in

Migliori batterie di pentole

La batteria di pentole è uno strumento essenziale in qualsiasi cucina, ci sono diversi fattori da considerare per una scelta oculata, come la qualità dei materiali, le prestazioni e la durata. In questa guida trovi una panoramica completa di questa tipologia di prodotti, compresa classifica, come scegliere, migliori marchi e prezzi.

Classifica migliori batterie di pentole

Tognana Stone&Wood

La linea di padelle Tognana Stone&Wood è caratterizzata da un gradevole aspetto estetico, in cui spicca il rivestimento con finitura effetto marmo e il manico di silicone con texture in finto legno. In questa recensione ho rivolto la mia attenzione alle batterie da 3 e 8 pezzi. Nel primo caso il set è composto da padelle con diametro di 20, 24 e 28 centimetri. Nel secondo, invece, troviamo due padelle da 28 e 24 centimetri e tre casseruole rispettivamente da 16, 20 e 24 centimetri con relativi coperchi in vetro.

Il corpo è realizzato in alluminio forgiato, mentre il fondo presenta un buon spessore e risulta adatto a qualsiasi piano di cottura. Ciò significa impiegare le pentole su fuochi a gas, elettrici e induzione. Il peso leggero e il manico ergonomico permettono di maneggiare le padelle con una certa facilità e poco sforzo.

Il calore viene distribuito rapidamente e in modo uniforme in tutti i punti, così da favorire una cottura omogenea. Il rivestimento antiaderente a 4 strati svolge bene la sua funzione e consente di cucinare senza aggiunta di grassi. Chiaramente dobbiamo prestare le solite accortezze, ovvero evitare l’utilizzo di strumenti in metallo durante la cottura e materiali abrasivi in fase di pulizia che potrebbero graffiare la superficie.

Considerando la complessiva buona qualità e il prezzo accessibile, il mio giudizio finale è positivo. Le batterie di pentole della linea Tognana Stone&Wood rappresentano una valida scelta per cucinare in modo più salutare sfruttando l’efficace rivestimento antiaderente e potendole lavare sia a mano che in lavastoviglie.

L’unico aspetto negativo degno di nota è la delicatezza del punto di attacco del manico. Rispetto al fissaggio tramite rivetti, l’impiego di una vita provoca un allentamento nel tempo. Pertanto, suggerisco di controllare periodicamente e nel caso provvedere a serrare la vita, così da evitare che i continui movimenti possano provocare il distacco o la rottura.

Alessi Mami

Alessi Mami è una batteria di pentole firmata dal designer Stefano Giovannoni che rievoca le forme morbide degli antichi tegami e casseruole usate in passato.

Adatta a qualsiasi fonte di calore, questa batteria si aggiudica una posizione di riguardo nella mia classifica per la robustezza e la durabilità, garantita dal materiale di cui è composta, ovvero acciaio inossidabile 18/10 con finitura lucida.

Alessi Mami, secondo la mia opinione, è una buona scelta per chi cerca una batteria di pentole robusta, di design e facile da lavare anche in lavastoviglie.

Lagostina Ingenio

Il prodotto si distingue all’interno della mia classifica perché progettato per la funzione salvaspazio: i pezzi sono impilabili fra loro sganciando gli speciali manici. Questi sono amovibili all’occorrenza per servire il cibo direttamente in tavola o riporlo all’interno del frigo.

Da sottolineare la robustezza dei manici, che sopportano un carico di 10 kg, sono compatibili con tutti i corpi pentola in dotazione e vantano 3 brevetti. Degno di segnalazione è anche il rivestimento Mineral antiaderente, privo di PFOA, cadmio e piombo, arricchito con particelle minerali e resistente ai graffi.

Lagostina Ingenio, secondo la mia opinione, grazie alla facilità con cui può essere riposta in dispensa, rappresenta una buona scelta per quanti cercano un set di pentole poco ingombrante e versatile.

Come scegliere una batteria di pentole

Scegliere una batteria di pentole non è semplice. Il numero di marchi sembra crescere ogni giorno e la varietà di modelli disponibili è altissima. E’ possibile scegliere tra un gran numero di materiali, quali ad esempio acciaio inox, ghisa, alluminio o rame. Inoltre, alcuni modelli sono realizzati tramite combinazioni di diversi materiali.

