in

Migliori ferri da stiro con caldaia

I migliori ferri da stiro con caldaia selezionati per rapporto qualità/prezzo, oltre a classifica, recensioni e come scegliere, trovi anche il confronto prezzi. Oltre alle mie opinioni con pro e contro è disponibile il comparatore di prezzi per scegliere l’offerta più conveniente.

Classifica migliori ferri da stiro con caldaia

Tra i fattori che ho preso in considerazione per la scelta dei migliori ferri da stiro ci sono capacità del serbatoio, potenza del getto di vapore, qualità della piastra, maneggevolezza e design.

Polti La Vaporella XT100C

Polti La Vaporella XT100C

Pro

  • Riscaldamento rapido
  • Ferro da stiro maneggevole
  • Piastra scorrevole
  • Serbatoio facile da riempire e svuotare
  • Programma Universal per stirare qualsiasi tessuto
  • Prodotto Made in Italy

Contro

  • Nessuno

Recensione

Polti La Vaporella XT100C è un ferro da stiro dotato di caldaia progettata con speciale conformazione interna per trattenere anche le particelle più piccole di calcare, evitando così il progressivo danneggiamento dei componenti interni e limitando gli interventi di manutenzione.

Dal punto di vista costruttivo è un prodotto robusto, mentre le dimensioni sono abbastanza compatte e comunque nella norma per un ferro da stiro con caldaia.

Ho apprezzato i led integrati nell’impugnatura con luci di diversa colorazione, consentendomi di sapere se l’apparecchio si sta ancora scaldando oppure è pronto per l’utilizzo, se la temperatura risulta troppo bassa e quando aggiungere l’acqua.

Passando alla prova stiratura non posso che evidenziare i risultati soddisfacenti. La fase di riscaldamento è rapida e richiede non più di un paio di minuti, mentre il serbatoio da 1,5 litri assicura una lunga autonomia in fase di stiro. Il ferro è piuttosto maneggevole e con una piastra in alluminio molto scorrevole grazie a rivestimento ceramico e bordi arrotondati.

Caratteristiche tecniche che permettono di muoversi in ogni direzione con disinvoltura e stirare con facilità punti ostici come colletti e polsini delle camice. Altri aspetti positivi riguardano l’elevata quantità di vapore prodotto e la sua distribuzione omogenea.

La pompa da 15 bar svolge egregiamente il suo compito e consente di sfruttare un’erogazione continua di vapore, in alternativa è possibile utilizzare la modalità a impulsi, molto utile per stirare in verticale oppure dare una rapida rinfrescata ad un abito prima di indossarlo. Questo prodotto dispone anche della funzione turbo per eliminare le pieghe più ostinate.

Polti La Vaporella XT100C è un ferro da stiro versatile pensato per gestire buoni volumi di biancheria, ma nel contempo si rivolge anche a chi ha poca esperienza nella stiratura. Infatti dispone di 6 programmi in risposta ad ogni mia esigenza, tra cui la modalità Universal adatta a tutti i tipi di tessuto.

La facilità e comodità d’uso sono assicurate dall’evoluta intelligenza del ferro da stiro che preimposta in automatico la quantità di vapore e la temperatura in base al programma selezionato e il pratico sistema per riempire e svuotare il serbatoio. Tutto ciò senza dimenticare una manutenzione ordinaria davvero ridotta ai minimi termini.

Philips PerfectCare Compact GC7840/20

Philips PerfectCare Compact GC7840/20

Pro

  • Design ergonomico
  • Dimensioni compatte in rapporto alla capienza del serbatoio
  • È pronto per l’uso in due minuti
  • Buona scorrevolezza della piastra
  • Impostazione automatica della temperatura
  • Potenza del vapore
  • Si può stirare anche in verticale

Contro

  • Un po’ di ritardo nell’emissione del vapore

Recensione

Philips PerfectCare Compact GC7840/20 è un ferro a vapore con caldaia esterna che ho immediatamente apprezzato per il design moderno ed ergonomico allo scopo di facilitare l’utilizzo e offrire un elettrodomestico di gradevole aspetto.

Il ferro si può bloccare sulla base per un trasporto sicuro, mentre il cavo lungo 1,8 metri lo avvolgo nel suo vano per un comodo rimessaggio. La maneggevolezza è garantita da un peso del ferro di appena 1,2 chilogrammi e piastra molto scorrevole grazie alla particolare conformazione. Nulla da eccepire sulla potenza del generatore di vapore che sfrutta la pompa da 6,5 bar per produrre, rispettivamente, fino a 120 e 400 grammi al minuto in erogazione continua o colpo di vapore.

