in

Termostato o cronotermostato?

Termostato o cronotermostato? Leggi la guida per conoscerne differenze, pro e contro, e capire quale elettrodomestico scegliere.

Termostato o cronotermostato?

Differenze

Entrambi i dispositivi sono utilizzati per la regolazione della temperatura in un ambiente domestico. Sia che si tratti dell’impianto di riscaldamento oppure climatizzazione, tali sistemi risultano fondamentali per gestire in automatico accensione / spegnimento dell’apparecchio collegato. In comune non hanno solo la funzione ma anche l’utilizzo di sensori in grado di percepire la variazione di temperatura dentro casa e comunicare direttamente con la caldaia per ristabilire il comfort ottimale in base ai valori impostati.

Il termostato può essere di tipo meccanico oppure digitale. La prima tipologia adotta una tecnologia ormai sorpassata che sfrutta l’espansione di un liquido o di una lamina di metallo a seguito dell’aumento del calore.

È facile intuire come tale funzionamento ti possa permettere un settaggio solo di tipo on-off, sicuramente semplice ma senza alcuna possibilità di programmazione a tempo. I dispositivi digitali hanno un design moderno vista la presenza di un display e sfruttano componenti elettronici sensibili alla variazione di temperatura. Hanno qualche funzione in più rispetto ai modelli meccanici ma la programmazione rimane comunque molto limitata, ovvero facendo scattare la caldaia quando la temperatura scende sotto il valore che hai stabilito.

Un cronotermostato si differenzia da subito per un aspetto molto moderno e design ricercato. Sono sempre dotati di ampio display per visualizzare tutti i dati e presentano pulsanti oppure comandi touch per effettuare le impostazioni.

I modelli più datati sono quelli elettronici (comunque ancora in commercio), equipaggiati con una serie di levette da spostare per programmare la temperatura di ora in ora. E’ ormai quasi una consuetudine la presenza di connessione Wi-Fi e specifica app per consentire una comoda gestione anche quando ti trovi fuori casa.

Pro e contro

Efficacia

Il cronotermostato è il dispositivo di controllo migliore per ottenere un adeguato comfort abitativo. Le complete funzioni di programmazione ti permettono di stabilire con precisione orari di accensione e spegnimento della caldaia, differenziando ogni singolo giorno della settimana.

In questo modo potrai godere della massima flessibilità e svegliarti al mattino o rientrare a casa la sera già con una temperatura ideale. I modelli di ultima generazione dotati di connessione Wi-Fi e apposita app da scaricare sullo smartphone, aggiungono il grande vantaggio di monitorare e gestire il funzionamento anche mentre sei al lavoro o comunque lontano da casa.

Con un termostato non puoi effettuare nulla di quanto ti ho appena descritto, ma solo limitarti a stabilire la temperatura che desideri nell’ambiente domestico. Di conseguenza ogni giorno hai sempre la medesima impostazione, dovendo modificare manualmente i parametri se cambiano le tue necessità. I modelli più prestazionali offrono la possibilità di diversificare la programmazione giorno da quella notte e sfruttare modalità quali Comfort, Economy e antigelo.

Semplicità di utilizzo

Non c’è alcun dubbio che un termostato sia nettamente più semplice di qualsiasi cronotermostato. Sia che si tratti di un modello meccanico a rotella oppure digitale con display, devi solo fissare il valore di temperatura (a volte uno per il giorno e uno per la notte) che farà scattare il contatto e avviare o spegnere la caldaia.

Il cronotermostato prevede una programmazione alquanto completa e quindi anche più complessa. Non è nulla di impossibile, tuttavia dovrai mettere in conto un’attenta lettura delle istruzioni e perdere qualche ora per pianificare con efficacia l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento in base alle tue reali esigenze.

Risparmio

La miglior gestione della caldaia ha come diretta conseguenza un abbattimento dei consumi e un notevole risparmio in bolletta. Aspetti che puoi ottenere solo utilizzando un cronotermostato. Considera che i modelli più intelligenti con connessione Wi-Fi sono in grado di monitorare la posizione GPS dello smartphone e capire la tua presenza nell’abitazione, regolando di conseguenza il livello di temperatura.

Altri invece, attraverso i dati giornalieri, creano e analizzano la curva di riscaldamento domestico, interagendo col generatore di calore per assicurare un adeguato comfort e un sensibile risparmio. Anche installando un modello digitale senza gestione da remoto puoi stabilire con precisione i parametri sulla base dei tuoi ritmi di vita, evitando così inutili sprechi di energia.

Il più moderno dei termostati si limita a comandare la caldaia in base all’unico valore di temperatura che hai impostato; è perciò facile che il riscaldamento continui a funzionare anche quando non è necessario, andando a gravare in modo significativo sulla spesa energetica.

Costo

Il termostato dall’alto della sua semplicità ti assicura il vantaggio di un prezzo davvero molto economico. I modelli digitali migliori li puoi acquistare spendendo all’incirca 30 euro. Per i cronotermostati il range di prezzo risulta alquanto ampio e oscilla tra i 40 e 200 euro. La differenza sta nel livello dell’intelligenza artificiale, presenza di funzioni speciali come la connessione Wi-Fi, ricercatezza nel design e il brand più o meno famoso. Per esperienza personale posso affermare che con una cifra attorno agli 80/100 euro disponi già di tutto il necessario per programmare al meglio il riscaldamento.

Quale scegliere

Il termostato fa della semplicità d’uso e costo economico i suoi migliori vantaggi, mentre il punto debole è una limitata programmazione. Può essere una valida soluzione qualora seguissi una routine giornaliera molto regolare e senza l’esigenza di stabilire fasce orarie di funzionamento, risultando sufficiente fissare lo stesso valore di temperatura per gestire la caldaia.

Il cronotermostato è invece il dispositivo migliore per assicurare un adeguato comfort dell’ambiente domestico e adeguarsi al meglio ai tuoi ritmi di vita. L’efficace ed intelligente programmazione comporta anche un’ottimizzazione dei consumi e un notevole risparmio in bolletta.

Classifiche