in

Migliori lavasciuga slim

Le migliori lavasciuga slim selezionate per capacità di carico, silenziosità, efficienza energetica, programmi, rapporto qualità prezzo.

Classifica migliori lavasciuga slim

Hoover H3DS4464TAMCE-11

Recensione Hoover H3DS4464TAMCE-11

Pro

  • Utilizzo intuitivo
  • Ottimizza consumi di acqua ed energia elettrica in base al peso del carico
  • Programma con vapore per limitare le pieghe
  • Cicli rapidi per lavaggio di pochi indumenti

Contro

  • Funzioni smart solo con connessione NFC
  • L’ App Hoover Wizard non è compatibile con dispositivi iOS

Hoover H3DS4464TAMCE-11 è una lavasciuga slim a libera installazione che limita lo spazio in profondità a soli 43 centimetri. Un modello adatto per il collocamento in spazi piuttosto ristretti, offrendo comunque una capacità di carico per il lavaggio di 6 chilogrammi e per l’asciugatura di 4 chilogrammi.

Tra gli aspetti più positivi, secondo la mia opinione, annovero l’ampia varietà di programmi e opzioni aggiuntive. Tramite il classico selettore a rotella con intuitive icone grafiche e l’immancabile display posso effettuare una rapida impostazione in base alle mie esigenze.

Il ciclo Lava e Asciuga mi permette di ottenere indumenti pronti per essere stirati oppure indossati, dovendo comunque mettere in conto una durata minima superiore a 3 ore. In alternativa posso impostare separatamente il programma di lavaggio e quello di asciugatura.

Tra le modalità più comode evidenzio i cicli rapidi da 14, 30 o 44 minuti e il programma Vapore che aggiunge un’azione di intensità variabile per rilassare le fibre e limitare le pieghe. Molto pratico il ciclo Extra Care per lavare insieme capi di diverso colore e tessuto con la massima cura.

Sulla maggior parte dei programmi è attiva la funzione Kg Mode, ovvero la macchina sfrutta un sensore per rilevare il peso del carico allo scopo di ottimizzare durata e quantità d’acqua, nonché regolare il ritmo di rotazione del cestello e l’intensità dei risciacqui. Altre interessanti caratteristiche sono la variazione manuale di temperatura e velocità centrifuga, scelta del livello di asciugatura (extra asciutto, pronto stiro o pronto armadio) e partenza ritardata con timer a 24 ore.

A tutto questo bisogna aggiungere anche la connessione NFC per interagire tramite l’App Hoover Wizard. Il sostanziale vantaggio è poter sfruttare la funzione One Touch, vale a dire impostazione dei parametri sul telefono e avvio del lavaggio appoggiando lo smartphone sul logo con la scritta ONETOUCH.

Per il resto l’app mi permette di scegliere il ciclo più adatto tramite inserimento vocale di informazioni relative a tipo tessuto, colore e livello di sporco, scaricare nuovi programmi e consultare una guida per la risoluzione dei problemi. Purtroppo la connessione NFC non è presente su tutti i dispositivi mobile e, come per il bluetooth, funziona solo rimanendo a pochi metri dall’elettrodomestico.

Hoover H3DS4464TAMCE-11 è una lavasciuga slim affidabile e, nonostante le numerose funzioni, permette una programmazione abbastanza semplice anche a utenti poco esperti. A mio avviso, l’unico punto debole è l’impiego tramite App che non consente la gestione della macchina quando siamo fuori casa e risulta compatibile solo con dispositivi Android.

Beko HTE7726XA-IT

Recensione Beko HTE7726XA-IT

Pro

  • Tratta con cura anche tessuti delicati
  • Asciuga limitando la formazione di pieghe
  • Tre cicli completi per lavaggio più asciugatura
  • Programma per igienizzare in profondità il bucato
  • Autopulizia del cestello
  • Connessione bluetooth

Contro

  • Manca la connessione Wi-Fi per la gestione da remoto

Beko HTE7726XA-IT è una lavasciuga slim a libera installazione con profondità di 50 centimetri, capacità di carico per il lavaggio di 7 chilogrammi e per l’asciugatura di 4 chilogrammi. Il design moderno è caratterizzato dall’oblò oscurato e console comandi con ampio display. Il cuore della macchina è il motore brushless ProSmart inverter che combina bassi consumi energetici con ridotti livelli di rumorosità, mentre l’asciugatura sfrutta la tecnologia a condensazione.

