Per aiutarti a fare la scelta giusta, ho condotto una ricerca dettagliata sulle migliori prese elettriche smart sul mercato. Ho esaminato le caratteristiche tecniche, la compatibilità, le funzionalità, la sicurezza, il design, le fasce di prezzo e le migliori marche per offrirti una classifica delle prese smart migliori per rapporto qualità-prezzo.
Inoltre, ti fornirò prezzi e informazioni sulle fasce di prezzo, per aiutarti a risparmiare sul tuo acquisto. Se sei interessato a rendere la tua casa più intelligente e risparmiare sulle spese energetiche, non perdere la mia classifica delle migliori prese smart per rapporto qualità-prezzo, inoltre con la mia guida, sarai in grado di scegliere il modello più adatto alle tue esigenze.
Classifica migliori prese smart wifi
TP-Link Tapo P105
TP-Link Tapo P105 è una presa smart con dimensioni compatte pari a 7,8 x 5,5 x 5,5 centimetri e struttura molto robusta in materiale plastico autoestinguente UL94-V0 PC per garantire l’utilizzo in massima sicurezza. Altri particolari degni di nota sono il design anti-manomissione che impedisce a bambini piccoli di infilare oggetti appuntiti metallici nella presa e contatti in nickel antiruggine per incrementare resistenza e durata nel tempo.
Il dispositivo è dotato di una spina italiana piccola da 10A e presa trivalente. Ciò significa poter collegare apparecchi o elettrodomestici con spina schuko o tripolare italiana sia piccola che grande. In altre parole il modello risulta compatibile con spine standard C, F e L, vale a dire tutte le tipologie abitualmente utilizzate in Italia.
La presa supporta un carico massimo di 2300 W, è certificata CE e RoHS, può funzionare in un range di temperatura compreso tra 0°C e 40°C e di umidità dal 10% al 90%.
Per il corretto funzionamento è necessario associare il dispositivo al router di casa tramite connessione Wi-Fi, potendo però utilizzare solo reti a 2,4 Ghz. Per tale operazione dobbiamo scaricare l’app TP-Link TAPO (disponibile sia per dispositivi con sistema operativo Android 5.0 o superiore che iOS 10 o superiore) e procedere alla creazione di un account utente.
Una volta che la presa risulta connessa, tramite l’app ho immediato accesso ad una serie di funzioni per gestire accensione e spegnimento dell’apparecchio elettrico che andrò ad alimentare. In modo molto intuitivo riesco a programmare giorno e ora per, ad esempio, accedere un ventilatore o spegnere una lampada. Vista la potenza supportata, posso collegare anche macchine da caffè, bollitori, tostapane e altri elettrodomestici parecchio energivori.
TP-Link Tapo P105 integra la modalità Assenza, ovvero simula la presenza in casa accendendo e spegnendo a intervalli casuali gli apparecchi collegati. Sono anche in grado di condividere il dispositivo con altri utenti (ad esempio i membri della famiglia), verificare lo stato di funzionamento, nonché modificare le impostazioni da remoto e impartire comandi vocali tramite Google Assistant o Amazon Alexa.
TP-Link Tapo P105 è una presa smart affidabile e così semplice da programmare che risulta adatta anche a chi non ha alcuna esperienza d’uso con dispositivi intelligenti. Una soluzione economica e molto pratica per rendere la casa più domotica, gestendo con facilità accensione e spegnimento di luci ed elettrodomestici in automatico o da remoto. Secondo la mia opinione, l’unico aspetto negativo è il mancato supporto all’app Smart Life. Si tratta di un software ampiamente utilizzato vista la grande compatibilità con dispositivi di ogni tipologia, il che evita di dover installare sullo smartphone decine di applicazioni diverse.
EZVIZ T30
EZVIZ T30 è una presa smart con dimensioni compatte e design essenziale per integrarsi nell’ambiente domestico. La struttura in ABS assicura una certa solidità, ha una forma quadrata con misure di 52 x 52 millimetri, lunghezza totale di 85 millimetri e integra un pulsante con indicatore luminoso.
Questo modello è compatibile con prese di corrente F da 10 A e risulta adatto solo per spine di tipo F. Pertanto non possiamo collegare apparecchi dotati di spina tripolare o quantomeno dobbiamo munirci di un adattatore. EZVIZ T30 è disponibile nella versione basic (CS-T30-10A-EU) e advanced (CS-T30-10B-EU). Entrambe le varianti funzionano solo con reti Wi-Fi a 2,4 Ghz, sopportano un carico massimo di 2300 W e corrente d’uscita di 10 A, assicurano resistenza al colore fino a 750°C, hanno una temperatura d’esercizio compresa tra 0 °C a 40 °C e umidità operativa fino all’80%.
