in

Migliori scope elettriche con filo

Le migliori scope elettriche con filo selezionate per rapporto qualità/prezzo, oltre a classifica, recensioni e come scegliere, trovi anche il confronto prezzi.

Classifica migliori scope elettriche con filo

Hoover Synua Plus SY51 SY04011

recensione Hoover Synua Plus

Pro

  • Tecnologia ciclonica senza sacco
  • Sistema di filtraggio HEPA
  • Contenitore semplice da svuotare
  • Cavo lungo 8 metri
  • Tutti gli accessori si possono alloggiare a bordo macchina
  • Consumi energetici contenuti

Contro

  • Peso eccessivo e sbilanciato
  • Potenza non regolabile
  • Non rimane in piedi da sola

Recensione

Qualità costruttiva

Hoover Synua Plus SY51 SY04011 è una scopa elettrica con filo che sembra dare la sensazione di un elettrodomestico robusto e durevole. Tuttavia, analizzando nello specifico alcuni punti più soggetti a usura e rotture, ho notato una certa delicatezza. In tal senso i maggiori dubbi riguardano il tubo snodabile che permette il passaggio d’aria dalla spazzola alla scopa. Il materiale plastico risulta piuttosto rigido, il che potrebbe provocare tagli a seguito dei continui piegamenti.

Maneggevolezza e praticità d’uso

In generale le scope elettriche con filo sono più pesanti dei modelli a batteria e non annoverano tra i punti di forza la maneggevolezza. Hoover Synua Plus SY51 SY04011 non fa eccezione avendo un peso di 6,5 chilogrammi che rende gli spostamenti abbastanza scomodi. Non è un elettrodomestico adatto per persone anziane poiché richiede un certo sforzo specialmente con sessioni di pulizia prolungate oppure dovendo spostare la scopa su diversi piani dell’abitazione. In questo caso disponiamo di una maniglia integrata sotto l’impugnatura per agevolare l’operazione.

La scopa elettrica non è in grado di rimanere in piedi da sola e ciò rappresenta un grosso svantaggio durante le pause e nel rimessaggio. Sono sempre costretto ad appoggiare l’apparecchio al muro col rischio che possa cadere oppure distenderlo a terra occupando molto spazio.

Ho trovato soddisfacente il raggio d’azione grazie al cavo elettrico lungo 8 metri (si avvolge attorno agli appositi ganci dopo l’uso) che limita sia il cambiamento di presa di corrente che l’impiego di una prolunga e il tubo flessibile integrato di 2 metri. Quest’ultimo particolare permette di pulire sopra i mobili e punti in alto inserendo gli appositi accessori. Purtroppo manca una tracolla per trasportare la scopa a spalla, il che avrebbe reso più agevole la pulizia con tubo flessibile.

Ben progettato il sistema per alloggiare prolunghe e accessori sul corpo macchina, così d’avere tutto a portata di mano e facilitare il rimessaggio.

Prestazioni

L’aspirazione di pavimenti è tappeti risulta buona ma non eccezionale. Ciò significa avere difficoltà nel rimuovere detriti di medie dimensioni come, ad esempio, le crocchette di cani o gatti. Anche eliminare i peli di animali domestici non è affatto semplice e richiede più passate.

Il motivo di tali limiti prestazionali è, principalmente, il motore di soli 550 watt con potenza non regolabile. In aggiunta gli innesti di accessori, prolunga rigida e tubo flessibile sfruttano il vecchio sistema con incastro a imbuto senza guarnizioni, favorendo perdite d’aria e di conseguenza un calo della forza aspirante.

Hoover Synua Plus SY51 SY04011 adotta la tecnologia ciclonica, eliminando la presenza del sacchetto di raccolta e facendo risparmiare sull’acquisto dei consumabili. Lo sporco finisce nel serbatoio da 1,2 litri facilmente removibile per svuotamento e lavaggio. Il sistema di filtraggio dell’aria offre una buona efficienza grazie all’elemento HEPA che trattiene le particelle sottili.