Questo modello è stato progettato per rispondere alla maggior parte delle richieste. In tal senso, l’elettrodomestico dispone di ben 15 programmi a cui se ne aggiungono altri 5 impostabili tramite l’app HomeWhiz. Rispetto a molti prodotti concorrenti, stupisce la presenza di 3 cicli completi lavaggio / asciugatura.

Il più utilizzato permette di inserire fino a 4 chilogrammi di capi in cotone, mentre per piccoli carichi c’è il programma Wash & Wear che lava e asciuga 0,5 chilogrammi di bucato in 40 minuti o 1 chilogrammo in circa 60 minuti. In aggiunta c’è il programma Lava e Asciuga Hygiene+ ideale per trattare indumenti che richiedono una profonda igienizzazione come, ad esempio, vestiti per neonati, lenzuola e biancheria intima.

Se invece vogliamo separare la fase di lavaggio da quella di asciugatura, abbiamo solo l’imbarazzo della scelta trovando tutto il necessario per trattare con cura qualsiasi tessuto. Al fine di personalizzare il funzionamento possiamo variare manualmente temperatura e centrifuga, selezionare il livello di asciugatura, stabilire l’orario di avvio, ridurre le pieghe con l’opzione vapore oppure attivare la funzione anti-grinze che provvede ad arieggiare il bucato al termine del ciclo per un massimo di 8 ore. Da non dimenticare l’utile programma per la pulizia del cestello tramite aria calda che elimina eventuali odori sgradevoli.

Secondo la mia opinione, Beko HTE7726XA-IT è una lavasciuga che ha poco da invidiare a prodotti di marchi più famosi e dal costo superiore. Presenta tutte le qualità che si possono ricercare in un elettrodomestico di tale categoria, ma senza spendere cifre esagerate.

Un modello che strizza l’occhio anche agli appassionati degli elettrodomestici smart, offrendo la connessione bluetooth di serie. Tuttavia, oltre alla mancanza di gestione da remoto possibile solo nei modelli con Wi-Fi, l’app HomeWhiz si limita ad aggiungere 5 programmi a quelli già disponibili.

Candy CSWS43642DE/2-11

recensione Candy CSWS43642DE/2-11

Pro

  • Facile programmazione
  • Sensore per rilevare il peso del carico
  • Programmi per lavaggio rapido

Contro

  • Poco utile l’app con connessione NFC
  • Manca un programma di lavaggio / asciugatura per pochi capi

Candy CSWS43642DE/2-11 è una lavasciuga slim a libera installazione con dimensioni di 60 x 43 x 85 centimetri. La console comandi non presenta particolari novità, con l’immancabile selettore circolare e il display con tasti per attivare le opzioni aggiuntive.

Al fine di limitare i consumi, questo modello integra un sensore di rilevamento del peso attivo durante la fase iniziale di lavaggio. Il dispositivo raccoglie una serie di informazioni sul tipo di tessuto e in automatico regola la quantità d’acqua, determina la durata del ciclo, varia il ritmo di rotazione del cestello, controlla il risciacquo e monitora la presenza di schiuma aumentando di conseguenza il livello dell’acqua.

Facendo scorrere la lista dei programmi ho notato le consuete modalità di funzionamento che caratterizzano lavatrici di ultima generazione, a cui aggiungere il programma completo per ottenere capi in cotone puliti e pronti per essere stirati o riposti nell’armadio. Rispetto ad alcuni modelli concorrenti di pari fascia di prezzo, manca un ciclo di lavaggio / asciugatura per pochi indumenti (massimo 1 chilogrammo).

Non ho trovato nemmeno un apposito programma per igienizzare il bucato, utile per il trattamento di lenzuola, biancheria intima e indumenti per bambini e neonati. E’ invece presente il programma rapido che permette di personalizzare il lavaggio di carichi leggeri scegliendo una durata di 14, 30 o 44 minuti.

