I migliori multicooker selezionati per rapporto qualità prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi.
Classifica migliori multicooker
Moulinex Cookeo+
Pro
- Design moderno
- Interfaccia utente molto intuitiva
- Elevata capienza contenitore
Contro
- Dimensioni abbastanza ingombranti
- Risultati poco soddisfacenti nella preparazione di primi piatti
Moulinex Cookeo+ è un multicooker dal design moderno in cui spicca l’ampio display LCD con pratico selettore per effettuare tutte le impostazioni in modo intuitivo. Le dimensioni sono piuttosto ingombranti ed è necessario un certo spazio sul piano di lavoro per operare con comodità.
Nel software sono state inserite 100 ricette, ma naturalmente si può impostare tempo e temperatura di cottura manualmente ed inserire la quantità di ingredienti desiderata. Il funzionamento automatico dovrebbe permettere di avviare la cottura e non preoccuparsi più di nulla, ottenendo il piatto pronto per essere gustato. In molti casi questo è vero in altri meno: l’apparecchio si dimostra abbastanza intelligente ma non infallibile.
Alcune ricette come pasta, risotti e in generale i primi piatti, pretendono la manualità tradizionale per avere la massima soddisfazione. Il dispositivo offre 6 modalità di cottura tra cui quella a vapore sfruttando l’apposito contenitore, a pressione e 3 metodi tradizionali con altrettanti livelli di temperatura (bassa, media ed elevata).
Moulinex Cookeo+ può rappresentare un valido aiuto in cucina per chi ha poco tempo da passare davanti ai fornelli, ma non vuole privarsi del piacere di gustarsi buoni piatti. Il dispositivo ha un grande numero di ricette inserite, 6 diversi metodi di cottura e un adeguato livello di personalizzazione, tuttavia è necessaria un certa esperienza prima di raggiungere i risultati attesi. Secondo noi è una scelta consigliata soprattutto per la preparazione di secondi a base di carne e per la cottura a vapore, molto meno per cucinare primi piatti.
Philips Cooker All-in-one HD2137/78
Pro
- Omogenea distribuzione del calore
- Funzionalità complete
- Soddisfacenti cotture
- Grande capacità del contenitore
Contro
- Manuale delle istruzioni poco dettagliato
- Manca un ricettario in lingua italiana
Philips Viva Collection Cooker All-in-one HD2137/78 è un multicooker con design classico impreziosito dal rivestimento in acciaio inox e da un ampio pannello di controllo con display integrato.
La struttura sia all’esterno che internamente risulta solida e resistente. La capacità di 6 litri consente di preparare porzioni abbondanti adatte per una famiglia numerosa, mentre la potenza di 1000 Watt assicura un rapido riscaldamento.
Questo modello offre 6 differenti tipi di cottura che includono la modalità a pressione, vapore, rosolatura, stufato, al forno, lievitazione e la funzione di mantenimento al caldo. In aggiunta troviamo 19 programmi preimpostati per facilitare l’utilizzo. Il dispositivo è dotato anche di timer fino a 24 ore ed è molto attento alla sicurezza disponendo di 9 sistemi di protezione.
Secondo noi questa pentola elettrica intelligente è nel complesso un valido prodotto, con cui preparare ricette in tempi brevi e con buona praticità. Come spesso capita con questa tipologia di apparecchi, i programmi di fabbrica non sono particolarmente precisi e i risultati migliori si ottengono attraverso le impostazioni manuali. Disporre di una documentazione non delle più complete e la mancanza di un ricettario in italiano di certo non aiutano, tuttavia con un po’ di pazienza e qualche prova Philips Cooker All-in-one HD2137/78 diventerà rapidamente un valido aiuto in cucina.
