Mantenere la giusta umidità all’interno della casa è essenziale per il benessere delle persone, soprattutto durante i mesi estivi quando il livello di umidità dell’aria può aumentare notevolmente. In questi casi, i deumidificatori portatili possono essere una soluzione utile per creare un ambiente confortevole e salubre.
In questo articolo, ti presento una classifica dei migliori deumidificatori portatili in base al rapporto qualità prezzo, corredata da recensioni dettagliate di ogni prodotto e dalle caratteristiche tecniche principali. Inoltre tutte le informazioni necessarie per comprendere le fasce di prezzo dei deumidificatori portatili e scegliere il modello più adatto alle tue esigenze. Grazie alle mie indicazioni sulle migliori marche presenti sul mercato e sui migliori prezzi, sarai in grado di fare un acquisto consapevole e mantenere un’aria salubre e confortevole in casa.
Classifica migliori deumidificatori portatili
I migliori deumidificatori portatili per rapporto qualità/prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi.
Ariston DEOS 20S
Pro
- Funzionamento con tanica o scarico continuo dell’acqua
- Regolazione precisa della percentuale di umidità
- Filtro antiodore per rimuovere composti organici volatili
Contro
- Manca la specifica funzione per asciugare la biancheria
- Non dispone dell’indicatore per filtro intasato
Ariston DEOS 20S è un deumidificatore portatile con dimensioni di 35 x 24,5 x 51 (H) centimetri e un peso di circa 13 chilogrammi. Considerando che si tratta di un modello progettato per eliminare dall’ambiente domestico fino a 20 litri d’acqua in 24 ore, gli ingombri li considero piuttosto contenuti e favoriscono sia il posizionamento in un angolo che il rimessaggio. Per spostare l’apparecchio mi aiuto con la maniglia integrata e le 4 ruote omnidirezionali.
Il design pulito con scocca in plastica di colore bianco e il pannello di controllo con piccolo display poco vistoso, permettono il collocamento in qualsiasi locale senza dare troppo nell’occhio. Come la maggior parte dei deumidificatori, anche in questo caso ho la possibilità di scegliere tra funzionamento con la tanica oppure drenaggio continuo della condensa tramite tubo in gomma da collegare all’apposito attacco posteriore.
Nel primo caso l’acqua viene raccolta nel serbatoio estraibile da 3 litri, potendo osservare il livello dalla finestrella trasparente e con spegnimento automatico del compressore a tanica colma. Sulla console è presente un led per segnalare quando è il momento di procedere allo svuotamento.
Il pannello comandi è molto intuitivo e posso subito programmare l’apparecchio dopo una rapida lettura del manuale. Tramite il tasto Mode decido tra modalità standard con l’unità che lavora fino al raggiungimento dell’umidità desiderata, oppure modalità continua con funzionamento alla massima capacità di deumidificazione fino a serbatoio pieno.
Il timer mi consente di stabilire accensione e spegnimento ritardato, mentre il pulsante Fan di selezionare una delle due velocità di ventilazione. Il display normalmente indica la percentuale di umidità relativa del locale, mostrando invece il valore durante il settaggio. A tal proposito sono in grado di effettuare una regolazione da un minimo del 35% fino a un massimo dell’80%, con incrementi / decrementi del 5% a ogni pressione dei tasti + e -.
Altre funzioni rilevanti sono l’autorestart in caso di black-out elettrico, con la macchina che riparte mantenendo le impostazioni memorizzate e l’anticongelamento che arresta il compressore e lascia accesa solo la ventola per impedire la formazione di ghiaccio sull’evaporatore.
Nella parte posteriore è presente la griglia di protezione del filtro, il quale è composto da due elementi di cui uno antipolvere da pulire almeno ogni 30 giorni e l’altro per eliminare composti organici volativi da sostituire dopo circa 24 mesi.
Secondo la mia opinione, Ariston DEOS 20S è un deumidificatore portatile dal buon rapporto qualità prezzo. Infatti, a fronte di una spesa contenuta, dispongo di un apparecchio affidabile per mantenere con una certa precisione la percentuale di umidità impostata in locali fino a 45 / 50 metri quadri. Gli unici aspetti negativi che ho riscontrato nel corso della prova sono la mancanza di un allarme per filtro intasato e l’assenza della funzione Laundry utile per velocizzare l’asciugatura del bucato.