Consumi e rumorosità

Se la potenza di soli 550 watt da una parte compromette l’efficienza dell’aspirazione, dall’altra limita i consumi che si attestano a 22 Kwh all’anno. Per quanto riguarda la rumorosità, sull’etichetta energetica il costruttore dichiara un valore massimo pari a 80 dB. Si tratta di un dato piuttosto alto, anche se durante l’utilizzo il rumore generato non è così acuto e fastidioso come ci si potrebbe aspettare.

Manutenzione

Gli interventi di manutenzione richiesti sono i soliti previsti per una scopa elettrica con tecnologia ciclonica. Oltre allo svuotamento del serbatoio, con regolarità è necessario pulire il filtro HEPA e quello a protezione del motore. Entrambi gli elementi sono lavabili ma comunque è consigliabile sostituirli almeno una volta all’anno, così da mantenere l’apparecchio efficiente.

Accessori

La fornitura risulta completa per assicurare una buona versatilità e venire incontro alla maggior parte delle esigenze. Sono in grado di aspirare pavimenti di qualsiasi tipologia e tappeti a pelo corto grazie alla spazzola multisuperficie e quella specifica per parquet. In aggiunta al tubo flessibile, in dotazione trovo una prolunga rigida da 50 centimetri alla cui estremità inserire la bocchetta per fessure e quella adatta per rimuovere polvere da tappezzeria, mobili e imbottiti.

Conclusione

Hoover Synua Plus SY51 SY04011 è una scopa elettrica con filo capace di garantire una soddisfacente versatilità d’uso e costi di gestione molto bassi. Tuttavia, a mio avviso non offre un rapporto qualità prezzo tra i più vantaggiosi. Spendendo una cifra simile è facile trovare modelli di potenza superiore, con possibilità di regolare la forza aspirante in base alle necessità e dotati di tracolla per evitare il trasporto dell’apparecchio sottobraccio durante la pulizia con applicato il tubo flessibile.

Rowenta RH8155WA

recensione Rowenta RH8155WA

Pro

  • Tecnologia ciclonica senza sacco
  • Aspira bene i pavimenti
  • Cavo elettrico di 8 metri
  • Potenza regolabile
  • Serbatoio capiente
  • Pratico sistema di svuotamento dello sporco
  • Dotazione di accessori molto completa
  • Sistema di filtrazione efficiente

Contro

  • Piuttosto pesante
  • Non rimane in posizione verticale da sola

Recensione

Qualità costruttiva

Rowenta RH8155WA è una scopa elettrica con filo caratterizzata da un’ergonomia progettata per facilitare la pulizia di pavimenti e tappeti. In tal senso ho trovato molto comoda sia l’impugnatura con ottimo grip che la maniglia per sollevare l’apparecchio.

In generale, la sensazione è di un elettrodomestico robusto che dovrebbe durare nel tempo. Analizzando i punti solitamente più delicati come gli snodi delle spazzole, i ganci del serbatoio e gli attacchi degli accessori, non ho notato particolari criticità degne di nota.

Maneggevolezza e praticità d’uso

La maneggevolezza la considero nella media di categoria, anche se il peso di circa 5 chilogrammi è un dato da tenere in considerazione prevedendo sessioni di pulizia prolungate. In tali circostanze dopo un po’ di tempo la fatica nelle braccia incomincia a farsi sentire.

Applicando una delle spazzole in dotazione posso sfruttare le ruote integrate per far scorrere la scopa, mentre lo snodo consente di raggiungere con minor difficoltà zone sotto divani, letti e mobili bassi. In questo caso bisogna comunque considerare l’ingombro del corpo motore dovuto al serbatoio piuttosto capiente da 900 millilitri.

Il cavo elettrico lungo 8 metri evita di cambiare spesso la presa di corrente o impiegare una prolunga, assicurando una certa libertà di movimento. Al termine della pulizia posso avvolgere il filo attorno agli appositi ganci.

