I migliori scaldabagno a gas per rapporto qualità/prezzo, oltre a classifica, recensioni e come scegliere, trovi anche il confronto prezzi.
Classifica migliori scaldabagno a gas
Vaillant Atmomag Mini 11-0/1 Xi Erp
Vaillant Atmomag Mini 11-0/1 Xi Erp è uno scaldabagno a metano che, come si può intuire dal nome, assicura ridotte dimensioni di ingombro pari a 31 x 25,5 x 58 (h) centimetri. Un apparecchio in grado di produrre 11 litri al minuto di acqua calda per uso sanitario e adeguato per piccoli bagni dove la richiesta idrica è abbastanza limitata.
Dal punto di vista estetico ci sono ben poche considerazioni da esprimere con la solita colorazione bianca che bene si accosta ad ogni ambiente e due classici selettori a rotella per programmare la temperatura e il livello di potenza.
Questo modello è dotato di camera di combustione aperta con tiraggio naturale e un sistema Direct Start di accensione elettronica con batteria. Un particolare molto pratico che da una parte evita di dover collegare il dispositivo alla rete elettrica e dall’altra offre grande comodità in fase di avvio.
Vaillant Atmomag Mini 11-0/1 Xi Erp è uno scaldabagno completo, affidabile, efficiente, di facile installazione e semplice utilizzo. La potenza è selezionabile su 10 livelli, mentre il controllo della fiamma ad ionizzazione è garanzia di adeguata sicurezza. Il tutto senza dimenticare che il dispositivo è realizzato rispettando gli obblighi nella nuova direttiva Ecodesign che impone severi limiti ai livelli di emissioni inquinanti.
Rinnai One 11e Esterno
Pro
- Design ricercato
- Dimensioni compatte
- Installazione senza canna fumaria
- Comando a distanza di serie
- Si possono aggiungere fino a 3 comandi remoti
- Regolazione digitale della temperatura
- Allarme deposito calcare
Contro
- Nessun problema riscontrato
Rinnai One è una linea di scaldabagni a gas che comprende la versione per l’installazione sia all’interno che all’esterno. In questa recensione mi occupo del modello da esterno caratterizzato dalla la sigla One 11e. Il numero indica la capacità dello scaldabagno, ovvero una produzione massima di 11 litri al minuto di acqua calda sanitaria.
Installazione
Come detto, questo apparecchio è predisposto per il montaggio all’esterno. Lo scaldabagno ha un grado di protezione IPX5D, vale a dire garanzia di resistenza dall’ingresso di polvere e getti d’acqua. L’installazione è semplificata dalla non necessità di una canna fumaria, quindi anche del tubo con relativi raccordi per il collegamento. Lo scarico dei fumi avviene direttamente dall’ampia feritoia frontale.
Altro particolare interessante è la possibilità di impostare la modalità di funzionamento Alta Quota, utile quando lo scaldabagno viene installato in una località di montagna con altitudine superiore a 900 metri. Tale settaggio consente di ottimizzare la combustione e sopperire alla mancanza di ossigeno per via della maggior rarefazione dell’aria.
Dimensioni e qualità costruttiva
Lo scaldabagno presenta dimensioni piuttosto compatte pari a 60 x 37,3 x 17,3 centimetri e un design moderno piacevole alla vista. La scocca in acciaio zincato è verniciata con cura per garantire un’adeguata resistenza alle intemperie e alla corrosione causata dall’umidità.
Principali dati tecnici
Rinnai One 11e ha un sistema di accensione elettronica senza fiamma pilota, assicura una portata massima d’acqua calda sanitaria di 11 litri al minuto, raggiunge una temperatura massima di funzionamento di 65°C e richiede una pressione minima di attivazione pari a 0,1 bar. L’apparecchio appartiene ad una classe energetica A+, con consumo elettrico annuo di 8 kWh. Altri aspetti da evidenziare sono le possibilità di collegare un serbatoio di accumulo e l’abbinamento ad un impianto a pannelli solari.
Facilità d’uso
Rinnai One 11e è stato progettato per assicurare la massima praticità d’uso. Una volta collegato lo scaldabagno all’impianto idraulico, posso gestire il funzionamento da remoto tramite il comando in dotazione. Utile l’opportunità di installare fino ad un massimo di 3 controller a distanza, così da regolare la temperatura dell’acqua da più punti della casa.
A tal proposito all’interno del catalogo sono presenti, oltre alla versione standard, due modelli di comandi remoti specifici per l’uso in cucina e in bagno. Indipendentemente dal tipo di controller, sono in grado di regolare la temperatura con estrema precisione grazie al termostato digitale, visualizzando il valore sul display LCD. Sullo schermo ricevo anche i codici guasto e l’avviso del progressivo deposito di calcare. Quest’ultima funzione consente di richiedere tempestivamente l’intervento di un tecnico, così da effettuare la pulizia dei circuiti interni prima che il livello di calcare possa causare gravi malfunzionamenti.
