Le migliori mini lavastoviglie selezionate per capacità di carico, silenziosità, programmi di lavaggio, efficienza energetica, consumi idrici ed elettrici, sicurezza, design, prezzo e marca.
Classifica migliori mini lavastoviglie
Electrolux ESF2400OS
Pro
- Dimensioni compatte
- Facilità di utilizzo
Contro
- Design poco moderno
Recensione
Questa mini lavastoviglie, una volta provata, è un elettrodomestico a cui difficilmente si rinuncia. Purtroppo non tutte le cucine offrono lo spazio necessario per istallare un modello da incasso. In questi casi Electrolux ESF2400OS può rappresentare la soluzione che stavate cercando. La libera installazione e le dimensioni di soli 55 (L) x 44 (A) x 50 (P) cm aumentano le possibilità di poter sfruttare il poco spazio a disposizione, godendo comunque di una capacità di carico pari a 6 coperti.
L’aspetto estetico è, secondo la mia opinione, il solo punto debole di questa lavastoviglie. Trattandosi di un apparecchio essenziale offre un design estremamente semplice e poco moderno. Una caratteristica evidenziata anche dal ridotto pannello dei comandi, presentando 3 soli tasti e un piccolo display.
Con un pulsante possiamo selezionare uno dei 6 programmi a disposizione che offrono tutto il necessario per rispondere alla maggior parte delle esigenze. L’unica funzione extra è rappresentata dalla partenza ritardata, comunque fondamentale per sfruttare le fasce orarie energeticamente più convenienti. Electrolux ESF2400OS si dimostra anche una lavastoviglie con rumorosità nella norma e consumi non eccessivi, tanto da meritare una classe di efficienza energetica A+.
Bosch SKS62E38EU
Recensione
Di Bosch SKS62E38EU colpisce da subito l’aspetto estetico con un design ricercato. La colorazione è rigorosamente inox con una maniglia dalla linea molto particolare che conferisce un tocco di eleganza in più. I comandi sono posizionati nella parte inferiore in maniera ordinata e funzionale.
L’elettrodomestico ha dimensioni di 55 x 50 x 50 centimetri con una capienza di 6 coperti. Ha una classe di efficienza energetica A+ con un consumo in modalità Eco di 174 kWh all’anno. Il consumo idrico è invece di 2240 litri in un anno, mentre il livello di rumorosità è di 48 dB.
Una lavastoviglie silenziosa grazie al motore senza spazzole con tecnologia EcoSilence Drive che migliora anche i consumi d’acqua, variando i parametri di funzionamento in base al tipo di carico.
Un occhio di riguardo anche per il comfort d’utilizzo grazie alla funzione di attesa che consente di preselezionare il programma e di stabilire l’ora di avvio. Un modo particolarmente comodo di gestire l’elettrodomestico sia durante il giorno ma soprattutto di notte.
Il sistema VarioSpeed permette di dimezzare i tempi di lavaggio mantenendo inalterati i risultati finali che rimangono soddisfacenti. L’elettrodomestico è dotato di un sensore di carico per ottimizzare il risparmio energetico e idrico. Un altro dispositivo è l’AcquaSensor, in grado di rilevare i livelli di sporco delle stoviglie e adeguare di conseguenza i parametri di lavaggio.
Proseguendo la mia recensione c’è da sottolineare l’utilizzo della tecnologia ActiveWater sempre con lo scopo di ridurre al minimo i consumi. In questo caso il risparmio lo si ottiene con una distribuzione idrica mirata, un miglioramento delle prestazioni di filtro e pompa e con un riscaldamento più rapido dell’acqua.
Bosch SKS62E38EU si aggiudica la prima posizione nella mia classifica delle migliori mini lavastoviglie sul mercato. Abbiamo apprezzato il fatto che tutti gli accorgimenti tecnologici adottati per il funzionamento di questo elettrodomestico hanno come scopo principale la riduzione dei consumi, pur mantenendo livelli di pulizia e versatilità d’uso soddisfacenti.