Un aspetto negativo che influisce sulla praticità è l’impossibilità di lasciare la scopa da sola in posizione verticale. Durante le pause e in fase di rimessaggio devo appoggiare l’apparecchio al muro, col rischio che possa cadere e danneggiarsi.

Prestazioni

Rowenta RH8155WA assicura una soddisfacente pulizia di pavimenti duri o delicati. Questo modello sfrutta la tecnologia di aspirazione ciclonica, ovvero la rimozione dello sporco grazie ad un potente flusso d’aria che genera un vortice all’interno del serbatoio. Quindi non c’è alcun sacchetto da sostituire periodicamente, ma devo solo rimuovere il contenitore quando pieno e svuotarlo nel cestino dell’immondizia pigiando il tasto di sblocco dello sportello.

Il motore da 750 watt consente di rimuovere peli di animali e detriti di medie dimensioni senza difficoltà, con l’ulteriore valore aggiunto della potenza regolabile tramite selettore a scorrimento continuo. Quest’ultimo aspetto permette di personalizzare le prestazioni in base al livello di sporco e risulta fondamentale nella la pulizia dei tappetti, limitando l’effetto ventosa e migliorando lo scorrimento della spazzola. I risultati sono comunque inferiori nell’aspirazione dei tappeti rispetto a quelli ottenuti nella pulizia dei pavimenti a causa della spazzola multisuperficie non motorizzata.

Consumi e rumorosità

L’elettrodomestico appartiene alla classe di efficienza energetica A con consumo annuo pari a 28 kWh. Sebbene modelli di ultima generazione presentano valori inferiori, rimane un dato più che soddisfacente. Inoltre la possibilità di variare la potenza consente di ottimizzare i consumi.

Le scope elettriche con filo sono caratterizzate da livelli di rumorosità piuttosto alti e questo apparecchio non fa eccezione. Alla massima potenza il sistema di aspirazione emette 77 dB, ovvero un rumore abbastanza fastidioso.

Manutenzione

Per mantenere la scopa elettrica efficiente nel tempo è necessario effettuare una regolare manutenzione. Le operazioni principali riguardano la pulizia e sostituzione dei filtri. L’elemento HEPA provvede a purificare l’aria in uscita trattenendo la maggior parte delle particelle più sottili, si rimuove con estrema comodità e va sostituito periodicamente. L’altro filtro è un semplice disco di materiale spugnoso che protegge il motore e dev’essere lavato con acqua e asciugato accuratamente prima del rimontaggio. Altri interventi riguardano il lavaggio del serbatoio per eliminare residui di sporco e la verifica dei condotti delle spazzole per rimuovere eventuali occlusioni.

Accessori

Un aspetto che incide sul giudizio finale di una scopa elettrica è la completezza degli accessori in dotazione. Da tale punto di vista Rowenta RH8155WA offre un ampio assortimento per soddisfare ogni esigenza.

L’accessorio principale è la spazzola multisuperficie che applico quando devo pulire pavimenti duri, tappeti a pelo corto oppure moquette. Non è un modello motorizzato e integra il consueto tasto per modificare l’altezza delle setole in base alla superficie. In dotazione sono presenti anche una seconda spazzola specifica per parquet e pavimenti delicati, una mini spazzola motorizzata per eliminare peli e polvere da tappeti piccoli e imbottiti, bocchetta a lancia per raggiungere punti poco accessibili e bocchetta a T per aspirare divani, materassi e cuscini. Infine, nella fornitura troviamo una tracolla utile qualora volessimo imbracciare sulla spalla la scopa e rimuovere polvere da sopra i mobili o in punti alti collegando il tubo flessibile.

Conclusione

Ho deciso di assegnare un giudizio finale positivo a Rowenta RH8155WA poiché l’ho trovata una valida soluzione per la pulizia dei pavimenti. Un modello che suggerisco in case molto grandi dove scope elettriche a batteria hanno lo svantaggio di una autonomia limitata. Tra i punti di forza evidenzio la potenza di aspirazione regolabile, l’efficace filtrazione dell’aria, la comoda manutenzione ordinaria e la dotazione di accessori completa. Il principale aspetto negativo, a mio avviso, riguarda il peso eccessivo che compromette la maneggevolezza e non rende l’elettrodomestico una scelta consigliabile per persone anziane.

