Le migliori scope a vapore lavapavimenti selezionate per autonomia, potenza, leggerezza, facilità d’uso, marca e prezzo.
Classifica migliori scope a vapore lavapavimenti
Tineco S5 Steam
Tineco Floor One S5 Steam è una lavapavimenti progettata allo scopo di semplificare e velocizzare la pulizia di casa, assicurando un alto livello di igiene. Rispetto a prodotti concorrenti, il principale valore aggiunto è l’emissione di un potente getto di vapore che agisce sulle macchie più ostinate e provvede a eliminare microbi e batteri dai pavimenti.
I prodotti Tineco sono contraddistinti da una grande attenzione progettuale e un’ottima qualità dei materiali, ovvero aspetti che ho ritrovato anche in questa lavapavimenti. I punti solitamente più delicati e soggetti a rotture sono gli innesti dei serbatoi e lo snodo della spazzola. Elementi che, invece, sono stati studiati con particolare cura per assicurare un utilizzo prolungato nel tempo senza spiacevoli inconvenienti.
La lavapavimenti non è per sua natura un elettrodomestico tra i più maneggevoli. Rispetto ad un aspirapolvere o una scopa elettrica, la struttura e la spazzola presentano peso e ingombri maggiori che incidono sulla manovrabilità.
Floor One S5 Steam, nonostante i due serbatoi da 0,75 litri ciascuno, mantiene un corpo piuttosto affusolato e compatto per consentire movimenti abbastanza agevoli anche in spazi ristretti. Tuttavia, rimane una certa difficoltà nel raggiungere punti sotto divani, letti o mobili bassi.
La lavapavimenti presenta dimensioni di circa 32 x 30 x 110 centimetri, mentre il peso complessivo è pari a 7,5 chilogrammi. Sebbene non sia un elettrodomestico leggero, riesco a manovrarlo con una certa facilità. La maniglia ergonomica, la giusta altezza del manico, le due ruote di buona scorrevolezza e lo snodo girevole mi permettono di mantenere una corretta postura durante la pulizia, riducendo al minimo i piegamenti della schiena.
L’alimentazione con cavo influenza la libertà di movimento, anche se il filo molto lungo limita il problema ed evita di cambiare frequentemente presa di corrente.
Lo schermo a LED merita un breve approfondimento poiché, oltre ad aggiungere un tocco di modernità all’elettrodomestico, incrementa in maniera significativa la praticità d’uso. Il particolare più innovativo è l’anello luminoso con diverse colorazioni a seconda del livello di sporco. In base alle rilevazioni del sensore iLoop, la luce passa da blu (pavimento pulito) a rosso (presenza di sporcizia).
Il display fornisce anche specifiche indicazioni sulle impostazioni di pulizia attive e mi avvisa quando è necessario aggiungere acqua oppure svuotare il serbatoio dello sporco. A tal proposito, sottolineo l’integrazione dell’assistente vocale che, tuttavia, avrebbe reso l’utilizzo molto più intuitivo se la lingua fosse in italiano anziché in inglese (la voce guida la posso comunque disattivare).
Tra gli elementi che incidono maggiormente sul giudizio di una lavapavimenti c’è la qualità della pulizia. Da questo punto di vista Tineco Floor One S5 Steam offre prestazioni molto soddisfacenti. Ciò significa poter rimuovere, con poche passate, anche macchie secche e sporco ostinato da qualsiasi pavimento duro.
Il merito di tali risultati è dovuto, innanzitutto, alla tecnologia iLoop Smart Sensor. L’elettrodomestico è in grado di analizzare il livello di sporco superficiale e modulare in automatico la potenza di aspirazione, la velocità di rotazione della spazzola e la quantità d’acqua erogata. Un sistema intelligente che funziona anche se il pavimento presenta solo particelle di polvere molto piccole.