Come accennato nel precedente paragrafo, posso scegliere la versione basic o advanced. Quest’ultima si differenzia per l’aggiunta della funzione di monitoraggio dei consumi energetici. Tale caratteristica può risultare molto utile per ottimizzare l’utilizzo di elettrodomestici con elevati assorbimenti e abbassare i costi in bolletta. Inoltre, sono in grado di rilevare anche i consumi su base oraria e non solo giornaliera come avviene solitamente.
La configurazione è semplicissima e prevede l’impiego dell’app Ezviz e la consueta procedura per creare un account personale. Serve poco più di un minuto per essere pronti a gestire accensione e spegnimento dell’apparecchio collegato, impostando orari diversi per ogni giorno della settimana. Quando sono lontano da casa posso verificare lo stato di funzionamento e attivare o spegnere il dispositivo alimentato.
La presa integra un pulsante con led da utilizzare per la prima connessione al Wi-Fi, il reset delle impostazioni e on / off manuale. L’indicatore luminoso può essere disattivato tramite l’app nel caso desse fastidio di notte. Qualora dovesse verificarsi un’interruzione di corrente o disconnessione da internet, al ripristino dell’alimentazione e del segnale Wi-Fi la presa torna a funzionare regolarmente avendo mantenuto in memoria le impostazioni.
Infine, la presa accetta comandi vocali tramite Alexa e Google Assistant e può essere gestita da più utenti inseriti con l’app in un gruppo di condivisione.
I pregi della presa smart EZVIZ T30 sono la semplicità della configurazione e la facilità con cui programmo accensione e spegnimento di luci o altri apparecchi. A mio avviso conviene acquistare la versione advanced che costa pochissimo in più ma offre la funzione di monitoraggio dei consumi elettrici. I punti deboli riguardano l’incompatibilità con prese tripolari, l’assenza della funzione per simulare la presenza in casa con accensione e spegnimento casuale e il mancato supporto a Smart Life e Tuya, ovvero i software maggiormente diffusi e utilizzati per la gestione di dispositivi intelligenti.
Vimar 00335.B
Sebbene il design non rappresenta un aspetto rilevante per questa tipologia di prodotti, ho trovato la presa smart Vimar 00335.B piuttosto spartana e con dimensioni non certo tra le più compatte della categoria (10.65 x 4.87 x 5.64 centimetri). La struttura in plastica è robusta quanto basta per svolgere senza problemi e con adeguata sicurezza il compito previsto.
L’adattatore è conforme alle direttive RoHS e 2014/53/UE; dispone di una spina standard italiana S17, ossia tripolare di tipo L adatta per correnti fino a 16A. La presa è compatibile con spine di tipo C, F ed L, pertanto posso collegare qualsiasi dispositivo progettato per il mercato italiano o dell’Unione Europea.
La potenza massima prelevabile è pari a 1500 W. Quest’ultimo dato va tenuto in considerazione qualora volessimo collegare elettrodomestici come stufe elettriche, bollitori, tostapane, ecc.
Per utilizzare la presa smart devo scaricare l’App Vimar View Product. Purtroppo sottolineo l’incompatibilità con Smart Life e Tuya, ovvero due dei principali software di riferimento per la gestione di dispositivi intelligenti. Il supporto a tali piattaforme avrebbe evitato l’installazione dell’ennesima applicazione sul telefono.
La procedura iniziale richiede la creazione di un nuovo account MyVimar attraverso un indirizzo mail, sul quale viene inviato il codice di verifica. Una volta registrate le credenziali personali, procedo con l’associazione dell’adattatore al Wi-Fi di casa (solo reti a 2,4 Ghz) e alla programmazione. L’interfaccia grafica è alquanto intuitiva e bastano pochi tocchi per stabilire il preciso momento di accensione e spegnimento della presa, potendo associare programmi temporizzati o cicli all’interno dei quali definire gli intervalli di funzionamento. Sono disponibili anche il conto alla rovescia al termine del quale l’adattatore inverte il suo stato (se acceso si spegne o viceversa), la funzione Casuale per simulare la presenza in casa, il monitoraggio dei consumi elettrici e l’invio di notifiche in caso il dispositivo risulta offline.
Selezionando smart sulla home page è possibile configurare scenari e automazioni, vale a dire eseguire automaticamente una o più azioni a seconda di determinate condizioni ed in precisi intervalli di tempo.