Il serbatoio ha una capienza di 1,5 litri e ciò significa poter striare per quasi due ore prima di effettuare un rabbocco d’acqua. Il vero fiore all’occhiello di quest’apparecchio è il sistema OptimalTemp, ovvero l’impostazione automatica della temperatura.

In pratica non devo più armeggiare con la classica rotella per scegliere la modalità adatta, ma sarà il sensore integrato a capire la tipologia del tessuto e provvedere a stabilire la temperatura corretta. Così facendo possiamo stirare in assoluta tranquillità qualsiasi capo senza il rischio di danneggiamenti o bruciature.

Altri aspetti da evidenziare riguardano la rapidità del riscaldamento con ferro pronto in circa 2 minuti, autopulizia del calcare con recipiente estraibile quando si accede l’apposita spia luminosa e spegnimento automatico dopo pochi minuti di inutilizzo.

È sufficiente osservare la lista dei pro e contro per capire le qualità di questo Philips PerfectCare Compact GC7840/20. Secondo la mia opinione, l’unico aspetto che si può considerare negativo è il piccolo ritardo nell’erogare il vapore dopo la pressione del grilletto.

Per il resto è un prodotto che adotta tecnologie e accorgimenti tecnici avanzati allo scopo di facilitare il più possibile la stiratura. Un modello che possiamo impiegare su qualsiasi tessuto senza preoccuparci di regolare la temperatura, nonché stirare in verticale una camicia o dare un rapido colpo di vapore ad un abito prima di indossarlo.

Braun CareStyle 5 IS 5145

Braun CareStyle 5 IS 5145

Pro

  • Grande capacità del serbatoio
  • Funzione StandBy per ridurre i consumi
  • Elimina rapidamente anche le pieghe più ostinate
  • Piastra scorrevole
  • Controllo digitale della temperatura
  • Comodo sistema di rimozione del calcare

Contro

  • Design poco ricercato

Recensione

Braun CareStyle 5 IS 5145 è un ferro da stiro con caldaia esterna che non mi ha particolarmente impressionato per la cura del design. Comunque è un aspetto piuttosto marginale per questa tipologia di elettrodomestici, dove ciò che conta sono praticità ed efficacia della stiratura. In tal senso l’apparecchio della casa tedesca non delude le aspettative, anzi si dimostra un valido aiuto per gestire anche notevoli carichi di biancheria.

La base non è tra le più compatte della categoria ma le dimensioni sono giustificate da un serbatoio estraibile da 2 litri, il che allunga l’autonomia ed evita frequenti rabbocchi d’acqua. La pratica maniglia facilita la rimozione e inserimento del contenitore, mentre un apposito led indicata quando è necessario lo riempimento.

Per favorire un comodo rimessaggio sono stati ricavati a lato dell’apparecchio alloggiamenti per collocare il cavo della corrente lungo quasi 2 metri e il tubo del vapore. Il ferro da stiro, una volta appoggiato sulla base, rimane in posizione di parcheggio grazie al sistema Easy Lock con levetta di bloccaggio.

Al fine di garantire una soddisfacente maneggevolezza, i tecnici hanno progettato un ferro molto leggero con piastra FreeGlide 3D. Oltre al rivestimento EloxalPlus che permette di scivolare sul tessuto e garantire una notevole resistenza all’usura, la speciale conformazione incurvata della parte posteriore consente di scorrere sopra tasche e bottoni senza impedimenti.

Passando alle prestazioni, il generatore da 2400 watt e la pompa dell’acqua da 6,8 bar generano un getto continuo e un colpo di vapore rispettivamente di 400 e 120 grammi al minuto. In pratica ciò si traduce nell’eliminare le pieghe da qualsiasi tessuto già alla prima passata e ridurre notevolmente i tempi di stiratura.

Questo modello è dotato anche di sistema antigoccia che impedisce fastidiose perdite d’acqua dalla piastra. Il merito è del controllo digitale della temperatura che risulta nettamente più efficace di un termostato tradizionale.

Il funzionamento prevede una modalità iCare che si attiva automaticamente al primo avvio e imposta una temperatura adatta alla maggior parte dei tessuti. Disponiamo anche del programma Eco che, invece, è consigliato per capi delicati e permette un buon risparmio energetico. A tal proposito ricordo la presenza della modalità StandBy che abbassa la temperatura della caldaia dopo 10 minuti di inattività per limitare i consumi.

