Le migliori smart TV 24 pollici selezionate per rapporto qualità/prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi.
Classifica migliori smart TV 24 pollici
Samsung UE24N4300AUXZT
Pro
- Prezzo basso
- Facilità d’uso
- Buona qualità delle immagini
Contro
- Non ha l’uscita cuffie
- Software a volte lento
Recensione
Samsung UE24N4300AUXZT è una TV con schermo da 24 pollici, massima risoluzione HD (1366 x 768) e rientra nella categoria smart disponendo di connessione Wi-Fi. Il design non offre grandi spunti di riflessione ma comunque propone una linea essenziale che bene si inserisce in qualsiasi contesto.
La base di appoggio in plastica è ampia quel tanto che basta per garantire una certa stabilità, mentre lo spessore di 6.5 cm (senza piedistallo) consente l’installazione a parete con un’adeguata resa estetica.
Nonostante i naturali limiti della risoluzione HD, la qualità delle immagini rimane comunque di buon livello e approfitta delle ridotte dimensioni del pannello per rendere meno visibili i piccoli difetti. Inoltre la tecnologia Micro Dimming Pro offre neri più profondi e bianchi di maggior purezza grazie alla singola analisi delle varie zone in cui viene suddiviso lo schermo.
L’audio è invece uno dei maggiori punti deboli in quanto risulta parecchio ovattato e con volume basso anche al massimo livello. La diretta conseguenza sono dialoghi poco chiari e la situazione peggiora con il fissaggio a parete visto che i due altoparlanti sono inseriti posteriormente.
Il sistema operativo Tizen progettato dall’azienda sudcoreana è garanzia di un’interfaccia di semplice utilizzo e funzionalità complete.
Di certo non siamo sui livelli della piattaforma Android e ciò si nota, soprattutto, nella velocità di navigazione tra i menu e la risposta a volte lenta ai comandi. Un valore aggiunto è invece la possibilità di utilizzare l’app SmartThing per gestire comodamente le funzioni tramite dispositivo mobile.
Samsung UE24N4300AUXZT è, a mio giudizio, una TV adatta per l’installazione in cucina o comunque ambienti molto piccoli dove il limite del basso volume è meno avvertibile. A fronte di un prezzo decisamente competitivo beneficio di un televisore di facile utilizzo, con buona qualità delle immagini e funzioni smart adatte per un rapido accesso ai contenuti multimediali via web.
Peccato la mancanza di connessione bluetooth per associare dispositivi wireless come tastiere e cuffie, con queste ultime da collegare solo tramite uscita audio digitale vista l’assenza del classico jack da 3.5 mm.
Philips 24PHS5507
Pro
- Brillantezza dei colori
- Connessioni complete
Contro
- Prezzo alto in rapporto alle caratteristiche tecniche
Design e dimensioni
Philips 24PHS5507 è una TV con schermo a LED da 24 pollici, cornice in plastica di colore nero e coppia di piedini con profili smussati. Le dimensioni con piedistallo sono di 55,2 x 35,7 x 14,8 centimetri, mentre senza la base altezza e profondità risultano pari, rispettivamente, a 33,3 e 8,2 centimetri. Come sempre posso decidere di montare la TV a parete sfruttando l’attacco VESA 75 x 75 millimetri e acquistando un’apposita staffa.
Connessioni
Sul retro del televisore troviamo due ingressi HDMI (uno supporta la modalità ARC), una presa USB per riprodurre musica e video da chiavette o hard disk, l’interfaccia standard Plus (CI+) per inserire schede CAM, un’uscita audio digitale ottica, un’uscita cuffie, il connettore per il cavo d’antenna e un ingresso audio (VGA/DVI).
Ricordo che questo modello non rientra nella categoria delle smart TV, pertanto è privo sia del connettore LAN che del modulo Wi-Fi. Non è stata prevista nemmeno la connessione bluetooth per associare dispositivi wireless.
Qualità immagini
Il pannello a LED supporta una risoluzione di 1366 x 768 pixel, ovvero riesce a gestire contenuti al massimo in HD. Un limite piuttosto comune in modelli da 24 pollici che vengono impiegati in ambienti piccoli e senza grandi pretese. Questa TV Philips adotta la tecnologia Pixel Plus HD allo scopo di ottimizzare la nitidezza delle immagini e offrire colori brillanti. A mio avviso l’obbiettivo è stato raggiunto e la resa visiva, nel complesso, la ritengo soddisfacente.
Qualità audio
Di certo non possiamo pretendere bassi profondi e suono avvolgente da una TV appartenente a questa categoria. Il poco spazio a disposizione ha permesso ai tecnici di inserire due altoparlanti full range con potenza complessiva di appena 6 watt. Il parlato risulta sufficientemente chiaro, mentre i bassi offrono quel minimo di profondità per dare un po’ di struttura alla scena sonora.
L’apparecchio integra funzioni specifiche per incrementare l’effetto surround, migliorare la nitidezza, nonché regolare e ottimizzare i bassi. Alla fine, pur agendo nelle varie impostazioni la qualità audio non ne beneficia più di tanto.
Conclusioni
Considerando la massima risoluzione HD e l’impiego limitato alla sola riproduzione dei canali digitali, trovo il prezzo di questa TV Philips 24PHS5507 piuttosto alto. Come spesso accade finiamo col pagare il blasone del brand. Non è affatto difficile trovare modelli di pari caratteristiche più economici o apparecchi col medesimo costo ma dotati di pannello FHD e prestazioni superiori.