Conclusioni
Rinnai One 11e merita un mio giudizio finale molto buono in considerazione dell’attenta cura progettuale, le elevate prestazioni, la regolazione precisa della temperatura e la comoda gestione da remoto anche da più punti della casa. Uno scaldabagno a gas da installare all’esterno senza canna fumaria e capace di resistere a condizioni estreme disponendo dell’antigelo di serie fino a -20°C e della funzione per il montaggio in alta quota con aria rarefatta.
Junkers Bosch Minimaxx WR 11-2 B
Junkers Bosch Minimaxx WR 11-2 B è uno scaldabagno a gas in grado di produrre 11 litri al minuto di acqua calda per uso sanitario. Caratteristica comune di questa tipologia di apparecchi sono le dimensioni contenute per poter effettuare una comoda installazione in locali con spazi disponibili molto limitati. Questo modello assicura una profondità di soli 22 centimetri ed un classico design con chassis bianco per inserirsi con armonia nell’ambiente domestico.
Il principio di funzionamento prevede una camera di combustione aperta e conseguente tiraggio naturale. Prima di effettuare l’acquisto è buona norma verificare la presenza di un condotto verso l’esterno, altrimenti è necessario acquistare l’occorrente oppure rivolgersi ad un tecnico qualificato. La fornitura non comprende nessun accessorio ma è possibile acquistare come optional un apposito kit fumi.
Utilizzare questo scaldabagno è quanto mai semplice essendo equipaggiato di accensione elettronica con alimentazione a batteria. Una soluzione ormai adottata anche dalla maggior parte dei brand concorrenti poiché offre avvi istantanei e senza la necessità di occupare una presa di corrente.
Il dispositivo è dotato di fiamma pilota con sistema di sicurezza per bloccare il flusso del gas in caso di spegnimento accidentale. Il funzionamento prevede una massima pressione di esercizio di 12 bar, ma anche con pressioni idriche molto basse non si perde efficienza.
Junkers Bosch Minimaxx WR 11-2 B è un prodotto che nonostante un prezzo economico, assicura una certa affidabilità e buone prestazioni. La produzione di acqua calda è praticamente istantanea con una certa facilità nell’impostare la temperatura desiderata e senza dimenticare i valori aggiunti di uno scaldabagno integrabile con sistemi solari termici e in linea con i dettami imposti dall’attuale normativa ErP.
Hermann-Saunier Duval Opalia C 11 E A/1
Hermann-Saunier Duval Opalia C 11 E A/1 è uno scaldabagno a gas con camera aperta e tiraggio naturale. Il design è essenziale con scocca in metallo di colore bianco e coppia di manopole per effettuare le semplici impostazioni.
Il modello di questa recensione è caratterizzato da una certa facilità d’installazione, tuttavia è consigliabile richiedere l’intervento di un tecnico qualificato. Abbiamo la possibilità di scegliere tra una versione con alimentazione a metano oppure GPL: le macchine sono sostanzialmente identiche con la sola presenza di un kit per effettuare la conversione.
Quando si deve acquistare un apparecchio di tale tipologia un aspetto fondamentale è la sicurezza. Da questo punto di vista disponiamo di un sensore posto sullo scarico dei fumi che, in caso di anomale emissioni nell’ambiente circostante, provvede a bloccare lo scaldabagno.
Un termostato si occupa invece di spegnere il dispositivo qualora l’acqua calda per uso sanitario superi una determinata temperatura di sicurezza. L’accensione elettronica con fiamma pilota e l’interruzione di erogazione del gas in caso di spegnimento accidentale, sono ulteriori particolari che garantiscono un utilizzo senza preoccupazioni.
Altri aspetti tecnici da evidenziare sono la presenza di una valvola gas a membrana, scambiatore di calore lamellare in rame e doppio selettore per scegliere la temperatura dell’acqua e il livello di potenza da un minimo di 10,7 kW ad un massimo di 19,2 kW.
Hermann-Saunier Duval Opalia C 11 E A/1 è un prodotto dal buon rapporto qualità prezzo capace di garantire affidabilità e semplicità d’uso. Si tratta di uno scaldabagno con portata di 11 litri al minuto e una struttura compatta che bene si adatta a bagni di piccole dimensioni. Ricordiamo che per l’installazione, se non viene effettuata all’esterno, è necessario disporre di un condotto per espellere i fumi di scarico e l’acquisto di tutto il materiale per il montaggio non trovando alcun accessorio compreso nella fornitura.