Al netto di un design non dei più moderni ed accattivanti, Braun CareStyle 5 IS 5145 si è dimostrato un prodotto dalle elevate prestazioni e senza punti deboli da segnalare. Secondo la mia opinione, offre un’apprezzabile praticità e una buona versatilità potendo stirare a secco, nonché con vapore sia orizzontale che verticale per eliminare le pieghe da capi appesi.

Altro punto di forza è il comodo sistema di decalcificazione senza cartucce da sostituire. Quando il relativo led lampeggia, segnalando la necessità di intervenire, basta aprire il tappo laterale e provvedere al completo svuotamento della caldaia. Un apparecchio facile da usare anche per chi ha poca esperienza con ferri a caldaia esterna, sfruttando la modalità iCare per stirare con la massima tranquillità qualsiasi tessuto.

Rowenta DG9226F0 Silence Steam Pro

recensione Rowenta DG9226F0 Silence Steam Pro

Pro

  • Elimina rapidamente le pieghe da qualsiasi tipo di tessuto
  • Ferro leggero e maneggevole
  • Stiratura col vapore anche in verticale
  • Serbatoio facilmente estraibile
  • Efficace sistema anticalcare
  • Modalità ECO per risparmiare energia

Contro

  • Nessun problema riscontrato

Recensione

Dimensioni e principali dati tecnici

Rowenta DG9226F0 Silence Steam Pro è un ferro da stiro con caldaia dotato di una resistenza elettrica da 2800 W per consentire il riscaldamento dell’acqua in circa 2 minuti e una produzione di vapore continuo pari a 140 grammi al minuto. Tenendo premuto il tasto integrato nell’impugnatura posso anche erogare colpi di vapore con intensità di 480 grammi al minuto.

Considerando la capacità del serbatoio di 1,3 litri, le dimensioni le ritengo abbastanza contenute. Ciò nonostante, prima dell’acquisto è bene considerare che l’apparecchio ha una lunghezza di 44 centimetri, profondità di 25 centimetri e altezza di 32 centimetri.

Il peso di poco superiore ai 6 chilogrammi (con serbatoio pieno) contribuisce a mantenere ben stabile il generatore di vapore, mentre per gli spostamenti posso aiutarmi tramite l’apposita maniglia.

Praticità d’uso

L’elettrodomestico è stato progettato con attenzione per facilitare stiratura e rimessaggio. Il serbatoio in plastica trasparente lo rimuovo senza particolari sforzi e con altrettanta comodità aggiungo l’acqua tramite l’ampia bocca di ingresso, verificando dalla tacca il livello massimo. Il cavo di alimentazione lungo 2 metri limita l’impiego di una prolunga e dopo l’uso lo ripongo nel vano integrato. Il ferro rimane bloccato sulla caldaia per consentire il trasporto e lo stazionamento durante le pause in totale sicurezza.

Il pannello di controllo sul generatore permette di selezionare le modalità di funzionamento ECO per ottimizzare il consumo di acqua ed energia, normale e con massima erogazione del vapore fino a 15 minuti. Per regolare la temperatura in base al tipo di tessuto devo agire direttamente sul classico selettore a rotella posto sul ferro.

Qualità della stiratura

Rowenta DG9226F0 Silence Steam Pro è in grado di assicurare ottime prestazioni con qualsiasi tessuto e soddisfare la maggior parte delle esigenze. La maneggevolezza è garantita del ferro molto leggero e dalla scorrevolezza della piastra con tecnologia Microsteam 400 HD. Tale sistema consente un’omogenea distribuzione del vapore anche ai lati e in punta, così da rimuovere le pieghe già alla prima passata anche in punti solitamente ostici. La modalità di erogazione continua o solo con colpi di vapore e la stiratura sia in orizzontale che verticale rappresentano fattori determinanti per un’adeguata versatilità.

Manutenzione

Il calcare costituisce la principale minaccia all’affidabilità ed efficienza di un ferro da stiro. In tal senso questo modello adotta un efficace sistema anticalcare con comodo raccoglitore da svuotare periodicamente o quando segnalato dalla relativa spia luminosa sul pannello di controllo. L’operazione è alquanto semplice poiché basta svitare la cartuccia, lavarla e riposizionarla. Per il resto dobbiamo solo pulire la piastra qualora presentasse incrostazioni e se necessario passare un panno umido per eliminare la polvere dalla scocca.

