Una serie di consigli utili per risparmiare sull’acquisto degli elettrodomestici, dall’attesa delle offerte ai prodotti ricondizionati.
Comprare una nuova lavatrice o un frigorifero potrebbe rivelarsi particolarmente costoso, soprattutto se non si pianifica l’acquisto e non si tiene conto di alcuni aspetti. I venditori sono soliti attirare i clienti verso i modelli più costosi, oppure fanno leva sulle emozioni mostrando degli sconti elevati. Tuttavia per risparmiare sull’acquisto degli elettrodomestici è importante agire con metodo, seguendo dei semplici suggerimenti che consentono di ottimizzare la spesa. Ecco perciò alcuni consigli pratici per spendere meno.
Attendere le promozioni
Oggi i negozi devono fare i conti con una competizione sempre più agguerrita, perciò ricorrono spesso a liquidazioni e promozioni speciali, per fare spazio in magazzino o semplicemente attirare nuovi clienti. Quando si individua un prodotto che si vorrebbe acquistare è importante aspettare, perché prima o poi si troverà sicuramente uno sconto o un’offerta migliore che potrebbe farci risparmiare fino al 60%.
Acquistare prodotti usati o ricondizionati
Diverse catene di negozi commercializzano i prodotti che sono stati resi dai clienti, spesso questi elettrodomestici hanno come unico difetto piccole imperfezioni estetiche o l’imballaggio originale danneggiato. La garanzia di questi prodotti è spesso pari a quella standard di 2 anni. Il risparmio complessivo per sull’acquisto di elettrodomestici ricondizionati è di circa il 25%. Tra i maggiori venditori di prodotti ricondizionati troviamo Amazon.
Comprare il modello precedente
Un modo intelligente per risparmiare sugli elettrodomestici è acquistare modelli meno recenti, evitando gli apparecchi appena usciti sul mercato. Un frigorifero o una TV dell’anno passato sono generalmente meno cari, tuttavia spesso offrono una qualità e una tecnologia piuttosto simili rispetto agli ultimi modelli, quindi si può ridurre la spesa di alcune centinaia di euro, comprando allo stesso tempo un apparecchio valido e moderno. Per farlo bisogna scegliere il momento migliore per comprare, che coincide solitamente con i mesi autunnali come settembre e ottobre, quando i negozi devono vendere velocemente la merce per far posto ai nuovi arrivi. Con questo metodo il risparmio medio sull’acquisto è di circa il 35%.
Acquistare prodotti con qualche difetto
Se un elettrodomestico non è in perfette condizioni, ad esempio perché presenta un graffio o una piccola ammaccatura, sicuramente sarà possibile chiedere uno sconto al venditore. Si tratta di apparecchi perfettamente funzionanti, che magari sono stati urtati durante il trasporto oppure da qualche cliente, essendo spesso esposti nelle vetrine e sugli scaffali. Chi dispone di un budget limitato deve solo chiedere informazioni in negozio, per sapere se hanno degli elettrodomestici leggermente danneggiati che si possono valutare, decidendo se l’imperfezione vale o meno il risparmio che solitamente si aggira intorno al 35%.
Comprare soltanto ciò che serve realmente
Un altro consiglio utile per risparmiare sull’acquisto degli elettrodomestici, concludendo un buon affare, consiste nel capire di cosa si ha effettivamente bisogno. All’interno dei negozi vengono utilizzate strategie di marketing per vendere i prodotti più costosi, valorizzando tali modelli a discapito di altri con un miglior rapporto qualità-prezzo. Per questo motivo è importante creare una lista dei propri acquisti, selezionare le marche più adeguate e decidere un budget, avventurandosi nei negozi con le idee chiare, per evitare di lasciarsi trasportare dalle emozioni del momento.