Ninja Foodi OP300EU
Pro
- Design moderno
- Modalità di cottura molto complete
- Struttura robusta
Contro
- Ricettario solo in inglese e tedesco
- Serve qualche prova per ottenere buoni risultati
Ninja Foodi OP300EU rientra nella categoria dei cosiddetti multicooker, ovvero un elettrodomestico in grado di offrire diverse tipologie di cottura per la preparazione di moltissime ricette. Innanzitutto devo riconoscere che i progettisti hanno fatto decisamente un buon lavoro per ottenere un design accattivante ma nel contempo funzionale. La moderna interfaccia utente è senza dubbio un valore aggiunto, non tanto per il gradevole impatto estetico, quanto per la chiarezza nella scelta delle impostazioni.
Il funzionamento non è dei più intuitivi e serve leggere con attenzione il manuale per capire quale delle 7 modalità di cottura disponibili meglio si adatta al cibo che intendi cucinare. Di base si tratta di una pentola a pressione elettrica e come tale ti permette di sfruttare tutte le tipiche preparazioni della cottura a pressione.
Inoltre aggiunge la modalità a vapore, quella lenta a basse temperature, la scottatura per rosolare la carne o saltare le verdure, nonché la frittura ad aria, cottura al forno come in un tradizionale modello ventilato oppure con utilizzo del grill per creare la crosticina o caramellare la superficie esterna. In pratica disponi di tutto il necessario per sostituire il piano di cottura a gas o induzione e anche il forno elettrico. Del resto la buona capienza del contenitore ti consente di cucinare un pollo arrosto intero senza alcuna difficoltà.
Ninja Foodi OP300EU, come tutti i multicooker, richiede un po’ di pratica per ottenere apprezzabili risultati. I tempi e le modalità di cottura si discostano parecchio dai metodi tradizionali e il ricettario in inglese e tedesco, seppur completo, non risulta di grande aiuto. Anche per la sola bollitura del riso devi consultare il manuale, così da capire quale modalità utilizzare e quanta acqua aggiungere. Una volta acquisita la giusta esperienza, capirai di aver scelto un elettrodomestico in grado di cucinare qualsiasi ricetta, semplificando le preparazioni in cucina e facendoti risparmiare tempo da dedicare ad altre attività.
De’Longhi FH1363/1
Pro
- Molto soddisfacente come friggitrice ad aria e forno elettrico
- Buona capacità del contenitore
- Semplice funzionamento
- Dotazione di pala mescolatrice
Contro
- Non offre grandi risultati nella preparazione di risotti e primi piatti
- Rumorosità abbastanza elevata
De’Longhi FH1363/1 rientra nella categoria dei cosiddetti multicooker, ovvero dispositivi che dovrebbero permettere di cucinare un gran numero di piatti con estrema facilità e in modo quasi totalmente automatico. Questo modello è corredato da un’applicazione che contiene un ricettario completo per facilitare l’utilizzo.
Il meglio di sé lo offre nella modalità friggitrice ad aria, ottenendo patatine croccanti senza l’utilizzo di enormi quantità di olio come per la frittura tradizionale. Grazie a potenti resistenze elettriche tubolari poste in basso e in alto, si genera aria molto calda che assicura una crosta croccante all’esterno e la giusta morbidezza interna. I
l contenitore ha una buona capacità per inserire fino a 1,7 chilogrammi di patate fresche e 1,5 chilogrammi di prodotto surgelato. La cottura del risotto e in generale dei primi piatti, è quella con i risultati peggiori lasciando i chicchi, il più delle volte, troppo crudi.
La vasca con rivestimento ceramico antiaderente garantisce al cibo di non rimanere attaccato e la possibilità di limitare l’impiego di grassi. L’apparecchio è dotato anche di pala mescolatrice per la preparazione di ricette come torte, pizze e altri prodotti a lievitazione. Altre particolarità da sottolineare sono la possibilità di escludere la resistenza inferiore, la pala removibile e il coperchio con oblo’ per osservare l’interno.
De’Longhi FH1363/1 è una pentola elettrica multifunzionale indicata per chi prepara spesso patatine fritte e vuole utilizzare un metodo di cottura più salutare. Un apparecchio consigliato anche per cucinare piatti a base di carne, pesce e impasti da forno, mentre volendosi cimentare nella preparazione di risotti è bene mettere in conto risultati che potrebbero essere deludenti.
