura e una fase anti-macchia in presenza di sporco difficile, modificare il tempo dell’asciugatura e stabilire l’orario di partenza fino a 20 ore con intervalli di 30 minuti.
AEG LWR9C166IAB dispone di un’ampia gamma di programmi tra cui NonStop per lavare e asciugare un carico di 3 chilogrammi di tessuti misti in appena 3 ore, Outdoor specifico per indumenti tecnici, Lana approvato dalla Woolmark Company e ciclo con vapore per preparare la biancheria asciutta da stirare oppure rinfrescare vestiti prima di indossarli. Infine, ricordo che questo modello può essere connesso al Wi-Fi di casa per avvio e controllo del funzionamento da remoto tramite l’app My AEG Care.
Haier HWD100-B14979
Il modello HWD100-B14979 della serie I-Pro di Haier, con la sua capacità di lavaggio di 10 kg e di asciugatura di 6 kg, si rivela un prodotto versatile e performante, ideale per le esigenze delle famiglie numerose o per chi necessita di gestire volumi di biancheria importanti. Dotata di una velocità massima di centrifuga di 1400 giri al minuto, questa lavasciuga assicura prestazioni al top per i tuoi capi.
Situata nella classe energetica A per il lavaggio e D per il ciclo combinato, la HWD100-B14979 è un’opzione eco-friendly che mira a ridurre i consumi energetici, testimoniati da un consumo ponderato per 100 cicli di 52 kWh per il lavaggio e 308 kWh per il ciclo combinato. Inoltre, la sua durata del programma Eco 40-60 con pieno carico è di 238 minuti, un’ulteriore prova di efficienza.
L’unità utilizza un motore Direct Motion, un elemento distintivo delle lavatrici e lavasciuga Haier, che garantisce performance elevate, minimizzando rumori e vibrazioni e promuovendo un risparmio di energia e acqua. Questo motore, garantito a vita da Haier, è direttamente collegato al cestello, contribuendo a creare un ambiente tranquillo e rilassante in casa tua, nonostante le funzioni di lavaggio e asciugatura siano in corso.
La HWD100-B14979 dispone di 16 programmi, offrendo una grande varietà di opzioni per prendersi cura dei tuoi capi. Tra queste funzioni, spicca l’innovativa funzione I-Refresh, che rinfresca i tessuti più delicati come la seta e la lana grazie alla tecnologia a micro-vapore. Questa tecnologia rimuove odori, polveri sottili e allergeni, riduce le pieghe e ammorbidisce i tessuti. Inoltre, la presenza della funzione a vapore offre un’ulteriore possibilità di trattamento per i tuoi capi.
La partenza ritardata, regolabile fino a 24 ore, offre la flessibilità necessaria per adattare i cicli di lavaggio e asciugatura al tuo stile di vita. Il design elegante e pulito, in colore bianco, aggiunge un tocco di stile alla tua lavanderia o cucina.
Per quanto riguarda le dimensioni, la HWD100-B14979 misura 85 cm di altezza, 59 cm di larghezza e 53 cm di profondità, un formato compatto che facilita la collocazione in qualsiasi ambiente domestico. Inoltre, grazie al suo peso netto di 81 kg, la stabilità dell’unità durante le operazioni è assicurata.
La tecnologia Smart Dual Spray, che si attiva alla fine di ogni ciclo di lavaggio, e il trattamento antibatterico brevettato Haier (ABT®) garantiscono l’igiene del tuo bucato e la longevità del dispositivo. Inoltre, la funzione I-Time ti permette di personalizzare la durata del lavaggio secondo le tue esigenze.
In conclusione, la HWD100-B14979 si presenta come una lavasciuga altamente performante, efficace e silenziosa, capace di garantire cura dei tessuti e risparmio energetico. Progettata pensando all’utente, con il suo intuitivo display touch e il cestello a cuscino per la massima cura dei tessuti, rappresenta un ottimo investimento per la cura del bucato in casa.
Bosch WVG30422IT
Nel giudicare una lavasciuga ciò che metto in primo piano è la praticità d’uso, del resto nasce come elettrodomestico con la finalità di far risparmiare tempo e facilitare la vita.
Questo modello assolve appieno a tali scopi, tuttavia bisogna tener presente una capacità di carico di 8 kg per il lavaggio e di 5 kg per l’asciugatura che potrebbe risultare insufficiente per famiglie composte da un minimo di 3 persone.