Candy CDCP 6/E-S
Recensione
Candy CDCP 6/E-S è una mini lavastoviglie mini con larghezza 55 centimetri. Sul design c’è poco da dire con una colorazione silver e i comandi posizionati nella parte superiore dello sportello, inseriti in una striscia di colore nero.
L’elettrodomestico offre una capacità di 6 coperti con un consumo annuo di 174 kWh grazie ad una classe di efficienza energetica A+. Buono il valore del consumo idrico di soli 1960 litri all’anno. Il livello di rumorosità è invece nella norma con 51 dB.
La mia recensione ha portato alla luce un lavastoviglie compatta con una buona versatilità d’uso. Nei 6 programmi di lavaggio troviamo le principali funzioni presenti un po’ su tutti gli elettrodomestici di questa tipologia. A questi aggiungiamo la funzione della partenza ritardata, l’indicatore di esaurimento sale e del brillantante e l’indicatore di fine ciclo.
Se state cercando un prodotto con un buon rapporto qualità prezzo, secondo la mia opinione, questo modello potrebbe fare al caso vostro. Candy CDCP 6/E-S è un elettrodomestico compatto, comodo, facile da utilizzare, con tutti i programmi necessari per ottenere risultati soddisfacenti nel lavaggio di tegami, stoviglie, piatti e bicchieri. Nella mia personale classifica questa lavastoviglie mini si trova a ridosso dei migliori modelli presenti sul mercato.
Klarstein Amazonia 8
Recensione
Klarstein Amazonia 8, larga 55 centimetri, ha uno stile moderno con una linea semplice e due finiture a disposizione tra cui poter scegliere: acciaio inox o acciaio verniciato di colore nero. Abbiamo la possibilità di abbinare la versione che meglio si adatta alla mia cucina.
L’elettrodomestico, oggetto di questa recensione, ha una classe di efficienza energetica A+ che permette un consumo annuo di 206 kWh mentre quello idrico è di 2240 litri. Il livello di rumorosità è di 49 dB.
La capienza di questo modello è un aspetto che ci ha subito colpito; con i suoi 8 coperti è la capacità di carico maggiore in classifica. Sull’elegante pannello di controllo frontale troviamo i tre tasti per selezionare uno dei sei programmi di lavaggio disponibili.
Abbiamo tutto quello che può servire per affrontare qualsiasi situazione; possiamo sfruttare la modalità Eco, quella intensiva nel caso di sporco più ostinato, il programma 90 minuti per avere un carico completamente pulito in un’ora e mezza oppure il Rapido se andiamo di fretta.
La mia opinione sul prodotto non può che essere positiva. L’elettrodomestico offre buone funzionalità e una più che adeguata capacità di carico nonostante le dimensioni compatte.
In buona posizione nella mia classifica, Klarstein Amazonia 8 può rappresentare a mio avviso una scelta indicata per chi sta cercando un apparecchio efficiente, comodo, semplice da utilizzare, e che non occupi troppo spazio in cucina.
Come scegliere una mini lavastoviglie
Le mini lavastoviglie sono strutturate, fondamentalmente, come le lavastoviglie da 60 centimetri, loro sorelle maggiori. La base è identica, così come le funzioni, variano solo le dimensioni. Il suo utilizzo primario è per il lavaggio automatico delle stoviglie e delle pentole.
Per alcuni versi è molto simile ad una lavatrice, è dotata, infatti, da un’incastellatura chiusa, all’interno della quale vanno sistemati, in cestelli di filo metallico piatti, bicchieri, posate e pentolame da porre a lavaggio. Mediante vari ugelli, fissi o su palette rotanti, violenti getti d’acqua e detergente sono indirizzati contro le stoviglie sporche.
Come funziona
Un motore elettrico innesta la pompa dell’acqua e, eventualmente, il moto rotatorio del cestello e delle palette, che però spesso sono messi in movimento dall’ opposizione dell’acqua che esce dagli ugelli.