La presa accetta anche comandi vocali sia da Alexa che Google Assistant e può essere condivisa con altri utenti come, ad esempio, i membri della famiglia.
Ho deciso di assegnare un mio giudizio finale positivo a Vimar 00335.B alla luce della completezza di funzioni che permette di programmare con efficacia accensione e spegnimento in base alle nostre esigenze. Un dispositivo versatile e gestibile sia tramite comandi vocali che da remoto e con cui tenere sotto controllo i consumi degli elettrodomestici più energivori.
ANTELA 10A versione Italiana
La presa smart ANTELA è realizzata con materiale ABS ignifugo per garantire la massima sicurezza e presenta dimensioni compatte pari a 5.4 x 5.4 x 8 centimetri (compresi i terminali elettrici). Alla vista sembra una normale presa, pertanto si mimetizza bene nell’ambiente domestico senza compromettere la resa estetica.
Il dispositivo è marchiato CE e certificato RoHS, ovvero rispettoso della normativa 2002/95/CE. La presa risulta compatibile con spine C, F ed L quindi possiamo collegare qualsiasi dispositivo elettrico ed elettronico commercializzato in Italia e paesi UE. Dobbiamo comunque prestare attenzione qualora volessimo alimentare un elettrodomestico particolarmente energivoro. La presa è infatti dotata di spina tripolare piccola da 10 A, di conseguenza la potenza massima assorbita non deve superare i 2000 W.
La particolarità di questo prodotto è la possibilità di programmare tramite app accensione e spegnimento dell’apparecchio collegato. In tal senso posso utilizzare sia Smart Life che Tuya e ciò rappresenta un indubbio vantaggio. I suddetti software sono tra i più diffusi per la gestione di dispositivi intelligenti e appassionati di domotica sicuramente già li utilizzano. In questo modo non siamo costretti a installare sul telefono l’ennesimo programma di terze parti.
Servono non più di due minuti per associare la presa smart al Wi-Fi di casa (solo reti a 2,4 Ghz) attraverso l’app scelta ed essere pronti alla programmazione. Le funzioni disponibili mi permettono di impostare orario di accensione e spegnimento tramite il timer, controllare da remoto lo stato di funzionamento dell’apparecchio alimentato e verificare i consumi elettrici su base giornaliera e mensile. Da non dimenticare la gestione con comandi vocali grazie alla compatibilità con Amazon Alexa e Google Assistant. La presa integra un pulsante a sfioramento per on / off manuale e una spia luminosa per indicare la presenza di tensione.
ANTELA è una presa smart affidabile, versatile e con funzioni complete. A fronte di una spesa contenuta riesco con semplicità a programmare, ad esempio, accensione e spegnimento di una luce o tenere sotto controllo i consumi elettrici di un determinato elettrodomestico. Il limite più significativo riguarda l’incompatibilità con reti Wi-Fi a 5 Ghz, anche se rappresenta un punto debole comune alla maggior parte dei modelli concorrenti.
Amazon Smart Plug
Ho avuto l’opportunità di testare la presa smart Amazon Smart Plug e devo dire che sono rimasto molto soddisfatto. Questa presa intelligente è molto facile da configurare e utilizzare, grazie alla sua connettività Wi-Fi e alla compatibilità con Alexa. Basta collegare la presa alla rete Wi-Fi domestica e configurarla tramite l’app Alexa per utilizzarla con i propri dispositivi domestici intelligenti.
Una volta configurata, ho potuto utilizzare la presa intelligente per controllare i miei dispositivi domestici in modo semplice e veloce. Ad esempio, ho potuto accendere e spegnere le luci della mia stanza semplicemente chiedendo ad Alexa di farlo per me. Inoltre, ho apprezzato la possibilità di impostare un timer per la presa, in modo da accendere o spegnere i dispositivi in modo automatico.
La qualità costruttiva della presa è buona e sembra robusta e resistente. Inoltre, Amazon Smart Plug è dotata di una funzione di sicurezza che la spegne automaticamente in caso di surriscaldamento o sovraccarico.
Come scegliere una presa smart wifi
In questa guida tecnica completa e dettagliata, analizzerò i principali aspetti da considerare per scegliere una presa smart adatta alle tue esigenze.
Caratteristiche tecniche
- Potenza massima supportata: Assicurati che la presa sia in grado di gestire la potenza richiesta dai dispositivi che vuoi controllare.
- Assistenti vocali: verifica se la presa smart può essere controllata tramite un’app mobile dedicata, un assistente virtuale come Amazon Alexa o Google Assistant, o entrambi. Inoltre, controlla se la presa smart ha un’interfaccia utente facile da usare per gestire le funzioni.