Ariete 2772/4 Evolution

Recensione Ariete 2772/4 Evolution

Pro

  • Prezzo basso
  • Aspira molto bene i pavimenti
  • Potenza regolabile
  • Comodo sistema di svuotamento del serbatoio
  • Filtro HEPA lavabile

Contro

  • Giunto della spazzola piuttosto delicato
  • Non rimane in posizione verticale di parcheggio
  • Poco efficace sui tappeti

Ariete 2772/4 Evolution è una scopa elettrica con filo caratterizzata da un sistema di aspirazione ciclonico, vale a dire senza sacchetto di raccolta ma bensì con un contenitore removibile da 1 litro. Soluzione che da una parte offre i benefici di versare rapidamente il contenuto nell’immondizia ed evitare l’acquisto dei consumabili, dall’altra però c’è da considerare lo svantaggio di disperdere, durante l’operazione di svuotamento, parte della polvere raccolta.

Le caratteristiche costruttive rientrano in quelli che possiamo ritenere gli standard di categoria, a partire dalla forma affusolata per facilitare gli spostamenti. Anche il peso di circa 3,2 chilogrammi e le dimensioni con altezza massima di 125 centimetri rappresentano valori nella media e assicurano una buona maneggevolezza. Una scopa elettrica che manovro senza grande fatica, dotata di una spazzola scorrevole e un cavo elettrico di 5,5 metri che mi permette di aspirare la maggior parte dei locali senza impiegare una prolunga o cambiare in continuazione presa di corrente.

La struttura completamente in plastica l’ho trovata robusta, con però un particolare che lascia più di qualche dubbio. Mi riferisco allo snodo della spazzola che non offre la sensazione di grande solidità e poter durare a lungo nel tempo. Il contenitore della polvere lo estraggo con facilità e altrettanto comodamente rimuovo il filtro HEPA per il lavaggio con acqua corrente. Tale operazione dev’essere effettuata con regolarità per non compromettere le prestazioni.

Passando alla qualità dell’aspirazione, riesco a pulire qualsiasi tipo di pavimento eliminando polvere e detriti di piccole e medie dimensioni con una certa accuratezza. I 600 W di potenza si sentono tutti e provocano un certo effetto ventosa che, comunque, gestisco tramite la regolazione della forza aspirante. Inoltre la spazzola presenta il classico pulsante per variare l’altezza delle setole in base al tipo di superficie. Nonostante tali accorgimenti, pulire i tappeti a pelo corto è quasi impossibile per via dell’elevata potenza anche impostata al minimo e conseguente scarsa scorrevolezza.

Secondo la mia opinione, Ariete 2772/4 Evolution è un buon prodotto che consente di aspirare i pavimenti di casa senza particolari problemi, garantendo una notevole potenza e un’apprezzabile maneggevolezza.

Anche il prezzo economico è un aspetto positivo che giustifica l’eventuale scelta, tuttavia è bene tenere in considerazione alcuni punti deboli. Oltre alla difficoltà nel pulire i tappeti comunque un problema comune in questa tipologia di elettrodomestici, i maggiori punti deboli sono lo snodo poco robusto della spazzola e lo scomodo parcheggio.

Infatti la scopa elettrica non è in grado di rimanere da sola in posizione verticale, il che mi costringe sia durante che dopo l’uso ad appoggiarla al muro con il rischio di rovinose cadute.

De Longhi Colombina Class XL130.21

Recensione De Longhi Colombina Class XL130.21

Pro

  • Struttura molto robusta
  • Buona maneggevolezza
  • Scorre bene sui pavimenti
  • Potenza di aspirazione regolabile
  • Pratico sistema per sostituire il sacco
  • Adatta per persone con problemi di allergie respiratorie

Contro

  • Poco efficace su tappeti e moquette

De Longhi Colombina Class XL130.21 è una scopa elettrica con filo caratterizzata da una linea molto snella, un’altezza totale di 120 centimetri e un peso di 3,9 chilogrammi.

