I migliori tosaerba elettrici selezionati per potenza, diametro e altezze di taglio, maneggevolezza, funzione mulching, rapporto qualità prezzo.
Classifica migliori tosaerba elettrici
Bosch ARM 37
Bosch ARM 37 è uno tra i migliori tagliaerba elettrici in commercio. I suoi principali punti di forza sono la solidità della struttura, qualità dei materiali e affidabilità.
L’aspetto estetico è tipico dei prodotti della casa tedesca con linee molto aggressive e una forma compatta. Un apparecchio in grado di affrontare senza esitazioni prati con estensioni anche di 400 metri quadri, potendo contare su un potente motore elettrico da 1400 Watt e una lama con diametro di taglio pari a 37 centimetri.
L’impugnatura Ergoflex è una delle particolarità di questo modello e dimostra l’attenta cura nei dettagli. L’ergonomica è stata studiata per offrire una presa sicura e confortevole, cercando di garantire un’adeguata praticità d’uso soprattutto nelle fasi di spinta.
Il manico è dotato di doppio sistema di piegatura mentre il cesto una volta staccato può essere impilato sopra il corpo del tagliaerba, riducendo al minimo gli spazi per il rimessaggio.
Molto pratica anche la regolazione centralizzata dell’altezza di taglio: è sufficiente agire su una leva per selezionare il valore desiderato, partendo da un minimo di 20 millimetri fino ad arrivare a 70 millimetri. Il serbatoio di raccolta ha dimensioni adeguate alle prestazioni della macchina con ben 40 litri di massima capienza.
Bosch ARM 37 è un apparecchio affidabile in qualsiasi situazione. Il taglio risulta preciso anche dovendo affrontare prati con erba particolarmente alta e fitta. Un modello potente ma nello stesso tempo leggero e maneggevole che assicura facilità d’uso e rapidità nell’esecuzione dei lavori.
Gardena PowerMax 1200/32
Gardena PowerMax 1200/32 è un tagliaerba elettrico dal design molto semplice e dalle dimensioni compatte (66 x 38 x 32,5 centimetri) che assicura un’apprezzabile versatilità d’uso.
Sia che si debbano regolare prati di medie estensioni oppure giardini di soli 50 metri quadri, le prestazioni rimangono sempre su buoni livelli. La maneggevolezza è garantita da un peso che supera di poco gli 8 chilogrammi, rendendo quest’apparecchio uno dei modelli più leggeri tra quelli selezionati.
Uno degli aspetti di maggior praticità è il sistema QuickFit per la regolazione centralizzata dell’altezza di taglio che consente, con comoda leva, di selezionare un valore compreso tra 20 e 60 millimetri.
Altre caratteristiche da evidenziare sono l’impugnatura ergonomica ErgoTec e il contenitore di raccolta da 30 litri. Il motore offre un’adeguata potenza di 1200 Watt mentre la lama in acciaio permette una larghezza di taglio di 32 centimetri.
Molto pratico anche il sistema inserito sul manico per collegare la prolunga con bloccaggio del cavo, in modo da evitare il distacco della spina interrompendo il lavoro.
Gardena PowerMax 1200/32 è un tagliaerba elettrico che unisce un favorevole rapporto qualità prezzo con prestazioni in grado di competere con quelle di modelli decisamente più costosi.
Le sue qualità gli permettono di affrontare il taglio di prati con estensioni fino a 300 metri quadri, senza mostrare tentennamenti nemmeno quando incontra erba alta e fitta. Un prodotto completo sotto tutti i punti di vista che abbiamo deciso di inserire in una delle prime posizioni della mia classifica.
Black + Decker EMAX 34S
Black + Decker EMAX 34S è un tagliaerba che si presenta con un design moderno e un aspetto che offre da subito la sensazione di grande solidità e robustezza.
Le dimensioni rimangono comunque compatte e il peso risulta di soli 11,6 chilogrammi. Tra le particolarità di questo modello evidenziamo la presenza del sistema di taglio Edge-Max che permette di regolare l’erba efficacemente anche lungo i bordi.
Uno degli aspetti che spesso risulta più scomodo per un tosaerba elettrico, è la regolazione dell’altezza di taglio che costringe a smontare le ruote per agire su specifiche viti. In questo caso il metodo è molto più semplice, potendo selezionare ben 6 livelli (da 20 a 70 millimetri) manovrando una pratica leve posta a lato dell’apparecchio.
