in

Migliori macchine caffè americano

Le migliori macchine caffè americano selezionate per capacità del serbatoio, potenza riscaldante, funzioni automatizzate, design, rapporto qualità prezzo.

Classifica migliori macchine caffè americano

Philips HD7462/20

Recensione Philips HD7462/20

Pro

  • Prezzo basso
  • Design elegante
  • Indicatore del livello dell’acqua
  • Serbatoio di elevata capacità se rapportato alle dimensioni

Contro

  • Filtro caffè non compreso nella fornitura
  • Cavo elettrico corto
  • Non è possibile programmare l’ora di avvio
  • Manca la funzione per scegliere l’intensità dell’aroma
  • Il caffè continua a gocciolare una volta tolta la caraffa

Philips HD7462/20 è una macchina da caffè americano contraddistinta da un design elegante che rende l’oggetto piacevole alla vista e da poter lasciare sul piano di lavoro della cucina beneficiando di una buona resa estetica.

Le dimensioni risultano piuttosto compatte vista una larghezza di 24 centimetri, profondità di soli 21 centimetri e un’altezza di 33 centimetri. Anche il peso è molto leggero raggiungendo circa 1,5 chilogrammi, il che facilita gli spostamenti per l’eventuale rimessaggio e le operazioni di pulizia.

Il primo aspetto da evidenziare è l’assenza nella fornitura di un filtro riutilizzabile in plastica oppure usa e getta in carta. La macchina arriva con il solo portafiltro, pertanto è bene acquistare in anticipo i filtri così da poter preparare immediatamente il caffè.

Dal punto di vista costruttivo, l’apparecchio mi sembra robusto quanto basta per garantire una certa durata nel tempo; presenta una struttura in plastica di colore nero di facile pulizia, caraffa in vetro con capacità di 10 tazze e serbatoio non removibile con capienza di 1,2 litri. Comoda la finestrella trasparente a indicare il livello di riempimento, mentre non altrettanto pratico il cavo dell’alimentazione lungo solo 85 centimetri.

Questo modello non dispone di alcuna funzione, quindi devo solo inserire il caffè in polvere, premere il pulsante di accensione e attendere circa 10 minuti per preparare una caraffa di caffè. La macchina si spegne automaticamente dopo 30 minuti dall’erogazione e integra un sistema antigoccia non particolarmente funzionale. Infatti, una volta tolta la caraffa, il caffè continua a gocciolare sporcando la piastra.

In realtà c’è una funzione speciale definita Aroma Twister, ma altro non è che un semplice tubicino in plastica fissato al tappo della caraffa. Nelle intenzioni del costruttore dovrebbe favorire la miscelazione del caffè e la diffusione uniforme dell’aroma, tuttavia l’ho trovata una soluzione poco utile e per di più il tubicino non lo posso rimuovere per la pulizia.

Secondo la mia opinione, Philips HD7462/20 è una macchina per caffè americano essenziale, molto economica e adatta a chi non ha troppe pretese. Ciò significa poter far a meno di utili finzioni come modificare l’intensità dell’aroma e, soprattutto, impostare l’orario di avvio dell’erogazione.

Smeg DCF02

Recensione Smeg DCF02

Pro

  • Design molto ricercato
  • Programmazione dell’orario di avvio
  • Possibilità di scegliere due livelli di aroma

Contro

  • Prezzo alto
  • Serbatoio non removibile

Smeg DCF02 è una macchina da caffè americano che fa parte della linea di elettrodomestici 50’s Style proposta dall’azienda italiana. Il design non passa di certo inosservato e offre un elegante stile rétro con linee arrotondate, colorazione crema e rifiniture cromate. Le dimensioni le considero nella norma vale a dire pari a 25,6 x 24,5 x 36,1 (H) centimetri, mentre il peso di circa 3,4 chilogrammi dimostra la solidità costruttiva.

La struttura è composta da un mix di materiale plastico e acciaio inox, senza mostrare particolari punti deboli. La caraffa con capacità di 10 tazze è realizzata in vetro temperato di adeguato spessore. Da non sottovalutare come la colorazione molto chiara del rivestimento favorisca la formazione di macchie, tuttavia la pulizia richiede solo il rapido passaggio di un panno umido.