- Sicurezza: verifica se la presa smart ha alcune delle funzioni di sicurezza come protezione contro le sovratensioni, il surriscaldamento e le perdite di corrente.
- Compatibilità con le tue prese elettriche: verifica se la presa smart può essere facilmente installata nelle prese elettriche presenti nella tua casa. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un adattatore o una presa speciale per installare la presa smart.
- Programmazione: l’app consente di programmare l’accensione e lo spegnimento dei dispositivi collegati alle prese smart, anche in base a determinate condizioni, come l’ora del giorno o la posizione dell’utente.
- Monitoraggio del consumo energetico: l’app consente di monitorare il consumo energetico dei dispositivi collegati alle prese smart, aiutando a gestire meglio i costi energetici e a ridurre lo spreco di energia.
- Notifiche: l’app invia notifiche agli utenti quando si verifica un evento importante, come il raggiungimento di una soglia di consumo energetico, l’accensione o lo spegnimento di un dispositivo, o la disconnessione di una presa smart.
- Funzioni di automazione: l’app consente di creare regole di automazione, ovvero di attivare automaticamente una serie di azioni quando si verifica una determinata condizione, come l’accensione di una luce quando l’utente arriva a casa.
Fasce di prezzo
Le fasce di prezzo delle prese smart possono variare a seconda del marchio, delle funzionalità e della qualità dei materiali. Tuttavia, in linea generale, possiamo distinguere tre fasce di prezzo principali:
- Da 10 a 30 euro: offrono funzionalità base, come il controllo remoto, la programmazione dell’accensione e dello spegnimento, e la compatibilità con gli assistenti vocali. Tuttavia, la qualità dei materiali e la sicurezza potrebbero non essere delle migliori.
- Da 30 a 70 euro: offrono funzionalità avanzate, come il monitoraggio del consumo energetico, la geolocalizzazione e la compatibilità con altri dispositivi smart. Inoltre, la qualità dei materiali e la sicurezza sono solitamente migliori rispetto alle prese smart a basso costo.
- Da 70 a 150 euro: offrono funzionalità avanzate e una maggiore sicurezza, come la rilevazione delle perdite di corrente o la protezione contro le sovratensioni. Inoltre, possono offrire un design più elegante e una migliore integrazione con altri dispositivi smart.
Migliori marche
Ecco un elenco dei migliori produttori italiani e internazionali di prese smart:
- TP-Link
- Philips Hue
- Belkin
- Legrand
- ABB
- Energenie
- Xiaomi
- SmartThings
- LSC Smart Connect
- eWeLink
Questi produttori sono noti per offrire prese smart di alta qualità con una vasta gamma di funzionalità e compatibilità con altri dispositivi smart. Tuttavia, ci sono anche molti altri produttori affidabili sul mercato, quindi ti consigliamo di fare ricerche approfondite e di leggere le recensioni prima di scegliere la presa smart giusta per le tue esigenze.
Prospettive per il futuro
Le prese smart sono una tecnologia relativamente nuova, ma il loro impatto sulle nostre case e sul nostro modo di vivere è destinato a crescere nei prossimi anni. Ecco alcune prospettive future per le prese smart:
- Maggiore integrazione con l’Internet delle Cose (IoT): le prese smart sono solo uno dei tanti dispositivi IoT disponibili, ma la loro capacità di controllare il consumo energetico e di gestire i dispositivi domestici le rende particolarmente interessanti per l’integrazione con altri dispositivi IoT.
- Tecnologie di intelligenza artificiale (AI): le prese smart potrebbero diventare sempre più intelligenti grazie all’integrazione di tecnologie di intelligenza artificiale. Ciò potrebbe portare a funzionalità avanzate come l’apprendimento automatico delle abitudini degli utenti e la programmazione automatica dei dispositivi.
- Maggiore efficienza energetica: le prese smart potrebbero essere utilizzate sempre più per la gestione dell’energia in casa, utilizzando algoritmi avanzati per ottimizzare il consumo di energia dei dispositivi domestici.
- Sviluppo di standard comuni: al momento, ci sono molte prese smart sul mercato, ognuna con le proprie caratteristiche tecniche e protocolli di comunicazione. In futuro, potrebbero essere sviluppati standard comuni per le prese smart, semplificando la scelta e l’integrazione delle prese con altri dispositivi.
- Più sicurezza: con l’aumentare del numero di prese smart in uso, la sicurezza diventerà sempre più importante. Le prese smart del futuro potrebbero offrire funzionalità di sicurezza avanzate, come la crittografia avanzata e la protezione contro gli attacchi informatici.