Le mie opinioni sul tritacarne elettrico Reber 9501 N, la recensione è corredata anche di caratteristiche prodotto, pro e contro e comparazione prezzi.
Reber 9501 N
Pro
- Buona produzione oraria
- Struttura solida
- Supporta molti accessori acquistabili a parte
Contro
- Non adatto per macinare carne secca, cotenne di maiale e ossa
- Difficoltà di smontaggio
- Dotazione accessori di serie limitata
Reber 9501 N è un tritacarne elettrico che non colpisce di certo per il suo design, mostrando linee e rifiniture molto spartane. La scarsa eleganza è comunque un problema da poco, considerando l’uso abbastanza saltuario e il quasi sicuro rimessaggio a lavoro terminato.
Passando a più interessanti aspetti tecnici, il motore a induzione e servizio continuo eroga una potenza di 500 watt che consente di tritare abbondanti quantità di carne senza dare problemi di surriscaldamento.
L’accoppiamento tra albero motore e gruppo di taglio avviene per mezzo di un riduttore con ingranaggi in metallo a bagno d’olio, assicurando una buona durata nel tempo e limitando gli interventi di manutenzione.
La struttura è realizzata completamente in metallo con bacinella in acciaio inox e imbuto in ghisa stagnata per uso alimentare. Il motore poggia su una lamiera piegata e verniciata non particolarmente bella da vedere ma che permette una buona stabilità sul piano di lavoro.
La fornitura comprende il solo tritacarne e un disco per macinare, con una serie di accessori (passapomodoro, grattugia, torchio per pasta, impastatrice) da acquistare a parte.
La macinatura è nel complesso soddisfacente, facendo però attenzione a non inserire pezzi di ossa o la cotenna del maiale che provocherebbero il probabile inceppamento del meccanismo. In tal caso smontare le varie parti non è affatto semplice e richiede un po’ di pazienza.
Reber 9501 N è un tritacarne in grado di garantire una produzione oraria di 50/90 chilogrammi, quindi abbastanza sprecato per uso casalingo saltuario e adatto, soprattutto, per chi prevede di macinare abbondanti quantità.
I limiti emersi riguardano un design molto alla buona, le difficoltà nell’eliminare parti incastrate e una dotazione di accessori ridotta al minimo indispensabile.