Un ulteriore elemento che incide profondamente sulla qualità della pulizia è la funzione steam. L’aggiunta di un potente getto di vapore ad alta temperatura ammorbidisce le macchie secche favorendone la rimozione. Inoltre, l’azione antibatterica assicura una profonda igienizzazione della superficie, riuscendo a eliminare microorganismi e allergeni.
Gli unici limiti emersi nel corso della prova riguardano la pulizia negli angoli e lungo il battiscopa. Un problema comune alla maggior parte delle lavapavimenti a causa del design della spazzola. I tecnici di Tineco hanno cercato di limitare il problema riducendo lo spessore laterale della spazzola, permettendo così al rullo di agire quasi a contatto dei bordi. In pratica, viene lasciata lungo il battiscopa una striscia non pulita di circa 1 centimetro.
Uno dei principali inconvenienti durante l’utilizzo di una lavapavimenti è l’abbondante quantità d’acqua che rimane sui pavimenti al temine della pulizia. In questo caso il sistema di aspirazione dell’acqua sporca lascia i pavimenti privi di aloni e con pochissima umidità residua. A fine lavoro basteranno pochi minuti per avere i pavimenti asciutti e poter camminare tranquillamente per casa senza lasciare impronte.
L’operazione che, solitamente, provoca la maggior perdita di tempo è la pulizia del rullo da effettuare al termine di ogni sessione. Floor One S5 Steam evita tale onere grazie alla funzione di autopulizia della spazzola.
A fine lavoro devo solo collocare l’apparecchio sulla base di stazionamento e controllare che nel serbatoio sia rimasta sufficiente acqua pulita. Per avviare il processo mi basta pigiare il pulsante con l’icona a forma di goccia integrato nell’impugnatura. La spazzola viene detersa utilizzando l’acqua residua e igienizzata con il vapore. Questo sistema permette di avere l’apparecchio sempre pronto all’uso senza alcun intervento manuale ed evita la formazione di cattivi odori.
Le uniche mansioni spettanti all’utente sono riempimento e svuotamento dei serbatoi, peraltro operazioni alquanto semplici e comode grazie al sistema di sgancio rapido con una sola mano.
Tineco Floor One S5 Steam merita un mio giudizio molto buono alla luce delle notevoli prestazioni dimostrate nel corso della prova. Questa lavasciuga pavimenti rappresenta un ulteriore step in avanti rispetto alle versioni precedenti e assicura un buon livello di pulizia e igiene su tutti i tipi di pavimenti duri. I tecnici dell’azienda Tineco hanno unito tecnologie innovative per offrire una lavapavimenti in grado di rimuovere anche le macchie più ostinate, igienizzare in profondità il pavimento e ridurre al minimo i tempi di asciugatura. Gli unici punti deboli degni di nota riguardano l’assistente vocale solo in lingua inglese.
Bissell 1977N
Bissell 1977N è un aspirapolvere a vapore ovvero permette di rimuovere polvere e sporco come una comune scopa elettrica, aggiungendo la possibilità di pulire i pavimenti grazie all’azione di un panno in microfibra e l’emissione di un abbondante getto di vapore.
Innanzitutto desidero sottolineare la solidità costruttiva che appare evidente osservando le parti più delicate quali attacchi del serbatoio dell’acqua, agganci del contenitore polvere e lo snodo della spazzola. La struttura è interamente in plastica e ciò contribuisce a limitare il peso, anche se rimane un elettrodomestico non dei più leggeri.
Ciò nonostante l’ho trovato piuttosto maneggevole grazie all’impugnatura ergonomica e il lungo cavo elettrico che consente spostamenti agevoli senza necessità di una prolunga. Buona la scorrevolezza sui pavimenti, mentre qualche difficoltà in più l’ho riscontrata nel passaggio sui tappeti e per raggiungere gli angoli viste le notevoli dimensioni della spazzola.
L’utilizzo è alquanto semplice potendo scegliere se sfruttare la sola aspirazione oppure applicare il panno in microfibra e riempire il serbatoio da 0,4 litri per aggiungere la pulizia con vapore. Tramite i tasti posti sul manico in posizione agevole riesco a passare da una modalità all’altra in qualsiasi momento e scegliere due livelli di potenza del vapore.
