in

Migliori cappe aspiranti a parete

Le migliori cappe aspiranti a parete selezionate per potenza aspirante, silenziosità, design, rapporto qualità prezzo e marca.

Classifica migliori cappe aspiranti a parete

Elica Missy IX/A/90

Elica Missy IX/A/90 è una cappa aspirante per installazione a parete con una larghezza di 90 centimetri e una profondità di 45 centimetri.

Questa cappa può essere installata in versione aspirante con una bocca di uscita da 150 mm di diametro a cui collegare il tubo di scarico.

Nel caso non fosse disponibile nessuno sfogo verso l’esterno, è possibile convertirla in filtrante applicando l’apposito deflettore sull’uscita e montando una coppia di filtri ai carboni attivi (non compresi nella fornitura).

La copertura è realizzata impiegando una lamiera in acciaio inox con effetto lucido, che presenta uno spessore abbastanza sottile. Un aspetto che influisce soprattutto sulle vibrazioni, rendendo il funzionamento fastidioso alla massima velocità.

Il design molto classico riporta alla mente modelli di alcuni anni fa, mentre l’illuminazione a led con doppia luce da 3 Watt non è particolarmente intensa e comunque è opportuno, in caso di sostituzione, non superare tale livello di potenza.

A parte il giudizio sull’aspetto estetico che dipende dai gusti personali, questa cappa Elica Missy IX/A/90 offre un buon rapporto qualità prezzo e un semplice funzionamento grazie agli interruttori a cursore.

Anche le operazioni di pulizia dei filtri metallici antigrasso richiedono un minimo spreco di tempo. La capacità di estrazione di 390 metri cubi l’ora non è il valore più alto che si possa trovare tra i modelli di queste dimensioni, tuttavia è più che sufficiente per aspirare vapore e fumi di cottura senza particolari difficoltà.

Da sottolineare i consumi ridotti di 57 kWh all’anno nonostante una classe di efficienza energetica D. I punti deboli sono rappresentati da una scarsa illuminazione e da pareti sottili che, alla massima potenza, provocano vibrazioni e rumorosità poco piacevoli.

Faber Tender XA 60

Faber Tender XA 60 è una cappa aspirante adatta per installazione a parete e caratterizzata da spigoli arrotondati e da un profilo anteriore curvo. Note estetiche che regalano un design moderno ma nello stesso tempo elegante ed in grado di ben inserirsi in qualsiasi tipologia di cucina.

La cappa viene fornita corredata di camino da utilizzare sia per montaggio in modalità aspirante che soffiante. Nel caso sia presente lo scarico verso l’esterno servirà solo il materiale per effettuare il collegamento, se invece non c’è alcuno sfogo basterà inserire una flangia di riduzione e chiusura sulla bocca di uscita e provvedere a montare dei filtri ai carboni attivi.

Il modello che abbiamo esaminato è la versione con larghezza di 60 centimetri, tre livelli di velocità selezionabili e una massima portata d’aria di 400 metri cubi l’ora.

Un aspetto che spesso preoccupa l’acquirente di una cappa aspirante è la rumorosità, ma in questo caso si può stare abbastanza tranquilli considerando che alla minima potenza l’emissione sonora è di soli 55 dB, che salgono a 67 dB inserendo il terzo livello di velocità.

Faber Tender XA 60 è un prodotto valido sotto ogni punto di vista che assicura un favorevole rapporto qualità prezzo e unisce un buon potere aspirante con un funzionamento silenzioso, sempre nei limiti di questa tipologia di apparecchi.

Nel corso della recensione non sono emersi particolari punti deboli e l’unico aspetto negativo è la presenza di due lampadine alogene, poco indicate in un modello dal design moderno.

AEG DBB4950M

AEG DBB4950M è una cappa aspirante a parete con una lunghezza complessiva di 90 cm e una profondità di 50 cm, mentre il condotto superiore raggiunge un’altezza massima di 107 cm.

Come tutte le cappe dell’azienda tedesca, anche questo modello offre l’installazione in modalità aspirante o filtrante. In quest’ultimo caso sarà necessario disporre di una canna fumaria o comunque di un passaggio verso l’esterno. Al contrario si deve applicare un tappo sull’apertura superiore e sfruttare il ricircolo e filtraggio interno dell’aria, prima di rimetterla nell’ambiente domestico.