Le opzioni aggiuntive sono piuttosto complete e offrono un valido aiuto per migliorare l’esperienza d’uso della macchina. Particolarmente comoda la funzione vapore con tre trattamenti di differente intensità da scegliere in base al tessuto per distendere le pieghe e facilitare la stiratura. Segnalo anche la possibilità di variare manualmente temperatura e velocità centrifuga, nonché impostare la partenza ritardata fino a 24 ore.

Questo modello viene anche definito smart poiché consente di interagire con lo smartphone tramite l’app Simplyfi. A tale scopo c’è la connessione NFC che, tuttavia, presenta evidenti limiti rispetto a elettrodomestici con interfaccia Wi-Fi.

Infatti, il dispositivo mobile dev’essere compatibile con la tecnologia NFC (molti smartphone non lo sono) ed è necessario rimanere entro il raggio d’azione del segnale, vale a dire ad una decina di metri di distanza dalla lavasciuga. Pertanto non abbiamo alcuna possibilità di gestire l’apparecchio quando siamo lontani da casa. Secondo la mia opinione, l’unico vantaggio è poter avviare la macchina con le impostazioni memorizzate nell’app, dovendo solo appoggiare il telefono sopra il logo con la scritta Smart Touch.

Le altre funzionalità offerte dal software Simplyfi sono l’assistente vocale per facilitare la scelta del ciclo, guida per la risoluzione dei problemi, nuovi programmi di lavaggio scaricabili e riassunto delle statistiche di lavaggio / asciugatura.

Candy CSWS43642DE/2-11 è, nel complesso, un valido aiuto per lavaggio e asciugatura della biancheria, assicurando un utilizzo piuttosto semplice e garantendo consumi elettrici e idrici contenuti. Non è una scelta che suggerisco a chi sta cercando un modello gestibile tramite app, vista la mancanza della connessione Wi-Fi che limita di molto la praticità delle funzioni smart.

LG F2DV5S8H0E

Recensione asciugatrice slim LG F2DV5S8H0E

Pro

  • Tratta con cura i tessuti più delicati
  • Riconoscimento automatico del carico
  • Programmi di igienizzazione tramite vapore
  • Connessione Wi-Fi per gestione da remoto
  • Compatibile con Google Home e Amazon Alexa

Contro

  • Oblò sporgente

LG F2DV5S8H0E è una lavasciuga che fa parte della categoria slim, pertanto presenta una profondità ridotta a 47 centimetri. A tal proposito, devo però evidenziare un oblò particolarmente bombato che porta l’effettivo spazio occupato a circa 60 centimetri.

L’altezza di 85 centimetri e larghezza di 60 centimetri sono, invece, misure pressoché standard. Il design l’ho trovato moderno e ricercato, in cui spicca lo sportello con cornice nera e vetro temprato con effetto fumè. Funzionale ed elegante la console comandi costituita dal selettore con finitura inox e l’ampio display.

Il primo aspetto da evidenziare è l’intelligenza artificiale AI DD, vale a dire un sofisticato sistema di sensori in grado di rilevare il peso del carico e la tipologia dei tessuti allo scopo di ottimizzare in automatico i movimenti del cestello. Ciò permette un trattamento più accurato dei tessuti delicati.

L’apparecchio dispone di una grande varietà di programmi di lavaggio per soddisfare le esigenze di single, coppie ma anche famiglie con bambini piccoli. Oltre ai tradizionali cicli per capi in cotone, misti e delicati, abbiamo il programma Rapido 14 per lavare pochi indumenti e Turbowash 59 per capi puliti in meno di un’ora.

Molto utili i cicli Allergy Care e Baby Steam Care che sfruttano la tecnologia LG Steam per eliminare dal bucato fino al 99,99% di batteri e allergeni grazie a potenti getti di vapore. Se vogliamo ottimizzare i tempi e ottenere vestiti pronti per essere stirati o indossati non dobbiamo far altro che avviare il programma Lava+Asciuga. In alternativa possiamo impostare separatamente il ciclo di lavaggio e quello di asciugatura.

