I migliori robot da cucina selezionati per potenza del motore, regolazioni di temperatura, dotazione di accessori, programmi di cottura e rapporto qualità prezzo.
Se non stai cercando un robot da cucina guarda queste classifiche:
- Impastatrici planetarie
- Macchine per il pane
- Macchine per pasta elettriche
- Multicooker
- Sbattitori elettrici
Classifica dei migliori robot da cucina
Moulinex HF900110 i-Companion
Pro
- Buona qualità costruttiva
- Utilizzo intuitivo
- Valido aiuto per la preparazione di zuppe e ricette con lunghe cotture
Contro
- Non ha una bilancia integrata
- App poco utile
- Manca una vaporiera tra gli accessori
Recensione
Moulinex HF900110 i-Companion è un robot da cucina realizzato con una struttura piuttosto robusta e un’interfaccia utente molto intuitiva. La sua finalità è aiutare nelle varie preparazioni in cucina, offrendo una serie di parametri preimpostati oppure operando manualmente.
Nel primo caso sfrutto programmi automatici presenti per le modalità Impasto, Zuppa, cottura a fuoco lento e cottura a vapore. Mi basta inserire gli alimenti seguendo semplici accorgimenti e lasciare che la macchina pensi al resto. In manuale ho, invece, la possibilità di selezionare la velocità di rotazione delle pale, temperatura di cottura e durata in base alle mie esigenze.
Secondo la mia opinione l’utilizzo non è per nulla complicato, ciò nonostante serve comunque un po’ di esperienza pregressa in cucina. Un ulteriore aiuto dovrebbe darlo l’impiego dell’app ma, a dire il vero, non mi ha particolarmente entusiasmato.
L’elettrodomestico è dotato di interfaccia bluetooth mentre sullo smartphone bisogna scaricare l’app Companion disponibile sia per telefoni Android che iOS. Non essendo una connessione Wi-Fi non posso operare da remoto, ma devo sempre trovarmi entro 10/15 metri dalla macchina.
Inoltre le funzionalità a disposizione sono piuttosto limitate, vale a dire la sola possibilità di scaricare ricette e seguire video tutorial che mi spiegano, step by step, i vari passaggi. Potrebbe risultare utile per totali neofiti in cucina, tuttavia ci sono troppe interruzioni e bug nel software che costringono spesso a riavviare dall’inizio la video ricetta.
Considerando il prezzo di vendita non certo economico, mi aspettavo qualcosa di più da questo robot da cucina Moulinex HF900110 i-Companion. A mio avviso la soddisfazione è figlia del tipo di ricette che dobbiamo cucinare, ottenendo i risultati migliori nella preparazione di zuppe e pietanze che richiedono lunghe e lente cotture.
Inoltre devo sottolineare una grave pecca, ossia la mancanza di una bilancia integrata che mi costringe a pesare a parte gli ingredienti. Anche la fornitura di accessori poteva essere migliore e in particolare incide l’assenza della vaporiera, strumento molto più utile del cestello in dotazione e da dover acquistare come optional.
Bosch MC812M844
Pro
- Completa dotazione di accessori
- Materiali di buona qualità
- È possibile preparare fino a 1.5 kg di impasto per pane o piazza
- Motore di elevata potenza
- Ciotola e bicchiere frullatore molto capienti
Contro
- Serve un po’ di tempo per un’accurata pulizia
Recensione
Bosch MC812M844 è un robot da cucina simile per dimensioni e design alla maggior parte dei modelli concorrenti. Del resto è un elettrodomestico che bada, soprattutto, a garantire praticità e versatilità d’uso e non tanto all’aspetto estetico. Qualità che ho ritrovato alla luce di una completa dotazione di accessori che ti consentono di effettuare comodamente le principali operazioni in cucina.
Cambiando i diversi componenti puoi impastare, affettare verdure con due diversi spessori, inserire l’apposito disco per patatine fritte, tritare carne o altri alimenti di consistenza più dura, grattugiare formaggio, montare panna e albumi a neve, nonché preparare gustosi frullati.
Il robot si è dimostrato affidabile grazie ad un motore elettrico di ben 1250 watt. Una potenza decisamente alta per questa categoria di apparecchi che, unita alla capacità della ciotola di 3.9 litri, ti permette di lavorare un massimo di 1.5 chilogrammi di impasto per pane o pizza. Ottima anche la capacità pari a 1.5 litri del bicchiere in Tritan per preparare frullati, ottenendo quantitativi adatti anche ad una famiglia di 3 / 4 componenti.
Il funzionamento è semplicissimo avendo a disposizione un comodo selettore per impostare la velocità in base al tipo di lavorazione e presenza dell’immancabile modalità ad impulsi. Per quando riguarda la solidità costruttiva, le parti plastiche più soggette ad usura sono robuste e non dovrebbero causare problemi nemmeno a seguito di un intenso utilizzo quotidiano.