Altri dati tecnici sono la lama rotante in acciaio da 34 centimetri, motore elettrico da 1400 Watt, capiente serbatoio di raccolta da 40 litri, impugnatura ergonomica e manubrio pieghevole con pomelli in modo da ridurre al minimo l’ingombro ad utilizzo terminato.
Black + Decker EMAX 34S è un tagliaerba che merita una buona posizione in classica, ma non è esente da qualche piccolo difetto. La raccolta dell’erba tagliata non è impeccabile lasciando qua e la residui sul prato e il contenitore si inserisce con qualche difficoltà. Aspetti che è bene sottolineare ma che alla fine non incidono più di tanto sui risultati finali che riteniamo, nel complesso, soddisfacenti.
Alpina BL320E
Alpina BL320E è un tagliaerba entry level dal costo decisamente contenuto; è leggero, poco ingombrante, si manovra con estrema facilità e offre una buona qualità di taglio.
Le caratteristiche costruttive sono del tutto simili a prodotti della medesima fascia di prezzo con il classico interruttore a leva posizionato sul manico ergonomico, regolazione dell’altezza di taglio tramite vite posta su ogni ruota (3 livelli da 25 a 65 millimetri) e contenitore in plastica da 25 litri per la raccolta dell’erba.
La casa costruttrice indica, tra i dati tecnici, una massima superficie di lavoro di 300 metri quadri: valore secondo noi un può eccessivo.
La potenza di 1000 Watt e una larghezza di taglio di 32 centimetri offrono prestazioni soddisfacenti per prati di media e piccola estensione, dove poter sfruttare la buona maneggevolezza garantita da un peso di soli 7,50 chilogrammi.
Alpina BL320E unisce un design moderno ad un’estetica piacevole e con l’aggiunta di una certa facilità d’uso. La potenza non è elevatissima, tuttavia nella norma visto il costo decisamente economico dell’apparecchio.
Una serie di caratteristiche che rendono questa macchina una buona scelta per chi sta cercando un tagliaerba elettrico per regolare, in modo rapido e dinamico, prati di piccole dimensioni con aree di lavoro di 150/200 metri quadri.
Einhell GC-EM 1030
Einhell GC-EM 1030 è il tagliaerba più economico tra i prodotti che abbiamo selezionato. Vista la sua fascia di prezzo bassa non ci si possono aspettare le medesime prestazioni dei modelli che occupano i primi posti della classifica.
Le maggiori differenze riguardano la solidità della struttura che mostra qualche punto debole; aspetti che si notano soprattutto nel montaggio dell’impugnatura e del contenitore da 28 litri che non offrono grande stabilità anche dopo l’installazione.
Le 4 ruote hanno la stessa dimensione con un diametro di 14 centimetri, mentre il peso è appena sotto il limite dei 12 chilogrammi e assicura una sufficiente manovrabilità.
Il motore non è dei più potenti con soli 1000 Watt e permette una velocità massima di rotazione pari a 3600 giri al minuto. La lama in acciaio offre un’ampiezza di taglio di 30 centimetri e una rasatura precisa e di buona qualità.
Per regolare l’altezza di taglio è necessario agire sulle singole ruote, potendo scegliere tre diversi livelli compresi tra 25 e 60 millimetri.
Einhell GC-EM 1030 è un apparecchio indicato per il taglio di piccoli prati con superfici attorno ai 100/150 metri quadri.
In queste situazioni si riescono ad ottenere risultati soddisfacenti sfruttando la buona maneggevolezza. Le dimensioni compatte e il manico ripiegabile riducono al minimo l’ingombro e la richiesta di spazio per il rimessaggio.
Come scegliere un tosaerba elettrico
Il tosaerba è un dispositivo essenziale per prendersi cura di ampi spazi verdi e in special modo per tenere regolata l’altezza dell’erba di un prato. Sia che si tratti di un apparecchio per uso domestico o professionale, ci sono specifiche caratteristiche da tenere in considerazione per scegliere un modello adeguato alle proprie necessità. Vediamo di seguito i fattori più importanti.
Potenza
In base al tipo di erba da tagliare e all’estensione della superficie, è necessario scegliere un dispositivo con adeguata potenza. Se il prato è molto vasto e presenta erbacce particolarmente resistenti e tenaci, è necessario dotarsi di un tosaerba elettrico con una potenza compresa tra i 1600 e 2000 watt. Il classico prato inglese di poche centinaia di metri quadri, invece può essere curato in maniera soddisfacente anche con potenze attorno ai 1200/1300 watt. Per queste situazioni una valida alternativa è rappresentata dai più moderni e “smart” robot tosaerba, che si prendono cura del prato al posto nostro.
