in

Migliori pentole a induzione

Le migliori pentole a induzione selezionate per qualità dei materiali, diametro e capienza, ergonomia dei manici, possibilità di cottura al forno, design, prezzo e marca.

Classifica migliori pentole a induzione

Lagostina 010715020418 Every

Lagostina 010715020418 Every

Pro

  • Acciaio di ottima qualità
  • Adatta per qualsiasi fuoco
  • Diffusione uniforme del calore
  • Manifattura di buon livello

Contro

  • Nella fornitura non è compreso il coperchio

Lagostina 010715020418 Every è una pentola adatta per qualsiasi fuoco compresa l’induzione; è interamente realizzata in acciaio inox 18/10 con un fondo ad alto spessore così da permettere una miglior diffusione del calore.

A tal proposito viene impiegata la tecnologia Lagoseal Plus, ovvero il fondo è realizzato con due strati in acciaio che racchiudono un ulteriore strato in alluminio. Una particolare tecnica che, oltre a riscaldare in modo omogeneo ogni punto, evita al cibo di attaccarsi con facilità.

La qualità della manifattura la puoi notare dall’accuratezza con cui è stata realizzata la lucidatura esterna a specchio e la satinatura interna. Per quanto riguarda le dimensioni si tratta di una pentola con diametro di 18 centimetri e un’altezza di circa 15 centimetri, assicurando una massima capacità di 3 litri.

Lagostina 010715020418 Every è, a parer mio, una buona scelta di acquisto. Una valutazione che rappresenta la diretta conseguenza di un prezzo di vendita economico a fronte di un alto spessore di fondo e pareti, nonché i vantaggi in termini di igiene, resistenza e durata nel tempo garantiti dall’acciaio inossidabile.

Ti ricordo che la fornitura con comprende il coperchio, potendolo acquistare a parte oppure utilizzarne uno compatibile già in tuo possesso.

Alessi La Cintura di Orione 90100/24 T

Alessi La Cintura di Orione 90100/24 T

Alessi La Cintura di Orione 90100/24 T nasce dalla collaborazione tra il designer Richard Sapper e la storica azienda di utensili da cucina, con la consulenza dello chef Gualtiero Marchesi.

Come per altri prodotti della sua categoria, questa pentola offre un fondo in trilamina, realizzato cioè con uno strato di alluminio racchiuso tra due fogli di acciaio inox, per garantire conducibilità e uniformità di distribuzione del calore.

La forma cilindrica aiuta alla distribuzione ottimale della temperatura su tutta la superficie della pentola, che con un diametro di 24 e un’altezza di 31 centimetri, è in grado di contenere fino a 14 litri di acqua.

Alessi La Cintura di Orione 90100/24 T deve il suo nome all’insieme di 3 stelle che si trovano al centro dell’omonima costellazione, e rimanda alle 3 stelle simbolo di eccellenza culinaria, per richiamare le alte performances di cui è capace.

Questa pentola a induzione, per garantire risultati ottimali in  domestica, è realizzata in acciaio inox 18/10 per corpo e manici (questi ultimi rivestiti in materiale termoresistente), e acciaio AISI 430 + alluminio per il fondo, adatto all’utilizzo su ogni tipo di piano cottura.

Aeternum Divina

Aeternum Divina

Aeternum Divina è una linea di pentole disponibili in diverse misure, adatta alla cottura su piani a induzione, selezionata in classifica per le sue doti di robustezza e affidabilità.

In questa recensione analizzeremo il modello da 28 centimetri di diametro, il più grande di una gamma che parte da una misura di 18 centimetri, con tagli intermedi da 20 e 24 centimetri.

Cominciando dal fondo, la tecnica di costruzione a 3 strati permette di inserire un elemento di alluminio tra i due fogli di acciaio.

L’acciaio permette la massima conducibilità elettromagnetica grazie alla quale viene generato il calore, che attraverso lo strato di alluminio si diffonde per tutta la superficie della pentola. Il terzo elemento in acciaio garantisce robustezza al prodotto.

Aeternum Divina può contare su un fondo denominato Thermo-Radiant® realizzato in triplo strato, con corpo e manici in acciaio inox 18/10. Può essere usata anche in forno, su fornelli a gas, piastre elettriche e vetroceramiche, e tranquillamente lavata in lavastoviglie.