Le misure compatte unite a un’impugnatura aperta ed ergonomica nonché alla spazzola molto scorrevole e un cavo con raggio d’azione di circa 6,5 metri, assicurano quella maneggevolezza che ognuno di noi pretende in un elettrodomestico di questa categoria.

Pertanto non risulta affatto un problema muoversi in spazi ristretti o raggiungere agevolmente punti solitamente ostici come tra le sedie. Inoltre il peso ben bilanciato permette lunghe sessioni di lavoro senza affaticare il braccio e consente di lasciare la scopa stabile in posizione verticale di parcheggio.

La struttura in plastica non è solo leggera ma anche piuttosto robusta, mentre la spazzola universale è stata progettata con uno snodo a 180 gradi e integra un selettore da schiacciare con il piede in base alla superficie da pulire.

La scopa elettrica, oltre alla buona manovrabilità, offre la potenza necessaria per aspirare con poche passate polvere e detriti di piccole e medie dimensioni. Su qualsiasi pavimento ottengo risultati soddisfacenti riuscendo ad agire lungo i bordi e negli angoli senza problemi.

Non posso dire altrettanto su moquette e tappeti a pelo corto dove la difficoltosa scorrevolezza della spazzola impedisce la pulizia. Da sottolineare la possibilità di variare la potenza su tre livelli tramite un comodo selettore.

Lo sporco finisce in un sacco da 1 litro ovvero una capacità non tra le più alte della categoria, tuttavia sufficiente per svariati utilizzi prima di procedere alla sostituzione. A tal proposito la presenza di un sacco potrebbe essere considerata un aspetto negativo.

È innegabile che i modelli con aspirazione ciclonica permettono di versare con rapidità il contenuto del serbatoio direttamente nell’immondizia ed evitare l’acquisto dei consumabili. Il rovescio della medaglia è la dispersione di parte della polvere raccolta nell’ambiente circostante durante lo svuotamento, cosa che invece non accade impiegando un sacchetto chiuso ermeticamente.

Considerando le prestazioni offerte nel corso della prova, la solidità costruttiva e il prezzo competitivo, secondo la mia opinione De Longhi Colombina Class XL130.21 rappresenta una scelta d’acquisto che non deluderà le aspettative.

Una scopa elettrica con filo che consiglio, soprattutto, a chi soffre di allergie respiratorie poiché potrà beneficiare della pratica sostituzione del sacco senza rischio di disperdere allergeni nell’aria e un filtro HEPA 13 in grado di trattenere fino al 99,98% delle particelle sottili, impedendo la riemissione della maggior parte della polvere aspirata.

Hoover SR71_SB03011 Syrene

Recensione Hoover SR71_SB03011 Syrene

Pro

  • Prezzo basso
  • Peso leggero
  • Buona maneggevolezza
  • Filtro HEPA lavabile

Contro

  • Non è possibile regolare la potenza di aspirazione
  • Poca scorrevolezza della spazzola su tappeti e moquette

Hoover SR71_SB03011 Syrene è una scopa elettrica con filo dotata di sistema d’aspirazione senza sacco. Ciò consente un più rapido e comodo svuotamento del serbatoio removibile ed evita la spesa per l’acquisto dei sacchetti di ricambio.

Soluzione sicuramente pratica ma non particolarmente indicata a chi soffre di allergie respiratorie poiché, anche prestando la massima attenzione durante lo svuotamento, un po’ di polvere verrà dispersa nell’ambiente circostante.

Il design presenta la solita forma piuttosto affusolata per facilitare gli spostamenti in spazi ristretti. Il peso è decisamente leggero raggiungendo solo 3,2 chilogrammi, limitando così la fatica a seguito di lunghe sessioni di pulizia e assicurando una buona maneggevolezza.

Il cavo garantisce un raggio d’azione di circa 5 metri che rappresenta un valore nella media, anche se alcuni prodotti concorrenti permettono una maggior libertà di movimento.