Tenendo a mente questi aspetti, come scegliere una batteria di pentole giusta per il vostro budget? Per farlo, prima dell’acquisto è necessario sapere esattamente cosa volete, il che significa che è importante conoscere alcune caratteristiche dei diversi modelli per poter compiere una scelta consapevole.

Gli aspetti da prendere in considerazione nella scelta di una batteria di pentole sono molteplici.

  • Conduzione del calore – Alcuni metalli conducono meglio il calore rispetto ad altri.  Ad esempio, il rame è un ottimo conduttore di calore, mentre l’acciaio inox lo è in minor misura. Migliore la capacità di conduzione del calore di un materiale, più uniforme sarà la cottura dei vostri cibi. Inoltre, un materiale che conduce meglio il calore reagirà in modo più rapido ai cambiamenti di temperatura.
  • Prezzo – Il prezzo che siete disposti a pagare è un fattore determinante. E’ opportuno scegliere la batteria di pentole migliore che siete in grado di permettervi.
  • Durata – Alcuni modelli durano più a lungo di altri. L’acciaio inox è considerato uno dei migliori materiali da questo punto di vista.
  • Reattività – Alcuni metalli reagiscono con alcuni tipi di alimenti. Ad esempio, l’alluminio ha una tendenza a reagire con i pomodori e con altri alimenti acidi. Questo significa che il cibo potrebbe assorbire particelle di metallo. Per questo motivo, è importante conoscere le caratteristiche del materiale che sceglierete per la vostra batteria di pentole.
  • Manutenzione – Se non avete intenzione di lucidare la vostra batteria ogni giorno per mantenerla brillante, prendete in considerazione il tipo di manutenzione richiesto dai vari modelli. Le pentole in rame o in ghisa richiedono una maggiore manutenzione per conservare un buon aspetto, mentre l’acciaio inox è più semplice da gestire.

Materiali

Ecco quali sono le principali caratteristiche dei diversi materiali nei quali può essere realizzata una batteria di pentole.

Acciaio inox: si tratta di uno dei materiali più comunemente utilizzati. Adatto anche per la cucina su piani a induzione, è’ una lega di metalli che comprende acciaio, carbone e cromo.

La ragione per cui viene definito inossidabile è la sua caratteristica resistenza alla corrosione. L’acciaio inox è una scelta ideale per le pentole, ma per via della sua scarsa capacità di conduzione del calore è importante scegliere modelli con un cuore di alluminio o di rame. Tra i suoi vantaggi vi sono l’essere relativamente economico, la durata elevata, la resistenza, la capacità di rimanere brillante a lungo e il fatto che non reagisce con gli alimenti.

Ghisa: la ghisa è un materiale utilizzato da centinaia di anni per realizzare le pentole. Tuttavia, la sua manutenzione non è particolarmente semplice. La ghisa dura molto a lungo, è economica e trattiene bene il calore. Gli svantaggi principali comprendono la sua capacità di reagire con alcuni alimenti, la necessità di manutenzione, il peso elevato e la tendenza ad arrugginirsi.

Alluminio: circa la metà delle pentole in commercio sono realizzate in questo materiale. L’alluminio conduce molto bene il calore, ma è un metallo morbido e può danneggiarsi facilmente se si cucina con piani cottura a gas capaci di sviluppare fiamme molto forti. Per questo motivo, l’alluminio è spesso impiegato come strato centrale circondato da strati realizzati in altri metalli. E’ possibile anche acquistare pentole in acciaio inox dotate di uno strato in alluminio, per ottenere i punti di forza di entrambi i materiali. L’alluminio spesso viene trattato mediante un processo definito anodizzazione. Questo processo prevede il deposito di uno strato di ossido di alluminio sulla superficie, che aumenta la resistenza ai graffi e riduce la reattività con gli alimenti. Inoltre, spesso l’alluminio è rifinito con un rivestimento antiaderente.

Il vantaggio principale di questo materiale, che troviamo anche sulle padelle antiaderenti, è l’ottima capacità di conduzione del calore, mentre gli svantaggi comprendono la reattività con i cibi acidi e la suscettibilità ai graffi.