Bosch MC812M844 è senza dubbio un prodotto completo e in grado di soddisfare anche la massaia più esigente, diventando ben presto un aiuto insostituibile in cucina. L’unico aspetto negativo è una certa difficoltà di pulizia, per via delle molte nervature dei contenitori e altri punti in cui rimangono incastrati residui da rimuovere con cura impiegando parecchio tempo. È comunque un problema comune alla maggior parte dei robot da cucina e rappresenta il prezzo che devi pagare per beneficare di un’elevata versatilità d’uso.
Kenwood CCL401WH Kcook
Pro
- Completa dotazione di accessori
- Materiali di buona qualità
- Motore di buona potenza
Contro
- Nessuno
Recensione
Nella mia classifica delle migliori multicooker sul mercato, Kenwood Kcook Multi CCL401WH occupa la prima posizione per l’elevata qualità e per la versatilità offerta.
A differenza di altri prodotti similari, quello proposto da Kenwood è dotato di un braccio chiamato Direct Prep che affianca la multicooker. In questo modo è possibile tritare e affettare verdura, frutta e ortaggi sia direttamente nella pentola in acciaio inox in dotazione che in una vaschetta esterna.
Direct prep è orientabile, ed è dotato di un kit composto da 5 differenti lame per altrettante tipologie di taglio. Si può inoltre affettare, tritare e grattugiare qualsiasi tipo di alimento anche mentre la multicooker è in funzione.
Buona la dotazione di accessori, tutti lavabili in lavastoviglie, che comprende: una pala per mantecatura, una frusta per montare, una lama in acciaio inox per sminuzzare gli alimenti direttamente nella pentola, un cestello per la cottura al vapore, e il Direct Prep con i suoi 5 dischi di taglio.
L’elettrodomestico di questa recensione è a mio avviso indicato per chi intende farne un uso quotidiano, potendo sfruttarne così la versatilità in cucina grazie alla funzione cottura con temperatura variabile tra 30 e 180 gradi centigradi, e alla funzione di mantenimento in caldo.
Kenwood Kcook Multi CCL401WH dispone inoltre di 6 programmi automatici per offrire praticità e velocità nella preparazione di primi piatti, secondi, dessert e spezzatini.
Per ampliare le possibilità in cucina, è disponibile un nutrito ricettario consultabile tramite App dedicata, così da sfruttare al meglio questa multicooker dalla potenza assorbita pari a 1500 Watt. La capacità della ciotola, con i suoi 4,5 litri, rende il prodotto indicato per famiglie composte da circa 4-5 persone.
KitchenAid 5KFC3516EWH
Recensione
KitchenAid 5KFC3516EWH è un robot da cucina in grado di svolgere diversi compiti, quali tritare, preparare condimenti, salse e tanto altro. Particolarità del modello è anche la linea compatta d’ispirazione vintage, disponibile nei colori rosso, argento, bianco, onice e crema.
In fase di utilizzo abbiamo apprezzato la praticità con cui può essere azionato questo elettrodomestico. A questo riguardo, specifichiamo che i comandi one-touch, che sono posizionati nella parte superiore del corpo macchina e che attivano i due livelli di velocità, oltre alla funzione ad impulsi, si possono azionare con una sola mano.
Il prodotto, equipaggiato con un motore da 240 watt, viene venduto assieme alla ciotola capiente 0,83 litri, realizzata in materiale plastico privo di bisfenolo A e completa di beccuccio per una comoda erogazione.
KitchenAid 5KFC3516EWH, i cui componenti ci appaiono migliorabili, visto che alcuni sono realizzati in plastica e per questo maggiormente soggetti ad usura, si rivolge a coloro che cercano un robot da cucina di design e che svolga validamente le funzioni basilari.
Come scegliere un robot da cucina
Sono sempre più numerose le persone che utilizzano quotidianamente un robot da cucina per la preparazione di svariate ricette. Mai come per questa tipologia di elettrodomestici, il mercato è saturo di modelli tra cui poter scegliere. Orientarsi in una tale varietà di prodotti non è affatto facile ed è necessario prendere in considerazione determinati fattori per acquistare un robot da cucina in grado di soddisfare le proprie necessità.
Potenza
Un fattore determinante è la potenza che va ad influire in maniera significativa sull’utilizzo del robot da cucina. Il cuore di questo elettrodomestico è il motore elettrico che rappresenta anche la componente più soggetta ad usura e guasti.
Acquistare un prodotto con un motore elettrico di buona potenza permette di poter svolgere le mansioni con maggior facilità e anche di avere un robot che durerà a lungo. Un modello con una potenza da 600 watt si può ritenere di medio livello e garantisce di eseguire le normali operazioni come tritare, affettare e anche impastare ma senza esagerare con le quantità, facendo attenzione alla durezza degli alimenti.
