in

Migliori TV 4K 55 pollici

Le migliori TV LED 4K da 55 pollici per rapporto qualità/prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi.

Classifica migliori TV 4K 55 pollici

LG 55UP78006LB

Recensione LG 55UP78006LB

Pro

  • Rapporto qualità prezzo
  • Immagini di buona qualità
  • Integra la modalità video Filmmaker Mode
  • Compatibile con Amazon Alexa, Google Assistant, Apple AirPlay 2 e HomeKit
  • Controllo funzioni anche attraverso lo smartphone
  • App delle principali piattaforme di streaming già installate

Contro

  • Non ha un’uscita per le cuffie

Recensione

LG 55UP78006LB è una TV smart dotata di un pannello con tecnologia IPS da 55 pollici in grado di visualizzare immagini con massima risoluzione 4K. Il design presenta la consueta linea essenziale, con cornice poco vistosa e spessore sottile per garantire una buona resa estetica scegliendo l’installazione a parete.

Il processore Quad Core 4K e l’efficace upscaling non solo gestiscono al meglio contenuti in alta definizione, ma permettono di osservare immagini con bassa risoluzione alla fonte mantenendo una qualità il più vicino possibile alla UHD. I colori risultano sempre naturali, il contrasto molto vivido, mentre i neri di apprezzabile profondità.

Il tutto consente di percepire ogni dettaglio anche nelle scene molto luminose o particolarmente buie. Il sistema audio non è altrettanto performante, tuttavia la potenza sonora disponibile e la qualità complessiva non rendono indispensabile installare una soundbar.

Chi utilizza la TV, soprattutto per la visione di film, potrà beneficiare della funzione Filmmaker Mode. Si tratta di una modalità video con attivazione automatica oppure premendo un apposito pulsante. Lo scopo di tale accorgimento tecnico è offrire un’esperienza visiva fedele alle intenzioni del regista, ovvero eliminando elaborazioni che potrebbero alterare il contenuto originale.

Un altro aspetto positivo di questa TV è la sezione smart. Il merito lo attribuisco al collaudato sistema operativo progettato da LG, vale a dire il software WebOS 6.0. I vantaggi sono un’interfaccia utente intuitiva, elevata fluidità di navigazione tra i menu e rapido accesso alle app preinstallate. A tal proposito è opportuno evidenziare come di default siano già presenti tutte le principali piattaforme di streaming (Netflix, Dazn, Infinity, RaiPaly, Youtube, ecc.).

Per il controllo di ogni funzione possiamo utilizzare il telecomando in dotazione che presenta 4 tasti per l’immediato accesso a Disney +, Prime Video, Netflix e Rokuten Tv, nonché i pulsanti per attivare il riconoscimento vocale integrato o impartire comandi tramite gli assistenti Amazon Alexa e Google Assistant. Inoltre, ricordo che disponiamo anche della piena compatibilità con Apple AirPlay 2 e Apple HomeKit e possiamo scaricare l’app LG ThinQ per impiegare lo smartphone in alternativa al telecomando.

LG 55UP78006LB è una TV a LED con un rapporto qualità prezzo molto favorevole. A fronte di una spesa che, in base alla mia opinione reputo contenuta, beneficiamo di un’alta resa visiva, utilizzo intuitivo anche per utenti poco esperti e funzioni smart tra le più complete della categoria. L’unico aspetto negativo degno di nota è l’assenza di un’uscita per le cuffie, dovendo sfruttare la connessione bluetooth.

Samsung QE55Q80AATXZT (QLED)

recensione Samsung QE55Q80AATXZT

Pro

  • Buona reattività nel gaming online
  • Funzionalità Smart complete
  • Ampia integrazione con dispositivi IoT
  • Airplay2 già installato per interagire con i dispositivi Apple

Contro

  • Resa audio migliorabile

Recensione

Samsung QE55Q80AATXZT è una Smart TV che offre un design ricercato, con cornici quasi invisibili che spingono lo sguardo a focalizzarsi sulle immagini. Il BoundLess Design di Samsung unito alla funzione Ambient Mode, rendono questo QLED un vero e proprio complemento d’arredo. Spegnendolo infatti, non si vedrà un semplice rettangolo nero, ma lo schermo visualizzerà l’immagine preferita, scelta tra le molte a disposizione.

