Recensione della friggitrice ad aria Proscenic T21, oltre alle mie opinioni sul prodotto trovi pro e contro, caratteristiche e comparazione prezzi.
Recensione Proscenic T21
Pro
- Cotture uniformi e croccanti
- Design moderno e ricercato
- Dimensioni compatte
- Connessione Wi-Fi
- Controllo vocale tramite Amazon Alexa
Contro
- I comandi vocali sono molto limitati
Proscenic T21 è una friggitrice ad aria caratterizzata da un aspetto estetico molto curato e un design moderno, due particolari comunque importanti visto che l’elettrodomestico è solitamente lasciato in bella vista sul piano della cucina.
Nonostante un cestello con capienza di 5,5 l, le dimensioni risultano compatte e consentono il collocamento anche in un angolo o il comodo rimessaggio dopo l’uso.
Dal punto di vista tecnico presenta le solite caratteristiche ovvero resistenza elettrica di elevata potenza (1700 watt), ventilazione forzata, programmi automatici preimpostati e possibilità di personalizzare temperatura e durata. Ogni funzione la puoi selezionare tramite l’ampio pannello di controllo dotato di pulsanti touch e display LCD.
Fino a questo punto sono tutti particolari che ormai trovi nella maggior parte delle friggitrici ad aria di ultima generazione. La vera novità sta invece nell’aver integrato la connessione Wi-Fi e la gestione da remoto tramite app oppure con comandi vocali di Amazon Alexa. A tal proposito gli ordini che puoi impartire sono unicamente accensione, spegnimento e avvio del preriscaldamento.
Dopo aver effettuato diverse prove Proscenic T21 si è dimostrata una friggitrice ad aria capace di garantire cotture sempre uniformi con la giusta croccantezza; rappresenta una salutare e più economica alternativa per gustare patatine fritte senza sprecare litri d’olio. Le funzioni smart rimangono, senza dubbio, un valore aggiunto rispetto alla maggior parte dei diretti concorrenti, sebbene a mio avviso non migliorano più di tanto la praticità.
Del resto è improbabile che decidi di avviare la friggitrice quando non sei in casa e gestendola da remoto. Gli stessi comandi vocali di Alexa sono alquanto limitati e per nulla semplici da impartire, per cui di poca utilità. Rimane il fatto che le suddette funzioni smart non comportano un sovrapprezzo visto che il costo è perfettamente in linea con modelli di pari caratteristiche.