Come scegliere un multicooker
Prima di acquistare un multicooker è buona regola valutare alcuni fattori per non ritrovarsi con un elettrodomestico distante dalle proprie aspettative.
Struttura, modalità di cottura, programmi, funzioni aggiuntive e accessori in dotazione sono i principali parametri da considerare e che verranno trattati qui di seguito con lo scopo di aiutare all’acquisto.
Struttura
Come noto un multicooker è un elettrodomestico versatile, con funzionamento elettrico e che consente di cuocere diverse pietanze. Questo prodotto non si limita alla cottura a vapore, ma permette di friggere, di cuocere alla griglia, stufare e molto altro.
Dal punto di vista strutturale i multicooker presentano in genere una forma cubica, il cui ingombro resta solitamente limitato alle dimensioni di 40 x 50 centimetri. L’interno, invece, viene equipaggiato con resistenze e in alcuni casi anche con le ventole.
Componente essenziale di un multicooker è il cestello, la cui capienza, che non oltrepassa i 6 litri, corrisponde alla quantità di porzioni che si possono preparare. I modelli compatti sono equipaggiati con cestelli fino a 4 litri e sono indicati per realizzare da 2 fino a 4 porzioni.
Ricordiamo che in alcuni casi i cestelli sono completi di una pala per mantecare, in modo da assicurare la buona riuscita di piatti come i risotti o la polenta.
Le multicooker più performanti vengono anche corredate da un display retroilluminato a led, facilmente leggibile e arricchito con i pulsati. Questi accorgimenti permettono di richiamare i vari programmi in modo veloce ed intuitivo.
Modalità di cottura e programmi
Le modalità di cottura di un multicooker, strettamente legate al numero di resistenze o alla presenza della ventola, possono essere le più varie. Alcuni modelli permettono anche di cucinare gli arrosti, rivelandosi così molto utili all’interno di quelle cucine che sono prive di forno.
Alle modalità di cottura si affiancano i diversi programmi. I multicooker, infatti, nella maggior parte dei casi permettono di eseguire ricette preimpostate. Alcuni modelli contano più di 30 ricette in memoria, ma solitamente si parte da un minimo di 10.
Un elettrodomestico che consente più scelte di programmi è in genere da preferire. L’utente potrà variare spesso le ricette, senza dover necessariamente monitorare la macchina, visto che la preparazione avverrà automaticamente.
Funzioni
In fase d’acquisto è bene verificare che un multicooker disponga di funzioni aggiuntive che permetteranno di rendere flessibile e di personalizzare ulteriormente la cottura.
A questo riguardo esistono multicooker dotati di timer per programmare l’avvio della preparazione, nonché di regolazione manuale di tempi e della temperatura. Altre funzioni utili sono il mantenimento in caldo oppure il riscaldamento delle pietanze.
Accessori in dotazione
Nella maggior parte dei casi questi elettrodomestici sono venduti assieme al cestello per la cottura a vapore, ma gli accessori in dotazione possono estendersi alla pala per mantecare oppure ad un secondo cestello forato e specifico per friggere.
I modelli più completi sono completi di griglia, nonché di misurini per le dosi e di mestoli in silicone che non rovinano i rivestimenti interni dei cestelli.
Ulteriori consigli d’acquisto
Quando si sceglie un multicooker è bene volgere lo sguardo anche ai materiali, specie quelli con i quali è stato realizzato il cestello. Si consiglia di prediligere i modelli di multicoocker con cestelli antiadrenti, meglio se in ceramica, materiale che ben sopporta le alte temperatura senza deteriorarsi velocemente.
Consigliamo altresì di orientare la scelta su modelli proposti dai marchi leader nel settore. Oggi è possibile trovare multicoocker per tutte le tasche. I prezzi partono da 60 fino a 300 euro.
Domande frequenti
Classifiche