Se il suddetto limite non rappresenta un problema, questa lavasciuga risulterà una scelta azzeccata potendo assicurare capi ben puliti e nel contempo asciutti, limitando al minimo le pieghe e le successive operazioni di stiratura.
Il sistema di lavaggio racchiude tutte le buone qualità che caratterizzano le migliori lavatrici dell’azienda tedesca, quindi un motore efficiente e molto silenzioso, comandi touch e selettore per facilitare la programmazione, sistema VarioPerfect per ottimizzare i tempi di lavaggio, sensore di flusso per limitare gli sprechi d’acqua e il cestello VarioSoft per garantire il massimo rispetto dei tessuti più delicati.
Bosch WNA13400IT è una lavasciuga completa sotto tutti i punti di vista con molteplici funzioni che possono rendere l’utilizzo non sempre intuitivo.
Comunque, a mio avviso, non è un grosso problema e bastano pochi lavaggi per prendere già una certa dimestichezza. Ricordo che questo modello ha un sistema di asciugatura con scarico diretto della condensa e non dispone di una bacinella supplementare di raccolta.
Miele WTI370 WPM
Miele WTI370 WPM Pwash è una lavasciuga che lascia ben poco spazio alle critiche, garantendo massima attenzione per ogni dettaglio sia in fase di lavaggio che successiva asciugatura. Del resto è un elettrodomestico di fascia alta e dal costo non certo alla portata di tutte le tasche.
Dal punto di vista estetico non ho nulla da evidenziare, fermo restando che si tratta di un apparecchio realizzato con grande cura e caratterizzato da un ampio display, elegante selettore con finitura cromata così come l’oblò dotato di maniglia a scomparsa.
Il cestello offre una capacità massima di 8 kg, scendendo a 5 kg per la sola asciugatura. Osservando l’interno grazie all’illuminazione LED, puoi subito notare la particolare conformazione a nido d’ape con fessure a maglie molto sottili.
Due caratteristiche che assicurano una buona scorrevolezza dei capi al fine di preservare i tessuti più delicati e nel contempo impedire che parti metalliche (bottoni, gancetto del reggiseno, ecc.) finiscano col danneggiare la pompa.
Come ogni altro modello di ultima generazione della Miele, anche questa lavasciuga monta un motore inverter con tecnologia ProfilEco, garantendo una classe di efficienza energetica A e una rumorosità di appena 46 dB durante il lavaggio, 72 dB in fase di centrifuga e arrivando a 84 dB per effettuare l’asciugatura.
Nonostante i numerosi programmi, le opzioni aggiuntive e la possibilità di sfruttare l’app Miele@home per la gestione anche da remoto, l’utilizzo l’ho ritengo piuttosto semplice. Una praticità evidente già in fase di carico del detersivo, potendo impiegare qualsiasi tipologia in commercio oppure il comodo sistema CapDosing.
In questo caso devo attivare la specifica funzione e inserire apposite caps monodose di Miele, con la macchina che calcola in automatico il corretto dosaggio in base alla tipologia del carico e programma selezionato.
Nel corso del test di questa lavasciuga Miele WTI370 WPM Pwash non ho riscontrato nessun problema e di conseguenza la mia valutazione è molto positiva. Un modello che fa dell’affidabilità e completezza delle funzioni i due principali punti di forza.
Lavaggio e asciugatura offrono risultati apprezzabili con qualsiasi tipo di tessuto e quantità di biancheria, assicurando un’adeguata praticità sia a massaie alle prese con carichi voluminosi, che single desiderosi di indumenti puliti e asciutti in breve tempo.
Whirlpool FWDD 1071682 WBV EU N
Whirlpool FWDD 1071682 è una lavasciuga a libera installazione di semplice utilizzo, nonostante offra un’ampia scelta di programmi e opzioni aggiuntive. L’elettrodomestico è in grado di gestire anche abbondanti volumi di bucato, potendo sfruttare una capacità di lavaggio di 10 kg e di asciugatura pari a 7 kg. I consumi sono in linea con una classe di efficienza energetica A, mentre potrebbe causare più di qualche fastidio la rumorosità pari a 83 dB in fase di centrifuga a 1600 giri al minuto.