Altro aspetto interessante è la connessione Wi-Fi per gestire da remoto accensione e spegnimento, nonché controllare lo stato di funzionamento. Tramite l’app SmartThinQ riceviamo notifiche per avvio e fine ciclo, inoltre siamo in grado di scaricare nuovi programmi. L’elettrodomestico è compatibile con Google Home e Amazon Alexa, anche se i comandi vocali riconosciuti sono piuttosto limitati.

Secondo la mia opinione, LG F2DV5S8H0E è una lavasciuga slim completa sotto tutti i punti di vista. Un modello che si adatta ad ogni situazione e permette di ottenere capi ben puliti e nel contempo eliminare l’umidità residua dal bucato senza formare pieghe eccessive.

La gestione tramite app e la compatibilità con i principali assistenti vocali rappresentano valori aggiunti apprezzati, soprattutto, dagli amanti degli elettrodomestici smart di ultima generazione.

Samsung WD8NK52E0ZW

recensione Samsung WD80K52E0AW

Pro

  • Numerosi programmi e funzioni aggiuntive
  • Buone prestazioni sia in fase di lavaggio che asciugatura

Contro

  • Nessun problema riscontrato

Samsung WD8NK52E0ZW è una lavasciuga Slim a libera installazione che, nonostante una profondità ridotta a 45,6 cm, mantiene una capacità di 8 kg in lavaggio e 5 kg in asciugatura. Un prestazionale motore Digital Inverter, garantito 10 anni, assicura un’elevata efficienza e un minore consumo rispetto ad un motore tradizionale.

L’elettrodomestico si è dimostrato attento anche alla rumorosità, utilizzando un sofisticato sistema per rilevare le vibrazioni e modificare i movimenti del cestello. Il risultato è una pressione sonora di 56 dB in fase di lavaggio, che raggiunge i 75 dB con la centrifuga alla massima velocità.

Di questo modello ho apprezzato il design moderno, l’ampio oblò per facilitare il carico / scarico del bucato, l’illuminazione interna e l’adeguato numero di programmi e funzioni per soddisfare anche la massaia più esigente. Per ottenere il miglior risparmio energetico basta selezionare Eco Wash, invece con massimo 2 kg di bucato il programma Rapido restituisce capi puliti in appena 15 minuti.

Avendo un solo kg di vestiti da asciugare, la scelta migliore è Express 59 che termina il ciclo in meno di un’ora. Da sottolineare anche il programma con vapore ingienizzante per eliminare batteri e allergeni, Air Wash per togliere cattivi odori, EcoPulizia del cestello senza impiegare candeggina o detersivi e fine programmata con ritardo compreso tra 1 e 24 ore.

Osservando il pannello di controllo e alla luce delle molteplici funzioni, si potrebbe pensare ad un elettrodomestico di complicato utilizzo. Certamente in commercio si trovano modelli dalla programmazione più intuitiva, tuttavia è sufficiente leggere le chiare istruzioni e fare un minimo di pratica per vedere soddisfatte le proprie necessità.

Come scegliere una lavasciuga slim

miglior lavasciuga slim

Tecnologie

Tra gli elettrodomestici più poplari ed utilizzati possiamo annoverare la lavasciuga. Ciò che viene più apprezzato è la comodità offerta dal sistema che integra le funzioni di una lavatrice con quelle di un’asciugatrice. Uno dei primi aspetti da valutare è la tecnologia utilizzata.

Partiamo subito col dire che le differenze riguardano solo la fase di asciugatura, mentre per il resto tutti i modelli funzionano allo stesso modo come una classica lavatrice. Una volta terminato il ciclo di lavaggio, il bucato è asciugato tramite l’utilizzo di una pompa di calore: in pratica viene investito da un getto d’aria riscaldato da una resistenza elettrica e fatto circolare da una ventola.

Questo processo genera vapore acqueo che dovrà essere eliminato. È in questa fase che vengono utilizzate due tecnologie differenti e precisamente: condensazione o espulsione.