L’impiego è quantomai semplice pur disponendo di funzioni complete. Tramite il pannello dei comandi coadiuvato dal piccolo display e dalla leva posizionata sul lato di destra, posso impostare l’ora e la durezza dell’acqua su tre livelli (leggera, media e dura), disabilitare i segnali acustici, scegliere l’intensità dell’aroma tra delicato e intenso, nonché settare il timer per avviare la macchina in un preciso orario.

Quest’ultima opzione è alquanto utile poiché mi consente, per esempio, di svegliarmi la mattina con il caffè già pronto. Inoltre la macchina dispone della modalità Keep Warm, ovvero mantiene la piastra riscaldante accesa per 40 minuti dopo l’erogazione.

Premendo il solo pulsante on/off avvio la preparazione del caffè potendo interromperla quando desidero oppure lasciare che la macchina termini l’erogazione riempiendo la caraffa da 1,25 litri. Ho anche la possibilità di attivare la funzione 4 tazze per ottenere una ridotta quantità di caffè.

Per quanto riguarda la manutenzione ordinaria, l’apparecchio è dotato di allarme decalcificazione con apposita spia rossa sul display che lampeggia per segnalare la necessità di avviare il ciclo di pulizia. La procedura va eseguita all’incirca ogni 2 mesi (le tempistiche variano in base alla frequenza di utilizzo e durezza dell’acqua), è molto semplice e viene spiegata con chiarezza all’interno del manuale delle istruzioni.

Secondo la mia opinione, l’unico aspetto negativo emerso nel corso della prova riguarda il serbatoio non removibile che mi costringe a utilizzare un recipiente per aggiungere l’acqua, controllando il livello tramite la finestrella trasparente posta sul fianco. Nessun problema, invece, per la pulizia del filtro che estraggo facilmente per un rapido lavaggio sotto il rubinetto.

Smeg DCF02 è senza dubbio una macchina per caffè americano affidabile e dotata di tutte le funzioni e caratteristiche tecniche necessarie al fine di soddisfare ogni esigenza. Il sostanziale punto debole è rappresentato dal prezzo di acquisto nettamente superiore alla maggior parte dei prodotti concorrenti e diretta conseguenza di un design così ricercato.

Moulinex FG1528

Moulinex FG1528

Pro

  • Prezzo molto basso
  • Semplice funzionamento
  • Design moderno
  • Dimensioni compatte

Contro

  • Il serbatoio non è estraibile
  • Aggancio in plastica del portafiltro molto delicato
  • Impossibile programmare la preparazione del caffè
  • Funziona solo con filtri usa e getta

Moulinex FG1528 è una macchina da caffè americano completamente realizzata con materiale plastico, tuttavia dà l’idea di un prodotto abbastanza robusto. Il design è decisamente moderno e curato per garantire un gradevole impatto estetico sia per l’utilizzo domestico che in ufficio o altri luoghi di lavoro.

La macchina funziona esclusivamente con filtri usa e getta in carta (misura 2), che dovrai acquistare a parte non trovando nulla in dotazione. Tra i principali vantaggi segnalo le dimensioni compatte (29,6 x 22,4 x 19,4 cm) che rendono il prodotto adatto a situazioni con poco spazio a disposizione.

Che si tratta di un modello essenziale lo capisci immediatamente osservando i comandi, ovvero un solo semplice interruttore on/off. Quindi hai l’unica possibilità di accendere la macchina che provvederà ad erogare il caffè nella tazza da 0,6 litri e riscaldarlo grazie ad una resistenza da 600 watt.

Non disponi di alcuna funzione speciale come, per esempio, un timer per programmare a che ora preparare il caffè utile soprattutto la mattina e tantomeno la regolazione dell’intensità dell’aroma.
L’erogazione avviene goccia a goccia e la puoi interrompere in qualsiasi momento, arrestando la fuoriuscita ed evitando, una volta tolta la caraffa, che il caffè continui a finire sulla piastra riscaldante.

La macchina è dotata di spegnimento automatico dopo 30 minuti di inutilizzo, riducendo così gli sprechi di corrente. La comoda finestrella laterale ti permette di osservare il livello dell’acqua, con scala graduata ad indicare il numero di tazze (minimo 2 fino ad un massimo di 6).