In questo modello ho ritrovato le caratteristiche tecniche di una lavatrice standard Whirlpool, ossia l’immancabile tecnologia con sensori 6°SENSO, sistema SoftMove del cestello per assicurare la giusta cura ai capi più delicati e un’adeguata lista di 17 programmi per rispondere alle svariate esigenze di lavaggio e asciugatura.
Non è sicuramente l’elettrodomestico tecnologicamente più avanzato e dotato di un performante sistema a pompa di calore, tuttavia si ottengono risultati che ritengo soddisfacenti. Tra le varie funzioni ho apprezzato l’opzione aggiuntiva FreshCare+ in grado di inibire la proliferazione batterica e i cattivi odori del bucato lasciato nel cestello, attraverso getti di vapore e specifici movimenti. Utile anche l’opzione Rapido per ridurre del 50% la durata del ciclo e l’avvio ritardato per sfruttare fasce orarie con tariffe energetiche più convenienti.
Samsung WD90TA046BE
Samsung WD90TA046BE è una lavasciuga con capacità di carico in lavaggio di 9 kg e 7kg in asciugatura, è stato creato un apposito programma EcoLavaggio che va oltre le solite caratteristiche della modalità di risparmio energetico presente nella maggior parte dei modelli.
In questo caso è possibile lavare grossi carichi sfruttando basse temperature e un sistema Bubble Soak, ovvero bolle d’aria che avvolgono i capi per far penetrare in profondità il detersivo e ottenere una più efficace rimozione dello sporco.
Questa lavasciuga è pronta a rispondere a svariate esigenze offrendo carichi parziali per lavare pochi indumenti sporchi, programma Baby Care per pelli sensibili e modalità per rinfrescare abiti eliminando cattivi odori e il tutto avendo cura dei tessuti più delicati grazie al particolare design del cestello.
Oltre alla completezza dei programmi, ricordo che Samsung WD90TA046BE offre garanzia di 10 anni del motore, funzionamento silenzioso con 54 dB in lavaggio e 73 dB con centrifuga attiva (1400 giri al minuto) e fine programmata per sfruttare tariffe energetiche più convenienti.
L’unica mancanza è la connessione Wi-Fi, con la sola possibilità di fotografare il codice errore sul display e verificare con apposita app a che problema corrisponde, senza dover richiedere l’intervento del tecnico.
Come scegliere una lavasciuga
Caratteristiche
La lavasciuga consente di lavare il bucato e di attivare un secondo programma di asciugatura che permette di estrarre i panni asciutti o appena umidi pronti per essere stirati.
In alternativa si possono adottare due elettrodomestici separati: una lavatrice ed un’asciugatrice che sicuramente potranno garantire una maggior efficienza di carico ma non di ingombro. Quando si ha poco spazio in casa, optare per un unico elettrodomestico può costituire la soluzione più idonea.
Questo elettrodomestico è prodotto da molte marche e si trova in diversi modelli, con funzionalità e caratteristiche di carico diverse, esattamente come la lavatrice. Per una famiglia composta da due o tre persone non è necessario acquistare un modello con grandi capacità di carico ma, andranno bene anche i modelli più piccoli della serie.
La maggior parte di questi elettrodomestici sono semplici da usare, sicuri ed affidabili, consentendo di ottimizzare i consumi di energia, acqua e detergenti utilizzati. Quasi tutti i modelli filtrano e riutilizzano l’acqua raggiungendo velocemente la temperatura impostata.
Solitamente possiedono una capacità di carico per il bucato superiore a quella di asciugatura. Ad esempio un modello 5 kg consente di asciugare fino a 3 kg di bucato. Anche i consumi variano in rapporto al modello, quelli a pompa di calore permettono di risparmiare in quanto l’estrazione dell’aria per l’asciugatura avviene dall’esterno dell’apparecchio.
E’ necessario ricordare di svuotare il condensatore dell’apparecchio, in esso viene convogliata l’acqua estratta dall’apparecchio per non comprometterne il corretto funzionamento.
Alcuni apparecchi possiedono un timer che consente di impostare l’orario di accensione, questa peculiarità permette di programmare l’accensione dell’apparecchio anche nelle ore notturne risparmiando sui consumi elettrici.
La durata di un ciclo completo di asciugatura è di circa 90 minuti ossia 1 ora e mezza. Le lavasciuga con asciugatura mediante centrifuga sono meno delicate e nel tempo, possono provocare dei danni alla biancheria.
