in

Migliori cappe aspiranti a isola

Le migliori cappe aspiranti a isola selezionate per capacità di aspirazione, silenziosità, design, qualità dei materiali, prezzo e marca.

Classifica migliori cappe aspiranti a isola

Elica Ikona Light

Elica Ikona Light

Pro

  • Design ricercato
  • Materiali di qualità
  • Comandi touch
  • Buona potenza di aspirazione
  • Efficace illuminazione del piano cottura
  • Allarmi filtri intasati

Contro

  • Nessun problema riscontrato

Recensione

Elica Ikona Light è una cappa aspirante a isola con un’insolita forma trapezoidale e un design essenziale che bene si adatta ad arredamenti dallo stile moderno. L’installazione sospesa con 4 tiranti in acciaio aggiunge un tocco di originalità.

Un sistema di ancoraggio del tutto simile a quello di molti lampadari a sospensione e permette di regolare l’altezza della cappa in base alle esigenze. Abbiamo anche la possibilità di scegliere tre finiture del rivestimento in metallo tra nero opaco, bianco lucido e acciaio inox.

La base presenta dimensioni di 59,8 x 44 centimetri, mentre l’altezza dal soffitto può essere fissata da un minimo di 45 centimetri ad un massimo di 1,2 metri. Il montaggio non è particolarmente complicato, tuttavia richiede una certa dimestichezza col fai da te.

Il motore elettrico da oltre 200 watt genera un flusso d’aria pari a 610 metri cubi l’ora (alla massima velocità), il che assicura un’efficace aspirazione di fumo, vapore e odori. Al tal proposito sono presenti il filtro antigrasso in alluminio e quello ai carboni attivi. Il primo lo possiamo rimuovere periodicamente per il lavaggio con del normale sapone per piatti, mentre il secondo va sostituito circa ogni 4 mesi (dipende comunque dalla frequenza di utilizzo e tipo di cotture) o quando indicato dallo specifico allarme.

Tramite l’elegante pannello touch posso scegliere uno dei 4 livelli di aspirazione. In modalità intensiva la ventola produce una rumorosità di 62 dB, scendendo a 47 dB inserendo la più bassa ventilazione.

I tasti per impostare la velocità 1 e 2 fungono anche da indicatori di intasamento filtri. Quando lampeggia il tasto 1 dobbiamo provvedere a lavare la coppia di elementi in alluminio, mentre se a lampeggiare è il 2 ci tocca sostituire i filtri ai carboni attivi.

Quest’ultima funzione di default è disattivata, ma basta seguire la semplice procedura spiegata nelle istruzioni per attivarla. Completano i comandi l’accensione e spegnimento della luce, costituita da una striscia a LED da 7 watt e 3500 kelvin in grado di illuminare in modo efficiente e uniforme l’intero piano cottura.

Secondo la mia opinione, Elica Ikona Light è una cappa filtrante a isola progettata pensando a chi desidera un prodotto con aspirazione potente e un aspetto estetico ricercato. Un modello che assicura una semplice manutenzione potendo rimuovere comodamente i due filtri in alluminio, nonché la coppia di elementi ai carboni attivi posti a protezione del motore.

Falmec Lumen Isola inox 175

Recensione Falmec Lumen Isola Inox 175

Pro

  • Alta potenza di aspirazione
  • Qualità dei materiali

Contro

  • Nessuno

Recensione

Falmec Lumen Isola inox 175 è un prodotto dotato di alcune funzioni interessanti che secondo la mia opinione lo rendono una buona soluzione d’acquisto. Il sistema filtrante presenta un elemento antigrasso metallico e un secondo filtro al carbone attivo, per la raccolta dei fumi e dei residui che si liberano durante la cottura dei cibi.

Il sistema di aspirazione è perimetrale, con una potenza di 800 m3/h e 4 differenti velocità di funzionamento, selezionabili dalla pulsantiera elettronica. L’illuminazione al neon, affidata a 4 elementi da 21 watt di potenza, è posta su entrambi i lati, funzionando così anche come luce d’ambiente  oltre che agire sul piano cucina sottostante.

Falmec Lumen Isola 175, di forma rettangolare, è lunga 175 centimetri e realizzata in acciaio inox AISI 304, materiale che garantisce una lunga durata ed è idoneo all’utilizzo in cucina in quanto facilmente lavabile.

La classe energetica di questo elettrodomestico è la C, dunque non è la soluzione più indicata per chi desidera ammortizzare i consumi, mentre il livello di rumorosità raggiunge un valore di 67 dB(A) alla massima velocità.