La forza aspirante la ritegno soddisfacente con una massima portata d’aria di 603 metri cubi l’ora. I consumi di 56 kWh/anno li considero, tutto sommato, contenuti e nonostante una classe di efficienza energetica B. Nella norma anche la rumorosità che raggiunge i 69 dB impostando la modalità intensiva.

Un particolare che ho trovato molto comodo è il filtro ai carboni attivi riutilizzabile. Un vantaggio da non sottovalutare, evitando così la sostituzione che, in caso di uso intenso, avviene anche 3 volte all’anno. In aggiunta c’è l’immancabile filtro antigrasso a maglia metallica e di facile rimozione per le periodiche operazioni di lavaggio.

AEG DBB4950M è una cappa esteticamente gradevole, con una solida struttura e capace di eliminare con efficacia fumi e cattivi odori dalla cucina. Tuttavia, considerando le caratteristiche tecniche e confrontando le varie offerte di prodotti concorrenti, ritengo il prezzo di listino abbastanza alto.

Samsung NK36N9804VB

Samsung NK36N9804VB è una cappa a parete che mi ha subito colpito per l’aspetto estetico curato e che non passa di certo inosservato. Se non fosse per il luogo d’installazione, sarebbe difficile intuire che si tratta di una cappa per cucina. Il pannello frontale inclinato realizzato con una lastra in vetro di colore nero nonché i comandi touch, offrono un design sofisticato e adeguato per ambienti dall’arredamento molto moderno.

Un prodotto che, oltre ad appagare la vista, offre ottime prestazioni per eliminare vapore, fumi di cottura e cattivi odori con efficacia. Il merito va ad un sistema d’aspirazione capace di trattare ben 737 metri cubi d’aria all’ora inserendo la modalità turbo e scendendo a 560 metri cubi l’ora con la ventola alla velocità massima. Il tutto mantenendo bassi consumi grazie ad una classe di efficienza energetica A+ e la rumorosità a valori accettabili compresi tra 66 dB e 72 dB.

La cappa offre l’opportunità di scegliere tra installazione aspirante oppure filtrante a seconda della presenza o meno di una canna fumaria o comunque di un condotto verso l’esterno. Nella versione aspirante la bocca d’uscita sarà tappata in fase di montaggio e l’aria risucchiata verrà rimessa nell’ambiente domestico dopo opportuna filtrazione attraverso un elemento ai carboni attivi. In entrambi i casi è sempre presente un filtro antigrasso con maglie in alluminio e facilmente estraibile per il lavaggio.

La scelta della velocità d’aspirazione, l’impostazione del timer per stabilire il tempo di funzionamento e l’attivazione delle luci a LED per illuminare la zona cottura avviene tramite gli eleganti comandi touch con retroilluminazione di colore blu.

Altre importanti caratteristiche sono la funzione Boost per avere la massima aspirazione quando necessario, velocità automatica in base ai rilevamenti del sensore di fumo (da calibrare alla prima messa in servizio) e connessione Bluetooth con piani ad induzione Samsung predisposti. In quest’ultimo caso, dopo l’accoppiamento tra i due componenti, la cappa si accenderà e spegnerà automaticamente ad ogni avvio e arresto del piano ad induzione.

Ricordo che tramite la connessione Bluetooth è possibile impostare l’accensione della cappa anche attraverso smartphone installando l’App Smart Things. Il ricercato aspetto estetico, le funzioni complete ed avanzate e le elevate prestazioni hanno un unico rovescio della medaglia, ovvero un prezzo non certo adatto a tutte le tasche.

Electrolux LFV319W

La cappa è realizzata completamente in acciaio inox, con una pregevole finitura e un design ricercato per potersi integrare armoniosamente in ogni cucina. Un apparecchio funzionale ma nel contempo anche un vero e proprio complemento d’arredo.

Questo modello si presta sia ad un’istallazione di tipo aspirante allacciandosi alla canna fumaria esistente oppure filtrate riammettendo l’aria nell’ambiente dopo averla opportunamente filtrata. Il motore da 210 W assicura una portata massima d’aria aspirata pari a 600 metri cubi l’ora; nella realtà significa poter eliminare con una certa efficacia i fumi anche in caso di cotture particolarmente impegnative come fritture oppure carne e pesce cotti su piastra o griglia.