Ariston Fast Evo GPL
Ariston Fast Evo GPL è una serie di scaldabagni con camera di combustione aperta e tiraggio naturale. La gamma comprende diversi modelli con una portata d’acqua calda che va da 11 fino a 16 litri al minuto. A differenza di molti prodotti simili, quest’apparecchio offre un design moderno e ricercato.
Esistono due diverse versioni che sono distinte dalla presenza della lettera B o C nella sigla identificativa. Una prima differenza è a livello estetico con i modelli C dotati di display LCD e pulsanti per la programmazione, mentre le versioni B hanno la classica manopola seppur mantenendo il medesimo look.
Altra peculiarità di questo prodotto è l’accensione della fiamma con scheda elettronica e possibilità di scegliere un modello con alimentazione a batteria (B) oppure con cavo elettrico (C). Ulteriori caratteristiche sono la modulazione della fiamma con sonda NTC per assicurare la massima stabilità della temperatura, scambiatore di calore in rame, rilevamento elettronico presenza fiamma, pressione minima di funzionamento di 0,1 bar e portata minima d’acqua pari a 2 litri al minuto.
La linea Ariston Fast Evo GPL offre secondo noi un adeguato livello di personalizzazione per poter soddisfare la maggior parte delle esigenze. Scegliendo un modello da 11 litri si possono sfruttare le ridotte dimensioni di ingombro per avere acqua calda ad uso sanitario in bagni di piccole metrature. Lo scaldabagno da 14 litri è invece una soluzione preferibile se l’installazione è più distante dal punto di utilizzo. Sia acquistando la versione C che la B le caratteristiche tecniche sono identiche, così come il livello di affidabilità e i soddisfacenti risultati che si ottengono.
Beretta Fonte 11 AE Metano
Beretta Fonte 11 AE Metano è uno scaldabagno a gas dal design tradizionale con le due immancabili manopole per gestire in modo semplice ed immediato le funzioni dell’apparecchio.
Questo modello è dotato di camera di combustione aperta, il che consiglia un’istallazione all’esterno anche se è possibile il montaggio direttamente in locali interni. In questo caso è necessario disporre di un condotto per favorire il tiraggio naturale dei fumi di scarico e la loro espulsione.
L’apparecchio in oggetto funziona a metano, ha una potenza termica di 18,5 kW ed eroga 11 litri al minuto di acqua calda per uso sanitario. È possibile scegliere una versione con fiamma pilota ad accensione piezoelettrica oppure con sistema a ionizzazione con avvio elettronico e alimentazione a batteria (funzione presente nel modello della mia recensione ed indicata dalla lettera E nella sigla).
Per ridurre i consumi di gas fino al 50% è stato progettato uno speciale economizzatore che provvede a limitare la potenza in base alle esigenze di utilizzo, salto termico e portata richiesta. La modulazione della fiamma è un ulteriore aspetto che ottimizza i consumi di metano e assicura un maggior comfort per l’utente, mantenendo costante la temperatura dell’acqua anche al variare della quantità richiesta dall’utilizzatore.
Beretta Fonte 11 AE Metano è uno scaldabagno nel complesso affidabile e con un buon rapporto qualità prezzo. Le uniche incertezze emerse durante l’analisi riguardano la sensibilità del sensore di sicurezza che rileva la concentrazione di fumi. Può succedere che il sensore a volte mandi in blocco la caldaia con conseguente spegnimento della fiamma pilota.
Tuttavia, in questi casi prima di dare la colpa ad un malfunzionamento della macchina, è buona norma far controllare il tubo di scarico soprattutto avendo effettuato un’installazione fai da te: errori, spesso banali, possono compromettere la corretta espulsione dei fumi e far scattare frequentemente il sensore.
Come scegliere uno scaldabagno a gas
Per ottenere un adeguato comfort abitativo l’acqua calda è un aspetto di primaria importanza. Normalmente è un servizio offerto dalla caldaia dell’impianto di riscaldamento ma spesso si utilizza uno scaldabagno. In commercio esistono diverse tipologie di boiler e in questa guida ci occuperemo in modo specifico dei modelli funzionanti a gas, analizzando i fattori principali da tenere in considerazione per effettuare una scelta soddisfacente.
Funzionamento dello scaldabagno a gas
Gli scaldabagno a gas si suddividono sostanzialmente in due categorie: a camera aperta oppure con camera stagna. Ci sono delle sostanziali differenze che è bene conoscere e tenere in considerazione nel momento dell’acquisto.
Scaldabagno a gas a camera aperta
Questa tipologia viene anche definita a tiraggio naturale, ciò sta ad indicare come l’aria comburente venga prelevata direttamente dall’ambiente circostante. Frontalmente sul corpo del dispositivo sono presenti delle fessure per permettere all’aria di entrare. Dalla combustione si generano fumi di scarico che vengono espulsi per mezzo di una canna fumaria verticale fino al tetto oppure attraverso un diverso passaggio all’esterno.