Argo DRY PURY 21
Argo DRY PURY 21 è un deumidificatore portatile dal design essenziale con rivestimento di colore bianco per adattarsi a qualsiasi ambiente. Le dimensioni di 36 x 24,4 x 48,2 (H) centimetri consentono un comodo posizionamento senza occupare troppo spazio, mentre i 16 chilogrammi di peso li sposto facilmente per casa grazie alle ruote piroettanti e le maniglie integrate.
Questo modello è adatto per ambienti fino a circa 40 metri quadri avendo una capacità di deumidificazione pari a 21 litri ogni 24 ore. Ho la possibilità di scegliere se raccogliere l’umidità nella tanica da 2,6 litri facilmente removibile oppure collegare un tubo allo scarico diretto per il funzionamento continuo.
La programmazione è alquanto semplice viste le poche funzioni da impostare con l’intuitivo pannello di controllo. Tramite gli appositi tasti regolo manualmente la percentuale di umidità in un range tra 30% e 80% con step del 5%. In alternativa posso lasciare funzionare la macchina in modalità automatica premendo il pulsante Auto.
Il piccolo display mi indica il valore che sto selezionando e durante il funzionamento mostra l’umidità rilevata nell’ambiente. Inoltre, sono in grado di regolare la velocità di ventilazione su due livelli e stabilire l’orario di avvio e spegnimento con il timer 1-24 ore.
Altri particolari interessanti sono la ripartenza automatica dopo un black-out mantenendo le impostazioni e l’arresto automatico qualora l’umidità scendesse del 5% rispetto al valore impostato. Ricordo che il deumidificatore funziona con temperatura ambiente compresa tra 5 e 32°C;
sotto il valore minimo è possibile la formazione di ghiaccio sull’evaporatore e in tal caso la macchina entra in modalità sbrinamento con arresto del compressore e funzionamento della sola ventola.
Per garantire una miglior qualità dell’aria, è stato montato un filtro con catechina più ioni di argento per offrire un elevato effetto antibatterico, a cui si aggiunge un ulteriore filtro antipolvere. Quest’ultimo elemento dev’essere pulito circa dopo 250 ore o quando compare l’apposito allarme luminoso sul pannello.
Secondo la mia opinione, Argo DRY PURY 21 è un deumidificatore portatile affidabile, di immediata programmazione e con un favorevole rapporto qualità prezzo. Gli unici aspetti che considero negativi riguardano l’impossibilità di oscurare il display nel caso desse fastidio e una rumorosità abbastanza alta alla massima ventilazione.
Argo DRY PURY 25
Pro
- Comoda rimozione della tanica
- Facile accesso al filtro aria per pulizia o sostituzione
- Possibilità di funzionamento con scarico continuo
- Riparte automaticamente in caso di mancanza di corrente
Contro
- Display non oscurabile
- Funzionamento rumoroso alla massima velocità di ventilazione
Argo DRY PURY 25 è un deumidificatore portatile dal design essenziale con rivestimento di colore bianco per adattarsi a qualsiasi ambiente. Le dimensioni di 36 x 24,4 x 48,2 (H) centimetri consentono un comodo posizionamento senza occupare troppo spazio, mentre i 16 chilogrammi di peso li sposto facilmente per casa grazie alle ruote piroettanti e le maniglie integrate.
Questo modello è adatto per ambienti fino a circa 40 metri quadri avendo una capacità di deumidificazione pari a 25 litri ogni 24 ore. Ho la possibilità di scegliere se raccogliere l’umidità nella tanica da 2,6 litri facilmente removibile oppure collegare un tubo allo scarico diretto per il funzionamento continuo.
La programmazione è alquanto semplice viste le poche funzioni da impostare con l’intuitivo pannello di controllo. Tramite gli appositi tasti regolo manualmente la percentuale di umidità in un range tra 30% e 80% con step del 5%. In alternativa posso lasciare funzionare la macchina in modalità automatica premendo il pulsante Auto.
Il piccolo display mi indica il valore che sto selezionando e durante il funzionamento mostra l’umidità rilevata nell’ambiente. Inoltre, sono in grado di regolare la velocità di ventilazione su due livelli e stabilire l’orario di avvio e spegnimento con il timer 1-24 ore.
Altri particolari interessanti sono la ripartenza automatica dopo un black-out mantenendo le impostazioni e l’arresto automatico qualora l’umidità scendesse del 5% rispetto al valore impostato. Ricordo che il deumidificatore funziona con temperatura ambiente compresa tra 5 e 32°C;
sotto il valore minimo è possibile la formazione di ghiaccio sull’evaporatore e in tal caso la macchina entra in modalità sbrinamento con arresto del compressore e funzionamento della sola ventola.
