I migliori distributori automatici smart di croccantini per gatti e cani per rapporto qualità/prezzo, oltre a classifica, recensioni e come scegliere, trovi anche il confronto prezzi.
Classifica migliori distributori di croccantini
Puppy Kitty M80
Pro
- Struttura robusta
- Facile da pulire
- Batterie tampone per il funzionamento in assenza di corrente
- Possibilità di registrare messaggi vocali
Contro
- Impostazioni un po’ macchinose
- Tasti non retroilluminati
- Manca un interruttore generale
Dimensioni e qualità dei materiali
Il distributore automatico di cibo secco per cani e gatti Puppy Kitty M80 ha una classica forma a torre con coperchio di 20 centimetri di diametro, altezza di 31 centimetri e una larghezza complessiva (compresa la ciotola) pari a 32 centimetri. Sono misure nella norma considerando la capacità del contenitore di 4 litri. L’ampia base di appoggio e i 4 piedini antiscivolo assicurano un’adeguata stabilità ed evitano facili ribaltamenti.
Come consuetudine per questa tipologia di apparecchi la struttura è interamente in plastica comunque di buona qualità e presenta una verniciatura resistente ai graffi. Possiamo scegliere due colorazioni (bianco e nero) in base alle nostre esigenze estetiche, mentre il design moderno ed essenziale bene si abbina un po’ a tutti gli stili di arredamento.
Il contenitore trasparente consente di avere sempre sott’occhio il livello delle crocchette, mentre la ciotola removibile in acciaio inox è molto capiente e facile da pulire. Adeguata anche la lunghezza del cavo elettrico di poco superiore a 150 centimetri, il che assicura una certa libertà d’installazione senza impiegare scomode prolunghe.
Nel complesso è un distributore automatico robusto e costruito con un’apprezzabile cura progettuale dei meccanismi interni per garantire precisione nell’erogazione del cibo e durata nel tempo.
Funzionamento
Il distributore è alimentato tramite adattatore da 5 volt con cavo elettrico dotato di spina bipolare italiana. Il dispositivo integra anche apposite batterie tampone (3 pile formato D non comprese nella fornitura) per funzionare a seguito di blackout o momentanea interruzione di corrente. Un particolare essenziale poiché assicura, in ogni condizione, la distribuzione corretta dei pasti secondo la programmazione stabilita.
A tal proposito, questo modello permette di impostare un massimo di 5 pasti giornalieri scegliendo gli orari di erogazione tramite il timer. Purtroppo il manuale è stato tradotto in italiano con una certa approssimazione e alcuni passaggi risultano poco chiari. Pertanto, bisogna perdere qualche minuto per capire la procedura. Una volta terminata la programmazione secondo le nostre esigenze, il distributore funziona senza alcun problema. Naturalmente posso stabilire anche la quantità di crocchette selezionando da 1 a 40 porzioni. Siccome il peso di ogni singola porzione varia da 3 a 8 grammi in base alle dimensioni delle crocchette, servono un paio di prove per capire il dosaggio corretto. Ricordo che questo modello è adatto per crocchette con dimensioni comprese tra circa 5 e 15 millimetri.
Il pannello di controllo con tasti a sfioramento integra un display LCD ben visibile, consente di bloccare i pulsanti per evitare l’avvio accidentale e registrare un messaggio vocale di 10 secondi. Tale funzione può essere utile per richiamare l’attenzione dell’animale al momento della distribuzione del pasto. Gli unici appunti significativi riguardano la mancanza di un interruttore generale (per spegnere devo togliere la spina) e i pulsanti non retroilluminati, il che rende l’impostazione più difficoltosa con poca luce.
Infine, sottolineo il sistema di bloccaggio del coperchio (una semplice rotazione) per impedire all’animale di accedere al cibo e l’alloggio per bustine di essiccante al fine di assorbire l’umidità e mantenere le crocchette fragranti per più tempo.
Facilità di pulizia
Tenere pulito il distributore non richiede una grande fatica. Infatti, mi bastano una manciata di minuti per lavare sia il contenitore che la bacinella sotto un getto d’acqua e provvedere all’asciugatura. Per eliminare sporco e polvere dal rivestimento è sufficiente un passaggio veloce con un panno o una spugna appena inumiditi.