Il pannello, un 55 Pollici 4K (3840×2160), si appoggia al sistema Quantum HDR 1000 che amplia la gamma luminosa, mentre la profondità di visione nel buio viene ottimizzata dal controllo di retroilluminazione denominato Direct Full Array 4X. A tutto questo si aggiunge la tecnologia Quantum Dot di Samsung per il miglioramento del realismo donato dalla gamma cromatica.

Dietro le quinte lavora il nuovo processore Quantum 4K, che operando sul miglioramento della risoluzione, aggiunge nitidezza e lavorando in sinergia con l’algoritmo di Upscaling sfrutta l’intelligenza artificiale per ripristinare i dettagli persi, affinare i contorni e ridurre il rumore. La tecnologia FreeSync (VRR), riducendo il ritardo nella ricezione del segnale, migliora la reattività percepita nei giochi rendendoli più fluidi e soprattutto reattivi nel gaming online.

Il nuovo QLED di Samsung offre piene funzionalità Smart, interfacciamento con Google Assistant, compatibilità con Amazon Alexa. Ma non solo, per la prima volta un QLED di Samsung è compatibile con AirPlay 2 (per giunta preinstallato) permettendo l’utilizzo dell’apparecchio per lo streaming e la condivisione di contenuti da Mac, iPhone e iPad.

La fruizione viene resa ulteriormente piacevole dalla funzione Intelligent Mode, che regola il volume e la luminosità in base alle caratteristiche dell’ambiente circostante, così come al contenuto riprodotto.

Per l’audio viene proposto un sistema Dolby Digital Plus, dalla potenza dichiarata di 40 W. Consigliabile l’utilizzo in abbinamento alla soundbar dedicata.

Grazie a One Remote Control e Smart Hub, il telecomando in dotazione, dal design minimalista e dall’uso semplice e immediato, può comandare di tutto : App, TV dal vivo, console da giorno e decoder.

Samsung offre qualcosa in più a livello Smart rispetto ai suoi competitor. L’App SmartThings, integrata nel QLED, che può connettersi con i dispositivi e i sensori IoT (Internet of Things) e permette ad esempio di controllare cosa c’è nel frigorifero (chiaramente se si dispone di un modello in grado di interfacciarsi alla TV) o di accendere le luci.

In definitiva si tratta di un prodotto molto completo. In questo caso il rapporto qualità/prezzo può definirsi competitivo a motivo non solo delle specifiche audio e video, ma dalla completezza delle funzioni Smart. L’efficienza energetica è di classe B.

Hisense 55U72HQ

recensione Hisense 55U72HQ

Pro

  • Prezzo molto competitivo
  • Buona qualità delle immagini
  • Supporto delle tecnologie di codifica audio Dolby ATMOS e DTS
  • Numerosi preset per personalizzare la resa visiva
  • Sistema operativo semplice e intuitivo

Contro

  • Piedistallo ingombrante
  • Audio con bassi quasi assenti

Recensione

Design e dimensioni

Hisense 55U72HQ è una TV a LED con schermo da 55 pollici che viene sfruttato fino all’ultimo centimetro grazie alla cornice appena percettibile ai lati e nel profilo superiore. Il piedistallo presenta una linea curva molto elegante, tuttavia occupa parecchio spazio. La base si estende anche sul retro assicurando un’ottima stabilità ma portando la profondità complessiva a circa 30,7 centimetri. Aspetto da tenere in considerazione se desideriamo appoggiare la TV sopra un mobile e aggiungere una soundbar. Per evitare tali problematiche possiamo optare per il fissaggio a parete grazie all’attacco VESA 200 x 300 millimetri. In questo caso, però, lo spessore di quasi 9 centimetri dello chassis per contenere scheda elettronica e connessioni, può compromettere le resa estetica.