Consigli per l’acquisto
Per famiglie formate da 4 persone o poco più potranno andar bene dei modelli con carico dai 6 chili agli 11 (carico bagnato), in grado di assolvere le funzioni di lavaggio e asciugatura senza carichi eccessivi e potendo ritirare il bucato non sgualcito.
Carichi abbondanti prolungano il tempo di asciugatura ed obbligano a stirare ogni singolo indumento. Per single o famiglie di poche persone (due o tre), meglio optare per modelli fino ad un massimo di 6 chili di carico.
Le lavasciuga possono essere suddivise in due categorie principali: ad espulsione (evacuazione) e a condensazione. Quelle ad evacuazione convogliano il vapore all’esterno attraverso un tubo, sono modelli più economici ma efficienti.
I modelli a condensazione sono più pratici da utilizzare ma anche più costosi. In questi prodotti l’acqua viene fatta condensare e raccolta in un apposito contenitore, una spia segnalerà il suo riempimento e si dovrà procedere allo svuotamento periodico dello stesso.
Nella scelta si dovrà far attenzione ai programmi di asciugatura presenti dell’apparecchio, alla classe energetica di appartenenza, prediligendo i modelli a pompa di calore ed, infine, considerare il grado di rumorosità (in decibel). Ricordiamo che optando per i modelli meno rumorosi, potrete attivarli in qualsiasi ora del giorno e della notte, senza preoccuparvi di arrecare disturbo in casa o di infastidire i vicini.
Fasce di prezzo
Le fasce di prezzo delle lavasciuga domestiche variano notevolmente, a seconda delle caratteristiche tecniche, delle marche e dei modelli specifici. Di seguito sono indicate alcune delle principali fasce di prezzo delle lavasciuga domestiche, insieme alle specifiche tecniche rilevanti per ogni fascia di prezzo:
- Inferiore a 500 euro: le lavasciuga in questa fascia di prezzo tendono ad avere una capacità di carico inferiore, in genere compresa tra 5 e 7 kg. Inoltre, queste lavasciuga possono avere una classe energetica inferiore (ad esempio, classe C) e meno programmi di lavaggio rispetto alle fasce di prezzo superiori. Tuttavia, molte lavasciuga di questa fascia di prezzo offrono comunque alcune funzioni interessanti, come la funzione di partenza ritardata e l’opzione di asciugatura.
- Tra 500 e 800 euro: le lavasciuga in questa fascia di prezzo offrono una capacità di carico leggermente maggiore rispetto alle lavasciuga della fascia di prezzo inferiore, in genere compresa tra 7 e 9 kg. Inoltre, queste lavasciuga possono avere una classe energetica più elevata (ad esempio, classe B) e una maggiore quantità di programmi di lavaggio. Molte lavasciuga di questa fascia di prezzo offrono anche funzioni avanzate, come la tecnologia a vapore per rimuovere le pieghe dai tessuti e la tecnologia di dosaggio automatico dei detergenti.
- Superiore a 800 euro: le lavasciuga in questa fascia di prezzo offrono una capacità di carico ancora maggiore rispetto alle lavasciuga delle fasce di prezzo inferiori, spesso compresa tra 9 e 12 kg. Inoltre, queste lavasciuga hanno una classe energetica ancora più elevata (ad esempio, classe A+++) e una vasta gamma di programmi di lavaggio. Molte lavasciuga di questa fascia di prezzo offrono anche funzioni avanzate come la tecnologia di riconoscimento del tessuto per ottimizzare la lavaggio e l’asciugatura, la connettività Wi-Fi per il controllo remoto e la capacità di lavare e asciugare contemporaneamente in modo simultaneo due carichi di bucato.
Migliori produttori
Ci sono diversi marchi di lavasciuga domestiche che producono prodotti di alta qualità. Di seguito sono elencati alcuni dei migliori brand di lavasciuga domestica, in ordine alfabetico:
- Bosch
- Candy
- Electrolux
- Hoover
- Hotpoint
- Indesit
- LG
- Samsung
- Siemens
- Whirlpool
Domande frequenti
- Lavasciuga o asciugatrice?
- Quando conviene acquistare la lavasciuga?
- Quali sono i trucchi per usare bene la lavasciuga?
- Cosa non mettere in asciugatrice
- Come usare l’asciugatrice per non stirare?
- Come pulire l’asciugatrice?
- Quando sostituire la lavasciuga?
Classifiche correlate