Posso accedere facilmente al meccanismo interno anche se i componenti non sono removibili. Di conseguenza devo utilizzare un pennello, una spazzola oppure aria compressa qualora desidero rimuovere eventuali frammenti di cibo.
Conclusioni
Secondo la mia opinione, Puppy Kitty M80 merita un giudizio finale molto positivo. Il distributore automatico assicura un favorevole rapporto qualità prezzo e presenta le funzioni essenziali per gestire l’erogazione dei pasti per gatti e cani di piccola taglia quando siamo lontani da casa. A parte le difficoltà iniziali nella programmazione a causa del manuale poco chiaro, per il resto non ho riscontrato altri punti deboli significativi che possano compromettere la corretta somministrazione del cibo e la praticità d’uso.
PetSafe PFD19-15521
Pro
- Facile programmazione
- Contenitore e ciotola molto capienti
- Adatto sia per gatti che cani
- L’erogatore impedisce l’accesso al cibo con le zampe
- Fino a 12 pasti al giorno programmabili
- Regolazione precisa della quantità di crocchette
Contro
- Manca l’alimentatore per il collegamento alla presa di corrente
PetSafe PFD19-15521 è un distributore automatico di crocchette per animali domestici progettato allo scopo di soddisfare la maggior parte delle esigenze dei possessori sia di cani che gatti. In tal senso è stato predisposto un contenitore con capienza di quasi 5,7 litri (circa 24 tazze), trasparente per monitorare il livello del cibo e munito di coperchio per mantenere le crocchette fresche e ben protette. Inoltre, il prodotto viene fornito con una ciotola in acciaio inox in grado di contenere fino a 5 tazze di alimenti secchi o semi-umidi.
La struttura in plastica è piuttosto robusta e assicura un’adeguata stabilità, così da impedire il facile ribaltamento. Le crocchette vengono distribuite tramite un sistema simile a un nastro trasportatore per evitare inceppamenti, mentre l’erogatore non permette agli animali l’accesso al cibo con le zampe. Il distributore dev’essere alimentato con 4 batterie D (non comprese), con possibilità di collegarlo alla rete elettrica. Tuttavia, in questo caso dobbiamo acquistare a parte l’alimentatore oppure avere già a disposizione un modello compatibile.
Secondo la mia opinione, il principale vantaggio di questo prodotto è la completezza delle funzioni per gestire al meglio la distribuzione del cibo. Attraverso il pannello di controllo, dotato di un ampio display LCD e 5 pulsanti di navigazione, posso attivare la modalità Dog con erogazione di due pasti da 473 ml oppure Cat che, invece, fornisce due pasti da 59 ml.
In entrambi i casi le crocchette vengono distribuite alle 8 del mattino e alle 17 del pomeriggio. Se desidero una maggior personalizzazione non devo far altro che sfruttare il programma User, potendo impostare fino a 12 pasti al giorno e stabilire altrettanti orari nelle 24 ore. Riesco anche a regolare le porzioni con notevole precisione da un minimo di 29 ml fino a 946 ml, con incrementi di 29 ml.
Altre funzioni interessanti sono la modalità di distribuzione a bassa velocità (eroga la porzione nell’arco di 15 minuti per evitare che l’animale ingurgiti il cibo troppo velocemente), l’erogazione immediata del pasto programmato, la pausa dell’alimentazione per sospendere la distribuzione del cibo (una volta rimossa la pausa l’apparecchio riprende a seguire la programmazione prestabilita) e il blocco tasti per impedire modifiche accidentali.
PetSafe PFD19-15521 è, a mio avviso, un prodotto molto valido che consente di personalizzare in base alle nostre necessità e dell’animale domestico la distribuzione del cibo. Con una corretta programmazione possiamo uscire di casa senza preoccupazioni e avendo la certezza che il nostro cane o gatto riceverà correttamente i pasti stabiliti.