Connessioni

L’apparecchio dispone di 4 prese HDMI, due delle quali in versione 2.1 con velocità di trasmissione dati fino a 48 Gbps e supporto dell’ALLM (Auto Low Latency Mode) e VRR (Variable Refresh Rate) a 120 Hz. Le altre connessioni sono 2 porte USB, uscita ottica digitale, ingresso audio analogico (L/R), porta Ethernet LAN RJ45 e il common interface per utilizzare periferiche CL+ come le schede CAM. La TV integra anche la connessione Wi-Fi (sia per reti a 2.4 che 5 Ghz) e un modulo bluetooth 5.0 per associare periferiche wireless. Posso anche utilizzare cuffie con cavo grazie al connettore analogico per jack da 3,5 millimetri.

Qualità immagini

Il pannello adotta la tecnologia ULED di HICENSE, vale a dire uno schermo LCD con sistema Quantum Dot e retroilluminazione Full Array Local Dimming. Si tratta di una soluzione tecnica che, unita al processore MediaTek MT9900 a quattro core, permette di gestire contenuti in 4K offrendo immagini ben dettagliate, colori vivaci ma sempre naturali e una soddisfacente fluidità. Anche la visione di contenuti con risoluzioni più basse mantiene una buona qualità.

Ho apprezzato la possibilità di personalizzare la resa visiva potendo scegliere numerosi preset in base a tipo di contenuto e risoluzione. Ad esempio, attivando la modalità Scena Intelligente viene ottimizzato il rapporto di contrasto, mentre selezionando MPEG Riduzione del rumore vengono eliminati gli artefatti sui contorni. Per migliorare la visione di film posso scegliere tra modalità Cinema diurno, Cinema notturno oppure Filmmaker. Sono anche in grado di impostare la retroilluminazione su 4 livelli, tuttavia la soluzione che suggerisco è lasciare il valore massimo così d’avere il contrasto più elevato e neri di maggior profondità.

Qualità audio

L’impianto audio è nella media e presenta le solite caratteristiche di TV LED appartenenti a questa fascia di prezzo. Si tratta del tradizionale sistema a 2 canali, ovvero con coppia di altoparlanti da 20 watt. La resa è accettabile anche se i bassi sono praticamente assenti, con alte e media frequenze sempre più invadenti al crescere del volume. Se desideriamo goderci la visione di un film apprezzando appieno gli effetti sonori, è indispensabile installare almeno una soundbar completa di subwoofer. Da sottolineare la compatibilità con le tecnologie di compressione audio Dolby ATMOS e DTS (Digital Theater Systems), spesso assenti in modelli economici.

Funzioni smart

L’apparecchio è equipaggiato col sistema operativo VIDAA progettato da HICENSE e basato su Google TV. Rispetto alle versioni precedenti sono stati implementati nuovi contenuti e app, nonché aggiunta la compatibilità con gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant. Anche l’interfaccia utente è stata migliorata per garantire un approccio immediato e una navigazione tra i menù molto intuitiva.

Il telecomando integra ben 12 tasti per l’accesso diretto alle principali piattaforme di streaming e il microfono per impartire comandi vocali.

Conclusioni

Ho deciso di assegnare un giudizio finale positivo a Hisense 55U72HQ poiché offre un favorevole rapporto qualità prezzo. La TV rappresenta una valida scelta per l’impiego quotidiano, vale a dire la visione dei canali del digitale terrestre e contenuti in streaming via web. Le prestazioni si mantengono di buon livello anche per osservare film o documentari in 4K, ottenendo immagini molto realistiche. In questo caso è però necessario aggiungere una soundbar o collegare un impianto home theatre, così da creare una scena sonora coinvolgente.

Per chi desidera giocare con videogame di ultima generazione, potrà beneficiare dell’alta velocità di trasmissione delle porte HDMI 2.1 ma non di alcune tecnologie fondamentali per ottimizzare l’uso della console. Mi riferisco alla mancanza del supporto sia a FreeSync Premium di AMD che HDR Gaming Interest Group (HGIG), a cui si aggiungono l’assenza del game control board per modificare le impostazioni durante il gioco e l’impossibilità di accedere direttamente a servizi di cloud gaming.