Bialetti Donatello Induzione

Bialetti Donatello Induzione CM.24

Robustezza, versatilità, e un buon rapporto qualità prezzo sono le caratteristiche di Bialetti Donatello Induzione, selezionata da me nella comparazione tra le migliori pentole a induzione sul mercato.

Il modello proposto da Bialetti può contare sul rivestimento Petravera Plus, un esclusiva del produttore. Grazie all’impiego di finissime particelle minerali, assicura alla pentola doti di robustezza, resistenza a macchie e abrasioni. Il fondo è antiaderente per una preparazione più facile e povera di grassi di ogni tipo di pietanza.

Nella parte inferiore, un inserto di alto spessore permette l’utilizzo della pentola sul piano a induzione, oltre che sui più comuni sistemi di cottura quali vetroceramica, gas o elettrico. Il prodotto può essere impiegato anche per la cottura al forno fino a 230 gradi centigradi.

Per offrire una presa ergonomica e al riparo da scottature, i manici sono rivestiti in silicone antiscivolo resistente alle alte temperature, mentre l’utilizzo di materiali PFOA Free scongiura il rischio di contaminazione da sostanze dannose.

Bialetti Donatello Induzione è secondo la mia opinione una buona scelta grazie anche alla facilità con cui può essere lavata, caratteristica utile per chi ha poco tempo e non vuole rinunciare a una cucina sana e sicura.

Come scegliere una buona pentola a induzione

Se volete acquistare una nuova pentola adatta al vostro piano cottura a induzione, per sfruttare appieno le potenzialità di questa tecnologia, ecco quali fattori è importante prendere in considerazione nella scelta. La cottura ad induzione sfrutta una speciale bobina posizionata sotto la superficie del piano cottura, combinata con pentole progettate appositamente per questo utilizzo, e realizzate in ghisa o acciaio inossidabile magnetico.

La bobina genera una corrente magnetica che fa sì che la pentola venga riscaldata rapidamente, tramite l’attrito magnetico. Il calore viene quindi trasferito, tramite conduzione, dalle pentole al cibo. A differenza dei piani cottura in vetroceramica, la superficie rimane fredda durante la cottura. Soltanto la pentola e il suo contenuto si riscaldano.

La cottura a induzione è amata per via della sua capacità di riscaldare l’acqua in maniera rapidissima, che la rende di grande aiuto in condizioni nelle quali si ha poco tempo per cucinare per un numero elevato di persone.

Per scegliere una pentola a induzione, i primi aspetti da considerare riguardano lo spessore e la composizione del modello. I modelli di qualità presenteranno più strati intermedi intervallati a quelli di acciaio inossidabile. Lo scopo di questa struttura multistrato è aiutare a trasferire il calore agli alimenti, limitando al massimo la dispersione dello stesso.

Pentole a induzione in acciaio inox

Le pentole in acciaio inox sono le preferite dai professionisti, ma la qualità dipende dallo spessore e dal numero di strati. Un acciaio inossidabile troppo leggero può comportare problemi durante la cottura, in quanto rischia di scaldarsi troppo velocemente e perdere il calore alla stessa velocità.

Le pentole sottili possono essere utilizzate, specialmente se si ha una cucina a gas, ma richiedono una certa abilità. Se la pentola si scalda troppo rapidamente sarà più semplice che i cibi si brucino. Al tempo stesso, se siete in grado di reagire rapidamente, le pentole in acciaio inox sottile offrono flessibilità necessaria per affrontare il problema del calore eccessivo in modo veloce ed efficiente.

Al contrario, le pentole in acciaio inox pesanti e dallo spessore elevato si scaldano molto lentamente ma, una volta calde, permettono una cottura uniforme. Lo svantaggio è che non si raffreddano in maniera rapida nel caso in cui il calore diventi eccessivo, con il rischio che gli alimenti si brucino. Scegliete il prodotto giusto in base alle vostre esigenze e non pensate necessariamente che un prodotto pesante sia di qualità superiore.

Pentole a induzione in alluminio

Le pentole in alluminio non funzionano su un piano cottura a induzione, ma sono adatte per l’utilizzo con un piano a gas. La cottura a induzione dipende dalla creazione di campi magnetici e l’alluminio è un metallo non magnetico. Tuttavia, esistono modelli nei quali l’alluminio viene combinato ad altri materiali dalle proprietà magnetiche, e che possono essere utilizzati sui piani cottura a induzione.

