Dopo aver testato per 2 mesi i tablet con display a inchiostro magnetico Remarkable 2 e Onyx Boox Note Air, e averli confrontati sul fronte di lettura, scrittura appunti, disegno e navigazione su internet, queste sono le mie opinioni e la mia scelta d’acquisto.
Onyx Boox Note Air e Remarkable 2 sono a mio avviso sono due buoni reader con inchiostro magnetico per prendere appunti e leggere ebook. Con schermo uno schermo da 10,3 pollici forniscono esperienze d’uso piuttosto differenti, in primis la possibilità di navigare su internet ed utilizzare i social a solo beneficio di Onyx Boox Note Air.
Remarkable 2 e Note Air hanno entrambi un display in vetro con tecnologia WACOM ed entrambi sono forniti con una penna, sebbene dai miei test la stilo di Remarkable sia migliore, grazie a una migliore qualità costruttiva.
Remarkable 2
Tra i vantaggi del Remarkable 2 spicca la possibilità di modificare l’intensità del tratto inclinando la stilo, questa caratteristica e un dei grande punti di forza per il tablet con inchiostro magnetico. Entrambi i modelli supportano 4.096 livelli di intensità del tratto e la tecnologia per evitare di disegnare impronte indesiderate con il palmo della mano.
Remarkable 2 dispone di un display a inchiostro magnetico con tecnologia Canvas 2.0 per migliorare la velocità di aggiornamento delle immagini mentre si legge un documento PDF o libro ebook.
La latenza dello schermo è di soli 21 ms, un ottimo risultato che rende più piacevole sia la scrittura che la lettura, la risoluzione è pari a 1872×1404 pixel con una densità di 226 punti per pollice, mentre il sistema di riconoscimento del tocco è di tipo capacitivo multipunto.
Il processore dual core da 1,2 GHZ, 1 GB di RAM e 8 GB storage a stato solido garantiscono un’esperienza d’uso adeguata anche durante sessioni d’uso lunghe.
Dopo 2 mesi d’uso, la batteria da 3.000 mAH si è comportata discretamente bene con una durata tra una ricarica e l’altra di circa 2 settimane (cosa impensabile con prodotti come l’ipad).
A mio avviso la pecca più grande di questo tablet è la mancanza di una retroilluminazione che si fa sentire quando l’illuminazione ambiente è ridotta, mentre durante una bella giornata di sole il contrasto è spettacolare, sembra quasi di leggere un libro vero, vabbè dai, mi sono gasato un pò pensando ai vecchi kindle di un tempo!
Onyx Boox Note Air
Passiamo ora all’Onyx Boox Note Air, che come per il Remarkable 2 ha uno schermo da 10,3 pollici a inchiostro magnetico, una risoluzione di 1872×1404 pixel e una densità di 227 punti per pollice.
Questo modello non teme la scarsa illuminazione ambiente grazie a un sistema di illuminazione costituito da 18 LED color ambra e 18 bianchi. Luminosità e cromia sono regolabili attraverso una una barra di scorrimento su display.
Il motore di questo tablet è un Qualcomm Snapdragon 636, dotato di 3 GB di RAM e 32 GB di memoria interna, necessari per poter gestire adeguatamente anche la navigazione in internet e la gestione delle piattaforme social.
Vorrei ringraziare i progettisti per aver inserito in questo tablet anche un piccolo altoparlante, onde evitare di dover per forza collegare, tramite il suo Bluetooth 5.0, eventuali speaker per ascoltare audiolibri, musica e podcast.
E’ possibile trasferire velocemente dati utilizzando la sua porta USB-C, dotata anche di USB On-The-Go, tecnologia che consente al dispositivo di essere visualizzato da altri dispositivi collegati come uno storage.
Altro aspetto molto interessante è il giroscopio integrato che consente al tablet di ruotare l’orientamento dello schermo senza utilizzare comandi software.
Ovviamente con queste funzionalità in più rispetto al Remarkable, la durata della batteria, avente la stessa capacità del concorrete, durante il mio periodo ti test non mai andato altre la settimana.
Quale comprare?
Se sei uno studente è devi prendere appunti questi tablet sono piuttosto simili, entrambi con una buona qualità del pennino, e un lag ridotto in fase di scrittura.
Per leggere un ebook/PDF il discorso cambia, la possibilità di illuminazione frontale del Boox Note Air lo rende molto più versatile, e praticamente utilizzabile in qualsiasi condizione di luce ambientale.
Un contesto nel quale non c’è confronto è la possibilità di navigare online che è disponibile solo per il Boox Note Air, che da una parte introduce una forte componente di versatilità, mentre dall’altra aggiunge una possibile fonte di disturbo alla concentrazione in fase di lettura.
Per disegnare, anche se entrambi sono dotati di 4096 livelli di intensità del tocco, io non li acquisterei mai per questa attività, a meno che non debba fare dei semplici schizzi…
Una critica che pongo a entrambi i produttori, soprattutto in considerazione del costo di questi prodotti, è non averli dotati dei pennini premium acquistabili invece come optional.
Quale tablet ho scelto per me?
Francamente non sono riuscito a resistere alla possibilità di utilizzare il Onyx Boox Note Air in più contesti, da quello lavorativo a quello ricreativo. Poter leggere, prendere appunti, navigare su internet o ascoltare un podcast, con un solo dispositivo sono per me un’occasione troppo ghiotta per rinunciarvi.
Ti consiglio di leggere anche: Kindle Scribe o Remarkable 2?