I migliori trapani elettrici con cavo selezionati per rapporto qualità/prezzo, oltre a classifica, recensioni e come scegliere, trovi anche il confronto prezzi.
Classifica migliori trapani elettrici a filo
Makita HP1631
Pro
- Struttura robusta
- Fora senza difficoltà qualsiasi tipo di materiale
- Basso surriscaldamento anche con lavoro continuo
- Impugnatura confortevole
Contro
- Peso leggermente superiore alla media
- Manca una valigetta
Makita HP1631 è un trapano elettrico con tutte le caratteristiche necessarie per svolgere lavori in ambito non professionale senza particolari problemi.
La struttura offre quella robustezza necessaria a soddisfare le esigenze del fai da te, mentre il motore elettrico a carboncini con assorbimento di 710 W e gli ingranaggi in acciaio assicurano la potenza sufficiente per praticare fori con diametro massimo pari a 30 mm, 16 mm e 13 mm rispettivamente in legno, muratura e metallo. Le numerose prese d’aria e la scatola ingranaggi in alluminio pressofuso favoriscono la dissipazione del calore ed evitano pericolosi surriscaldamenti.
Il peso raggiunge quasi 2 chilogrammi ovvero un valore non dei più bassi della categoria, tuttavia non compromette la maneggevolezza. Il manico ergonomico con rivestimento soft grip e l’impugnatura supplementare da applicare o rimuovere a seconda delle esigenze mi permettono di operare con presa sempre sicura ed esercitare una notevole pressione con minimo sforzo.
Il mandrino autoserrante consente di inserire e bloccare punte con diametro massimo dello stelo pari a 13 mm. Non si tratta di un modello a cremagliera che richiede l’impiego dell’apposita chiave per serrare con forza, bensì basta girare il manicotto in senso antiorario per aprire le ganasce del portapunta e in senso contrario per richiuderle.
Dispongo anche del tasto di bloccaggio dell’interruttore per il funzionamento continuo, levetta per scegliere tra rotazione destrorsa o sinistrorsa e selettore per disattivare la percussione.
Secondo la mia opinione Makita HP1631 è un trapano elettrico di buona qualità che non presenta punti deboli degni di nota. L’unico appunto che posso muovere riguarda l’assenza della valigetta, accessorio che fa sempre comodo per custodire con ordine l’apparecchio ed eventualmente facilitare il trasporto.
Bosch UniversalImpact 700
Pro
- Sostituzione della punta molto pratica e veloce
- Buona maneggevolezza
- Solidità costruttiva
- Regolazione elettronica del numero di giri
Contro
- Mandrino con ghiera in plastica
Bosch UniversalImpact 700 è un trapano elettrico dal buon rapporto qualità prezzo e destinato ad un uso domestico e per lavori fai da te. Ciò nonostante è caratterizzato da un’apprezzabile robustezza che fa presagire affidabilità e lunga durate nel tempo. L’unico dubbio riguarda il mandrino con ghiera in plastica che, comunque, mi sembra piuttosto solida. Volendo possiamo sostituire il mandrino con un modello a cremagliera totalmente in acciaio disponibile tra gli optional.
Il trapano è equipaggiato con un motore elettrico a spazzole in grado di assorbire una potenza di 710 W per assicurare un massimo di 3000 giri al minuto e 45000 colpi al minuto con inserita la percussione. L’alimentazione avviene tramite un filo di adeguata lunghezza per consentire una certa libertà di movimento senza, necessariamente, impiegare una prolunga.
Secondo la mia opinione tra le qualità offerte da questo modello c’è la buona maneggevolezza frutto di un peso di soli 1,7 chilogrammi, design ergonomico e presa confortevole. La doppia impugnatura presenta l’immancabile rivestimento in materiale antiscivolo; quella anteriore la posso facilmente orientare in base al lavoro da svolgere oppure rimuovere per operare in spazi limitati.
Altri particolari interessati sono il mandrino autoserrante Press&Lock, ovvero dotato di un comodo pulsante che permette la rapida sostituzione della punta in pochi secondi e il sistema di regolazione della velocità di rotazione.
In pratica dispongo di una piccola rotella integrata nel pulsante a grilletto per scegliere un preciso numero di giri a seconda del materiale da forare. In aggiunta trovo il tasto di blocco per evitare di tenere premuto il pulsante di accensione e due selettori per disattivare la foratura a percussione e invertire il senso di rotazione.