Baraldi Elea

Baraldi Elea

Pro

  • Design elegante
  • Solidità costruttiva
  • Posso utilizzare il piano come mensola
  • Elevata forza aspirante
  • Filtri al carbone lavabili
  • Indicatore intasamento filtri

Contro

  • Nessun problema riscontrato

Recensione

Baraldi Elea è una cappa aspirante a isola caratterizzata da un design minimal ma alquanto elegante. Un prodotto studiato per offrire un’adeguata versatilità, infatti possiamo scegliere tre versioni con lunghezza di 116, 146 o 176 centimetri. In tutti i casi la larghezza rimane di 60 centimetri, mentre l’altezza può essere regolata da 70 a 120 centimetri a seconda delle necessità. Posso anche decidere se posizionare il camino a destra o sinistra.

Tutta la struttura è in acciaio inossidabile e anche in questo caso ho l’opportunità di scegliere tra finitura nera o inox. Il motore elettrico consuma 58 kWh all’anno per generare una portata d’aria di 1300 metri cubi l’ora. Al fine di garantire un efficace filtraggio e l’eliminazione di cattivi odori, sono presenti elementi in alluminio che trattengono le particelle di grasso e una coppia di filtri ai carboni attivi. L’illuminazione dell’area di cottura è affidata a 6 luci a LED con potenza di 4 watt.

Sul profilo anteriore è inserita la semplice pulsantiera elettronica per regolare la velocità di ventilazione su 4 livelli, impostare il timer e gestire l’illuminazione. Inoltre, dispongo della funzione di autospegnimento e dell’indicazione di quando effettuare la pulizia filtri. In tal senso ho il vantaggio di poter lavare, non solo gli elementi in allumino, ma anche quelli ai carboni attivi.

A parer mio Baraldi Elea è una cappa aspirante a isola che unisce affidabilità ed elevate prestazioni con un aspetto estetico molto curato. Nello stesso tempo riusciamo ad eliminare fumo e cattivi odori, sfruttare il piano come una comoda mensola e dare un tocco di originalità alla cucina.

Faber Cylindra Isola

Faber Cylindra Isola

Recensione

Faber Cylindra Isola è una cappa aspirante che già nella denominazione racchiude tutte le sue principali caratteristiche. Com’è facile intuire, si tratta di un modello adatto per l’installazione sopra il piano di cottura di una cucina con isola.

Presenta una forma perfettamente cilindrica con un design semplice e minimalista ma, tuttavia, è un oggetto che non passa di certo inosservato.

Il rivestimento in acciaio inox lavorato a specchio, riesce a regalare all’ambiente una nota di eleganza che bene si adatta sia ad ambienti di tendenza che a cucine dallo stile più classico.

Le dimensioni esatte sono un diametro di 370 millimetri e un’altezza totale di 1215 millimetri. L’azienda di Fabriano offre, per questo modello, la possibilità di scegliere tra la versione aspirante oppure quella filtrante. La differenza sta nell’aggiunta di un filtro ai carboni attivi e relativo led che indica quando è il momento di procedere alla sua sostituzione.

Il pannello dei comandi è costituito da 5 piccoli pulsanti con cui accendere il dispositivo che parte alla minima potenza, le luci a led e selezionare le altre tre velocità, con l’ulteriore possibilità di sfruttare anche la modalità intensiva.

Come abbiamo già accennato il dispositivo è dotato di un indicatore luminoso che può assumere due diversi stati: lampeggiante per indicare la necessità di pulire le griglie metalliche anti grasso e fisso per segnalare la saturazione dell’eventuale filtro ai carboni attivi e la conseguente sostituzione.

Faber Cylindra Isola è una cappa aspirante che di certo non delude le aspettative, permettendo di eliminare fumi e vapori di cottura in maniera efficace con ridotti consumi e una rumorosità nella norma. A tutto questo bisogna aggiungere una buona qualità dei materiali, un look originale e la possibilità di acquistare a parte un comodo telecomando.

Franke Glass Linear FGL 915 I XS

Franke Glass Linear FGL 915 I XS

 

Recensione

Franke Glass Linear FGL 915 I XS è una cappa aspirante per isola in grado di offrire un design classico ma ben curato. Le linee squadrate conferiscono un look moderno che bene si integra in qualsiasi tipo di arredamento.

La struttura è composta da una colonna centrale in acciaio inox che accoglie il motore elettrico e la ventola d’aspirazione. Nella parte alta c’è la predisposizione per l’uscita di un tubo da 150 millimetri di diametro, con in dotazione una riduzione per tubi più piccoli da 120 millimetri. La base è costituita da una lastra di cristallo di quasi 6 millimetri di spessore a cui è collegato il pannello aspirante.

Il modello di questa recensione è predisposto per la funzione filtrante che si ottiene acquistando a parte un apposito kit. L’utente dispone di tre velocità di funzionamento più una modalità intensiva da utilizzare per eliminare il fumo più denso.