Philips 55PUS8857

recensione Philips 55PUS8857

Pro

  • Mantiene un’ottima qualità delle immagini in tutte le modalità di visione
  • Buone prestazioni con videogiochi di ultima generazione
  • Funzioni smart complete
  • Utilizzo intuitivo
  • Supporta Google Assistant e Amazon Alexa

Contro

  • Spessore superiore alla media
  • Con montato il piedistallo risulta scomodo posizionare una soundbar

Recensione

Philips 55PUS8857 è una TV LED caratterizzata da una cornice quasi impercettibile su tre lati, così da sfruttare tutti i 55 pollici dello schermo. Le linee essenziali permettono la collocazione in ambienti domestici con qualsiasi stile, potendo scegliere se lasciare il piedistallo oppure rimuoverlo per il fissaggio a parete tramite apposita staffa con attacco VESA 200 x 300.

Le misure senza supporto sono pari a 123,1 x 71,8 centimetri e spessore di quasi 8 centimetri. Quest’ultimo dato è superiore alla media di categoria e potrebbe compromettere la resa estetica. Il piedistallo centrale è una soluzione elegante, tuttavia rende scomodo l’eventuale posizionamento di una soundbar poiché solleva di pochi centimetri la TV dal piano.

Questo modello integra il sistema Ambilight brevettato dall’azienda olandese. Nella parte posteriore sono state inserite strisce LED multicolore che posso attivare in molteplici modalità. Riesco, ad esempio, ad adattare le luci al colore delle pareti, collegare gli effetti luminosi alla musica e creare un’atmosfera per conciliare il sonno, il risveglio oppure limitare l’affaticamento degli occhi durante la visione. Inoltre, sono disponibili una modalità specifica per il gaming e una funzione per integrare Ambilight col sistema di illuminazione smart Philips Hue.

Connessioni

La dotazione di connessioni è molto completa e propone 4 porte HDMI, due delle quali in versione 2.1 con larghezza di banda elevata a 48 Gbps e supporto di segnali video 4K a 120 Hz. Tutte le porte sono compatibili con lo standard HDCP 2.3. La TV dispone anche di due prese USB, uscita da 3,5 millimetri per le cuffie, connettore Ethernet-LAN RJ-45, uscita audio digitale ottica e interfaccia standard Plus per inserire schede Cl+. Naturalmente l’apparecchio integra le connessioni Wi-Fi per l’immediato accesso alla rete e bluetooth 5.0 per accoppiare dispositivi wireless.

Qualità immagini

A parer mio, la qualità delle immagini rappresenta uno dei principali punti di forza. Le prestazioni migliori si ottengono osservando contenuti in UHD (3840 x 2160p), ma anche con risoluzioni più basse vengono mantenute nitidezza e brillantezza dei colori. Il processore grafico P5 elabora con efficacia ogni fotogramma per restituire immagini realistiche e naturali, con un alto livello dei dettagli e movimenti fluidi. Da evidenziare anche il supporto dei principali formati HDR (HDR10, HDR10+, HLG e Dolby Vision), la modalità Filmmaker che elimina le opzioni di post-elaborazione per rendere la visione più cinematografica e il Micro Dimming Pro. Quest’ultima tecnologia elabora le informazioni ricevute dal sensore di luminosità per ottimizzare il rapporto di contrasto e migliorare i dettagli nelle scene scure.

Qualità audio

Gli ingegneri di Philips hanno cercato di valorizzare al meglio la resa sonora nonostante i soliti limiti dovuti al poco spazio disponibile per collocare la coppia di altoparlanti full range. Sebbene la potenza di uscita sia di soli 20 watt, i dialoghi sono piuttosto chiari e i bassi di sufficiente profondità. Le funzioni per personalizzare l’uscita audio nonché la procedura di calibrazione della stanza, contribuiscono a migliorare l’acustica. Ciò non toglie che per apprezzare tutti gli effetti sonori durante film e videogiochi sia indispensabile collegare almeno una soundbar di buona qualità. A tal proposito, ricordo che l’apparecchio supporta il DTS Play-Fi, ossia possibilità di associare rapidamente speaker wireless compatibili e sfruttare il diffusore della TV come altoparlante centrale in un sistema Home Theatre.