Un apparecchio che limita al minino il rischio di inceppamenti e rovesciamenti, garantendo anche una certa facilità di pulizia. Visto il costo non certo economico, trovo piuttosto grave la mancanza dell’adattatore di corrente proposto solo come optional.
Petkit Mini
Pro
- Dimensioni compatte
- Design elegante
- Bocca di uscita protetta da coperchio
- Connessione Wi-Fi per gestione da remoto
- Programmazione molto intuitiva
Contro
- Prezzo alto
- Programmabile solo tramite app
- Dosaggio non sempre preciso
- Serbatoio senza finestrella trasparente
- Funziona solo con reti Wi-Fi a 2,4 Ghz
- Non permette di registrare o inviare messaggi vocali
- Adatto per gatti e cani di piccola taglia
Petkit Mini è un distributore automatico di cibo secco per cani e gatti con connessione Wi-Fi (solo per reti a 2,4 Ghz) e gestibile unicamente tramite l’apposita app. Quindi è un modello pensato, più che altro, per persone spesso fuori casa anche diversi giorni e con l’esigenza di programmare con estrema precisione la distribuzione dei pasti, avendo la situazione sempre sotto controllo.
Rispetto a molti prodotti concorrenti il design risulta piuttosto elegante, mentre la struttura è come al solito in plastica ma decisamente robusta. Il serbatoio assicura una capacità di 2,8 litri, ovvero un valore che limita gli ingombri (17 x 17 x 32 cm) ma rende l’utilizzo adatto solo per gatti e cani di piccola taglia. Dal punto di vista costruttivo ho apprezzato la bocca d’uscita protetta da apposito tappo che impedisce all’animale di infilare le zampe. Un punto debole è invece la mancanza di una finestrella per osservare il livello delle crocchette.
Passando al funzionamento, per prima cosa evidenzio la velocità di connessione al Wi-Fi dovendo solo premere il piccolo pulsante posto all’interno sotto il coperchio. Dopo aver scaricato l’app e seguito le solite istruzioni con inserimento delle credenziali personali, sono subito pronto alla programmazione. Posso stabilire 10 diversi piani alimentari ed erogare porzioni da 1 a 20 tazze con incrementi di 5 grammi alla volta.
Il software offre la funzione di calcolo automatico del dosaggio in base al peso dell’animale e tipo di alimento secco. In ogni caso l’erogazione non risulta sempre precisa e varia a seconda delle dimensioni delle crocchette, per cui consiglio di effettuare alcune prove preliminari pesando l’effettiva dose distribuita.
Petkit Mini è una mangiatoia automatica robusta ed affidabile, risultando un valido aiuto per la corretta alimentazione, soprattutto, di gatti. Ciò nonostante ritengo il prezzo piuttosto alto considerando la ridotta capienza e le funzioni offerte.
Infatti a pari prezzo si trovano modelli simili adatti anche per cani di taglia media che, in aggiunta, integrano una telecamera per videosorvegliare l’ambiente domestico e un microfono / altoparlante per inviare messaggi vocali in tempo reale.
Trixie TX6
Pro
- Dimensioni compatte
- Non c’è il rischio di ribaltamento
- Accesso al cibo ben protetto
- Adatto sia ad alimenti secchi che umidi
Contro
- Non è gestibile da remoto
- Alimentazione solo a batterie
Trixie TX6 è un distributore di cibo per cani e gatti in cui inserire sia crocchette che alimenti umidi. Rispetto ai modelli dotati di serbatoio, in questo caso dispongo di sei bacinelle estraibili con ciascuna una capacità massima pari a 240 ml.
Non avendo un contenitore, il dispositivo presenta dimensioni molto compatte e nello specifico un diametro di 32 cm e un’altezza di soli 10 cm. La forma circolare piuttosto appiattita assicura un’elevata stabilità ed elimina qualsiasi rischio di ribaltamento. L’alimentazione è solo tramite batterie (non incluse), quindi in caso la carica fosse insufficiente i pasti non verrebbero distribuiti.
La programmazione è davvero elementare e avviene tramite un comodo pannello di controllo con display, il tutto protetto da apposito coperchio per evitare che l’animale riesca, accidentalmente, a modificare le impostazioni.