Rame: le pentole in rame sono piuttosto costose e sono comunemente utilizzate dagli chef professionisti per via della loro eccellente capacità di conduzione del calore, che permette loro di reagire molto velocemente ai cambi di temperatura. Come l’alluminio, anche il rame è spesso utilizzato in combinazione con altri materiali, come l’acciaio inox. Il vantaggio principale è l’ottima capacità di conduzione del calore, mentre gli svantaggi comprendono il costo elevato e la necessità di una frequente manutenzione.

Altri consigli utili

Prima di recarvi in negozio, pensate allo spazio che avete a disposizione per la vostra batteria di pentole. Infatti, non ha senso acquistare una batteria composta da 20 elementi se avrete la possibilità di utilizzarne soltanto alcuni. In generale, comprare una batteria è molto più economico che comprare i singoli pezzi. Tuttavia, vale la pena investire in una batteria soltanto se pensate che utilizzerete tutti i suoi elementi o quasi. Come già accennato, il consiglio principale è acquistare la migliore batteria di pentole possibile in base al budget che avete a disposizione.

La scelta tra pentole in acciaio inox, ghisa, rame o alluminio è legata al tempo che passate in cucina, alla vostra esperienza e al vostro budget. Per via della loro versatilità, facilità di manutenzione e prezzo, la maggior parte delle persone opta per pentole in acciaio inox.

In questo caso, optate per pentole realizzate tramite una combinazione di metalli diversi, come quelle in acciaio inox con uno strato di rame o alluminio nella base. I costi saranno più elevati, ma otterrete una pentola in grado ci condurre meglio il calore.

Fasce di prezzo

Le fasce di prezzo per le batterie di pentole possono variare notevolmente, con un’ampia gamma di opzioni disponibili in base alla qualità dei materiali, alla durata, alla funzionalità e al design. In generale, le batterie di pentole di alta qualità costano di più rispetto a quelle di bassa qualità, ma offrono prestazioni migliori e una maggiore durata nel tempo.

Di seguito, sono elencate le principali fasce di prezzo per le batterie di pentole, con le relative specifiche tecniche.

  1. Batterie di pentole economiche: Questa fascia di prezzo si situa tra i 20 e i 50 euro, e comprende batterie di pentole realizzate in acciaio inossidabile economico o alluminio, con rivestimento antiaderente. In genere, queste pentole hanno una durata limitata e potrebbero perdere il rivestimento antiaderente dopo un uso prolungato. Tuttavia, sono adatte per un uso occasionale e per cucinare cibi semplici.
  2. Batterie di pentole di fascia media: Le batterie di pentole di fascia media costano tra i 50 e i 150 euro, e sono realizzate in acciaio inossidabile di qualità superiore o in leghe di alluminio di alta qualità. In genere, hanno un rivestimento antiaderente più resistente e durano più a lungo rispetto alle pentole economiche. In questa fascia di prezzo si possono trovare anche pentole di rame, che offrono una conducibilità termica superiore rispetto alle pentole in acciaio o alluminio. Queste batterie di pentole sono adatte per un uso quotidiano e per cucinare cibi più complessi.
  3. Batterie di pentole di fascia alta: Le batterie di pentole di fascia alta costano oltre i 150 euro, e sono realizzate in materiali di altissima qualità, come l’acciaio inossidabile chirurgico, il titanio o il rame massiccio. In genere, queste pentole hanno un design elegante e sofisticato, con finiture di alta qualità e dettagli raffinati. Sono in grado di resistere a temperature molto elevate e offrono prestazioni eccezionali in termini di conducibilità termica, resistenza all’usura e durata nel tempo. Queste batterie di pentole sono adatte per un uso professionale e per cucinare cibi di alta qualità.

Migliori marchi

L’Italia è famosa per la produzione di pentole di alta qualità, con molti produttori rinomati in tutto il mondo. Di seguito sono elencati alcuni dei migliori produttori italiani di batterie di pentole:

  1. Lagostina
  2. Alessi
  3. Ballarini
  4. Bialetti
  5. Mepra
  6. Sambonet
  7. Ruffoni
  8. Pintinox
  9. Paderno
  10. Risoli

Domande frequenti

Classifiche correlate