Modalità gaming

Chi desidera collegare console di ultima generazione non rimarrà affatto deluso. Oltre alle porte HDMI 2.1 con larghezza di banda a 48 Gbps, possiamo sfruttare il supporto al Variable Refresh Rate (VRR) per sincronizzare i frame della scheda video con quelli generati dalla TV, l’AMD FreeSync Premium per eliminare l’effetto stuttering (riproduzione a scatti), l’HDR Gaming Interest Group (HGIG) per evitare la mappatura dinamica dei toni in contrasto con quella impostata dalla console e la modalità a bassa latenza automatica (ALLM) che rende l’esperienza di gioco più fluida. Infine, ricordo che la TV supporta i servizi di cloud gaming GeForce Now e Stadia, così da poter giocare agli ultimi titoli in commercio ospitati su server remoti.

Funzioni smart

Philips 55PUS8857 è equipaggiato col sistema operativo Android 11, il che assicura un’interfaccia utente intuitiva e funzioni complete. Sulla TV troviamo già preinstallate le più importanti app per lo streaming audio / video, mentre sul telecomando sono stati inseriti tasti di accesso rapido a Prime Video, Netflix e Rakuten TV. Altri aspetti interessanti riguardano la possibilità di registrare su USB canali digitali, attivare Google Assistant direttamente dal telecomando tramite microfono integrato e la compatibilità con Amazon Alexa.

Conclusioni

Il mio giudizio finale su Philips 55PUS8857 è molto buono alla luce dei numerosi aspetti positivi emersi nel corso della prova. Una TV a LED 4K completa sotto tutti i punti di vista e capace di fornire ottime prestazioni sia durante la visione di film che sessioni di gaming. Anche chi ha poca dimestichezza con apparecchi smart non avrà difficoltà ad accedere a contenuti via web e sfruttare le funzioni multimediali.

Panasonic TX-55LX650E

recensione Panasonic TX-55LX650E

Pro

  • Prezzo vantaggioso
  • Immagini nitide e realistiche
  • Interfaccia utente intuitiva
  • Funzioni smart complete
  • Supporta Google Assistant e Amazon Alexa

Contro

  • Qualità audio da migliorare
  • Piedistallo centrale poco pratico dovendo posizionare una soundbar

Recensione

Panasonic TX-55LX650E è una TV a LED 4K dal design moderno con caratteristiche estetiche pressoché standard per tale tipologia di apparecchi. Ciò significa una cornice quasi invisibile ai lati e nel profilo superiore per lasciare massimo spazio allo schermo da 55 pollici e solo un po’ più spessa in basso. Il piedistallo centrale, lungo circa 44 centimetri, mantiene l’apparecchio ben stabile sul piano d’appoggio e nel contempo aggiunge un tocco di eleganza, anche se non aiuta nel caso desideriamo installare una soundbar. La TV fissata a parete misura 123,3 x 71,1 x 6,6 centimetri, mentre con la base montata l’altezza cresce a 76,9 centimetri e la profondità a 22,1 centimetri.

Connessioni

Il comparto connessioni è completo a sufficienza per assicurare una buona versatilità d’uso e il collegamento di periferiche senza problemi. Le 3 porte HDMI 2.1 (una posteriore e due laterali) supportano l’ALLM (Auto Low Latency Mode), mentre solo una è compatibile con l’eARC (enhanced Audio Return Channel). Lateralmente trovano collocazione le due porte USB 2.0, invece sul retro sono posizionati il connettore per il digitale terrestre, la presa Ethernet per cavo di rete, l’uscita audio digitale e l’uscita per le cuffie. A completare la dotazione di serie ci sono la connessione Wi-Fi e quella bluetooth 5.0 per associare dispositivi wireless.

Qualità immagini

Sebbene non sia presente un processore grafico dotato di intelligenza artificiale di ultima generazione, possiamo goderci la visione di film in UHD apprezzando anche i più piccoli dettagli nonché colori brillati e naturali. Soddisfacenti sia la resa visiva anche con risoluzione nativa bassa che la fluidità delle immagini durante le scene d’azione più concitate.

Modalità Gaming

Le prestazioni in modalità gaming si mantengono buone, pur non raggiungendo i livelli di altre TV maggiormente attrezzate per tale esigenza. In particolare manca il supporto al FreeSync Premium di AMD e all’HDR Gaming Interest Group (HGIG), ovvero tecnologie appositamente progettate per ottimizzare la resa visiva quando colleghiamo una console. Tuttavia, avere a disposizione porte HDMI 2.1 consente di sfruttare l’ALLM per commutare automaticamente la TV in modalità gioco e il VRR per regolare la frequenza di refresh in tempo reale sulla base del numero di fotogrammi generati dalla console o dal PC.

