in

Migliori spazzolini elettrici

I migliori spazzolini elettrici per rapporto qualità/prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi.

Classifica migliori spazzolini elettrici

Se stai cercando uno spazzolino elettrico in seguito ti consiglio di dare un’occhiata anche alla classifica dei migliori idropulsori dentali.

Oral-B Vitality 100 Crossaction

Oral-B Vitality 100 Crossaction è uno spazzolino elettrico di fascia bassa, pertanto offre le minime funzioni necessarie per una buona igiene dentale. Il dispositivo ha un peso molto leggero e si maneggia con una certa comodità grazie all’impugnatura ergonomica e antiscivolo. Il funzionamento è davvero elementare, infatti disponiamo del solo pulsante di accensione. L’unica testina in dotazione presenta setole di media durezza per consentire la pulizia quotidiana ad una vasta platea di utenti.

La fornitura è essenziale, comunque comprende la piccola base per lasciare lo spazzolino in posizione verticale e nel contempo provvedere alla ricarica. Una soluzione molto pratica che permette di risparmiare spazio sul lavabo del bagno e avere il dispositivo sempre pronto all’uso. Disporre di una sola testina è, senza dubbio, un limite. Tuttavia, Oral-B offre un’ampia varietà di testine per soddisfare ogni esigenza di igiene orale.

Questo modello adotta la tecnologia 2D brevettata dall’azienda statunitense, ovvero sfrutta la simultanea rotazione e oscillazione della testina per rimuovere efficacemente la placca. L’apparecchio integra un sensore di pressione che produce una vibrazione e arresta il movimento se applichiamo una forza eccessiva.

Secondo la mia opinione, il meccanismo è tarato con una sensibilità troppo alta, provocando interventi frequenti. Di conseguenza potrebbe essere un limite per chi è abituato ad un’azione energica, mentre rappresenta un vantaggio per chi soffre di sensibilità dentale o problemi gengivali.

Disponiamo anche di un timer che provvede a trasmettere una vibrazione ogni 30 secondi e trascorsi 2 minuti. Nel primo caso ci aiuta a stazionare nei vari punti dell’arcata dentale per lo stesso tempo, mentre nel secondo indica il termine della durata consigliata dai dentisti per una corretta igiene orale.

In conclusione, ritengo Oral-B Vitality 100 Crossaction un prodotto in grado di assicurare un’apprezzabile rimozione della placca pur spendendo una cifra contenuta. Uno spazzolino elettrico essenziale destinato a chi predilige dispositivi semplici da utilizzare e senza programmi o funzioni speciali che, il più delle volte, non utilizziamo. I principali punti deboli da sottolineare sono la mancanza di un indicatore per sapere il livello di carica e assenza di una testina di ricambio.

Oral-B iO Series 9

Oral-B iO Series 9 è lo spazzolino top di gamma proposto dall’azienda statunitense, con funzioni complete per venire incontro ad ogni esigenza. La principale novità riguarda la tecnologia magnetica iO che dovrebbe incrementare la rimozione della placca. Vengono combinate le micro vibrazioni della testina con un sistema ad azionamento magnetico, allo scopo di agire più in profondità e offrire una sensazione di maggior freschezza e pulizia.

Che ci troviamo difronte ad un dispositivo di fascia alta lo capiamo immediatamente osservando la qualità costruttiva e dei materiali. Ergonomia e peso sono del tutto simili ad altri modelli, mentre è stato aggiunto un display multifunzionale per rendere l’utilizzo ancor più intuitivo.

Tramite il piccolo schermo interattivo a colori posso selezionare una delle 7 modalità di spazzolamento, alcune delle quali pensate appositamente per chi ha problemi di denti e gengive sensibili. Dispongo anche di uno specifico programma sbiancante per eliminare le macchie provocate da fumo e caffè. Inoltre, ho sempre sott’occhio il livello di carica della batteria.

Per garantire una pulizia soddisfacente e permettere anche ai meno esperti di familiarizzare con l’uso dello spazzolino, sono stati introdotti alcuni accorgimenti tecnici. L’immancabile sensore di pressione avvisa l’utente con tre diversi segnali luminosi di colore rosso, bianco e verde in base alla forza applicata durate lo spazzolamento.

