in

Migliori slow cooker

Se state cercando un modo facile e conveniente per preparare pasti deliziosi e salutari, le pentole slow cooker sono l’opzione perfetta.

In questo articolo, vi fornirò una guida completa alla scelta della pentola slow cooker ideale per le vostre esigenze, con una classifica basata sul rapporto qualità-prezzo, recensioni dettagliate delle pentole che ho testato personalmente, e una lista delle migliori marche e offerte disponibili. Che siate principianti o esperti cuochi, non perdete l’occasione di scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulle pentole slow cooker e scegliere quella giusta per voi.

Classifica migliori slow cooker

Le migliori pentole slow cooker selezionate per capacità, praticità di utilizzo, facilità di pulizia, programmi automatici, consumi elettrici, rapporto qualità prezzo e marca

Ariete 2904 Rice Cooker & Slow Cooker

Ariete 2904 Rice Cooker & Slow Cooker è un cuociriso elettrico molto versatile poiché permette di preparare anche spezzatini, zuppe di legumi e ricette che richiedono una cottura lenta e prolungata. Uno slow cooker ideale per cucinare riso basmati senza scuocerlo e per la cottura a vapore di carne, pesce e verdure.

Sebbene il design non sia un elemento essenziale per un cuociriso, in questo caso merita qualche parola vista la particolare cura estetica. Il modello fa parte di una linea di piccoli elettrodomestici Ariete dal look spiccatamente retrò, come del resto è facile intuire dal particolare stile e dalla vistosa scritta Vintage. Le linee molto arrotondate, l’ampio utilizzo di finiture cromate, le tre colorazioni pastello a scelta (beige, verde e celeste) nonché il comando analogico, ricordano un apparecchio degli anni 50 / 60.

Lo slow cooker non è solo piacevole alla vista, ma risulta realizzato con materiali di qualità e un’adeguata attenzione progettuale per assicurare affidabilità e durata nel tempo. In tal senso sottolineo i manici in acciaio con fissaggio tramite rivetti, il coperchio in vetro con bordo in acciaio e il contenitore estraibile rivestito in ceramica. Anche il peso di quasi 9 chilogrammi è una chiara dimostrazione della solidità costruttiva.

La capacità totale è pari a 3,5 litri, mentre le dimensioni sono di 34 x 29,5 x 27,5 (H) centimetri. Unica nota negativa riguarda il cavo elettrico lungo 1,2 metri, il che limita la libertà di installazione e spostamento sul banco della cucina.

L’utilizzo è alquanto intuitivo dovendo solo impostare una delle 5 modalità di funzionamento (riso, sauté, vapore, cottura lenta e riscaldamento) tramite il selettore. Il contenitore in dotazione rivestito in ceramica evita al cibo di attaccarsi facilmente e può essere inserito nel forno per terminare la cottura. Posso preparare fino a un massimo di 10 misurini di riso (dosatore in dotazione) e cuocere alimenti al vapore impiegando l’apposito cestello.

Il contenitore dispone di una scala graduata in litri e cup per facilitare il dosaggio degli ingredienti. Nel manuale trovo specifiche tabelle con indicati tempi di cottura e quantità d’acqua per le diverse preparazioni e in base ad alimenti e ricette.

Ogni modalità ha una determinata temperatura preimpostata, arrivando fino ad un massimo di 160°C con l’impostazione sauté. All’avvio del programma il dispositivo emette un segnale acustico, mentre al termine si spegne automaticamente.

Molto comoda la funzione di mantenimento calore che imposta una temperatura di circa 65 / 70 °C per un massimo di 24 ore. I tempi per portare a ebollizione l’acqua e raggiungere la temperatura del programma selezionato sono piuttosto rapidi grazie alla resistenza elettrica con potenza di 700 W.

Ho deciso di assegnare un giudizio alto ad Ariete 2904 Rice Cooker & Slow Cooker poiché sono rimasto sorpreso in positivo dalla qualità costruttiva e facilità di utilizzo, nonché dai buoni risultati ottenuti. Una scelta di acquisto che consiglio a chi cucina molto spesso abbondanti quantità di riso bollito e nel contempo desidera preparare comodamente un sauté di cozze, ricette a lunga cottura oppure verdure, carne e pesce al vapore.

Crock-Pot Sauté Duraceramic

Crock-Pot Sauté Duraceramic è una slow cooker che si caratterizza per la qualità dei materiali con cui è realizzata e per la sua versatilità.

Pur essendo una pentola elettrica, infatti, questo elettrodomestico può essere utilizzato su qualunque piano cottura: a gas, elettrico e ad induzione. La pentola interna può essere messa in forno, in congelatore e sui fornelli senza alcun pericolo.