Conclusioni

Rowenta DG9226F0 Silence Steam Pro è un ferro da stiro con caldaia che merita un mio giudizio finale molto positivo. Un elettrodomestico affidabile, versatile, di semplice utilizzo, con minima manutenzione richiesta e senza punti deboli degni di nota. Rappresenta una valida scelta per chi deve stirare con frequenza e soprattutto grandi quantità di bucato. In questi casi beneficiamo di una piastra scorrevole con punta ergonomica per eliminare le pieghe più facilmente e un’erogazione del vapore personalizzabile a seconda del tessuto.

Lelit PS11

Lelit PS11

Pro

  • Solidità costruttiva
  • Dimensioni compatte
  • Impugnatura confortevole
  • Getto vapore potente e secco

Contro

  • Lunga attesa per generare vapore
  • Manca la funzione di spegnimento automatico

Recensione

Lelit PS11 è un ferro da stiro con caldaia esterna che trascura l’aspetto estetico per concentrarsi sull’efficacia della stiratura. Rispetto a modelli concorrenti caratterizzati da design moderni e utilizzo per lo più di materiale plastico, in questo caso disponiamo di un prodotto dallo stile essenziale progettato per durare nel tempo.

In tal senso è stata realizzata una base con rivestimento in acciaio inox, ferro con piastra in alluminio, tubo del vapore con guaina di protezione a doppio strato, caldaia interamente in acciaio inossidabile e resistenza in rame. A dimostrazione della solidità c’è un peso complessivo che raggiunge circa 6 chilogrammi.

Il ferro presenta un stile piuttosto vintage ma non deve ingannare poiché maneggevolezza, scorrevolezza e mantenimento del calore sono soddisfacenti. Il peso di 1,8 chilogrammi non è tra i più bassi, tuttavia risulta ben bilanciato per non affaticare anche dopo lunghe sessioni di lavoro. L’impugnatura in sughero garantisce una presa sicura e assorbe l’umidità dalla mano.

La caldaia inox evita la formazione di incrostazioni di calcare che invece si depositano sul fondo. La capienza di 1 litro non è particolarmente alta, comunque consente di stirare per circa un’ora senza interruzioni. Il lato positivo di una capacità limitata sono le dimensioni contenute pari a 23 x 31 x 30 (h) centimetri. Non disponiamo di un serbatoio removibile perciò dovremo impiegare una caraffa o altro contenitore per effettuare lo riempimento.

Il funzionamento è essenziale con due interruttori per accendere il ferro e avviare il riscaldamento. Essendo un modello con resistenza elettrica esterna alla caldaia, pertanto non a diretto contatto con l’acqua, dobbiamo attendere circa 10 minuti per l’accensione della spia ad indicare l’apparecchio pronto all’uso.

In base al tipo di tessuto regolo la temperatura tramite il termostato a rotella, mentre la potenza del vapore è preimpostata. Una particolarità è il sistema brevettato con 32 camere all’interno della piastra per costringere il vapore a seguire un preciso percorso e poi fuoriuscire dai fori inseriti nella punta, generando così un getto potente e secco.

Secondo la mia opinione, Lelit PS11 è adatto a chi ha già una certa esperienza nell’uso di un ferro da stiro con caldaia esterna e desidera un prodotto senza orpelli tecnologici, ma capace di assicurare stirature precise ed efficaci con ogni tessuto.

La piastra in alluminio con rivestimento in teflon scivola sui capi e mantiene costante la temperatura, mentre il vapore secco in punta elimina anche le pieghe più resistenti. Di certo non è un modello progettato per chi cerca avanzati sistemi con sensori in grado di riconoscere il tipo di fibra e regolare automaticamente la temperatura. Tutto si base su funzioni basilari e sull’elevata qualità dei materiali per garantire affidabilità e prestazioni costanti nel tempo.

Imetec 9018 Intellivapor

Imetec 9018 Intellivapor

Pro

  • Stabilisce in automatico potenza vapore e temperatura in base al tessuto
  • Serbatoio di elevata capienza
  • Piastra scorrevole
  • Impostazione durezza dell’acqua
  • 3 filtri anticalcare di ricambio in dotazione

Contro

  • Serbatoio non removibile

Recensione

Imetec 9018 Intellivapor è un ferro da stiro con caldaia esterna che permette di stirare qualsiasi tessuto senza dover impostare potenza del vapore e temperatura di riscaldamento.