Il monitoraggio 3D è, invece, una funzione progettata per tenere sotto controllo l’azione della testina sulla superficie anteriore, superiore e posteriore di ogni dente. Infine, la connessione bluetooth consente di sfruttare l’app sullo smartphone per conoscere le statistiche delle sessioni di pulizia. Ad esempio, un genitore può verificare se il bambino si è lavato i denti e per quanto tempo.

Secondo la mia opinione, Oral-B iO Series 9 è uno spazzolino elettrico completo sotto tutti i punti di vista. Già al primo utilizzo avvertiamo l’efficace azione della testina e la conseguente sensazione di pulito. Un prodotto versatile che bene si adatta anche a chi soffre di denti molto sensibili e gengive sanguinanti, grazie alla possibilità di sfruttare appositi programmi e il monitoraggio intelligente dello spazzolamento.

Il tutto senza dimenticare la comodità del caricamento con base magnetica e la dotazione di una custodia da viaggio per trasportare lo spazzolino in totale sicurezza. Considerando il prezzo molto alto, mi sarei aspettato di trovare nella fornitura un numero maggiore di testine rispetto all’unico modello Ultimate Clean.

Philips Sonicare CleanCare HX3212/03

Philips Sonicare CleanCare HX3212/03 è uno spazzolino elettrico adatto per chi vuole migliorare il livello di pulizia rispetto all’utilizzo di un classico modello manuale. Come altri prodotti della casa olandese, anche questo dispositivo sfrutta la tecnologia sonica raggiungendo 31000 vibrazioni al minuto. Una soluzione che permette di agire in profondità rimuovendo la placca tra gli interstizi dentali.

La forma ergonomica assicura una presa confortevole e possibilità di agire lungo tutta l’arcata dentale con movimenti naturali e del tutto simili a quelli effettuati tramite uno spazzolino manuale. Ciò nonostante, il numero così alto di oscillazioni potrebbe dare qualche fastidio quantomeno all’inizio. A tal proposito, sottolineo la presenza della funzione Easy-Start con aumento graduale della potenza per i primi 14 giorni.

Questo modello non integra un sensore di pressione, perciò dovremo dosare con attenzione la forza soprattutto in presenza di gengive e denti sensibili. Invece, disponiamo di un timer impostato a due minuti per rispettare il tempo di spazzolamento consigliato dai dentisti. Lo spazzolino avvisa l’utilizzatore anche ogni 30 secondi, così da consentire l’azione sui vari quadranti della bocca per lo stesso tempo e ottenere una pulizia orale accurata.

Una volta terminato l’utilizzo, possiamo collocare lo spazzolino sulla piccola base di ricarica. Devo evidenziare che l’apparecchio monta una batteria NiMH (nichel-metallo idruro), ovvero una tecnologia ormai sorpassata e con prestazioni decisamente inferiori rispetto ad un accumulatore agli ioni di litio.

I 14 giorni di autonomia indicati da Philips sono un dato poco attendibile. Al netto della frequenza di utilizzo, lo spazzolino assicura una durata decisamente inferiore. Anche i tempi di ricarica sono piuttosto lunghi; tuttavia, il fatto di posizionare il dispositivo nella base permette di avere sempre l’energia sufficiente per almeno una pulizia completa.

Philips Sonicare CleanCare HX3212/03 non è uno spazzolino elettrico progettato per chi desidera un dispositivo tecnologicamente avanzato, nonché dotato di funzioni smart e diverse modalità di spazzolamento. Si tratta, invece, di un modello economico alquanto essenziale, ma comunque capace di garantire un’apprezzabile igiene dentale. Secondo la mia opinione, la batteria con tecnologia obsoleta è il punto debole, anche se per normali utilizzi quotidiani offre prestazioni sufficienti.

Philips Sonicare HX6807/04

Philips Sonicare HX6807/04 è uno spazzolino elettrico in grado di generare fino a 62000 movimenti al minuto per rimuovere quanta più placca possibile. La famosa tecnologia sonica unita alla conformazione delle setole con punte curve, permettono di raggiungere con efficacia anche zone meno accessibili dell’arcata dentale. In questo modo otteniamo una pulizia accurata e profonda, nonché un’immediata sensazione di freschezza.