In una manciata di minuti posso settare tre orari di erogazione del cibo, con un massimo di tre porzioni per pasto. In pratica sono in grado di fornire all’animale, per ogni orario stabilito, un solo dosaggio oppure tre dosi da 240 ml che verranno distribuite in sequenza e distanziate a intervalli di 10 minuti.
Un sistema ben congegnato che assicura una notevole praticità potendolo impiegare anche per alimentare cani di taglia medio-grossa. Altro aspetto positivo è il vano del cibo inaccessibile finché non si apre lo sportello, impedendo così all’animale di nutrirsi in orari diversi da quelli programmati.
Trixie TX6 merita una valutazione molto positiva alla luce della solidità costruttiva, facilità di utilizzo, buona personalizzazione e notevole versatilità d’uso considerando l’impiego sia di cibo umido che solido e l’adattabilità a gatti e cani di qualsiasi taglia. Gli unici punti deboli sono rappresentati dall’alimentazione solo a batterie e l’impossibilità di gestione da remoto tramite app.
Come scegliere un distributore automatico
Spesso sono chiamati distributori smart o interattivi mentre, il più delle volte, vengono definiti dispenser automatici; a prescindere dal nome la loro principale funzione è erogare precise quantità di croccantini in orari prestabiliti o in modalità spot.
Quindi si tratta di un prodotto molto utile quando siamo costretti a lasciare i nostri animali domestici soli in casa. Grazie a sistemi più o meno sofisticati sei in grado di programmare la distribuzione dei pasti e, talvolta, anche gestire le funzioni da remoto tramite smartphone.
In linea di massima un dispenser di cibo secco per cani e gatti è costituito da una struttura realizzata in plastica oppure con un mix tra ABS e parti metalliche. Grazie ad un capiente serbatoio puoi stipare anche abbandonanti quantitativi di crocchette, che verranno erogate da un meccanismo motorizzato secondo le impostazioni memorizzate. Il cibo finisce in una vaschetta, solitamente in acciaio inossidabile, anch’essa con dimensioni variabili a seconda dei modelli.
Tipologie in commercio
Parto subito col premettere che non esistono modelli specifici per gatti o cani, ma i distributori si differenziano in base alla capacità del serbatoio e le funzioni messe a disposizione.
Una possibile suddivisione è tra distributori automatici con o senza connessione Wi-Fi, il che va ad incidere notevolmente sul prezzo e sul livello di personalizzazione. Alcuni modelli sono progettati espressamente per soddisfare le esigenze di chi possiede più animali, essendo in grado di erogare il dosaggio programmato in base alla lettura del microchip del cane o gatto.
Prodotti più economici e meno intelligenti cercano di venire incontro alle necessità di fornire il pasto a due animali nello stesso tempo, integrando un separatore bidirezionale con doppia ciotola.
Quali caratteristiche deve avere un buon distributore automatico di cibo secco per cani e gatti?
Ti basta eseguire una ricerca online per scoprire quanto ampia sia la scelta, trovando distributori molto economici ed essenziali al fianco di modelli costosi capaci di assicurare un’elevata personalizzazione. Di base ci sono caratteristiche che un buon prodotto deve possedere per garantire comodità e le funzionalità necessarie per alimentare correttamente l’animale domestico.
Capacità serbatoio
Il primo elemento da valutare è la capienza del serbatoio, da scegliere a seconda della taglia dell’animale. E’ chiaro che se possiedi un grosso cane dovrai acquistare un distributore in grado di contenere un notevole quantitativo di crocchette, ovvero almeno 8 litri.
Al contrario per un gatto o un cane di piccola taglia è abbastanza anche un serbatoio da 4 litri. Per godere di buona praticità suggerisco di optare per un modello dotato di contenitore trasparente o quantomeno con una finestrella, così da controllare rapidamente il livello delle crocchette.
Quantità massima di crocchette
Un’adeguata capacità del serbatoio non è una caratteristica sufficiente per assicurare la corretta somministrazione del pasto ad un cane di taglia medio/grande. Devi prestare attenzione alla massima dose erogabile, infatti ti serve a poco disporre di un contenitore molto capiente se puoi distribuire solo pochi grammi. Per la corretta alimentazione di un gatto, invece, verifica il numero di porzioni programmabili e distribuibili in 24 ore.