Infatti, grazie alla tecnologia Intelli System l’apparecchio è in grado di riconoscere il tipo di fibra e regolare di conseguenza i parametri. In questo modo non dobbiamo preoccuparci di separare i capi in base al tessuto, evitando anche il rischio di danneggiare la biancheria più delicata.

La struttura è completamente in materiale plastico pur assicurando un’adeguata robustezza. Il cavo dell’alimentazione di quasi 2 metri, il tubo del vapore piuttosto flessibile e il peso ben bilanciato del ferro sono garanzia di una soddisfacente maneggevolezza.

Oltretutto, la piastra in acciaio inox con rivestimento ceramico risulta alquanto scorrevole e nel contempo mantiene il calore anche a basse temperature. Da sottolineare la capacità di 2 litri del serbatoio per stirare un paio d’ore senza interruzioni. Il contenitore non è removibile, tuttavia consente il rabbocco d’acqua anche ad apparecchio acceso.

L’utilizzo è davvero intuitivo e adatto anche a persone con poca esperienza nell’impiego di un ferro da stiro con caldaia esterna. Alla prima accensione la macchina si imposta automaticamente sulla modalità Intelli, ma abbiamo la possibilità di selezionare anche il programma Max. Così facendo sfruttiamo tutti i 2300 watt di potenza per distendere pieghe molto resistenti o stirare tessuti difficili. Un’apposita spia, passando da illuminazione lampeggiate a fissa, indica il ferro pronto all’uso.

Questo modello è dotato di sistema anticalcare ZEROCALC, vale a dire un filtro che evita la formazione di incrostazioni e aggiunge una funzione antibatterica grazie agli ioni d’argento. Secondo la mia opinione, è una soluzione efficace ma poco pratica ed economica rispetto ad altri metodi che non prevedono l’acquisto di consumabili. Di positivo c’è l’opportunità di impostare la durezza dell’acqua così da ottimizzare la durata del filtro.

In conclusione, Imetec 9018 Intellivapor lo considero un ferro da stiro con caldaia esterna affidabile e senza significativi punti deboli. Un modello adatto sia per stirare pochi indumenti che grossi carichi di bucato, pronto all’uso in un paio di minuti e dotato di sistema intelligente per riconoscere i tessuti. Rispetto a prodotti concorrenti equipaggiati con tecnologie di autopulizia del calcare bisogna mettere in conto la spesa per acquistare i filtri, anche se in dotazione troviamo 3 cartucce di ricambio.

Come scegliere un ferro da stiro con caldaia

Quando si stira è importante avere un ferro da stiro che faciliti e velocizzi al massimo l’operazione, dando comunque risultati impeccabili. Da questo punto di vista il ferro da stiro con caldaia è il sistema stirante migliore, quello che offre la garanzia di un risultato più vicino possibile a quello di una stiratura professionale.

Anche tra i ferri a caldaia, però la scelta va fatta con oculatezza, per non pentirsi del proprio acquisto. Un buon ferro a caldaia costa di più di un ferro da stiro tradizionale quindi, anche in relazione all’investimento piuttosto importante da fare, è bene valutare attentamente e fare una buona scelta.

Vediamo quali sono le caratteristiche imprescindibili di un buon ferro da stiro a caldaia:

Tipologia e capienza serbatoio

Esistono due tipi di ferro da stiro a caldaia: quelli con caldaia incorporata e quelli con caldaia a parte. I primi sono essenzialmente uguali a quelli tradizionali ma hanno, al loro interno, un piccolo serbatoio da 130/600 ml preposto alla produzione del vapore. Sono consigliati ai single o ai nuclei familiari ridotti, dove la biancheria da stirare è limitata o, comunque, dove non si necessita di stirare troppe cose con l’ausilio del vapore.

I secondi, invece, hanno il serbatoio-caldaia a parte, quindi molto più grande e capiente, anche oltre il litro. Sono più ingombranti ma permettono un’autonomia di lavoro molto più lunga: la scelta ideale per i nuclei familiari più numerosi o per chi stira molte camicie, per esempio, capo d’eccellenza che necessita di vapore.

Che si scelga un ferro con caldaia inclusa o uno con caldaia separata è importante far caso alla maneggevolezza e comodità del pulsante per l’erogazione del vapore: è consigliabile provare ad impugnare il ferro e scegliere quello che meglio si addice alla propria mano per ergonomia e peso. Un ferro da stiro scomodo può far diventare il momento della stiratura ancora meno piacevole, più faticoso e lungo. Il ferro da stiro con caldaia inoltre risulta ancora più maneggevole ed efficace se usato su un asse da stiro aspirante.