Non ho nulla di negativo da segnalare sulla maneggevolezza, alla luce del peso molto leggero e il piccolo diametro del manico che assicura una presa confortevole. Questo modello dispone di due velocità di oscillazione per consentire l’utilizzo a chi soffre di sensibilità dentale o problemi gengivali. Un apparecchio adatto anche in presenza di apparecchi ortodontici, capsule o coperture.

Tra gli aspetti tecnici più importanti, innanzitutto evidenzio la dotazione del sensore di pressione. In base alla forza che esercitiamo viene trasmessa una vibrazione nel manico per avvertirci di agire con meno energia. La tecnologia BrushSync ha il compito di monitorare da quanto tempo stiamo utilizzando la testina e avvisare tramite spia luminosa e breve segnale acustico che è giunto il momento della sostituzione.

Un aspetto da non trascurare poiché l’efficacia della pulizia cala drasticamente in presenza di setole consumate. Infine, disponiamo del programma Easy-Start che provvede ad aumentare in modo graduale la potenza nel corso dei primi 14 giorni di impiego. Tale funzione è utile, soprattutto, per chi non ha mai utilizzato uno spazzolino con tecnologia sonica e potrebbe avvertire un’iniziale sensazione di fastidio anche inserendo la velocità di oscillazione più bassa.

Philips Sonicare HX6807/04 è uno spazzolino elettrico dal favorevole rapporto qualità prezzo, rappresentando un valido compromesso tra modelli top di gamma e prodotti entry level. Secondo la mia opinione, l’unico punto negativo è la mancanza di una testina di ricambio. Nella fornitura è invece presente la base per collocare comodamente lo spazzolino occupando poco spazio e mantenerlo sempre pronto all’uso. In tal senso, l’apparecchio monta una batteria agli ioni di litio con autonomia che può raggiungere anche 14 giorni e integra sul manico un led per indicare il livello di carica.

Panasonic EW-DC12

Panasonic EW-DC12 è uno spazzolino elettrico che sfrutta la tecnologia sonica per rimuovere la placca in profondità. Nel manico è integrato un motore lineare in grado di sviluppare un massimo di 31000 movimenti al minuto. La forma ergonomica e il peso di circa 100 grammi sono caratteristiche che poco si discostano dalla maggior parte dei prodotti concorrenti.

Un dispositivo che riesco a maneggiare senza alcun problema ed equipaggiato con una testina dotata di setole extra fini per raggiungere una profondità massima di 3 millimetri delle tasche paradontali. Ciò significa poter agire con la delicatezza necessaria in presenza di denti sensibili o problemi gengivali.

Abbiamo a disposizione tre modalità di funzionamento da scegliere a seconda delle nostre esigenze. Il programma Regular è adatto per la pulizia quotidiana e integra il controllo automatico della potenza per evitare di applicare una pressione eccessiva. La modalità Sentitive è stata studiata per favorire la pulizia delicata con gengive particolarmente sensibili.

La modalità Soft è invece un compromesso per ottenere un’oscillazione che bene si adatta un po’ a tutte le situazioni. Sottolineo anche le funzioni di avvio rallentato per iniziare lo spazzolamento sempre con una bassa velocità, memorizzazione dell’ultima modalità utilizzata e timer che scandisce la sessione di pulizia con intervalli di 30 secondi.

Panasonic EW-DC12 è uno spazzolino elettrico che appartiene ad una fascia media di prezzo e, secondo la mia opinione, non ha nulla da invidiare a prodotti dei marchi più conosciuti. Possiamo ottenere un’accurata igiene dentale anche in presenza di elevata sensibilità, patologie gengivali o apparecchi ortodontici.

La dotazione di una sola testina lo considero un aspetto negativo, tuttavia è una scelta commerciale piuttosto comune. L’altro limite riguarda il tempo per la ricarica completa che richiede circa 17 ore. Anche in questo caso è un problema marginale poiché posso sfruttare l’apposita base per mantenere lo spazzolino sempre carico.