Per garantire una miglior qualità dell’aria, è stato montato un filtro con catechina più ioni di argento per offrire un elevato effetto antibatterico, a cui si aggiunge un ulteriore filtro antipolvere. Quest’ultimo elemento dev’essere pulito circa dopo 250 ore o quando compare l’apposito allarme luminoso sul pannello.
Secondo la mia opinione, Argo DRY PURY 25 è un deumidificatore portatile affidabile, di immediata programmazione e con un favorevole rapporto qualità prezzo. Gli unici aspetti che considero negativi riguardano l’impossibilità di oscurare il display nel caso desse fastidio e una rumorosità abbastanza alta alla massima ventilazione.
Argo LILIUM ART 11
Argo LILIUM ART 11 è un deumidificatore dal design molto essenziale, con rivestimento di colore bianco per meglio inserirsi nell’ambiente domestico e dimensioni di 25 x 22 x 44.5 (L x P x A) centimetri. Il peso di circa 10 chilogrammi non comporta alcuna difficoltà negli spostamenti grazie alle 4 ruote piroettanti.
Per svolgere la propria funzione, l’apparecchio dispone di un impianto con compressore, liquido refrigerante ecologico R290 e serbatoio da 2 litri per la raccolta dell’acqua. In alternativa è possibile collegare il tubo per il drenaggio continuo della condensa, dovendo però avere uno scarico nelle vicinanze.
Questo modello offre le funzioni necessarie per deumidificare ambienti fino a 15 / 20 metri quadri con efficacia e praticità. Tramite il pannello con comandi touch e display posso scegliere tra le modalità Auto con mantenimento della percentuale di umidità in base al valore impostato (tra 30% e 80%), Sleep per l’utilizzo di notte con minima rumorosità e Continua. In quest’ultimo caso il deumidificatore funziona in modo continuo spegnendosi a tanica piena, però non consente la regolazione né della ventilazione e né del tasso di umidità.
Altre caratteristiche di Argo LILIUM ART 11 sono il timer per programmare accensione o spegnimento fino a 24 ore, il blocco tasti per evitare modifiche accidentali, la luce a LED frontale con cambio colore a seconda del livello di umidità rilevato dall’igrostato elettronico e il filtro in aspirazione per trattenere polvere e impurità presenti nell’aria. L’elemento filtrante è facilmente removibile e può essere lavato più volte con acqua e sapone prima della sostituzione.
Olimpia Splendid Aquaria S1 10 P
Olimpia Splendid Aquaria S1 10 P è un deumidificatore progettato per ambienti fino a circa 15 metri quadri ed in grado di estrarre dall’aria 10 litri di acqua in 24 ore. La condensa viene raccolta nella tanica estraibile da 2 litri oppure espulsa in modo continuo collegando il tubo in dotazione allo scarico posteriore. L’ampia presa di aspirazione integra un filtro ai carboni attivi che dovrà essere pulito periodicamente utilizzando un aspirapolvere o un pennello a setole morbide e sostituito una volta all’anno.
Agendo sul moderno pannello con pulsanti a sfioramento imposto il livello di umidità dal 30% al 90% con incrementi del 5%, programmo il timer da 1 fino a 24 ore, modifico la velocità di ventilazione e attivo il display per conoscere i valori di temperatura e umidità rilevati nell’ambiente. Alla prima accensione la macchina funziona in modalità deumidificazione, ovvero gestisce in automatico avvio e arresto del compressore in base alla percentuale di umidità impostata. Posso anche attivare la modalità Laundry, utile per velocizzare il processo di asciugatura del bucato sfruttando la massima capacità di estrazione dell’apparecchio.
Olimpia Splendid Aquaria S1 10 P permette di tenere sotto controllo l’umidità in un locale o punti della casa per contrastare la formazione di muffa e rendere l’ambiente domestico più salubre. Un deumidificatore adatto in ogni contesto visto lo stile sobrio ma elegante, con dimensioni abbastanza compatte di 29.3 x 21.8 x 48.7 (LxPxA) centimetri e facilmente trasportabile grazie alle ruote piroettanti e le maniglie laterali.