Qualità del taglio
Quando si parla di un tosaerba uno dei primi elementi da valutare è la qualità del taglio. La maggior parte dei prodotti in commercio sono dotati di due lame circolari. I modelli molto economici potrebbero essere equipaggiati con una sola lama, offrendo un taglio che lascia un po’ a desiderare. Per ottenere risultati soddisfacenti è necessario tenere in considerazione due elementi: ampiezza e altezza del taglio.
L’ampiezza è condizionata dal dimetro della lama. La scelta dipende dall’estensione del prato. I tosaerba più potenti hanno lame con diametri che variano tra i 42 e 46 centimetri. Sono la scelta obbligata quando si devono tagliare prati con superfici che superano i 900 metri quadri, potendo tranquillamente gestire anche pezzature fino a 2000 metri quadri. Una lama di grosse dimensioni consente di diminuire il numero di passate con tempi di taglio decisamente più bassi. Per giardini molto piccoli un tosaerba con lama attorno ai 30 centimetri è più che sufficiente per garantire buoni risultati.
L’altro aspetto fondamentale è la possibilità di regolare l’altezza dell’erba. I modelli migliori offrono la massima personalizzazione. Il livello minimo ottenibile è per tutti i tosaerba di 20 millimetri mentre varia, anche di molto, l’altezza massima che può arrivare fino a 80 millimetri. Importante sono anche il numero di regolazioni intermedie: un tosaerba top di gamma permette di poter scegliere fino a 7 impostazioni di taglio.
Alimentazione
I tosaerba elettrici sono normalmente dotati di alimentazione tramite cavo. Questo per assicurare una potenza adeguata ma soprattutto una lunga autonomia. Si potrà tagliare un prato, anche di ampie dimensioni, in maniera continua senza fastidiose interruzioni. Certamente il cavo offre impedimento e limita la libertà dei movimenti. Per ovviare a questi problemi si può scegliere un modello a batteria che garantisce la massima maneggevolezza.
L’altro lato della medaglia è naturalmente la bassa autonomia e livelli di potenza non particolarmente elevati. I modelli migliori sono dotati di batterie agli ioni di litio da 36 volt oppure disporre di doppia batteria per aumentare potenza e durata. In linea di massima quando un prato è di piccole dimensioni e con un’erba non troppo ostica da tagliare, un modello a batteria rappresenta una buona soluzione, in tutti gli altri casi è meglio orientarsi su un tosaerba con cavo.
Manovrabilità
L’ergonomia, le dimensioni e il peso sono tutti elementi che incidono sulla maneggevolezza durante l’utilizzo, ma anche sulla facilità di trasporto. La forma dell’impugnatura deve garantire una presa comoda, sicura e nello stesso tempo deve permettere un facile direzionamento del tosaerba. Inoltre deve assicurare una regolazione in altezza per meglio adattarsi a tutti gli utilizzatori. Naturalmente il peso è diretta conseguenza della potenza: più un tosaerba è potente e maggiore sarà il suo peso che può arrivare anche a 30 chilogrammi. I modelli più piccoli e compatti invece sono più leggeri con un peso di circa 10-12 chilogrammi. Verificare anche la gommatura delle ruote che deve assicurare una buona scorrevolezza, e un buon grip per i modelli dotati di trazione che aiutano a spingere l’apparecchio sul prato..
Praticità d’uso
Il fattore che maggiormente incide su questo aspetto è la capienza del sacco. I modelli migliori sono dotati di un contenitore dove finisce la maggior parte dell’erba tagliata. Maggior volume disponibile significa non dover interrompere il taglio per svuotare il serbatoio. I tosaerba più potenti garantiscono una capacità massima attorno ai 50 litri, mentre i modelli con dimensioni compatte arrivano a contenere 30-35 litri.
Molto utile la presenza di una finestrella trasparente per monitorare il livello di riempimento del serbatoio. Una volta terminato l’utilizzo, normalmente il tosaerba viene messo in un capanno per gli attrezzi oppure nel garage. Non tutti sono fortunati e possono godere dello spazio necessario. In questi casi è bene assicurarsi che il modello scelto abbia l’impugnatura e parte del sostegno ripiegabili oppure che si possano staccare facilmente. Per non avere il fastidio del cavo sempre tra i piedi, è buona cosa verificare la presenza di un sistema avvolgicavo.