In dotazione è presente la sola spazzola universale per aspirare sia pavimenti che tappeti. In base al tipo di superficie devo spostare l’apposito selettore così da modificare l’altezza delle setole.

Su pavimenti duri e parquet ho ottenuto i risultati che mi aspettavo, vale a dire la rimozione di polvere e piccoli detriti con una certa accuratezza. Su tappeti a pelo corto, e presumo anche sulla moquette, la scorrevolezza della spazzola è molto più faticosa e ciò incide negativamente sulla qualità della pulizia. Comunque è un aspetto che non mi ha sorpreso più di tanto visto che contraddistingue un po’ tutte le scope elettriche di questa tipologia.

Altri particolari interessati sono il serbatoio della polvere di buona capienza e facile rimozione e la presenza di un doppio filtro, ovvero a rete per impedire il passaggio dei detriti più grossi ed HEPA per trattenere le particelle sottili. Quest’ultimo componente lo posso estrarre e lavare sotto un getto d’acqua per poterlo utilizzare più volte.

In base alla mia opinione Hoover SR71_SB03011 Syrene è una scopa elettrica che si può acquistare senza il rischio di rimanere delusi. Nonostante il prezzo economico, disponiamo di una buona potenza d’aspirazione e della maneggevolezza necessaria per affrontare con una certa comodità la pulizia dei pavimenti di casa.

Tuttavia, alla luce delle caratteristiche tecniche, è un modello che sconsiglio a chi soffre di allergie respiratorie vista l’assenza di un sacco ermetico per contenere la polvere aspirata. Possedendo molti tappeti o pavimenti in moquette è bene considerare i problemi di scorrevolezza della spazzola e l’impossibilità di variare la potenza per diminuire l’effetto ventosa.

Come scegliere una scopa elettrica con filo

Migliori scope elettriche con filo

Nonostante negli ultimi anni gli aspirapolvere con batteria ricaricabile abbiano preso sempre più piede, la scopa elettrica con filo rimane un elettrodomestico ancora molto sfruttato per tenere puliti pavimenti e tappeti per via della grande potenza di aspirazione. In commercio possiamo trovare numerosi modelli e scegliere non è mai facile. Vediamo di scoprire quali sono gli aspetti da tenere in maggior considerazione per effettuare un acquisto soddisfacente.

Sistema di aspirazione

Il primo elemento da valutare è il sistema di aspirazione in base al quale possiamo suddividere le scope elettriche con filo in due categorie. Da una parte ci sono i modelli con sacchetto usa e getta e dall’altra quelli ciclonici con serbatoio di raccolta. Qual è la soluzione migliore? Una risposta definitiva a tale quesito non esiste in quanto entrambe le tipologie presentano pro e contro.

A parità di potenza del motore elettrico, l’efficacia nell’aspirazione è migliore per un modello ciclonico grazie al vortice d’aria generato. Inoltre il funzionamento richiede una minor energia, limitando i consumi. Polvere e piccoli detriti finiscono in un serbatoio che posso rimuovere, svuotare direttamente nel cestino dell’immondizia e quando necessario lavare con acqua. Tuttavia, durante queste fasi è probabile che parte della polvere finisca nell’ambiente circostante, causando problemi soprattutto a chi soffre di allergie respiratorie.

Le scope elettriche con sacco offrono il vantaggio di una capienza superiore riducendo la frequenza degli interventi manuali. Oltretutto lo sporco viene sigillato ermeticamente senza alcuna dispersione al momento della sostituzione.

Possiamo affermare che i modelli ciclonici offrono un’aspirazione più efficiente, un metodo di svuotamento rapido e non richiedono l’acquisto periodico dei consumabili. I modelli con sacco sono, invece, più igienici evitando il contatto diretto con la polvere e risultano adatti a persone con problemi di allergie.