Precisione nel dosaggio
Un cane di grossa taglia, mangiando una volta al giorno, non ha necessità di un dosaggio preciso al grammo. Il discorso cambia per i gatti che, invece, si nutrono anche 8 volte nell’arco della giornata, quindi la precisione delle singole razioni è fondamentale per tenere sotto controllo il peso dell’animale.
In fase di acquisto devi osservare i dati tecnici proposti dal fabbricante, tra i quali troverai i dosaggi minimi e massimi consentiti, nonché di quanto puoi incrementare la porzione. A tal proposito ho costatato, provando molti modelli anche top di gamma, come il dosaggio varia a seconda delle dimensioni delle crocchette.
Quindi può capitare che, utilizzando cibo secco molto piccolo, alla fine il peso risulti superiore al dichiarato. Il mio suggerimento è sempre eseguire delle prove preliminari pesando la porzione erogata per capire, effettivamente, la quantità che stiamo somministrando all’animale.
Alcuni produttori, consapevoli delle problematiche legate alle diverse dimensioni delle crocchette, propongono distributori dotati di almeno due separatori da sostituire facilmente in base al cibo secco impiegato.
Stabilità e qualità dei materiali
Per evitare che l’animale (soprattutto in presenza di cani) possa rovesciare il distributore, è opportuno scegliere un modello pesante con un’ampia base di appoggio e dotata di piedini antiscivolo. Anche la qualità dei materiali deve risultare adeguata per resistere ad eventuali urti e garantire una certa durata nel tempo.
Programmazione
La programmazione è piuttosto intuitiva e semplice per qualsiasi modello, sia tramite pannello di controllo con display che app da smartphone. La sostanziale differenza sta nel livello di personalizzazione, con i dispenser dotati di Wi-Fi e gestione da remoto che risultano, in assoluto, i migliori.
Oltre a poter impostare numero di pasti, quantitativi e orari per ogni giorno della settimana, posso controllare in qualsiasi momento il funzionamento ed eventualmente effettuare delle modifiche. Oltretutto riesco a comunicare in tempo reale con il cane o gatto vista la presenza di un microfono / altoparlante per inviare messaggi vocali e ascoltare i suoni ambientali.
Più raramente viene integrata anche una videocamera da sfruttare per la sorveglianza del locale. Un aspetto negativo da non sottovalutare è il funzionamento solo tramite app, quindi serve sempre il telefono e la connessione ad internet attiva.
Viceversa, con distributori senza collegamento alla rete, dispongo solo di programmazione fissa uguale per tutti i giorni della settimana da effettuare tramite pulsanti e schermo LCD. Normalmente ho la possibilità di registrare un messaggio vocale di pochi secondi, da avviare in orari prestabiliti per attirare l’attenzione dell’animale al momento del pasto.
Alimentazione elettrica
I modelli più economici sono alimentati a batteria, offrendo il vantaggio di poterli posizionare ovunque senza il vincolo della presa elettrica. Il rovescio della medaglia è ricordarsi di sostituire le pile per evitare che il distributore smetta improvvisamente di funzionare, lasciando l’animale senza pasto. Di solito servono 3 / 4 batterie a torcia che assicurano un’autonomia di circa 3 mesi, comunque la durata è molto variabile in base alla frequenza e tipo di utilizzo.
Se non vuoi avere preoccupazioni ti basta scegliere un distributore alimentato tramite cavo, dovendo solo verificare la presenza di un sistema di riavvio automatico in caso di blackout e il mantenimento delle impostazioni memorizzate. I prodotti top di gamma offrono entrambi i tipi di alimentazione, così da garantirti una buona versatilità.
Facilità di pulizia
Il distributore di crocchette necessita di una pulizia frequente per assicurare un adeguato livello di igiene. Di conseguenza un aspetto che ritengo fondamentale è la facilità con cui smontare e riposizionare i componenti da lavare ovvero serbatoio, ciotola e meccanismo interno per la separazione delle crocchette.