I comandi integrati sono quanto di più essenziale ci possa essere, avendo a disposizione un tasto per accendere/spegnere la luce e 3 pulsanti per selezionare la velocità desiderata.

Molto facili anche le operazioni di pulizia e sostituzione dei filtri; quello in metallo antigrasso si deve lavare con una certa frequenza, mentre i filtri ai carboni attivi vanno sostituiti all’incirca ogni 4 mesi.

Electrolux LFV319W la considero una valida scelta d’acquisto alla luce del buon rapporto qualità prezzo e della soddisfacente aspirazione di fumi e vapori. Una soluzione pratica ed elegante per mantenere la cucina pulita e godere di un’aria più salubre.

Come scegliere una cappa aspirante a parete

Migliori cappe aspiranti a parete

La cappa aspirante è un elettrodomestico molto utile in cucina, in quanto permette di eliminare gli odori ed i vapori della cottura. Questi, se ristagnano a lungo nell’ambiente, possono macchiare le pareti, invecchiandole. Nei casi peggiori non è rara l’insorgenza di vere e proprie macchie di condensa, che possono facilmente degenerare in muffa.

La cappa aspirante inoltre elimina efficacemente dall’aria il fumo di sigaretta che, a lungo andare, produce macchie gialle su soffitto e muri ed impregna le tende ed i tessuti col suo odore acre. Come scegliere una buona cappa aspirante a parete? Quali sono le caratteristiche da valutare prima di procedere all’acquisto?

Potenza aspirante

Una buona cappa aspirante a parete, una volta montata sopra il piano cottura, deve assicurare una portata di almeno 400 mc/h.

È bene fare sempre attenzione, al momento dell’acquisto, che questo minimo requisito sia garantito, per due motivi: uno perché le cappe aspiranti non sufficientemente potenti potrebbero non risultare a norma in base alla legge 46/90, che prevede l’installazione obbligatoria di un sistema aspirante adeguato sopra ogni piano cottura. Il secondo è che una cappa aspirante non abbastanza potente non garantirebbe il risultato, soprattutto se si utilizza una moderna cucina a gas dotata di tanti fuochi.

Sicurezza

È fondamentale acquistare un prodotto che rispetti tutte le norme di sicurezza, per non mettere in pericolo se stessi e gli altri abitanti della casa, nonché la casa stessa. Verificare sempre che l’elettrodomestico che si sta acquistando riporti tutti i sigilli di garanzia previsti dalle normative vigenti ed acquistare sempre prodotti da rivenditori affidabili, anche se questo significa investire qualche euro in più.

Un’altra cosa importante da sapere, al momento dell’acquisto di una cappa aspirante a parete, è che deve essere installata da un idraulico professionista, che sappia montarla correttamente, rispettando tutte le regole previste dalla legge. Per chi invece deve sostituire anche il piano cottura può essere utile valutare l’acquisto di un modello con cappa integrata.

Silenziosità

La cappa aspirante a parete, quando è in funzione, produce un rumore. Questo è dato dal funzionamento della ventola. È importante scegliere un modello quanto più silenzioso possibile, in modo da poter azionare la cappa senza che questo comprometta la conversazione o l’ascolto di musica o televisione. È normale che produca un po’ di rumore di sottofondo ma l’importante è che non sia insopportabile o estremamente fastidioso. Esistono, in commercio, cappe aspiranti decisamente silenziose e confortevoli da usare, che sfiorano i 40 decibel: coefficiente di rumore sopportabilissimo.

Design

La cappa aspirante a parete è un elemento che va ad integrarsi, a vista, nell’arredamento della cucina. Per questo motivo è fondamentale sceglierne una che valorizzi la bellezza dell’ambiente, oltre che espletare al meglio le proprie funzioni. In commercio ne esistono tantissimi modelli, dai più classici, perfetti per cucine in stile tradizionale, magari in legno o muratura, molto eleganti, a quelli più spiritosi, originali ed innovativi, da inserire in un contesto moderno, colorato e giovanile.