Maneggevolezza

Le scope elettriche con filo hanno, grosso modo, tutte la medesima forma con linee piuttosto affusolate per consentire il passaggio in spazi ristretti. Il fattore che più incide sulla maneggevolezza è il peso, dovendosi mantenere attorno ai 2,5 / 3 chilogrammi per non affaticare troppo durante lunghe sessioni di pulizia. Un modello con peso dichiarato di circa 5 / 6 chilogrammi causerà l’affaticamento del braccio già dopo pochi minuti di utilizzo.

Da valutare anche la lunghezza del cavo elettrico che non deve risultare inferiore ai 5 metri. I modelli di fascia alta dispongono di fili anche fino a 10 metri per consentire di operare in stanze di grandi dimensioni senza cambiare in continuazione presa di corrente o essere costretti a utilizzare una prolunga.

Il passaggio sotto mobili, letti e divani non è mai comodo, ma si tratta di un problema comune a tutte le scope elettriche non avendo il manico pieghevole.

Potenza

Per una scopa elettrica con filo l’elevata potenza del motore non sempre è sinonimo di un’efficace aspirazione. Comunque, in linea di massima, i prodotti migliori hanno una potenza attorno ai 750 W o superiore. Come abbiamo visto i sistemi ciclonici, a parità di watt assorbiti, offrono una miglior pulizia rispetto ad un modello con sacco.

Un aspetto importante è verificare la presenza del regolatore di potenza. Uno dei problemi delle scope elettriche è il cosiddetto effetto ventosa, ovvero un’eccessiva adesione della spazzola alla superficie rendendo difficoltosa la pulizia. Disponendo di un potenziometro a rotella oppure appositi pulsanti possiamo abbassare la forza aspirante al valore minimo, il che consente di far scorrere la spazzola più facilmente su pavimenti, tappeti e moquette e nel contempo ridurre anche la rumorosità.

Filtrazione

Le scope elettriche con filo sono dotate di un filtro allo scopo di trattenere polvere e peli di animale per evitare che vengano reimmessi nell’aria. I modelli top di gamma sono equipaggiati con filtri HEPA in grado di eliminare fino al 99,98% delle particelle aspirate. Al contrario gli apparecchi più economici sono dotati di normali filtri antipolvere che non possono assicurare la medesima efficienza e qualità dell’aria reintrodotta nell’ambiente domestico.

Posizione di parcheggio

Un aspetto spesso completamente sottovalutato è la capacità della scopa elettrica di rimanere in posizione verticale da sola. In caso contrario siamo costretti ad appoggiarla al muro con il rischio, oltre di rovinare l’intonaco della parete, di una rovinosa caduta con possibili danneggiamenti. Ciò incide negativamente sia sulla comodità del rimessaggio che la praticità d’uso. Infatti, ad ogni pausa durante la pulizia dobbiamo sempre cercare un punto di appoggio.

Accessori

L’accessorio principale è la spazzola che deve assicurare una buona scorrevolezza e integrare il pulsante per variare l’altezza delle setole in base alla superficie da pulire. Prodotti economici hanno in dotazione una sola spazzola multisuperficie, mentre salendo di prezzo troviamo anche un secondo modello adatto per pavimenti delicati come il parquet. Nelle forniture più complete è possibile disporre anche di una bocchetta a lancia per eliminare la polvere da spazi angusti, bocchetta a T adatta per l’impiego su divani e imbottiti, tubo flessibile per facilitare la pulizia sopra i mobili, estensione rigida per raggiungere angoli e punti in alto e cinghia per il trasporto a tracolla dell’apparecchio.

Pulizia e manutenzione

La scopa elettrica richiede lo svuotamento del serbatoio di raccolta o il cambio del sacchetto a seconda dei modelli, la pulizia o sostituzione del filtro e periodicamente la rimozione di peli e capelli incastrati nella spazzola. Pertanto è opportuno valutare la facilità di accesso all’elemento filtrante e la comodità delle procedure per cambiare il sacchetto ed estrarre e reinserire il serbatoio. Nei modelli dotati di filtro HEPA consiglio di cercare informazioni sulla durata e la possibilità di lavaggio in acqua della cartuccia.

Domande frequenti