Qualità audio

Il sistema audio è composto dalla solita coppia di altoparlanti full range da 10 watt ciascuno. Rispetto ad altri competitor mancano funzioni per personalizzare uscita audio e profondità dei bassi, mentre viene supportato lo standard Dolby Atmos. Sono comunque presenti molte modalità audio per cercare di valorizzare la scena sonora in base al contenuto trasmesso (sport, cinema, musica, gioco, ecc.), tuttavia le ho trovate troppo simili tra loro e poco efficaci.

Funzioni smart

Questo modello appartiene alla categoria delle Android TV, avendo installato l’omonimo sistema operativo nella versione 11. Ciò significa accesso immediato alle più importanti piattaforme di streaming, nonché possibilità di scaricare altre applicazioni dal Google Play Store. Inoltre, posso sfruttare l’assistente vocale di Google direttamente dal telecomando grazie al microfono integrato, associare la TV ad Amazon Alexa e trasmettere foto, video o musica da un dispositivo collegato tramite USB o attraverso la funzione Chromecast built-in.

Conclusioni

Panasonic TX-55LX650E è una TV a LED reperibile in commercio a prezzi molto competitivi se paragonati a quelli di modelli con caratteristiche tecniche equivalenti. Un apparecchio semplice da configurare e utilizzare grazie al sistema operativo Android e con una buona resa visiva sia nella visione di contenuti 4K che risoluzioni più basse. Una valida soluzione anche per chi desidera giocare su un grande schermo da 55 pollici senza spendere un occhio della testa. L’unico aspetto negativo rilevante riguarda la qualità audio piuttosto bassa, il che obbliga a installare una soundbar o collegare un sistema Home Theatre per godere di una scena sonora coinvolgente.

Come scegliere una TV 4K 55 pollici

classifica Tv 4k led 55 pollici

Dovendo acquistare una nuova TV a LED, di fronte a sigle come full HD, ultra HD, 4K, 8K spesso si finisce con l’andare in confusione non sapendo esattamente cosa scegliere e rischiando di acquistare un modello già obsoleto. Gli apparecchi di ultima generazione hanno una risoluzione 4K ma serve fare comunque attenzione nel valutare alcune caratteristiche. Vediamo nel dettaglio quali sono gli aspetti più importanti.

Dvb-T2 e codec hevc

Forse non tutti sono a conoscenza che in Italia a partire dal 2022 tutti i programmi 4K e full HD saranno codificati con un sistema di compressione hevc (chiamato in gergo H.265). Altro fatto da non dimenticare è che verranno trasmetti con la versione dvb-t2 del digitale terrestre.

Quest’ultimo aspetto non è un grosso problema, visto che i migliori modelli di TV 4K a led attualmente in commercio montano già una versione moderna; oltretutto è facile controllare sulla scheda tecnica l’effettiva presenza del dvb-t2.

Non è invece così per il codec hevc che non viene sempre riportato tra i dati tecnici della TV. Acquistare un modello che non supporta tale sistema di compressione video, al momento attuale non comporta alcun problema.

Tuttavia, a partire dal 2022, potrebbe significare dover cambiare apparecchio per vedere programmi in 4K. La questione è ancora più spinosa in quanto il codec hevc di ultima generazione deve essere a 10 bit mentre in commercio è facile trovare TV economiche che adottano una versione obsoleta a 8 bit.

Quindi quando si decide di acquistare un modello a led 4K è fondamentale accertare che supporti il codec hvec H.265 a 10 bit: è garanzia di avere un apparecchio all’avanguardia che si potrà utilizzare per i prossimi anni senza alcun problema.

Risoluzione

Una TV 4K  è in grado di gestire una risoluzione massima di 4096 x 2160 pixel. È necessario sapere che attualmente le trasmissioni in 4K sono ancora poche, alcune pay-tv e altri canali satellitari sperimentali propongono programmi in chiaro con tale risoluzione. Guardare un contenuto in full HD con un apparecchio 4K non offre il massimo della qualità: si deve generare un’immagine di 2 milioni di pixel su uno schermo che ne può contenere 8 milioni.