Come scegliere lo spazzolino elettrico

Lo spazzolino elettrico è sempre più diffuso poiché assicura un’igiene dentale rapida e di maggior efficacia rispetto al tradizionale spazzolino manuale. Un dispositivo versatile grazie alle tipologie di testine e modalità di pulizia messe a disposizione per venire incontro a specifiche esigenze.

In commercio troviamo un’ampia varietà di modelli che sfruttano diverse tecnologie di movimento. Scegliere uno spazzolino elettrico non è certo facile, perciò vediamo di fare un po’ di chiarezza e analizzare gli aspetti più importanti.

Tecnologie

L’efficace rimozione della placca avviene grazie a migliaia di movimenti al minuto effettuati dalla testina. Possono essere oscillazioni, rotazioni o pulsazioni, nonché la combinazione delle tre tipologie.

Oral-B e Philips sono le aziende leader del settore e propongono soluzioni tecniche alquanto differenti. La prima ha sviluppato nel corso degli anni le tecnologie 2D (testina oscillante e rotante), 3D (oscillazione e rotazione con aggiunta della pulsazione) e per ultima la cosiddetta iO con azione magnetica sull’estremità delle setole.

La casa olandese è invece famosa per la tecnologia sonica, ovvero un’altissima frequenza di oscillazione delle setole, ma senza rotazione. La successiva evoluzione è stata la tecnologia ultrasonica, con la testina in grado di compiere più di 190 milioni di vibrazioni al minuto.

Come spesso accade è impossibile affermare quale sistema sia il migliore. Dando per scontato l’utilizzo corretto dello spazzolino, entrambe le soluzioni offrono una soddisfacente igiene orale. Alla fine la scelta dipende dalle abitudini personali. Molti utenti prediligono il movimento rotante e oscillante, altri invece apprezzano maggiormente la forma e l’azione della testina sonica più simile ad un tradizionale spazzolino manuale.

Sono presenti molte altre aziende produttrici di spazzolini elettrici, ma tutte adottano tecnologie riconducibili a quelle di riferimento appena descritte.

Alimentazione

La scelta di tutte le case produttrici è l’alimentazione tramite batteria ricaricabile. Tuttavia, possiamo ancora trovare qualche spazzolino elettrico molto economico che utilizza pile stilo usa e getta. Si tratta di modelli poco potenti destinati ai bambini o da viaggio.

Prodotti dei brand più conosciuti sono equipaggiati con accumulatori agli ioni di litio dalle elevate prestazioni e capaci di assicurare una lunga autonomia. Suggerisco di prestare attenzione a spazzolini con batteria Ni-MH che, oramai, rappresenta una tecnologia obsoleta.

Sistema di ricarica

Le soluzioni adottate sono diverse, integrando anche più metodi nello stesso prodotto. I modelli top di gamma di Oral-B e Philips offrono sofisticati sistemi a ricarica magnetica, ovvero basta posizionare lo spazzolino in un elegante bicchiere di vetro oppure sopra un piccolo supporto che mantiene l’apparecchio in posizione verticale.

La base di ricarica può essere molto voluminosa nel caso di un prodotto multifunzionale dotato di idropulsore. Gli spazzolini più costosi comprendono nella fornitura una custodia da viaggio da utilizzare anche per riportare al 100% la batteria. Dispositivi di fascia medio-bassa prevedono, solitamente, la sola ricarica tramite cavetto USB.

Rispetto a quest’ultima soluzione, disporre di una base permette di posizionare comodamente lo spazzolino sul lavabo e nel contempo averlo sempre pronto all’uso senza doverci preoccupare di metterlo sotto carica.

L’importanza della batteria

La qualità della batteria risulta fondamentale poiché si tratta di un componente non sostituibile, comunque è un intervento sconsigliato da ogni produttore. Ciò rappresenta uno dei principali motivi per cui suggerisco di orientare la scelta su prodotti dei marchi più conosciuti. Così facendo abbiamo maggiori garanzie che l’accumulatore possa durare per anni e sopportare numerosi cicli di ricarica.