Bosch UniversalImpact 700 lo ritengo una buona scelta d’acquisto per uso domestico alla luce di prestazioni offerte e apprezzabile versatilità. Il trapano permette di forare con precisione e senza grande fatica legno con diametro massimo di 30 mm, nonché metallo fino a 12 mm e muratura fino a 14 mm. In caso di bisogno posso impiegarlo anche come avviatore e, a lavoro terminato, ripongo tutto in perfetto ordine all’interno della valigetta in plastica compresa nella fornitura.
Einhell TC-ID 650 E
Pro
- Prezzo molto basso
- Regolazione del numero di giri
- Gancio integrato per appendere l’apparecchio alla cintura
Contro
- Nessun problema riscontrato
Einhell TC-ID 650 E è un trapano elettrico che, secondo la mia opinione, assicura un soddisfacente rapporto qualità prezzo. Infatti a fronte di un costo tra i più bassi in commercio abbiamo tra le mani un elettroutensile in grado di forare senza particolari problemi materiali morbidi e duri o da impiegare come avvitatore. Naturalmente si tratta di un apparecchio destinato agli appassionati del fai da te e non certo progettato per lavori gravosi che richiedono maggiori prestazioni.
La possibilità di attivare la modalità di funzionamento con o senza percussione nonché scegliere il senso di rotazione garantiscono una buona versatilità d’uso. Il pratico mandrino autoserrante da 13 mm favorisce la rapida sostituzione degli utensili, mentre la regolazione del numero di giri mi permette di personalizzare la rotazione in base al tipo di materiale che devo forare.
La potenza pari a 650 W del motore a carboncini assicura una capacità di foratura nel legno di 25 mm, nella muratura di 13 mm e nel metallo di 10 mm. Il peso di circa 1,8 chilogrammi e le dimensioni compatte agevolano l’utilizzo anche in spazi ristretti.
La doppia impugnatura è invece indispensabile per applicare un’adeguata pressione durante la foratura di cemento o calcestruzzo. Inoltre il manico supplementare integra l’asta in metallo regolabile per ottenere una serie di fori della medesima profondità.
Altri particolari che incrementano la praticità sono il pulsante di blocco per il funzionamento continuo e il gancio ricavato nel corpo del trapano per poterlo appendere alla cintura e avere entrambe le mani libere.
Chi è alla ricerca di un trapano elettrico da tenere nell’armadio degli attrezzi e utilizzare quando sopraggiunge la necessità di praticare fori anche in materiali resistenti come cemento, calcestruzzo e piastrelle, non rimarrà di certo deluso da questo Einhell TC-ID 650 E. Il prezzo molto basso non deve far pensare a un apparecchio poco robusto e di scarsa affidabilità, anzi durante la prova ha dimostrato una certa solidità costruttiva, buona maneggevolezza e funzioni in linea con prodotti dal costo superiore.
Stanley FMEH850K-QS
Pro
- Design ergonomico
- Motore di elevata potenza
- Struttura molto robusta
- Materiali di qualità
- Facile sostituzione degli utensili
Contro
- Valigetta non di grande qualità
Stanley FMEH850K-QS è un trapano elettrico caratterizzato da un design moderno e molto ergonomico per facilitare l’utilizzo anche nelle situazioni meno comode. La struttura in metallo è in parte ricoperta da inserti in gomma per rendere la presa sicura in tutte le posizioni di lavoro. Il peso di 2,2 chilogrammi non è il più leggero della categoria, ma denota la robustezza e comunque l’ho trovato ben distribuito per non compromettere bilanciamento e maneggevolezza.
Le caratteristiche tecniche sono paragonabili a prodotti per uso professionale anche se rimane un trapano destinato, per lo più, a lavori fai da te. Il motore assorbe una potenza di 850 W e permette una capacità di foratura nel legno di 50 mm, nell’acciaio di 13 mm e nella muratura di 18 mm.
Dispongo di due velocità meccaniche (1100 e 3200 giri al minuto) selezionabili tramite il comodo selettore posizionato sul lato di sinistra, possibilità di disattivare la percussione e invertire il senso di rotazione per stringere o estrarre viti.
Di buona qualità il mandrino autoserrante in metallo che può alloggiare inserti con stelo fino a 13 mm di diametro e assicura un forte fissaggio della punta anche durante applicazioni piuttosto impegnative.
Facile sostituire gli utensili dovendo solo ruotare la ghiera nei due sensi per aprire o chiudere le ganasce. Anche l’impugnatura supplementare offre la sensazione di notevole solidità e assicura una presa alquanto confortevole.
Secondo la mia opinione Stanley FMEH850K-QS lascia ben poco spazio alle critiche, offrendo prestazioni di livello quasi professionale a un costo in linea con modelli destinati al fai da te.