È inoltre bene fare attenzione alle dimensioni e non lasciarsi sedurre da una forma congeniale alla propria cucina senza aver valutato attentamente la grandezza: la cappa deve integrarsi discretamente nell’arredamento, diventando un complemento decorativo. È consigliabile evitare una cappa troppo grande, che catalizzerebbe tutta l’attenzione, diventando ingombrante e devalorizzando la bellezza dell’arredo circostante.  Per chi desidera un modello in grado di mimetizzarsi alla perfezione in cucina, può essere interessante leggere la guida all’acquisto delle cappe aspiranti da incasso a scomparsa.

Personalizzazione dell’utilizzo

Quando si acquista una cappa aspirante è bene valutarla in base all’uso che si pensa di doverne fare. In case dove si cucina più volte al giorno o dove si fuma, la cappa funzionerà molto spesso e a lungo: è bene quindi scegliere un modello che permetta di regolare la velocità e la potenza di aspirazione, per evitare di tenerla accesa a pieno regime molte ore al giorno, sprecando così tanta energia elettrica.

Se si è soliti metterla in funzione spesso sarà utile poter scegliere, di volta in volta, la potenza adeguata, in modo da risparmiare e da poter avere momenti in cui la cappa è in funzione ma non produce eccessivo rumore. Nelle case in cui, invece, l’accensione della cappa è occasionale e riservata ad occasioni circoscritte, si può propendere per un modello più basico ed economico, anche ad una sola velocità.

Prezzi

I prezzi delle cappe aspiranti a parete variano molto in base alla marca, al modello, al design ed alle materie prime utilizzate. Per una cappa semplice, con funzioni basiche e non estremamente particolare o ricercata, i prezzi medi si aggirano attorno ai 150-200 euro. A questo va aggiunto il prezzo di messa in opera. Le cappe aspiranti si acquistano in tutti negozi di elettrodomestici, negli ipermercati forniti di reparto di elettrodomestici o piccoli elettrodomestici ed online, dove spesso si trovano offerte convenienti.

Semplicità nella manutenzione periodica

La cappa aspirante a parete ingloba, tendenzialmente, aria sporca di residui di grasso di cottura, fumo e molecole olfattive. Per questo motivo, periodicamente, vanno puliti o sostituiti i filtri, per evitare che la cappa spanda nell’ambiente cattivi odori e residui insalubri. È utile, quindi, scegliere un modello facile da pulire, semplice da smontare e con filtri e ricambi di sicura e veloce reperibilità.

Una scelta di questo tipo eviterà di dover chiamare, un paio di volte l’anno, un operaio specializzato per svolgere quest’operazione. La pulizia esterna della cappa dipende dal materiale con cui è realizzata ed è una scelta personale: si può decidere di optare per materiali che non necessitano di nient’altro se non una spugna e un po’ di detersivo o prediligere una materia prima più raffinata, sapendo che, per la pulizia, bisognerà utilizzare prodotti specifici ed attenzioni particolari.

Migliori tecnologie

Whirlpool CookSense

Whirlpool CookSense sfrutta il lavoro del sensore 6°SENSO per rilevare e aspirare automaticamente vapore, particelle di grasso e cattivi odori. L’intelligenza di questa tecnologia consente di riconoscere il tipo di cottura e analizzare i fumi, in modo da regolare il livello di potenza e la velocità d’aspirazione.

Whirlpool AirSense

Whirlpool AirSense è una tecnologia che permette di mantenere l’ambiente cucina più salubre. Il sistema è in grado di rilevare qualsiasi cattivo odore, comprese le emanazioni dei detergenti e il fumo di sigaretta. L’attivazione dell’aspirazione avviene in modo automatico, con la possibilità di selezionare la modalità Daily o Intensive in base alle necessità.

Whirlpool OdourZero

Whirlpool OdourZero è il nuovo filtro brevettato che sfrutta l’azione dei carboni attivi per catturare fino al 98,9% degli odori generati durante la cottura. L’elemento filtrante è posizionato nella parte superiore della canna fumaria e garantisce una durata di circa 5 anni.

Whirlpool LightSense

Whirlpool LightSense è un sistema di illuminazione della cappa aspirante dotato di tre diverse modalità di funzionamento: LightTone, DimmerLight e NightLight. In base alle necessità l’utente può decidere quale intensità luminosa e tono impostare.

Domande Frequenti