Il moto del cestello è comunque lento, per evitare la rottura di piatti e bicchieri; in molti modelli le stoviglie delicate sono lavate in uno scomparto diverso da quello delle pentole, per differenziare l’energia del lavaggio. Per riscaldare l’acqua vi sono delle apposite resistenze elettriche; la temperatura, per avere un lavaggio efficace, oscilla fra i 55 e i 65 gradi centigradi.
I detersivi per lavastoviglie, sono un po’ più forti rispetto a quelli utilizzati per il lavaggio a mano, ad esempio a base alcalina, in modo da risultare più efficaci e non creare danni alla pelle visto che non vengono direttamente a contatto con la pelle.
Alcune lavastoviglie sono anche dotate, così come alcune lavatrici, di una funzione asciugante, mediante un getto di aria calda.
Naturalmente, per favorire il risparmio energetico, è preferibile non adoperare questa funzione, a meno che non sia strettamente necessario. Sul mercato è possibile trovare anche alcuni agenti chimici da aggiungere nella lavastoviglie che servono per l’auto-asciugaggio.
Nonostante la temperatura di lavaggio, la lavastoviglie non garantisce la sterilizzazione degli oggetti posti all’interno, in quanto bisognerebbe avere una temperatura di almeno 121°C per 15 minuti.
Caratteristiche per la scelta
Capacità
In linea di massima tutte le lavastoviglie, regolari, slim o mini, hanno una capacità standard dei compartimenti per i piatti. Quelle mini possono contenere fino ad un massimo di 10 coperti.
Dimensioni
Le lavastoviglie da incasso, hanno in genere una profondità standard di 60 cm, ma hanno bisogno di almeno 86 cm di spazio per essere allocate comodamente. Mentre quelle mini si aggirano sui 45 cm. Le lavastoviglie standard a libera installazione, così come le corrispettive a incasso, hanno un cassetto per conservare le stoviglie, mentre, naturalmente, quelle piccole hanno solo il vano del lavaggio e la porticina per ritirarle. Alcune mini-lavastoviglie risultano anche un po’ scomode, in quanto per caricarle bisogna spostare e “smontare” un po’ di pezzi, come ad esempio il braccio irroratore.
Funzionalità
Le mini lavastoviglie sono identiche, per composizione e funzionamento a quelle regolari, anche se a volte, avendo dei motori meno potenti, non garantiscono la stessa efficienza di lavaggio. Quindi, anche avendo una capienza sufficiente per le stoviglie di 4 persone, lavorano meglio se non le si carica al massimo. L’interno è fatto di plastica o di acciaio inossidabile, quest’ultime resistono meglio le alte temperature, i detersivi più aggressivi e sono più silenziose. I modelli più vecchi erano smaltati internamente, ma erano più esposte all’erosione e alle scheggiature. I modelli attuali, sia mini che regolari, sono dotati di speciali micro-processori e sensori che regolano la durata del lavaggio in base alla sporcizia delle stoviglie. Tutto ciò è molto utile per risparmiare acqua e corrente.
Rumorosità
I nuovi modelli sono anche più silenziosi rispetto ai precedenti, grazie all’utilizzo di motori più sofisticati e di pannelli insonorizzati. Alcune lavastoviglie abbassano il rumore fino a 44 decibel dai 65-70 di quelle più vecchie.
▷ Come scegliere la lavastoviglie: guida approfondita
Migliori marche
Di seguito sono elencati alcuni dei migliori produttori di mini lavastoviglie:
- Candy
- Bosch
- Indesit
- Smeg
- Whirlpool
- Electrolux
- Beko
- Klarstein
- G3Ferrari
- Danby
Domande frequenti
- Quali sono i trucchi per usare bene la lavastoviglie?
- Come pulire la lavastoviglie?
- Quando sostituire la lavastoviglie?
- Conviene di più lavare i piatti a mano o in lavastoviglie?
- Come risparmiare acqua ed energia senza una lavastoviglie in casa?
Classifiche correlate