La possibilità di utilizzare il cestello anche sul piano cottura è uno dei suoi punti di forza, poiché consente di preparare soffritti ad alte temperature e rosolare alimenti come spezzatino o altri tagli di carne (funzione sauté), prima della lenta cottura a basse temperature.

Ha una capacità di 5 litri e consente di cucinare per 5 persone contemporaneamente. Oltre alle 2 impostazioni di temperatura (high e low), dal pratico display è possibile selezionare la funzione di mantenimento in caldo che partirà automaticamente al termine della cottura.

È presente anche il timer che ha un’autonomia di 20 ore. In questo modo, si può programmare la cottura dei cibi e trovarli pronti al rientro.

Fra i punti di forza di questo elettrodomestico segnaliamo anche la potenza assorbita, di 230 Watt per la funzione high e 180 Watt per quella low e la versatilità. Oltre ad essere utilizzata su qualunque piano di cottura, questa slow cooker può essere portata in tavola per servire agli ospiti i cibi ancora ben caldi.

Crock-Pot Sauté Duraceramic si caratterizza anche per  una certa robustezza e la facilità di pulizia. Il rivestimento della pentola interna in ceramica infatti, oltre a diffondere uniformemente il calore, è adatto al lavaggio in lavastoviglie senza controindicazioni.

Instant-Pot-IP-DUO60

Instant Pot IP-DUO60 è una slow cooker versatile che si distingue per i suoi elevati standard di sicurezza, per la qualità dei materiali e per i 14 programmi automatici che consentono di realizzare numerose preparazioni in modo pratico e sicuro.

Con questa pentola 7 in 1, oltre alla cottura lenta caratteristica della slowcooker, è possibile cuocere a pressione, cucinare il riso, cuocere al vapore, preparare yogurt, rosolare i cibi prima della cottura con la modalità sauté e tenere in caldo i cibi.

Questo elettrodomestico ha una capacità di 6 litri, per cucinare contemporaneamente per 7 persone. Per le sue numerose modalità di cottura assorbe una potenza maggiore rispetto ad una tradizionale slowcooker, di circa 1000 Watt.

Grazie al timer è possibile impostare il tempo di cottura per fino a 20 ore. In questo modo è possibile programmare la pentola per preparare ad esempio la colazione o la cena.

L’ampio display in posizione frontale consente di impostare le modalità, di selezionare fra programmi preimpostati (per cuocere fagioli o preparare yogurt ad esempio) e di scegliere fra 3 livelli di temperatura disponibili.

Al termine del programma, la funzione di mantenimento in caldo degli alimenti appena preparati si attiva automaticamente, per una durata massima di 10 ore. Grazie al pulsante delay è possibile programmare la partenza ritardata fino a 24 ore prima.

Il punto di forza di questo prodotto è senza dubbio il microprocessore incorporato che controlla e regola costantemente la temperatura e la pressione all’interno della pentola durante la cottura, garantendo sicurezza e buoni risultati con qualunque preparazione.

A mio avviso, l’unico neo di questa pentola è l’utilizzo non proprio intuitivo, soprattutto per chi è alle prime esperienze con elettrodomestici di questo tipo, e il ricettario in dotazione non aiuta particolarmente in questo senso. Si tratta infatti di un prodotto statunitense, ideato per preparare le ricette tipiche della cucina americana, come porridge, fagioli con chili e riso.

L’elevata qualità della pentola consente tuttavia di preparare qualunque ricetta: basta cercare on line su siti specifici le modalità di cottura più adatte ad ogni ingrediente ed impostarle sulla slowcooker.

Instant Pot IP-DUO60 viene venduta con numerosi accessori: spatola, mestolo, misurino e griglia per la cottura al vapore. Sia la pentola esterna che quella interna sono realizzate in acciaio inox ed il cestello interno può essere lavato anche in lavastoviglie. Per soddisfare le esigenze di famiglie più o meno numerose, è disponibile anche con capacità da 3 litri e da 8 litri.

Russell Hobbs 22740 56

Russell Hobbs 22740 56 è una slow cooker dalla struttura compatta con una capacità di 3,5 litri, per preparare sino a 4 porzioni in un unico ciclo di cottura.

Uno dei punti di forza di questa pentola elettrica è il suo basso consumo di energia: assorbe infatti una potenza massima di 160 Watt.

La struttura esterna è realizzata in acciaio inossidabile, la pentola interna in materiale antiaderente ed il coperchio in vetro, per controllare comodamente la cottura degli alimenti.
Sia le maniglie della struttura esterna che del cestello interno sono realizzate in materiale termoisolante, per evitare scottature durante l’uso.