Toshiba WA2063DA
Pro
- Immagini di buona qualità
- Si sente abbastanza bene
- Accetta comandi vocali tramite Google Assistant
Contro
- Non compatibile con Amazon Alexa
- Impossibile la registrazione di contenuti via USB
Recensione
Toshiba WA2063DA è una TV Smart in grado di offrire una buona qualità delle immagini nonostante il limite di una risoluzione massima HD. L’apparecchio sfrutta un pannello con retroilluminazione Edge-LED e la tecnologia HDR, inoltre assicura un PQI (Picture Quality Index) pari a 1000.
Quest’ultima indicazione si basa su una scala di valori elaborata da Samsung (compresa tra un minimo di 100 e un massimo di 3400), allo scopo di stabilire la capacità di elaborazione delle immagini sulla base di specifici parametri. Comunque, al netto delle varie sigle tecniche, ho potuto costatare buoni livelli di contrasto e luminosità, colori brillanti e una discreta fluidità della grafica anche durante le scene più veloci.
Una volta tanto non sono costretto a collegare la soundbar per guardare un film o un canale del digitale terrestre, beneficiando di un volume sufficientemente alto. Sebbene gli altoparlanti abbiano una normale potenza di 2,5 watt ciascuno, il supporto dello standard Dolby Audio, l’equalizzatore multibanda e la possibilità di scegliere 5 diverse modalità di ascolto, mi permettono di personalizzare la scena sonora e sfruttare al meglio le risorse hardware a disposizione.
Altre interessanti caratteristiche sono il lettore multimediale integrato per visualizzare contenuti da supporti di memorizzazione esterni collegati ad una delle due prese USB (non prevista invece la registrazione), uscita cuffia con jack da 3,5 mm e connessione bluetooth per sfruttare dispositivi sia con cavo che wireless.
Questo apparecchio può essere gestito con l’intuitivo telecomando oppure attraverso alcuni comandi vocali impartiti tramite Google Assistant. Al momento non è stata ancora creata una specifica skill per la compatibilità con Amazon Alexa.
Per quanto concerne la parte smart, l’azienda giapponese ha deciso di affidarsi al sistema operativo Android che rappresenta, al momento, una delle piattaforme più complete, personalizzabili, fluide e stabili del settore. Infatti navigare tra i menu e accedere ai principiali portali di streaming online risulta alquanto semplice, potendo sfruttare app preinstallate quali NetFlix, Prime Video e YouTube.
Toshiba WA2063DA merita un giudizio molto positivo in quanto riesce ad unire un’apprezzabile resa audio / video con funzionalità multimediali complete, il tutto con il valore aggiunto di un facile utilizzo adatto anche a completi neofiti delle TV Smart.
Panasonic TX-24JS350E
Pro
- Finiture in metallo
- Buon rapporto qualità prezzo
- Media Player integrato per visualizzare contenuti tramite USB
- Facile utilizzo
- Compatibile con i principali assistenti vocali
Contro
- Manca la connessione bluetooth
Recensione
Panasonic TX-24JS350E è una TV smart caratterizzata da un design moderno ed elegante impreziosito dalla finitura in metallo spazzolato della cornice inferiore e dell’ampio piedistallo. La base di appoggio così estesa è garanzia di massima stabilità, mentre se desideriamo installare lo schermo a parete c’è da mettere in conto un abbondante spessore che va ad incidere sulla resa estetica.
Questo modello sfrutta un panello a LED e la tecnologia HDR per generare immagini con risoluzione massima HD di buona qualità. Il contrasto raggiunge livelli soddisfacenti, così come la brillantezza dei colori e la profondità dei neri.
L’audio non è certo molto potente dovendo contare su due altoparlanti di soli 2,5 W ciascuno e assenza del supporto allo standard Dolby Atmos. Inutile dire come sia consigliato l’acquisto di una soundbar per rendere i dialoghi chiari senza dover mettere il volume al massimo e nel contempo riprodurre tutti gli effetti sonori.
Le funzioni smart le ritengo essenziali e non certo all’altezza di altri modelli concorrenti. Il limite più evidente riguarda il numero di applicazioni installate e quelle scaricabili online. In pratica dispongo da subito di Netflix, YouTube e Amazon Prime Video, non avendo però trovato altre piattaforme molto diffuse come NOW TV, DAZN e Disney +. Oltretutto non sono nemmeno presenti nella limitata lista del webstore quindi, in caso volessi utilizzarle, devo arrangiarmi in altro modo acquistando specifiche chiavette.
Considero invece utile poter riprodurre con il Media Player integrato contenuti direttamente da supporti di storage collegati alla presa USB, mentre non sono in grado di registrare sui medesimi dispositivi film e programmi TV.
Altro valore aggiunto è la possibilità di accendere e spegnere l’apparecchio, cambiare canale e alzare o abbassare il volume tramite comandi vocali di Alexa e Google Assistant. Infine evidenzio la mancanza della connettività bluetooth, dovendo collegare le cuffie tramite cavo grazie al jack da 3,5 mm posizionato lateralmente.
Il mio giudizio per questa TV Smart Panasonic TX-24JS350E è positivo sulla base del favorevole rapporto qualità prezzo. Spendendo una cifra ragionevole posso sfruttare un televisore dal gradevole design, beneficiare di immagini con un buon livello di realismo in qualsiasi condizione e accedere con semplicità ai contenuti multimediali via internet. A tal proposito, tuttavia, consiglio di valutare con attenzione quali piattaforme si intendono utilizzare e verificare che siano già installate oppure scaricabili dal webstore.
Domande frequenti
Classifiche