I vantaggi di questi modelli sono quelli delle classiche pentole in alluminio: richiedono una supervisione minima e riducono il rischio di bruciare gli alimenti. Tuttavia, lo svantaggio è che si scaldano in maniera meno uniforme rispetto alle pentole in acciaio inox e tendono a disperdere il calore.

Pentole a induzione in ghisa

La ghisa è uno dei materiali utilizzati da più tempo per la realizzazione di pentole. Possiede caratteristiche antiaderenti e aggiunge un sapore del tutto particolare agli alimenti. Si tratta di un materiale utilizzato da molti chef professionisti. Le pentole in ghisa funzionano sui piani cottura a induzione, sono economiche e durano a lungo se viene effettuata una adeguata manutenzione.

Il livello elevato di calore che le pentole in ghisa sono in grado di raggiungere compensa gli svantaggi propri delle pentole antiaderenti. Lo svantaggio è che il peso elevato le rende ingombranti e difficili da gestire con una sola mano. Inoltre, richiedono una certa manutenzione. Tuttavia, i punti di forza superano enormemente gli svantaggi.

Pentole a induzione in rame

Le pentole in rame sono le più costose. Si tratta di un materiale che non è naturalmente compatibile con le cucine a induzione, ma lo diventa nel caso in cui sia stato trattato.

Tuttavia, non si tratta del materiale migliore per questo tipo di tecnologia, dal momento che il punto di forza del rame è la sua abilità di trasmettere il calore in maniera diretta ed efficiente agli alimenti.

Qualunque materiale sceglierete, dal momento che le pentole vengono utilizzate in maniera intensiva e per molto tempo, optate per marchi conosciuti per la loro qualità.

Fasce di prezzo

Le pentole adatte per l’utilizzo su piani di cottura a induzione sono disponibili in diverse fasce di prezzo, in base alla qualità dei materiali utilizzati, alle funzioni disponibili e alla dimensione delle pentole stesse. Ecco una panoramica delle principali fasce di prezzo delle pentole a induzione, insieme alle specifiche tecniche rilevanti per ogni fascia:

  1. Fino a 50 euro: questa fascia di prezzo include pentole di base, solitamente di piccole dimensioni (16-18 cm di diametro). Queste pentole sono realizzate in alluminio, con rivestimento antiaderente in Teflon o simile. Sono ideali per cucinare alimenti semplici come pasta o riso, ma potrebbero non essere adatte per cucinare alimenti più impegnativi.
  2. Tra i 50 e i 100 euro: in questa fascia di prezzo troverai pentole di dimensioni maggiori (20-24 cm di diametro) e di migliore qualità. Queste pentole possono essere realizzate in materiali come l’acciaio inox o la ghisa, con rivestimento antiaderente in Teflon di qualità superiore o in ceramica. Possono essere dotate di manici ergonomici e di funzioni aggiuntive come il fondo a induzione.
  3. Tra i 100 e i 200 euro: le pentole di fascia media-superiore presentano una migliore qualità costruttiva, con materiali di alta qualità come l’acciaio inox di alta qualità o la ghisa smaltata. Possono essere dotate di rivestimento antiaderente di alta qualità, come il Teflon Platinum Plus, e di funzioni avanzate come il fondo a induzione e la compatibilità con il forno.
  4. Oltre i 200 euro: le pentole di fascia alta presentano una qualità costruttiva superiore, con materiali come l’acciaio inox di alta qualità o la ghisa smaltata. Possono essere dotate di rivestimento antiaderente di alta qualità, come il Teflon Platinum Plus, e di funzioni avanzate come il fondo a induzione, il manico staccabile per la cottura in forno e la possibilità di utilizzare utensili in metallo senza danneggiare il rivestimento.

Migliori marche

Ecco un elenco dei migliori produttori di pentole adatte per l’utilizzo su piani di cottura a induzione, basato sulla mia esperienza personale e su recensioni di esperti:

  1. Lagostina
  2. Bialetti
  3. Ballarini
  4. Moneta
  5. Ruffoni
  6. Sambonet
  7. Alessi
  8. All-Clad
  9. Tefal
  10. Le Creuset
  11. Woll
  12. Demeyere
  13. Mauviel
  14. Fissler
  15. Zwilling

Domande frequenti

Classifiche correlate