De Longhi DDSX225
Pro
- Elevata capienza della tanica
- Funzionamento anche con scarico continuo della condensa
- Modalità per asciugatura bucato
Contro
- Regolazione del grado di umidità poco personalizzabile
- Non dispone della funzione di autorestart in caso di black-out
- Manca un allarme per filtro intasato
De Longhi DDSX225 è un deumidificatore portatile dal design moderno, con dimensioni di 38,3 x 25,6 x 60 (H) centimetri e un peso di circa 13,5 chilogrammi. Lo sviluppo per lo più in verticale consente il posizionamento in un angolo senza dare troppo fastidio, mentre le ruote piroettanti e la maniglia integrata mi permettono comodi spostamenti.
In base alle necessità posso collegare un tubo allo scarico diretto della condensa per il funzionamento continuo. In alternativa sfrutto la tanica con capacità di ben 5 litri per raccogliere l’umidità estratta dall’ambiente circostante. In questo caso dispongo di una finestrella trasparente per controllare il livello dell’acqua, con il dispositivo che si arresta automaticamente a serbatoio pieno in attesa dello svuotamento.
Gestire il deumidificatore è davvero semplice dovendo solo impostare il grado di umidità che intendo mantenere nel locale. A tal proposito ho trovato abbastanza limitante poter selezionare solo 5 livelli prestabiliti compresi tra 30% e 70%, anche considerando che molti modelli concorrenti offrono una regolazione con step minimi del 5%.
Comunque, a parte questo particolare, ho l’opportunità di attivare la funzione Laundry che ottimizza il funzionamento accelerando l’asciugatura della biancheria, impostare il timer per programmare accensione e spegnimento ritardato, variare la velocità di ventilazione su tre livelli e azionare il movimento automatico del deflettore per distribuire uniformemente il flusso d’aria.
Per quanto riguarda la rumorosità, la macchina genera una pressione sonora compresa tra 42 e 47 dB. Alla massima ventilazione potrebbe dare fastidioso, ma del resto è una caratteristica comune a questa tipologia di elettrodomestici. Altro aspetto da evidenziare è la presenza di un filtro antipolvere che riduce anche la diffusione dei batteri grazie all’azione degli ioni di argento.
L’elemento va pulito con regolarità per non compromettere il corretto abbassamento dell’umidità. La frequenza degli interventi dipende dalle ore di utilizzo comunque, per non avere preoccupazioni, è bene effettuare la pulizia una volta la settimana, anche perché manca uno specifico allarme a indicare quando il filtro è intasato.
In conclusione, De Longhi DDSX225 è un deumidificatore che svolge bene la sua funzione e permette di regolare la percentuale di umidità in locali fino a 40 / 45 metri quadri. Secondo la mia opinione si tratta di un modello senza particolari punti deboli, se non la mancanza della funzione di autorestart. Ciò significa che, in caso di black-out, la macchina non è in grado di ripartire da sola e continuare a funzionare con le impostazioni memorizzate.
Comfee CF-DEHU-12
Pro
- Dimensioni compatte
- Si avvia automaticamente in caso di mancanza di corrente mantenendo le impostazioni
- Funziona anche con drenaggio continuo della condensa
- Utilizzo molto semplice
Contro
- Piuttosto pesante
- Non ha le ruote
- Manca un filtro per migliorare la qualità dell’aria
- Non dispone della funzione Laundry per l’asciugatura del bucato
Comfee CF-DEHU-12 è un deumidificatore portatile adatto per locali di piccole dimensioni considerando la capacità di eliminare un massimo di 12 litri d’acqua ogni 24 ore. Il design non ha nulla di particolare da sottolineare, mentre le dimensioni di 32 x 21,5 x 42 consentono di occupare poco spazio.
Una mancanza dal punto di vista costruttivo sono le 4 ruote piroettanti che avrebbero facilitato gli spostamenti. Di conseguenza sono costretto a utilizzare la sola maniglia per sollevare i quasi 12 chilogrammi di peso, il che incide negativamente sulla praticità d’uso.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, ho trovato tutti gli elementi principali che contraddistinguono questa categoria di elettrodomestici. Mi riferisco alla tanica estraibile con capacità di 2 litri e indicatore di livello, possibilità di collegare un tubo all’attacco posteriore per lo scarico continuo della condensa, compressore con arresto automatico a serbatoio pieno e riavvio autonomo in caso di mancanza di corrente mantenendo le impostazioni memorizzate.
In aggiunta è presente anche la protezione anticongelamento che evita danni all’evaporatore qualora la temperatura dell’ambiente circostante scendesse sotto il valore minimo consentito.