  • Lavasciuga a condensazione
    In questi modelli è presente il così detto condensatore; altro non è che un semplice serbatoio di raccolta dell’acqua. Come detto l’aria calda che circola nel cestello asciuga progressivamente il bucato, generando vapore acqueo. L’immissione di acqua fredda in un circuito separato provvede a condensare il vapore che andrà a finire nell’apposita vaschetta. A dire il vero esistono anche modelli che non hanno il serbatoio di raccolta ma la condensa viene eliminata direttamente dal tubo di scarico dell’acqua.
  • Lavasciuga a espulsione
    In questa tipologia di lavasciuga il processo che genera il vapore è lo stesso, quello che cambia è il metodo di espulsione che non prevede nessun serbatoio. Il vapore non viene trasformato in condensa ma immesso direttamente nell’ambiente esterno attraverso un tubo.

I risultati che si ottengono a livello di lavaggio e asciugatura sono praticamente gli stessi. L’aspetto da valutare è che nel caso di un modello a espulsione, è necessaria l’installazione in un ambiente particolarmente arieggiato, altrimenti l’immissione di vapore potrebbe causare problemi di accumulo d’umidità.

Dall’altra parta un modello a condensazione, se munito di serbatoio, costringe a prestare molta attenzione al suo livello di riempimento e allo svuotamento.

Consumi elettrici

Un fattore determinante nella scelta di una lavasciuga sono i consumi. Essendo un elettrodomestico dall’uso intensivo, questo aspetto assume un’importanza maggiore. Tutte le informazioni sensibili le ritroviamo raggruppate sull’etichetta energetica che per legge deve essere allegata ad ogni elettrodomestico.

Si può facilmente consultare anche sul sito del produttore in base al modello scelto. Quello che dobbiamo controllare è la classe di efficienza energetica indicata con una lettera e il numero di kWh/anno. In una lavasciuga la fase più dispendiosa e quella dell’asciugatura per via dell’utilizzo di una resistenza elettrica. In linea di massima, i modelli migliori hanno una classe di efficienza energetica A+ o A++ per il lavaggio e B per l’asciugatura.

Per quanto riguarda il consumo annuo è un valore medio puramente indicativo calcolato su un ciclo completo. Sull’etichetta energetica vengono riportati anche i consumi idrici con la possibilità della doppia dicitura per il solo lavaggio o per il ciclo completo. Per questo tipo di elettrodomestico il consumo d’acqua è abbastanza abbondante, con valori compresi tra gli 80 e 120 litri per lavaggio e asciugatura.

Capienza del cestello

La presente guida si riferisce ai modelli di lavasciuga slim. Questo sta ad indicare che rispetto ad un prodotto standard, la profondità si riduce dai canonici 60 centimetri a 40/45 centimetri.

Se da una parte si guadagna spazio per poter installare l’elettrodomestico proprio dove è lo spazio a mancare, dall’altro lato si perde un po’ in capienza. Un modello slim può raggiungere circa una capacità di carico totale di 6 chilogrammi che si riduce a 4/5 per la fase di asciugatura.

Programmi di funzionamento

Un altro aspetto da valutare sono i programmi disponibili. Maggiore sarà il loro numero e più alta sarà la versatilità d’uso. Ci sono programmi di base che sono presenti su tutti i modelli come le modalità Eco per il massimo risparmio energetico, Rapido per un ciclo breve e Intensivo per lo sporco più ostinato.

Normalmente è presente anche una funzione per il prelavaggio e una modalità chiamata stiratura facile, in grado di ridurre al minimo le pieghe nei capi in cotone. Sono presenti anche tutta una serie di programmi appositamente studiati per le diverse tipologie di tessuti.

Una lavasciuga di fascia medio-alta permette di trattare praticamente qualsiasi capo senza problemi. I modelli più performanti hanno funzioni aggiuntive come la possibilità di connessione wi-fi alla rete domestica per il controllo da remoto tramite smartphone.

Estetica

Vista la tipologia di elettrodomestico non si può pretendere più di tanto a livello estetico. Tuttavia, è facile trovare, in modelli di fascia alta, prodotti con design molto ricercati e con ampi display touch che danno un tocco di eleganza e modernità e si discostano dalla solita linea tradizionale di una classica lavasciuga.

Domande frequenti

Classifiche correlate