I semplici controlli soft touch sono stati posizionati sul profilo anteriore e consentono, tra le altre cose, di accendere le 4 luci a led per illuminare efficacemente il piano di cottura.

La cappa offre delle buone prestazioni con una potenza di 330 Watt e un massimo flusso d’aria pari a 650 metri cubi l’ora (calcolato in modalità intensiva).

Un aspetto importante nel valutare questa tipologia di prodotti è la rumorosità. Di certo non si tratta di un dispositivo silenzioso ma, nelle condizioni più gravose, assicura una massima emissione di 69 dB: valore che possiamo ritenere nella norma.

Franke Glass Linear FGL 915 I XS è un prodotto che, secondo la mia opinione, assicura un soddisfacente rapporto qualità prezzo; riesce ad unire un piacevole aspetto estetico con apprezzabili prestazioni e rappresenta una buona scelta per chi dispone di cucine con isole anche di grandi dimensioni.

Come scegliere una cappa aspirante a isola

Migliori cappe aspiranti a isola

La cappa vaspirante è uno degli elettrodomestici fondamentali in cucina; la sua funzione è quella di creare un ricircolo di aria per eliminare quella saturata dai fumi della cottura dei cibi. E’ un elettrodomestico essenziale, poiché la Legge 46/90 stabilisce che deve essere presente laddove vi sia un piano cottura, quindi risulta essere indispensabile in ogni cucina.

Seppur sia indispensabile in cucina, e di installazione obbligatoria per legge, questo elettrodomestico è disponibile in versione esteticamente più discreta nei piani cottura con cappa integrata, soluzione ideale per chi non ama avere ulteriori ingombri sopra i fornelli.

Oltre alla sua funzione di ricircolo dell’aria, la cappa permette l’aspirazione del vapore acqueo che altrimenti andrebbe a creare umidità sulle finestre, sui mobili e sulle pareti della stanza, aumentando il rischio di muffe dannose per la mia salute.

Generalmente, si tratta di elettrodomestici rumorosi e il disturbo aumenta con l’intensificarsi della ventilazione. E’ stato osservato che la cappa aspirante è più silenziosa di quella filtrante,  anche alle modalità più veloci. La cappa, inoltre, è un vero e proprio elemento di design che deve integrarsi in maniera armonica nel mobilio della cucina.

Per questo motivo esistono cappe aspiranti di diverse declinazioni, come quelle a scomparsa da incasso, amate da chi non ama “spezzare” la composizione di mobili in cucina, o le più tradizionali cappe aspiranti a parete, oltre a quelle a isola che trattiamo in questa recensione.

Modelli e tipologie

I modelli delle cappe possono essere influenzati da diversi fattori: materiali, funzioni e pozione.
Per quanto riguarda i materiali: l’acciaio inox è il metallo più usato specialmente per le cappe a vista come quelle a isola; il vetro temperato è utilizzato solo per alcune parti della cappa aspirante.

Per quanto riguarda le funzioni: le cappe possono essere aspiranti o filtranti. Le prime sono in grado di aspirare i fumi di cottura ed espellerli all’esterno attraverso una canna fumaria; le seconde hanno un filtro che viene utilizzato per ripulire l’aria saturata dagli odori dei cibi. Queste ultime, però, sono molto rumorose e si predilige l’istallazione di quella aspirante.

Per quanto riguarda la posizione: oltre alle cosiddette cappe “ad incasso”, esistono cappe “a isola”, dove il tubo filtrante è posto a vista. In particolare, le cappe ancorate al soffitto, sono poste al di sopra del piano di cottura, che nella maggior parte dei casi si trova al centro della cucina, come se fosse “un’isola”. Si tratta di elettrodomestici visibili che possono essere considerati elementi di design che si integrano nello stile d’arredo della cucina.

Consigli utili per scelta e acquisto

Prima di istallare una cappa da cucina, è essenziale effettuare un sopralluogo. Il tecnico deve:

  • prendere le misure dell’altezza del soffitto, in modo da prevedere eventuali prolungamenti del tubo aspirante della cappa;
  • effettuare un controllo sulle dimensioni del foro di entrata e uscita dell’aria;
  • visionare il posizionamento della presa elettrica per effettuare il collegamento con l’elettrodomestico.
  • misurare le dimensioni della cucina per scegliere una cappa con una portata adatta.

Occorre sapere, per quest’ultimo caso, che la portata è la capacità di aspirazione e può essere misurata in metri cubi all’ora. La cappa deve essere in grado di effettuare una sostituzione del volume d’aria della cucina almeno 6-8 volte.

È importante, quindi, conoscere le dimensioni della cucina e della frequenza con cui viene utilizzata.
Per esempio, nel caso in cui la stanza abbia dimensioni modeste e venga utilizzata con una frequenza non eccessiva, la portata si aggira attorno a 400 mc/h; quando dimensioni e frequenza aumentano, la portata supera i 500 mc/h.