Anche l’utilizzo non ha riservato nessuna sorpresa, potendo beneficiare di un’intuitiva programmazione. Nel corso del funzionamento il piccolo display indica l’umidità rilevata nella stanza, mentre mostra il valore che sto impostando durante il settaggio.
Tramite i tasti + e – posso variare la percentuale da un minimo del 35% ad un massimo dell’85% in base alla mie necessità, mentre sfruttando il timer stabilisco avvio e spegnimento ritardato. In aggiunta dispongo della modalità continua, ovvero il compressore funziona alla massima potenza per estrarre la maggior quantità d’acqua possibile senza alcun controllo dell’umidità.
Comfee CF-DEHU-12 non ha mostrato significativi punti deboli durante il test, anzi si è rilevato un deumidificatore portatile affidabile in grado di regolare la percentuale di umidità in piccoli locali. A parte la mancanza delle ruote che avrebbe reso meno difficoltosi gli spostamenti, gli altri aspetti negativi sono l’assenza di uno specifico filtro per eliminare batteri, composti organici e cattivi odori e della funzione Laundry da attivare durante l’asciugatura del bucato.
Trotec TTK 68 E
Pro
- Buona capacità di deumidificazione
- Design ricercato
- Possibilità di scegliere 3 diverse modalità di funzionamento
Contro
- Igrostato interno non molto preciso
Trotec TTK 68 E è un deumidificatore portatile adatto per ambienti fino a 45 metri quadri ed in grado di estrarre un massimo di 20 litri di acqua al giorno. Tra i punti di forza di questo modello possiamo inserire il piacevole design con il contrasto cromatico tra le plastiche di colore bianco e la fascia centrale verde.
Come consuetudine per questa tipologia di elettrodomestici l’utilizzo è quanto mai semplice. Un pratico pannello dei comandi permette di impostare il livello di umidità visualizzato sul display e scegliere tra tre diverse modalità di impiego.
Selezionando la funzione Smart, l’apparecchio regola automaticamente l’umidità potendo impostare la velocità di ventilazione. In modalità continua il deumidificatore funziona ininterrottamente fino allo riempimento della tanica, mentre l’ultimo programma Dry è specifico per asciugare la biancheria e anche in questo caso il funzionamento è in continuo senza poter variare alcun parametro.
Altre caratteristiche di questo prodotto sono lo sbrinamento automatico, blocco sicurezza per bambini, filtro lavabile e riutilizzabile, bocchette di uscita dell’aria con inclinazione regolabile, timer per lo spegnimento con intervallo 1-24 ore, spia serbatoio pieno e collegamento per lo scarico esterno del condensato.
Trotec TTK 68 E è senza alcun dubbio un deumidificatore completo, dalle buone prestazioni e con una rumorosità nella norma che, tuttavia, non concilia il riposo. L’unico sostanziale aspetto negativo riguarda la precisione dell’igrostato interno che causa, a volte, un funzionamento anomalo in modalità Smart: l’apparecchio invece che arrestarsi raggiunto il grado di umidità stabilito, procede a funzionare in maniera continua.
Come scegliere un deumidificatore portatile
L’umidità è un nemico spesso difficile da combattere. Un metodo per sconfiggerlo è l’utilizzo di un deumidificatore. Sono dispositivi in grado di sottrarre parte dell’umidità dall’aria presente nell’ambiente dove vengono posizionati.
Caratteristiche da considerare
Inutile dire come in commercio ci sia solo l’imbarazzo della scelta e tutta questa varietà a volte mette in crisi il consumatore. Di seguito andremo ad analizzare gli aspetti più rilevanti per acquistare un deumidificatore portatile di buona qualità.
Potere deumidificante
Da un deumidificatore ci si aspetta una sola cosa: l’eliminazione di parte dell’umidità presente in un ambiente. Il dato da prendere in considerazione è la quantità di acqua estratta in 24 ore. Un modello top di gamma è in grado di raggiungere anche la considerevole cifra di oltre 40 litri/24 ore.
Questo gli consente di gestire senza difficoltà ambienti con superfici maggiori di 50 metri quadri. Naturalmente maggiore è questo valore e più alto sarà il livello della potenza elettrica assorbita e di conseguenza i consumi energetici. Come sempre è necessario valutare le proprie reali necessità, considerare il livello di umidità presente nell’ambiente e le dimensioni della stanza da deumidificare.