Per quanto riguarda le operazioni di riempimento tanica e caricamento / pulizia del portafiltro, non mi ritengo particolarmente soddisfatto. Il serbatoio non è estraibile e mi obbliga ad utilizzare una caraffa per versare l’acqua. Il portafiltro è invece removibile ma dotato di un sistema poco intuitivo e soprattutto con ganci in plastica davvero delicati. Alla fine preferisco lasciarlo fisso e cercare di pulire l’interno con un panno umido.

Moulinex FG1528 offre come principali vantaggi il prezzo contenuto, la semplicità di utilizzo e le dimensioni compatte. Tra i punti deboli sottolineo l’impossibilità di impiegare filtri lavabili, il serbatoio non removibile e le funzioni davvero ridotte ai minimi termini. A mio avviso è un modello adatto per chi non ha grosse pretese e prevede un consumo ridotto di caffè. Per uso quotidiano è necessario mettere in conto il costo per l’acquisto dei filtri usa e getta.

De Longhi ICM14011

Recensione De Longhi ICM14011

Pro

  • Buoni risultati con diverse miscele
  • Dimensioni contenute

Contro

  • Sistema di assemblaggio tra filtro e portafiltro un po’ complicato

De’Longhi ICM14011 è una macchina per caffè americano compatibile anche con filtri di carta, che offre buoni risultati con miscele robuste, di qualità arabica o d’orzo.

Adatta per preparare da 2 a 5 tazze di caffè, questa macchina è provvista di una caraffa in vetro e avverte con tre segnali acustici la fine dell’acqua e con uno quando è pronto il caffè. Unica nota da segnalare a riguardo: i suoni risultano un po’ forti e potrebbero disturbare chi ancora dorme al primo mattino.

Efficace il sistema antigoccia, non manca la funzione di spegnimento automatico dopo 40 minuti di inutilizzo.

In dotazione troviamo il filtro bianco in nylon, di misura 4, sebbene con una forma non perfettamente standard, che è possibile rimuovere facilmente e lavare sia a mano che in lavastoviglie.

Il posizionamento del filtro all’interno del portafiltro nero deve essere eseguito accuratamente, perché altrimenti si rischia di compromettere il buon funzionamento della valvola e di ostruire la fuoriuscita finale del caffè.

L’operazione di assemblaggio fra filtro e portafiltro non è specificata nel manuale d’istruzioni e richiede un po’ di pratica. A verifica del giusto posizionamento il bordo superiore del portafiltro dovrà trovarsi lievemente sotto alle due piccole tacche presenti nella parte fissa del corpo macchina.

Le dimensioni compatte (17 x 22,5 x 26 centimetri) e l’avvolgicavo integrato alla base rendono l’elettrodomestico poco ingombrante e semplice da riporre. Il prodotto è disponibile nei colori bianco o nero.

Braun Kf560 CaféHouse PurAroma Plus

Braun Kf560 CaféHouse Pure Aroma Plus

Pro

  • Dotata di cartuccia Brita per ridurre la durezza dell’acqua
  • Semplice da usare
  • Funzioni autospegnimento e ferma goccia
  • Maniglia antiscivolo

Contro

  • Filtri non in dotazione

Braun Kf560 CaféHouse Pure Aroma Plus è una macchina per caffè americano da 1100 watt dal funzionamento semplice ed intuitivo, compatibile con filtri di carta e permanenti, che tuttavia non sono inclusi nella dotazione.

Il prodotto dispone di una cartuccia Brita, che serve per ridurre la durezza carbonatica dell’acqua e preservare la macchina dalle possibili incrostazioni di calcare che alterano le funzionalità e l’aroma del caffè.

Il modello, dal design sobrio disponibile nel colore nero e bianco, è provvisto di una caraffa in vetro da 1 litro e si avvia premendo l’unico tasto on/off.

La macchina non permette di preparare un solo caffè alla volta, ma bisogna riempire il serbatoio e far erogare tutto il caffè nella caraffa. Questo inconveniente si può superare versando nel serbatoio la sola acqua necessaria per il numero di tazze che si desiderano preparare e dosando opportunamente il quantitativo di caffè.