Pertanto non si corre alcun rischio di rimanere delusi, potendo contare su un trapano elettrico affidabile e potente. L’unico appunto riguarda la valigetta realizzata in una plastica di bassa qualità, ma comunque in grado di assolvere alle sue funzioni.
Black&Decker BEH710
Pro
- Prezzo economico se rapportato alle caratteristiche tecniche
- Dimensioni compatte
- Buona maneggevolezza
- Cavo lungo 3 metri
- 4 punte comprese nella fornitura
Contro
- Nessun problema riscontrato
Black&Decker BEH710 è un trapano elettrico progettato per il fai da te e lavori domestici. Il design presenta la tradizionale doppia colorazione arancio / nera, mentre le dimensioni offrono ingombri piuttosto contenuti. Il peso è di poco superiore ai 2 chilogrammi e risulta ben bilanciato per assicurare una buona maneggevolezza in ogni situazione.
La presa ergonomica con inserti antiscivolo e l’ampio pulsante di accensione a grilletto permettono di operare in maniera confortevole, aiutandosi quando necessario con l’impugnatura supplementare da fissare nella parte anteriore.
Il modello di questa recensione è caratterizzato da un motore elettrico a carboncini con massima potenza assorbita di 710 W e consente una velocità di 2800 giri al minuto e 47600 percussioni al minuto. Il diametro massimo di foratura varia in base al materiale, raggiungendo i 25 mm per il legno e 13 mm per muratura e acciaio.
Come consuetudine per questa tipologia di elettroutensili, ho la possibilità di inserire / disinserire la percussione tramite il selettore situato nella zona superiore, modificare il senso di rotazione grazie al tasto posto in corrispondenza del pulsante a grilletto e bloccare l’accensione per il funzionamento continuo. Da evidenziare anche un cavo dell’alimentazione lungo 3 metri che permette, il più delle volte, di operare senza necessità di una prolunga.
Black&Decker BEH710 è, secondo la mia opinione, un acquisto che non deluderà le aspettative di chi sta cercando un trapano elettrico dal costo economico ma comunque affidabile. Chiaramente è un modello adatto a utilizzi poco gravosi tipici del fai da te e in tali situazioni assicura praticità d’uso e potenza sufficiente per forare senza difficoltà anche i materiali più duri, nonché serrare o rimuovere viti.
Da non dimenticare la presenza di 4 punte nella fornitura con diametro di 4 e 8 mm sia per muratura che metallo e possibilità di scegliere tra versione con scatola di cartone, valigetta in plastica oppure aggiunta della borsa con 32 accessori.
Come scegliere un trapano elettrico a filo
Scegliere il trapano elettrico a filo giusto per fare bricolage e piccoli lavori domestici può sembrare complicato, ma seguendo questi semplici passi, troverai il trapano perfetto per le tue esigenze:
- Potenza: Considera la potenza del motore, solitamente misurata in watt (W). Per uso domestico e bricolage, un trapano con una potenza tra 500 e 1000 W è generalmente sufficiente.
- Velocità: Verifica la velocità del trapano, misurata in giri al minuto (RPM). Un trapano con velocità variabile (tra 500 e 3000 RPM) è più versatile e ti permette di adattare la velocità al materiale che stai lavorando.
- Funzioni aggiuntive: Scegli un trapano con funzioni aggiuntive come l’azione a percussione per forare materiali più resistenti come il calcestruzzo, o il mandrino autoserrante per facilitare il cambio delle punte.
- Ergonomia e impugnatura: Assicurati che il trapano sia comodo da impugnare e abbia una buona ergonomia. Cerca un trapano con impugnatura antiscivolo e bilanciamento ottimale per ridurre l’affaticamento durante l’uso prolungato.
- Lunghezza del cavo: Un cavo più lungo ti darà maggiore libertà di movimento durante il lavoro. Considera un trapano con un cavo di almeno 2-3 metri.
- Accessori inclusi: Controlla se il trapano viene fornito con accessori utili come punte, adattatori o valigetta per il trasporto. Questi possono facilitare il tuo lavoro e aumentare il valore del tuo acquisto.
- Marca e garanzia: Infine, scegli un trapano di una marca affidabile e con una buona garanzia. Leggi le recensioni degli utenti e confronta i prezzi per trovare il miglior rapporto qualità-prezzo.
Seguendo questa guida sintetica, sarai in grado di scegliere il trapano elettrico a filo più adatto alle tue esigenze di bricolage.
Domande frequenti
Classifiche correlate