Le modalità di cottura sono 3 e si impostano manualmente con la manopola in posizione frontale. Uno svantaggio della pentola elettrica è che, non essendo dotata di timer, è necessario calcolare i tempi e spegnerla manualmente al termine della cottura.

Oltre alla funzione di mantenimento in caldo, troviamo molto interessante la funzione di cottura sauté. La pentola interna infatti, per rosolare gli alimenti prima della lenta cottura, può essere messa sui fornelli a fuoco più alto. Adatta sia a fornelli elettrici che a gas, non può essere utilizzata sui piani cottura ad induzione.

Un altro elemento a mio avviso molto interessante di questa pentola è la possibilità di cucinare il riso, anche quello giapponese impiegato nella preparazione del sushi.

Russell Hobbs 22740 56 ha un buon rapporto qualità prezzo, è facile da utilizzare ed anche da pulire, poiché sia la pentola interna che il coperchio sono lavabili comodamente in lavastoviglie.

Come scegliere una slow cooker

Molto apprezzata già da tempo negli Stati Uniti, si sta diffondendo anche in Italia la slow cooker, una pentola elettrica per cucinare in maniera lenta e genuina gli alimenti, esaltandone così i sapori.

Grazie alla cottura lenta infatti i sapori e le proprietà organolettiche dei cibi rimangono inalterate, garantendo un gusto più deciso ed una cucina più salutare. In particolare, la cottura a bassa temperatura conserva meglio le vitamine ed i minerali degli alimenti e li mantiene più idratati e morbidi. La pentola slow cooker è anche pratica e sicura, poiché è facile utilizzarla e non si corre il rischio di bruciare gli alimenti o la pentola stessa.

Per scegliere la slow cooker che soddisfi al meglio le vostre esigenze, vi consigliamo di tenere in considerazione le sue principali caratteristiche, come la struttura, la capacità, le modalità di cottura e le funzioni disponibili.

Struttura

La slow cooker è una pentola che funziona ad alimentazione elettrica. Si costituisce di un corpo esterno, generalmente realizzato in acciaio inossidabile, di un recipiente interno, in materiale antiaderente, come ad esempio la ceramica, di un coperchio e di una resistenza elettrica interna. Questa componente serve a produrre il calore per cucinare lentamente i cibi. Poiché durante l’uso la pentola tenderà a riscaldarsi, bisogna fare attenzione a non toccare la struttura esterna per evitare ustioni. Al pari di una tradizionale pentola da usare sul fornello, i manici in dotazione permettono di maneggiarla evitando di scottarsi le mani.

Capacità

Un aspetto molto importante nella scelta della slow cooker è indubbiamente la capacità. I modelli disponibili sul mercato soddisfano le esigenze di single come quelle di nuclei familiari più numerosi. Generalmente la capacità della slow cooker è espressa in litri.

Una slow cooker piccola, per 2 persone, ha una capacità di circa 2,5 litri, con un peso che si aggira intorno ai 3 chilogrammi. Una slow cooker media ha solitamente una capacità di 3,5 litri ed un peso di 4 chilogrammi circa. Le slow cooker grandi, con 7 litri di capacità, consentono di cucinare per 8 persone e possono raggiungere i 6 chilogrammi di peso.

Modalità di cottura

La slow cooker cuoce gli alimenti a bassa temperatura, fra i 60 °C ed i 90 °C; non è adatta a preparare pranzi e cene dell’ultimo minuto, ma consente di programmare la cottura degli alimenti con largo anticipo e di ritrovare la cena pronta al rientro dal lavoro.

A differenza delle pentole tradizionali, infatti, con la slow cooker non si corre il rischio di bruciare gli alimenti, nè di rovinare la pentola, anche se la si lascia incustodita durante il funzionamento.

A seconda del tipo di alimento e di preparazione, potrete scegliere fra tre diversi valori di temperatura: 75 °C per una cottura molto lenta, 85 °C per una cottura medio lenta e 95 °C per una cottura dolce.

Oltre alle semplici regolazioni di temperatura, alcuni modelli di slow cooker permettono anche  diverse tipologie di cottura. La cottura al vapore, la cottura sautè, per rosolare e dorare gli alimenti prima di cuocerli a fuoco lento e la cottura specifica per sterilizzare barattoli di conserve ed ottenere il sottovuoto.

Tempi di cottura

Come già anticipato, con la slow cooker i tempi di cottura si dilatano molto rispetto a quelli di una pentola tradizionale. I tempi variano ovviamente anche in base alla quantità di cibo che dovrete cuocere.

Per darvi dei valori indicativi, possiamo dire che per cuocere meno di 2 chilogrammi di carne possono essere necessarie fino a 6 ore con una cottura molto lenta, oppure 4 ore scegliendo la modalità di cottura dolce (intorno ai 95 °C di temperatura).