Oltre all’autospegnimento dopo 40 minuti dalla fine della preparazione, a rendere funzionale questo modello concorrono diversi accorgimenti costruttivi, quali il sistema automatico di rilascio del filtro, l’impugnatura antiscivolo e la funzione fermagocce.

Bosch TKA3A034

Bosch TKA3A034

Pro

  • Facilità di utilizzo
  • Caffè di buona qualità
  • Rapido riscaldamento

Contro

  • Mancanza di un timer
  • Materiali plastici di qualità migliorabile
  • Filtri non compresi nella fornitura

Chi ama il caffè all’americana troverà in questa macchina una soluzione economica e funzionale. La struttura è interamente in plastica e non mi ha lasciato una grande sensazione di solidità, comunque offre il vantaggio di poter pulire i vari componenti anche in lavastoviglie.

Le dimensioni risultano abbastanza compatte, nonostante una caraffa in vetro di buona capienza (1,25 l corrispondenti a 10/15 tazze) e possibilità di posizionarla nel vano incastrando il manico nell’apposito alloggiamento, così da ridurre gli ingombri.

Il funzionamento è quanto mai elementare, infatti per preparare un caraffa di caffè ho dovuto solo inserire un semplice filtro di carta, aggiungere la miscela e riempire il serbatoio estraibile dell’acqua. Il riscaldamento è molto rapido e l’infusione incomincia dopo pochi secondi. La base provvede a mantenere il caffè al caldo, spegnendosi automaticamente dopo circa 40 minuti.

Bosch TKA3A034 è, nel complesso, una buona macchina per ottenere un gustoso caffè all’americana, il cui aroma sarà comunque legato alla qualità della miscela. Gli aspetti negativi che ho riscontrato nel corso della recensione riguardano i materiali abbastanza delicati ma comunque adeguati al prezzo e la mancanza di un timer per programmare l’accensione. Avrei gradito trovare nella confezione almeno un filtro di carta per preparare immediatamente il caffè.

Beko CFM4350B

Beko CFM4350B

Pro

  • Solidità costruttiva
  • Semplicità di utilizzo
  • Autospegnimento

Contro

  • Manca un timer per programmare l’orario di l’avvio

Beko CFM4350B è una macchina caffè americano veramente basilare. Anche se dispongo di tutto il necessario per preparare e consumare una buona quantità di caffè lungo, le funzioni sono davvero ridotte ai minimi termini. È presente il solo interruttore on/off per alimentare la resistenza elettrica da 900 W e l’indicatore di assenza acqua, nonché lo spegnimento automatico e il mantenimento al caldo.

La caraffa in vetro presenta una scala graduata con capacità espressa in tazze. Stessa unità di misura utilizzata per il livello dell’acqua del serbatoio, con capienza massima pari a 10 tazze (una tazza misura all’incirca 200 ml).

Il caffè si carica facilmente aprendo lo sportello superiore dove trova collocamento il filtro. Medesima facilità per riempire il serbatoio ed effettuare le operazioni di pulizia. In caso di inutilizzo il cavo può essere riavvolto nell’apposito alloggiamento ricavato sul fondo.

Il vero limite di questa macchina da caffè americano è l’assenza di un timer. Particolare che mi pregiudica la possibilità di programmare l’orario di avvio e poter, per esempio, svegliarmi la mattina e trovare il caffè pronto per essere consumato.

Russell Hobbs 20680-56 Buckingham

Recensione Russell Hobbs 20680-56 Buckingham

Pro

  • Favorevole rapporto qualità prezzo
  • Design moderno
  • Timer per programmare l’ora di avvio
  • Indicatore del livello dell’acqua

Contro

  • Filtro non compreso nella fornitura
  • Coperchio della caraffa piuttosto fragile

Russell Hobbs 20680-56 Buckingham è una macchina da caffè americano che unisce un gradevole design moderno con funzioni complete. La struttura presenta un rivestimento in acciaio inox satinato, pannello comandi con piccolo display integrato e il comodo indicatore del livello dell’acqua. La base è contraddistinta da un anello luminoso che si colora di blu quando l’apparecchio è in funzione oppure durante la fase di mantenimento al caldo.