Funzioni

Lo spazzolino elettrico è un dispositivo di facile utilizzo, tuttavia presenta funzioni che incidono su praticità e qualità dell’igiene orale. Secondo la mia opinione, è bene verificare la presenza di:

  • Sensore di pressione che attiva una vibrazione sul manico e accende una luce ogniqualvolta esercitiamo una pressione eccessiva.
  • Timer, emette un segnale acustico o una vibrazione a intervalli regolari di tempo (solitamente dopo 30 secondi e trascorsi 2 minuti). Tale funzione aiuta ad agire per lo stesso tempo su ogni zona dell’arcata dentale.
  • Programmi, di solito abbiamo a disposizione una serie di modalità per variare la potenza delle oscillazioni oppure da associare a specifiche testine.
  • Display, è presente in modelli di ultima generazione per segnalare la durata della pulizia, il programma selezionato, il livello di carica e altre informazioni.
  • App, alcuni spazzolini offrono la connessione bluetooth per ricevere sullo smartphone le statistiche di ogni pulizia.
  • Easy smart, ovvero aumento graduale dell’intensità dell’oscillazione. È una funzione integrata solo in alcuni modelli della Philips e studiata per meglio familiarizzare con l’uso dello spazzolino nelle prime due settimane. Un’altra soluzione prevede l’avvio sempre a bassa potenza per evitare che la massima velocità possa provocare fastidi o danni alle gengive.

Testine

La testina è la parte in movimento che agisce su denti e gengive. I risultati sono direttamente legati, oltre al tipo di oscillazione, alla qualità e forma delle setole.

In linea di massima, possiamo affermare che più alto è il numero di testine disponibili e maggiore è la possibilità di soddisfare ogni necessità. La completezza della fornitura va di pari passo col prezzo dello spazzolino. Anche in questo caso i prodotti top di gamma offrono dotazioni complete, aggiungendo anche la possibilità di acquistare varie tipologie di testine come optional.

Forma testina

La scelta tra testina a forma rotonda o allungata dipende, quasi esclusivamente, da abitudini personali. Alcuni si trovano maggiormente a proprio agio con testine circolari e altri, invece, preferiscono un modello con forma del tutto simile a quella di un classico spazzolino manuale.

Funzioni testina

In base a conformazione e consistenza delle setole, una testina viene progettata per rispondere a specifiche esigenze. Le più comuni riguardano:

  • Pulizia normale: è il modello con setole di durezza media e utilizzato in assenza di particolari problemi o patologie.
  • Pulizia profonda: offrono setole dure per rimuovere placca e tartaro, aggiungendo una forma studiata per agire con più efficacia negli interstizi dentali.
  • Denti e gengive sensibili: in questo caso le setole sono molto morbide per consentire un’azione delicata.
  • Pulizia apparecchi ortodontici: le setole hanno uno specifico disegno per meglio rimuovere i residui di cibo dalle parti metalliche.
  • Sbiancamento denti: si tratta di speciali testine che sfruttano inserti abrasivi per eliminare le macchie dalla superficie dentale.
  • Per bambini: sono testine di dimensioni più piccole e con setole morbide per meglio adattarsi alla bocca di un bambino.

Reperibilità testine di ricambio

Scegliendo spazzolini Oral-B o Philips disponiamo di un’ampia scelta, non solo di testine originali, ma anche un’infinità di modelli compatibili dal prezzo più economico.

Il discorso cambia con prodotti di aziende poco conosciute che, sebbene riescono ad offrire buone prestazioni, possono presentare testine con attacchi specifici. Prima di effettuare l’acquisto è opportuno valutare la facilità con cui reperire i ricambi.

Accessori

Come abbiamo appeno visto, le testine rappresentano una parte cospicua degli accessori. In aggiunta ci sono altri utili componenti ed in particolare:

  • Base di ricarica. Rientra negli accessori visto che in molti prodotti di fascia medio-bassa può risultare assente. La forma varia da modello a modello ma, di solito, ha dimensioni contenute. Solo in dispositivi che uniscono spazzolino e idropulsore la base è ingombrante e offre vani per riporre con ordine le testine.
  • Custodia da viaggio. Un accessorio immancabile in modelli top di gamma dal costo elevato, invece risulta un’eccezione in prodotti economici.
  • Attacco a parete per appendere lo spazzolino in bagno lasciando spazio libero sul lavabo.