Capacità serbatoio
Diretta conseguenza del potere deumidificante è la capienza del serbatoio di raccolta. Si va da 3 litri fino ad arrivare a 10 litri. Avere una tanica piccola comporta di dover effettuare lo svuotamento anche più volte al giorno. Di contro, con modelli più capienti abbiamo una maggiore praticità d’uso. Ogni dispositivo è dotato di sensori per arrestare il deumidificatore in caso di raggiungimento del livello massimo, evitando la tracimazione.
Rumorosità
Un deumidificatore, tranne quando viene installato in cantina o in garage, è normalmente posizionato in una stanza della casa. Spesso può finire in camera da letto o in zona notte. In questi casi se si desidera farlo funzionare anche durante il riposo, è necessario avere un dispositivo il più silenzioso possibile.
I modelli con le migliori prestazioni offrono una modalità silenziosa che tuttavia garantisce livelli di rumorosità attorno ai 40/42 dB. Sono valori accettabili ma per livello di rumore è un po’ come avere un frigorifero combinato a fianco del letto: di notte può essere fastidioso. Se avete il sonno molto leggero un deumidificatore funzionante in camera da letto, durante il riposo, non è particolarmente consigliato.
Funzionalità
In generale variano a seconda del modello scelto. In linea di massima ogni deumidificatore di buona qualità è dotato di display con comandi per selezionare i livelli di umidità desiderati. Anche la funzione autospegnimento è sempre presente così come la modalità silenziosa. Normalmente è disponibile anche una funzione Auto (regola automaticamente temperatura e grado d’umidità) e una modalità, a volte chiamata Super Dry, in cui viene utilizzata la massima potenza per ottenere aria secca nel più breve tempo possibile. Questa funzione è facilmente replicabile anche con un climatizzatore a parete monosplit, apparecchio molto efficace per deumidificare l’ambiente ma di certo non portatile.
Estetica e dimensioni
Per un elettrodomestico da installare dentro casa l’estetica e le dimensioni sono fattori molto importanti. I design proposti sono quasi tutti moderni con linee più o meno ricercate e con l’impiego, nella maggior parte dei casi, di plastiche di colore bianco.
Ci sono modelli che offrono un’estetica più spartana adatti ad ambienti come garage o ambiti lavorativi. Le dimensioni sono legate alla potenza del deumidificatore. I modelli più compatti sono anche i meno potenti e con serbatoi di raccolta poco capienti. Spetta all’utente trovare un buon compromesso in base alle reali necessità.
Fasce di prezzo
Le fasce di prezzo dei deumidificatori portatili variano a seconda delle dimensioni, della potenza e delle funzionalità dell’apparecchio. In genere, il prezzo di un deumidificatore portatile può andare dai 50 euro ai 500 euro, ma i modelli di alta gamma possono costare anche di più.
Qui di seguito sono elencate le principali fasce di prezzo dei deumidificatori portatili:
- Fino a 100 euro: in questa fascia di prezzo si possono trovare alcuni deumidificatori portatili di base, adatti per stanze di piccole dimensioni. Tuttavia, i modelli più economici potrebbero avere una minore capacità di estrazione dell’umidità e una minore efficienza energetica.
- Da 100 a 200 euro: in questa fascia di prezzo si possono trovare deumidificatori portatili di buona qualità, adatti a stanze di medie dimensioni. Questi modelli possono avere funzionalità come il controllo dell’umidità, il timer programmabile e il filtro dell’aria.
- Da 200 a 400 euro: in questa fascia di prezzo si possono trovare modelli di deumidificatori portatili di alta qualità, adatti a stanze di grandi dimensioni. Questi modelli possono avere funzionalità avanzate come il sistema di sbrinamento automatico, il sensore di umidità integrato e la modalità di silenzio.
- Oltre 400 euro: in questa fascia di prezzo si possono trovare i deumidificatori portatili di fascia alta, che offrono le migliori prestazioni in termini di potenza, efficienza energetica e funzionalità. Questi modelli possono includere funzionalità come il sistema di purificazione dell’aria, il display digitale a colori e il controllo tramite smartphone.
Migliori marche
Ecco un elenco di alcuni dei migliori produttori italiani e internazionali di deumidificatori portatili:
- De’Longhi
- Ariagel
- Olimpia Splendid
- Vortice
- Argoclima
- Imetec
- Frigidaire
- Danby
- LG
- Honeywell
Domande frequenti
- Deumidificatore o condizionatore?
- Deumidificatore o purificatore d’aria?
- Deumidificatore o raffrescatore evaporativo?
- Asciugatrice o deumidificatore?
- Come usare bene il deumidificatore?
- Quando sostituire il deumidificatore?
Classifiche correlate