Deumidificatore o condizionatore? Leggi la guida per conoscerne differenze, pro e contro, e capire quale elettrodomestico scegliere.
Differenze
In presenza di temperature elevate o basse si pone spesso il problema di scegliere fra un deumidificatore o un condizionatore. Si tratta di elettrodomestici diversi e con caratteristiche ben precise. Ecco, qui di seguito, tutte le informazioni utili per fare una scelta ponderata fra questi due apparecchi.
Come funziona un deumidificatore
Il deumidificatore è un elettrodomestico progettato per abbassare il livello di umidità presente nell’aria, che quando è troppo elevata genera la formazione di muffe. Al contrario, se l’aria è particolarmente secca porta alla disidratazione. Adatto in estate ma anche durante l’inverno, il deumidificatore non raffredda l’aria ma la rende più salubre.
Come funziona un condizionatore
Diversamente dal deumidificatore, il condizionatore è una macchina che assolve alla funzione di abbassare o alzare la temperatura dell’ambiente, in maniera immediata e in base alla potenza del compressore.
In commercio tuttavia quasi tutti i condizionatori moderni hanno anche la funzione di deumidificatore. Altra funzione importante, prima destinata ai modelli più innovativi ma attualmente diffusa su quasi tutti i modelli, è quella data dalla tecnologia inverter.
In buona sostanza con questa tecnologia la temperatura della stanza viene regolata costantemente attraverso una continua modulazione della potenza assorbita dalla macchina.
Evitando di fatto continue accensioni e spegnimenti della stessa, si ottengono vantaggi sua sul piano del comfort climatico che su quello dell’efficienza energetica, per un sostanziale risparmio in bolletta.
Pro e contro
Mettendo a confronto deumidificatori e condizionatori è possibile cogliere differenze anche in ordine di consumi, usabilità, alla manutenzione e al prezzo. Entrambi gli elettrodomestici presentano vantaggi e svantaggi.
Consumi
Una delle differenze principali fra deumidificatori e condizionatori risiede proprio nella diversità dei consumi elettrici. Coloro che intendono risparmiare dovrebbero volgere lo sguardo verso un deumidificatore, visto che un climatizzatore anche a basso regime consumerà sempre di più.
Usabilità
In genere i deumidificatori, a differenza dei climatizzatori, hanno un effetto meno invasivo sulla salute, proprio perché non generano sbalzi termici.
Utilizzando opportunamente un deumidificatore è possibile ottenere benefici specialmente all’interno di ambienti non eccessivamente grandi e frequentati.
Il microclima prodotto dal climatizzatore può comportare alcuni svantaggi. L’uso non accorto, specie quando fra la temperatura interna e quella esterna sussistono diversi gradi di differenza, può provocare accentuare i fastidi derivanti da eventuali problemi ad ossa e articolazioni.
Manutenzione
Sul fronte della manutenzione deumidificatore e condizionatore richiedono la pulizia periodica dei filtri, proprio al fine di evitare depositi di microrganismi che si possono trasformare in vettori per diverse malattie.
Il condizionatore, in aggiunta, necessità di interventi straordinari e periodici ad opera di un tecnico specializzato, che interessano anche il controllo sullo stato del gas refrigerante.
Prezzo
Solitamente i deumidificatori presentano un costo più accessibile rispetto ai condizionatori. Quest’ultimi, quando dotati anche della funzione di deumidificatore vengono inevitabilmente venduti ad un prezzo maggiore rispetto a quello dei modelli base.
Quale scegliere?
Sebbene non esista una risposta univoca e che valga indistintamente per tutti, la scelta resta legata alle proprie esigenze e al tipo d’ambiente interessato all’installazione.
In presenza di ambienti con riscaldamento autonomo e che in estate si mantengano freschi, a tal punto da non richiedere un drastico abbassamento della temperatura, buona scelta è quella di optare per un deumidificatore che renda l’ara più salubre.
Invece, per potenziare l’impianto di riscaldamento, potrebbe essere utile acquistare un condizionatore che svolga anche la funzione di pompa di calore e deumidificatore, preventivando un esborso maggiore ma che eviterebbe l’ingombro di due distinti elettrodomestici.
Classifiche