Verificare la possibilità di una permuta
Per diminuire il costo dei nuovi apparecchi si può tentare di realizzare uno scambio, rivolgendosi a quei commercianti che accettano le permute. Si tratta dello stesso sistema utilizzato con le auto, con cui è possibile ottenere uno sconto consegnando la propria macchina, per comprare quella nuova ad un prezzo più conveniente. La medesima soluzione può consentire di abbattere il costo d’acquisto degli elettrodomestici, risparmiando qualche decina o centinaia di euro. Ovviamente bisogna informarsi prima sul valore del proprio apparecchio, per giudicare correttamente le offerte del venditore.
Comprare più prodotti
La logica del pacchetto tutto compreso, che permette di ricevere sconti effettuando più acquisti simultaneamente, è una valida soluzione per risparmiare sull’acquisto degli elettrodomestici. Se ad esempio ci si reca in un negozio, non solo per comprare la nuova lavatrice, ma si aspetta per acquistare insieme anche il frigorifero, quasi sempre il venditore cercherà di concludere l’affare, applicando uno sconto aggiuntivo sul prezzo totale.
Evitare le funzioni extra
Gli elettrodomestici di ultima generazione tendono ad offrire una serie di caratteristiche aggiuntive che possono sembrare attraenti, ma che in realtà potrebbero non essere essenziali per il tuo uso quotidiano. Ad esempio, prendi in considerazione un frigorifero con un distributore di acqua incorporato o una lavatrice con programmi di lavaggio personalizzati. Questi “extra” possono sembrare vantaggiosi, ma contribuiscono a innalzare il prezzo del prodotto.
È fondamentale analizzare le proprie esigenze prima di prendere una decisione di acquisto. Questo perché tali funzionalità possono non solo aumentare il costo iniziale dell’elettrodomestico, ma possono anche comportare maggiori costi di manutenzione e potenziali riparazioni nel futuro.
Infatti, non è raro che questi componenti aggiuntivi si guastino, rendendo l’intero dispositivo inutilizzabile fino a quando non vengono riparati. Inoltre, spesso queste funzionalità extra consumano più energia, aumentando così le tue bollette energetiche.
Efficienza energetica
L’efficienza energetica, misurata in termini di utilizzo dell’energia rispetto alla performance, è un fattore chiave da prendere in considerazione quando si acquista un elettrodomestico. Un apparecchio con un’alta efficienza energetica consuma meno energia per svolgere le sue funzioni, il che è benefico sia per l’ambiente che per il tuo portafoglio.
Pur avendo un prezzo di acquisto iniziale più alto, gli elettrodomestici ad alta efficienza energetica possono portare a significativi risparmi nel lungo termine grazie ai minori costi operativi. Ad esempio, una lavatrice ad alta efficienza potrebbe richiedere un investimento iniziale maggiore, ma le sue ridotte esigenze di acqua ed energia possono tradursi in notevoli risparmi nelle bollette nel corso della sua vita utile.
In Europa, per aiutare i consumatori a fare scelte informate, gli elettrodomestici sono forniti con etichette energetiche. Queste etichette indicano la classe di efficienza energetica del prodotto, da A (il più efficiente) a G (il meno efficiente). Questo ti fornisce un riferimento immediato per confrontare l’efficienza energetica di vari modelli.
Pianificare l’acquisto
La previsione e la pianificazione sono le chiavi per risparmiare sull’acquisto di elettrodomestici. Se rilevi che un apparecchio, come il frigorifero o la lavatrice, sta iniziando a dare segni di deterioramento, è tempo di iniziare a riservare una quota del tuo budget mensile per un futuro acquisto. Creare un fondo dedicato ti permette di definire un budget specifico, limitando la tentazione di effettuare acquisti impulsivi che potrebbero andare oltre le tue possibilità.
Una pianificazione efficace non solo ti consente di attendere i periodi di saldo o le promozioni per fare il tuo acquisto, ma ti permette anche di condurre ricerche approfondite sul prodotto desiderato. Puoi dedicare tempo alla comparazione delle recensioni dei clienti, alla verifica dell’efficienza energetica, all’analisi della disponibilità di parti di ricambio e all’esame delle funzionalità più adatte alle tue esigenze. Questa strategia ti consente di prendere una decisione di acquisto informata, che può portare a significativi risparmi a lungo termine.
Classifiche