L’unico particolare costruttivo che mi ha lasciato qualche dubbio è il coperchio della caraffa. La cerniera in plastica non mi sembra molto robusta e necessita di una certa accortezza durante l’utilizzo. Come consuetudine per questa tipologia di elettrodomestici, il serbatoio dell’acqua non è removibile ma assicura la capienza massima sufficiente per preparare fino a 10 tazze di caffè.

Nella fornitura ho trovato come unico accessorio il misurino, mentre manca sia un filtro in plastica lavabile che filtri in carta usa e getta da dover acquistare a parte. Una particolarità è il sistema di distribuzione dell’acqua con tecnologia Showehead.

In pratica il flusso viene suddiviso in più getti allo scopo di estrarre il caffè in modo migliore e incrementare la rapidità di erogazione. Il risultato, secondo la mia opinione, è soddisfacente offrendo in tempi brevi un caffè con aroma di giusta intensità e temperatura corretta. La macchina mantiene al caldo la bevanda per 40 minuti dopo l’erogazione e si spegne automaticamente. Inoltre si arresta trascorsi 15 secondi di inattività per limitare i consumi energetici.

Altre funzioni utili sono il timer a 24 ore per stabilire l’esatta ora di avvio e avere il caffè pronto quando desideriamo, la modalità 1-4 tazze che rallenta il processo per garantire la medesima intensità d’aroma della caraffa intera ma con una quantità limitata e il programma di decalcificazione da effettuare una volta al mese seguendo le chiare indicazioni del manuale.

A parer mio Russell Hobbs 20680-56 Buckingham è una macchina da caffè americano dal favorevole rapporto qualità prezzo e senza particolari difetti, se non il coperchio della caraffa piuttosto delicato. A fronte di una spesa contenuta disponiamo di un apparecchio affidabile, di facile utilizzo e con tutte le caratteriste e funzioni per assicurare un’adeguata praticità d’uso.

Come scegliere una macchina da caffè americano

Caratteristiche e come funziona

La maggior parte dei modelli fanno una buona tazza di caffè americano. I modelli migliori in genere hanno più impostazioni e uno stile più elegante. La popolarità di Starbucks e altre caffetterie specializzate sembra influenzare il design dei produttori dei modelli più cari, che offrono molte impostazioni.

Miscela personalizzata, macinini integrati e caraffe termiche sono alcune delle caratteristiche su cui i produttori puntano per offrire modelli sempre più accessoriati e performanti. Si tratta di elettrodomestici molto diffusi tra i consumatori italiani, che comprano ogni anni circa 14 milioni di macchine per il caffè automatiche.

Queste macchine sono disponibili in dimensioni che vanno da modelli a tazza singola a macchine capaci di preparare 12 tazze contemporaneamente. All’estremo dell’essenzialità ci sono modelli che hanno solo un singolo interruttore per iniziare la preparazione e un piatto di metallo per poggiare le tazzine.

I modelli più costosi hanno timer programmabili per accensione e spegnimento, un filtro dell’acqua, possibilità di preparare spuma, spegnimento automatico e caraffa termica. La maggior parte dei consumatori sceglie i modelli base. Bianco e nero rimangono i colori standard, ma alcune marche hanno aggiunte altre tinte. Vediamo insieme alcune caratteristiche da prendere in considerazione:

  • Un cestino per filtro rimovibile è il modo più semplice per caricare e più tardi rimuovere il filtro usato. Cestini che si posizionano in un cassetto a estrazione possono essere fastidiosi. Filtri di carta – in genere a forma di “fetta di torta” o cono – assorbono olio e impediscono ai depositi di insinuarsi. Macchine caffè americano con un filtro permanente devono essere puliti dopo ogni uso, ma permettono di risparmiare soldi nel tempo. Nessuno dei due tipi di filtri sottrae gusto al caffè. Il tipo più semplice di contenitore d’acqua ha un grande coperchio in alto e linee che segnano il numero di tazze in numeri grandi e chiaramente visibili. Alcuni contenitori sono rimovibili – così da poterli riempire dal rubinetto – e possono essere lavati in lavastoviglie. Provette trasparenti con i segni delle tazze vi lasciano controllare il livello dell’acqua mentre versate.
  • Una caraffa termica aiuta a mantenere il gusto e l’aroma più a lungo di una tazza di vetro su un piattino caldo. Ancora: un’impostazione che modifica il ciclo di preparazione per compensare riscaldamento e tempi di preparazione relativamente brevi se confrontati con quelli della caffettiera piena (dichiarano che sia per evitare un prodotto troppo debole o troppo freddo), controlli della temperatura del piatto e della forza della preparazione, e un’impostazione “metti in pausa e servi” che vi permette di versare una tazza prima che sia pronto tutta la caffettiera (un purista direbbe che l’equilibrio del gusto del caffè nella caffettiera e nella tazza in questo modo vengono compromessi). Questa funzione è presente anche sulle caffettiere elettriche.
  • Un timer programmabile permette di aggiungere caffè in polvere e acqua la notte prima, e svegliarsi la mattina con una tazza appena fatta. Un’impostazione di auto spegnimento spegne gli elementi che scaldano, in caso la macchina venga dimenticata accesa. La maggior parte dei modelli ha un tempo pre-programmato, altri vi lasciano impostare il tempo.
  • Se avete poco spazio, potreste apprezzare una macchina con controlli laterali. Questo vi contente di girarla di fianco, occupando meno spazio in profondità sul piano cucina.
  • Non c’è molto bisogno di un ciclo di auto-pulizia. In genere con un mix di acqua e aceto bianco la pulisce efficacemente. Un ciclo speciale semplicemente mantiene la soluzione che pulisce più a lungo. Un filtro dell’acqua dovrebbe eliminare cattivi sapori e odori, ma dovrete sostituirlo dopo un certo numero di tazze per prevenire proliferazione batterica. Se la qualità dell’acqua vi preoccupa, un filtro dell’acqua per la casa potrebbe essere la soluzione migliore.
  • Le impostazioni di preriscaldamento della caraffa scaldano la caraffa prima di versare il caffè. In teoria, questo aiuta a tenere il caffè caldo più a lungo. In pratica non fa molta differenza. Macinini integrati possono essere fastidiosi da usare e pulire. I fondi tendono a rovesciarsi e potreste aver bisogno di rovesciare la macchina per svuotarla dai residui. A macinino separato dovrebbe andare meglio.

Consigli per l’acquisto

Quanto caffè consumate? Se una tazza è abbastanza per farvi iniziare bene la giornata, apprezzerete la convenienza e la compattezza di una macchina per il caffè che serve una singola tazza per volta. Probabilmente userete (e sprecherete) meno caffè che con una macchina più avanzata. Per un caffè da portare via, considerate un modello che comprende una tazza termica.  Se siete amanti del caffè o avete tanti amici, avrete bisogno di una macchina da caffè più grande.

Le macchine più grandi preparano dalle 10 alle 12 tazze, ma la tazza alla quale si riferisce il produttore misura circa 150 ml. Certo, non sono le tazze grandi che potrebbero venirvi in mente, nè le tazze da 180 ml che la maggior parte delle confezioni di caffè prende a modello per le istruzioni.

Ogni quanto tempo lo bevete? Se aspettate un’ora tra una tazza e l’altra, comprate una macchina da caffè full-sized con caraffa termica. Questi modelli tengono il caffè in caldo per ore, anche se il gusto può iniziare a rovinarsi dopo un’ora circa. I piatti riscaldanti che accompagnano la caraffa termica tengono il caffè caldo, ma il gusto risente di un costante riscaldamento. Per un gusto ottimale, bevete il caffè preparato entro 20 minuti.

Badate alla funzionalità più che all’estetica. I modelli più convenienti devono avere contenitori per l’acqua e cestini per filtri facili da usare e rimovibili, ma anche controlli semplici e intuitivi. I modelli più fastidiosi hanno livelli dell’acqua difficili da leggere, filtri instabili e caraffe ingombranti o che tendono a gocciolare.

Controllate lo spazio disponibile sul piano cucina. Alcune macchine necessitano di molto spazio, alcune misurano più di 30 centimetri in profondità. Quelle che hanno controlli laterali invece che anteriori possono essere posizionate sul piano cucina lateralmente, rubando meno spazio in profondità.

Domande frequenti

Classifiche correlate