Funzioni

Le funzioni disponibili in una slow cooker possono variare anche di molto, a seconda dei modelli. In generale possiamo dire che tutte le slow cooker consentono di impostare la regolazione della temperatura. Se in un modello base sono disponibili due livelli di intensità, nei modelli più avanzati è possibile scegliere fra 4 o più livelli preimpostati.

Grazie al timer, sarà possibile programmare in anticipo la cottura delle vostre preparazioni e trovarle già pronte al rientro. A seconda dei modelli in commercio, il timer può essere programmato fino a 24 ore.

Dopo la cottura, è possibile mantenere in caldo i cibi grazie alla funzione keep warm. Nei modelli più elaborati, è disponibile anche la modalità buffet, che si differenzia da quella di mantenimento in caldo poiché mantiene i cibi ad una temperatura leggermente più alta. Si tratta di una funzione particolarmente utile quando dovete cucinare per molte persone e volete portare in tavola i cibi ancora fumanti, come appena cotti.

Alcuni modelli di slow cooker permettono di selezionare le diverse funzioni disponibili tramite display, altri con pulsanti ed altri ancora con delle manopole.

In ogni caso, l’utilizzo di una slow cooker è davvero alla portata di tutti e utilizzando il manuale di istruzioni non avrete alcuna difficoltà nell’impostare la cottura più indicata per le diverse preparazioni.

Consumi

Trattandosi di una pentola elettrica e considerando che impiega molte ore per cucinare, è importante tenere in considerazione anche i consumi elettrici. Tuttavia per raggiungere e mantenere una temperatura di 95 °C, non viene consumata una grande quantità di energia elettrica. Generalmente la potenza assorbita da elettrodomestici di questo tipo è di circa 250 Watt, ma non mancano modelli più potenti che arrivano ad assorbire anche 1000 Watt.

Praticità d’uso

Una delle caratteristiche più apprezzate di questo elettrodomestico è sicuramente la praticità d’uso. Se non siete molto esperti in cucina, vi basterà leggere il manuale di istruzioni per impostare le modalità ed i tempi di cottura più indicati per i vostri alimenti.

Considerando la temperatura massima di 95 °C, quindi sotto il punto di ebollizione dell’acqua, non si corre il rischio di bruciare o far seccare eccessivamente i cibi che state preparando. Nei modelli base dovrete impostare manualmente queste funzioni; in quelli più avanzati, è sufficiente premere dei pulsanti preimpostati. Per quanto riguarda la sicurezza bisogna solo ricordare di afferrare la pentola ed il cestello  dai manici, e di tenere la pentola su una superficie stabile durante il funzionamento.

Fasce di prezzo

Le pentole slow cooker possono essere suddivise in diverse fasce di prezzo, in base alle loro specifiche tecniche e alle funzionalità offerte. Di seguito, sono elencate le principali fasce di prezzo e le relative specifiche tecniche:

  • Fascia di prezzo economica (meno di 50 euro): le pentole slow cooker in questa fascia di prezzo solitamente hanno una capacità di cottura di circa 3-5 litri, potenza compresa tra 100 e 200 watt e meno opzioni di programmazione rispetto alle pentole di fascia superiore. Tuttavia, la maggior parte di esse offre comunque funzioni di base come la regolazione della temperatura e la modalità di mantenimento del calore.
  • Fascia di prezzo media (tra 50 e 100 euro): le pentole slow cooker in questa fascia di prezzo offrono una capacità di cottura più elevata, solitamente tra i 5 e i 6,5 litri, con funzioni di programmazione del tempo e della temperatura per una maggiore flessibilità nella preparazione dei pasti. Inoltre, molte di esse sono in grado di cucinare anche carni e verdure più dure e resistenti.
  • Fascia di prezzo alta (oltre i 100 euro): le pentole slow cooker in questa fascia di prezzo hanno una capacità di cottura superiore, con modelli che possono raggiungere i 7-8 litri. Inoltre, sono dotate di funzioni di cottura più avanzate, come la possibilità di regolare la temperatura in base alla fase di cottura, la modalità di mantenimento del calore e una maggiore precisione nella regolazione della temperatura. Molte di esse possono anche essere utilizzate come pentole a pressione, aumentando ulteriormente la versatilità nella preparazione dei pasti.

Migliori marche

Ci sono molti produttori di pentole slow cooker sul mercato, ma ecco una lista dei più noti e dei migliori in termini di qualità e affidabilità:

  1. Crock-Pot
  2. Instant Pot
  3. Morphy Richards
  4. Russell Hobbs
  5. Tefal
  6. Breville
  7. KitchenAid
  8. Hamilton Beach
  9. All-Clad
  10. Ninja

Domande frequenti

Classifiche