Potenze di 800/1000 watt contraddistinguono i modelli di fascia alta, che assicurano di poter trattare abbondanti quantità di cibo. Se l’intenzione è quella di preparare spesso grossi impasti, se si ha la necessità di tritare alimenti duri come il ghiaccio, allora è necessario rivolgersi a robot da cucina con potenza elevata. A tale scopo comunque un buon tritatutto elettrico può rappresentare un valido alleato in cucina, perché è un elettrodomestico studiato appositamente per questo lavoro.
Velocità
Altro fattore che incide sulla qualità delle operazioni svolte, è la velocità di rotazione. Avere a disposizione più valori permette di poter meglio sfruttare gli accessori a disposizione e avere in generale una elevata praticità d’uso.
I modelli entry level hanno solitamente due velocità più una cosiddetta modalità Pulse (impulsi singoli). I robot da cucina di fascia alta arrivano anche ad offrire 10-15 velocità per adattarsi a qualsiasi alimento e operazione si abbia intenzione di effettuare.
Accessori
Aspetto senza dubbio fondamentale per una scelta corretta è la qualità degli accessori in dotazione. Un robot da cucina è un elettrodomestico multiuso e per garantire questa sua peculiarità deve avere un determinato numero di accessori, in particolare:
– disco per affettare: è realizzato in plastica con una lama in acciaio inox, indispensabile per affettare verdura con diversi spessori.
– disco per affettare a julienne: è esattamente come il precedente ma con una lama opportunamente sagomata per garantire il classico taglio a bastoncini sottili.
– disco per grattugiare: del tutto simile ad un disco per affettare ma con lama studiata per grattugiare frutta, verdura e formaggi a pasta dura.
– Lama per impastare: è l’accessorio da utilizzare per realizzare ogni tipo di impasto. Deve essere costruito in acciaio inox per garantire resistenza e massima igiene.
– Lama per triturare: è l’accessorio di uso più frequente. È una lama a forma di S in acciaio inossidabile che permette di tritare qualsiasi tipo di alimento.
– Frusta: viene impiegata ogni qual volta di deve emulsionare o montare albumi a neve. Anche in questo caso deve essere realizzata in acciaio inox.
– Contenitori: normalmente sono presenti due contenitori. Un food processor da utilizzare nella preparazione di impasti, per tritare, grattugiare e affettare. L’altro contenitore è la caraffa di plastica o vetro che si impiega quando il robot da cucina si trasforma in un comodo frullatore.
– Spremiagrumi: è un accessorio non sempre presente in tutti i modelli.
– Centrifuga: nei robot da cucina top di gamma è sicuramente presente. È un accessorio indispensabile per la preparazione di centrifughe e succhi.
Dimensioni
Un robot da cucina è un elettrodomestico che spesso ha un notevole ingombro. Si possono trovare modelli con contenitori da 1 litro fino a oltre 4 litri.
Le dimensioni dipendono non tanto dal corpo del robot, ma più dagli accessori utilizzati. Se si acquista un prodotto con la funzione di frullatore avrà un elevato sviluppo in verticale, quindi è necessario valutare la massima altezza e verificare la compatibilità con la postazione di lavoro. La stessa considerazione va fatta per i modelli in grado di lavorare come una centrifuga.
Altro aspetto da prendere in considerazione è la dimensione del tubo per l’inserimento degli alimenti. Chi ha familiarità con l’uso di un estrattore di succo a freddo sa quanto importante sia questo particolare. Il coperchio del contenitore, utilizzato per affettare e grattugiare, presenta un cilindro dove inserire il cibo che poi andrà spinto con l’apposito accessorio.
Praticità d’uso
Ci sono alcuni aspetti che sono determinanti per garantire un’adeguata praticità d’uso. Per poter lavorare in assoluta sicurezza è necessaria la presenta di piedini antiscivolo per ridurre al minimo gli effetti delle vibrazioni. La soluzione più efficace è il piedino a ventosa che mantiene il robot molto stabile anche durante le operazioni più gravose.
La presenza di un vano raccogli cavo è molto utile per mantenere l’ordine sia che il robot venga riposto oppure lasciato a vista sul piano della cucina.
Ultimo aspetto è la facilità di montaggio e smontaggio degli accessori che influisce sulla comodità di utilizzo. Poter togliere con estrema semplicità un disco o una lama permette di risparmiare tempo, non solo durante le fasi di preparazione di una ricetta, ma anche per le successive operazioni di pulizia.
Domande frequenti
- Robot da cucina o Planetaria?
- Quali sono i trucchi per usare bene il robot da cucina?
- Minipimer o robot da cucina?
- Robot da cucina o Bimby?
- Quando sostituire il robot da cucina?
Classifiche correlate