Il grosso limite di questa categoria sta proprio nel suo principio di funzionamento. Il fatto che la camera di combustione non sia ermeticamente isolata, può comportare la pericolosa dispersione dei fumi di scarico nell’ambiente circostante a causa, per esempio, di un cattivo tiraggio o di una canna fumaria parzialmente occlusa. È il motivo per cui la legge proibisce di installare uno scaldabagno a camera aperta in bagno o in cucina e generalmente all’interno della casa. Il posizionamento deve essere effettuato all’esterno su balconi, terrazzi e in apposite nicchie oppure in locali di servizio ben areati.
Scaldabagno a camera stagna
Come si può facilmente intuire dal nome, questa tipologia è caratterizzata da una camera di combustione completamente isolata dall’ambiente circostante. Il tiraggio non è naturale ma bensì forzato, con l’aria aspirata dall’esterno tramite un adeguato condotto. Un secondo tubo provvederà ad espellere i gas di scarico senza alcun pericolo che si possano diffondere nel locale dov’è installato lo scaldabagno.
Le caratteristiche di un modello a camera stagna consentono un’installazione in qualsiasi zona dell’abitazione compreso il bagno, la cucina e volendo anche la camera da letto. Naturalmente è possibile scegliere modelli da montare direttamente all’esterno.
Portata idrica
Dal punto di vista tecnico, uno scaldabagno a gas è un apparecchio molto semplice con poche variabili da considerare. Una di queste è la portata idrica, ovvero la quantità d’acqua calda ad uso sanitario che è in grado di fornire. L’acqua per essere scaldata passa in una serpentina a contatto con la fiamma generata dal bruciatore, per poi finire all’utenza che ne ha fatto richiesta. Maggiori sono le volumetrie della casa e maggiore sarà il fabbisogno idrico e di conseguenza la necessità di scegliere uno scaldabagno con adeguata portata per evitare il rischio di rimanere senza acqua calda.
In linea di massima per un appartamento di 100 metri quadri in cui si voglia riscaldare l’acqua del bagno e della cucina, è sufficiente un dispositivo con una portata idrica di 11 litri al minuto. Valore che sale per abitazioni più grandi e nel caso le utenze siano particolarmente distanti dal boiler.
Installazione
Come abbiamo già anticipato, uno scaldabagno a camera aperta non può essere installato all’interno di bagni e cucine ma deve essere posizionato all’esterno o in ambienti adeguatamente areati. In ogni caso se si sceglie un modello a tiraggio naturale installato internamente, bisogna mettere in conto la creazione di un’apertura di 100 centimetri quadri verso l’esterno (corrisponde ad una finestra di 10 x 10 centimetri). Intervento non necessario utilizzando un boiler a camera stagna, tranne se in cucina è presente un piano di cottura a gas.
L’installazione prevede per entrambe le tipologie l’allacciamento alle tubature del metano e dell’impianto idrico. A ciò si deve aggiungere il posizionamento di una canna fumaria verticale o di un condotto verso l’esterno per espellere i gas della combustione. Lo scaldabagno a camera stagna necessita di un secondo tubo per aspirare l’aria.
Ricordiamo che per l’installazione serve rivolgersi ad un tecnico qualificato che dovrà rilasciare un certificato di conformità che attesti un montaggio eseguito a regola d’arte rispettando le normative vigenti.
Manutenzione
Per la manutenzione non ci sono particolari differenze. La legge non impone una verifica periodica come per le caldaie, tuttavia è consigliabile un controllo almeno ogni due anni. I problemi maggiori riguardano il calcare che può depositarsi nella serpentina e la pulizia della canna fumaria: aspetti che, se trascurati, possono compromettere il rendimento dello scaldabagno e la sicurezza dell’impianto.
Prezzo
Ultimo aspetto da valutare è il prezzo. Uno scaldabagno a gas a camera aperta è decisamente più economico anche se offre limiti d’installazione e rendimenti inferiori. Un modello a camera stagna richiede un esborso iniziale maggiore ma garantisce una miglior flessibilità e sicurezza. La scelta tra l’una o l’altra categoria dipende dal tipo di utilizzo previsto e dalle specifiche situazioni. In linea di massima è consigliabile puntare sulla tipologia a camera stagna, optando per un boiler a tiraggio naturale solo in caso d’installazione esterna o dove si prevede un impiego saltuario.
Domande frequenti
- Scaldabagno elettrico o a gas?
- Caldaia o scaldabagno?
- Come usare bene uno scaldabagno?
- Quando sostituire lo scaldabagno?
Classifiche correlate