Per queste risoluzioni, non è sbagliato utilizzare modelli con diagonale inferiore, come ad esempio le smart tv 32 pollici che riproducono nativamente il segnale FullHD. Il software dovrà aggiungere quelli mancanti ottenendo un’immagine con livelli di dettaglio non ottimali. Qual è il motivo per acquistare una TV 4K?

Semplicemente perché rappresenta lo standard del prossimo immediato futuro. Se siete degli amanti del film e avete un lettore blueray 4K potrete godere di una qualità video straordinaria. Anche per i gamer più appassionati sono disponibili sempre più giochi per console che sfruttano questa risoluzione.

Dimensioni

Una caratteristica fondamentale nella scelta di qualsiasi TV a led è la grandezza dello schermo. Questo dato è legato alle dimensioni dell’ambiente e alla distanza tra l’utilizzatore e l’apparecchio.

Un vantaggio offerto da una TV 4K è la possibilità di guardarla da vicino senza perdere qualità nell’immagine. Un modello da 40 pollici si può tranquillamente osservare stando a circa un metro. Naturalmente aumentando le dimensioni dovrà anche crescere la distanza. Una TV da 65 pollici si osserva da 2 metri pur mantenendo una sorprendete qualità.

Sistema HFR

Le migliori TV 4K sono dotate del così detto high frame rate con video che possono raggiungere la frequenza di 48 fps contro i 25 fps delle TV tradizionali. Non bisogna farsi ingannare da livelli di hfr troppo elevati proposti da modelli ultra hd e full hd perché sono frutto di artifici digitali.

Tecnologia HDR

I migliori modelli sono tutti dotati del sistema higt dynamic range che garantisce la riproduzione di immagini molto più fedeli all’originale. Grazie a questa tecnologia si riescono a creare visioni con un numero di sfumature di colori nettamente superiori rispetto a modelli non equipaggiati da questo sistema.

Le TV top di gamma supportato il formato Hdr10+ che rappresenta l’ultima versione. In alcuni casi c’è anche la presenza di altri standard concorrenti come Dolby Vision e Hlg (Hybrid log Gamma). Verificarne la presenza non è affatto difficile visto che sono sempre sigle riportate tra i dati tecnici.

Estetica

Come ultimo punto, per la scelta di una TV 4K con pannello a led, abbiamo lasciato l’estetica. La maggior parte dei costruttori propone modelli dal design ricercato, spessori sempre più sottili e basi di appoggio dalle linee molto eleganti. Una TV 4K è a tutti gli effetti un oggetto d’arredo che fissata alla parete può essere trasformata in un vero e proprio quadro dalle immagini in movimento.

A questo si possono aggiungere funzioni particolari che creano giochi di luce nella parte posteriore, o addirittura immagini statiche quando la TV è spenta, per arredare con effetti ottici sorprendenti.

Audio

Seppur caratterizzate da comparti audio sofisticati, le TV 4K moderne non riescono a raggiungere livelli di potenza e qualità audio all’altezza della straordinaria qualità video messa in campo. Il motivo risiede principalmente nelle scelte estetiche dei produttori, che abbiamo trattato qualche riga fa.

I modelli diventano sempre più sottili, e le cornici si assottigliano al punto di non lasciare molto spazio per alloggiare diffusori audio più performanti. È risaputo infatti, che per ottenere una buona risposta soprattutto sulle frequenze medio-basse, c’è bisogno di spazio per ospitare coni e casse di dimensioni generose.

Se si è appassionati di cinema, o se si desidera godere al meglio degli eventi sportivi preferiti, queste caratteristiche rappresentano una seria limitazione. Per ovviare al problema, il consiglio è di valutare l’acquisto di un buon impianto Home Theatre che permette di riprodurre una scena sonora coinvolgente e all’altezza della qualità video. Se poi non si dispone di molto spazio in salotto, una valida alternativa è sicuramente la soundbar per TV.

A tal proposito è utile sapere che ne esistono modelli anche con sub woofer in grado di raggiungere prestazioni sonore di tutto rispetto, senza dover riempire la sala di casse e amplificatori.

Domande frequenti

Classifiche