La potenza del getto di vapore

Il risultato di una buona stiratura è dato da tre elementi fondamentali: il peso del ferro da stiro, la bravura di chi stira e la potenza del ferro. I ferri a caldaia combinano due tecniche stiranti ed è per questo che hanno un’efficacia maggiore rispetto ad altri dispositivi: il calore della piastra ed il getto di vapore delle stiratrici verticali. Il vapore ammorbidisce ed umidifica le fibre dei tessuti, predisponendole nel migliore dei modi a stirarsi sotto il peso ed il calore della piastra.

Una potenza importante del getto di vapore è necessaria per stirare alcuni capi in particolare: le lenzuola, i tessuti più spessi come il denim o il cotone pesante ed i capi che tendono a stropicciarsi molto, ad esempio quelli in lino. L’erogazione del vapore può essere manuale, ossia avvenire a piacere, premendo l’apposito pulsante, oppure automatica, cioè innescarsi da sola ogni qualvolta la piastra del ferro si avvicina orizzontalmente al tavolo da stiro.

Il materiale della piastra

Il ferro da stiro con caldaia può avere la piastra in tre materiali: teflon, alluminio o acciaio inox. Il teflon è poco utilizzato. È un materiale che garantisce un ottimo scorrimento della piastra sui tessuti ma non trattiene bene il calore come l’alluminio o l’inox. Può essere una buona scelta per chi stira, solitamente, capi e biancheria poco stropicciata, che non necessita di un intervento particolarmente aggressivo.

La piastra in alluminio, invece, ha la caratteristica di concentrare il calore maggiormente in punta rispetto al resto della sua superficie: utile per chi ha uno stile di stiratura che tende a sfruttare maggiormente la parte anteriore del ferro o per chi stira tendenzialmente capi in cui bisogna arrivare ad angoli ostici.

Dà ottimi risultati sui vestiti dei bambini che, avendo dimensioni piccole, vengono stirati principalmente con la punta del ferro. La piastra in acciaio inox, invece, raggiunge temperature molto elevate ed omogenee su tutta la superficie e quindi risulta più versatile, in generale, garantendo ottimi risultati su tutti i tipi di tessuto e su tutte le tipologie di biancheria.

Le funzioni aggiuntive importanti

I ferri da stiro con caldaia più professionali e funzionali hanno degli optionals interessanti, da tenere presenti se si desidera un sistema stirante veramente efficace come quello di una stireria in piena regola. Alcuni ferri a caldaia permettono lo stiraggio verticale: utilissimo per le tende, che possono, in questo modo, essere rimontate umide dopo il lavaggio e rese perfette con poche erogazioni di vapore localizzato.

Questa funzione risulta molto comoda anche per stirare capi ingombranti come cappotti, copriletti, copridivani, coperte e teli in tessuto. Un’altra caratteristica da verificare, prima di acquistare un ferro da stiro con caldaia, è che preveda l’utilizzo di semplice acqua del rubinetto e che abbia un sistema anticalcare incorporato.

I ferri da stiro di vecchia generazione costringono all’uso di acqua depurata o distillata, aggiungendo un costo ed obbligando a tenerne una scorta in casa, con l’ingombro che ne consegue. Il sistema anticalcare permetterà una manutenzione meno impegnativa: tutti i ferri a caldaia, ogni tanto, vanno trattati con apposite pastiglie per eliminare i residui calcarei ma, se è presente il filtro, quest’operazione potrà essere fatta meno spesso.

Le funzioni aggiuntive facoltative

I ferri da stiro con caldaia più professionali e top di gamma offrono ulteriori optionals, da valutare soggettivamente relativamente alla loro fruibilità. Alcuni ferri danno la possibilità di regolare la potenza del getto di vapore anziché averlo costante: questo può essere utile a chi stira spesso capi delicati, di seta, lino o cotone pregiato in quanto in alcuni punti del capo potrebbe servire un minimo apporto di vapore ed in altri un getto potente.

Un’altra funzione interessante, presente nei modelli più elaborati, è quella di poter selezionare il tessuto da stirare ed ottenere, di volta in volta, un diverso calore: anche questo è utile a chi stira spesso biancheria delicata o particolare e desidera trattare ogni singolo tessuto al meglio, inclusi raso, seta e lana.

Domande frequenti

Classifiche correlate