La cappa aspirante, inoltre, deve avere dimensioni uguali (o maggiori) del piano di cottura, ma non deve essere inferiore. Deve essere centrata e deve porsi ad una distanza di 75 cm per il piano cottura elettrico vetroceramico o a induzione, e 65 centimetri per cucine a gas e piani cottura a gas, ma non deve essere superiore a 90 cm.

Oltre a questi parametri, per la scelta della cappa è opportuno valutare anche le funzionalità accessorie, come sistemi di accensione e spegnimento. Durante il montaggio è opportuno ricordare che la cappa aspirante va collegata ad una canna fumaria specifica, non a quella dove sboccano i collegamenti di altri elementi, come caldaie o stufe.

Una volta che il tecnico ha ultimato il lavoro, è importante controllare il funzionamento della cappa, come le funzionalità aspiranti e filtranti e il livello di stabilità tra il tubo aspirante e il foro di uscita dell’aria.

Alla fine del montaggio, il tecnico deve rilasciare la “Dichiarazione di Conformità alla normativa vigente”, per la cappa aspirante installata.

Funzioni

Le funzioni principali della cappa aspirante comprendono:

  • garantire un ricircolo di aria per eliminare quella saturata dai fumi di cottura;
  • eliminare l’umidità che danneggerebbe pareti e mobili della casa.
    Le cappe di ultima generazione possono essere corredate anche di altre funzioni, quali:
    -tasto 24, il quale permette la funzione della cappa 24 ore su 24 con una velocità minima e senza sentire alcun rumore;
  • booster, con questa funzione è possibile aumentare automaticamente la potenza della cappa per eliminare tutti i cattivi odori, per poi tornare, trascorsi 5 minuti, alla modalità impostata;
  • timer che serve per programmare l’accensione e lo spegnimento della cappa;
  • “sistema aria pulita” che regola l’attivazione per 10 minuti ogni ora, eliminando i cattivi odori in maniera regolare;
  • comandi Touch control che permettono di impostare le funzioni della cappa attraverso semplici tocchi su specifici pannelli.

Oltre alle funzioni di una cappa è importante conoscere anche le modalità di utilizzo per evitare inutili sprechi energetici:

  • si consiglia di accendere la cappa qualche minuto prima della cottura dei cibi, per controllare preventivamente la formazione dell’umidità;
  • usare un livello medio di velocità;
  • chiudere finestre e porte durante l’accensione;
  • una volta ultimata la cottura, tenere la cappa in funzione per almeno 5 minuti;
  • cambiare le lampadine quando si bruciano.

Inoltre, è fondamentale, per un corretto uso, ripulire la cappa periodicamente con una spugna umida e detersivo neutro e asciugare con un panno. Nel caso in cui la cappa sia costituita da materiali in acciaio inox è opportuno evitare detergenti acidi.

Prezzi

Generalmente, i costi per una cappa aspirante oscillano tra 150 e 950 euro; sul mercato sono disponibili varie tipologie di modelli che si differenziano per le caratteristiche e funzioni accessorie. Prima dell’acquisto è bene assicurarsi delle necessità della propria cucina per evitare di scegliere un prodotto non idoneo.

Oltre ai costi della cappa, vi sono anche quelli relativi ai consumi, i quali fortunatamente sono molto bassi se si considera un utilizzo di 30 minuti al giorno.

Migliori tecnologie

Whirlpool CookSense

Whirlpool CookSense sfrutta il lavoro del sensore 6°SENSO per rilevare e aspirare automaticamente vapore, particelle di grasso e cattivi odori. L’intelligenza di questa tecnologia consente di riconoscere il tipo di cottura e analizzare i fumi, in modo da regolare il livello di potenza e la velocità d’aspirazione.

Whirlpool AirSense

Whirlpool AirSense è una tecnologia che permette di mantenere l’ambiente cucina più salubre. Il sistema è in grado di rilevare qualsiasi cattivo odore, comprese le emanazioni dei detergenti e il fumo di sigaretta. L’attivazione dell’aspirazione avviene in modo automatico, con la possibilità di selezionare la modalità Daily o Intensive in base alle necessità.

Whirlpool OdourZero

Whirlpool OdourZero è il nuovo filtro brevettato che sfrutta l’azione dei carboni attivi per catturare fino al 98,9% degli odori generati durante la cottura. L’elemento filtrante è posizionato nella parte superiore della canna fumaria e garantisce una durata di circa 5 anni.

Whirlpool LightSense

Whirlpool LightSense è un sistema di illuminazione della cappa aspirante dotato di tre diverse modalità di funzionamento: LightTone, DimmerLight e NightLight. In base alle necessità l’utente può decidere quale intensità luminosa e tono impostare.

Domande Frequenti

Classifiche correlate