Nel corso della prova ho apprezzato l’efficace rimozione dello sporco durante l’aspirazione sfruttando il sistema ciclonico. Non ho la possibilità di regolare la potenza, tuttavia è adeguata sia per pavimenti, moquette che tappeti a pelo corto. Polvere e detriti finiscono in un contenitore di ben 0,95 litri di capienza che mi assicura molti utilizzi prima di procedere allo svuotamento. Tale operazione è comunque favorita dalla possibilità di versare il contenuto direttamente nel cestino dell’immondizia senza fatica.
Passando al funzionamento combinato, il livello complessivo della pulizia è soddisfacente ma ho notato qualche difficoltà nell’eliminare le macchie incrostate. Il vapore ha una buona intensità ma non è sufficiente per ammorbidire lo sporco ormai secco. Del resto non è un aspetto che mi sorprende considerando la poca pressione che riesco a esercitare sul pavimento rispetto alla pulizia manuale con il classico mocio.
Tra i fattori positivi della modalità combinata desidero evidenziare la lunga autonomia del serbatoio per igienizzare un appartamento di oltre 100 metri quadri senza rabbocchi d’acqua, la velocità di riscaldamento con produzione di vapore in circa 30 secondi dopo l’accensione, la facilità con cui applico e rimuovo il panno in microfibra, lo sporco raccolto perfettamente asciutto e possibilità di inserire nell’apposito alloggiamento un dischetto profumato in dotazione per diffondere un gradevole aroma.
Bissell 1977N è, secondo la mia opinione, un aspirapolvere progettato con cura per consentire un utilizzo pratico e una soddisfacente pulizia rimuovendo lo sporco e nel contempo igienizzando i pavimenti da germi e batteri. L’unico significativo punto debole è l’impossibilità di agire con efficacia sulle macchie più ostinate.
Polti Vaporetto 3 Clean
Polti Vaporetto 3 Clean è un elettrodomestico multifunzionale da utilizzare come aspirapolvere ciclonico senza sacco, scopa a vapore per igienizzare i pavimenti oppure comodo vaporetto portatile per raggiungere punti di difficile accesso.
Il rovescio della medaglia per beneficiare di tale versatilità d’uso sono dimensioni del corpo piuttosto ingombranti e un peso di circa 5 chilogrammi. Ciò non compromette più di tanto scorrevolezza e manovrabilità, tuttavia impedisce di raggiungere zone sotto mobili, letti e divani o quantomeno rende le operazioni di pulizia in questi punti alquanto scomode.
Come anticipato a inizio articolo, posso scegliere se impiegare l’apparecchio solo come aspirapolvere, scopa a vapore oppure in modalità combinata. Nel primo caso non devo far altro che avviare la macchina tramite il pulsante integrato nell’impugnatura e sfruttare la potenza del sistema ciclonico.
Polvere, piccoli detriti e peli di animale vengono eliminati senza difficoltà e finiscono in un contenitore da 0,5 litri facilmente asportabile. Se desidero aggiungere la funzione di pulizia col vapore, mi basta applicare uno dei panni in microfibra, riempire il serbatoio da 0,33 litri con acqua del rubinetto, impostare l’intensità sul pannello di controllo e attendere circa 30 secondi per l’erogazione continua del vapore.
Posso anche combinare le due funzioni aspirando e igienizzando nello stesso tempo. Tuttavia, secondo la mia opinione, è meglio procedere prima alla sola aspirazione e successivamente al lavaggio. In aggiunta alle suddette funzioni, posso estrarre il generatore di vapore premendo un tasto e utilizzarlo come pulitore portatile.
A tale scopo, nella fornitura è presente un tubo flessibile da 1,2 metri a cui collegare una lancia vapore per la pulizia mirata di uno specifico punto, 2 spazzolini con setole in nylon per agire con maggior efficacia sullo sporco, spazzolino con setole in ottone contro le incrostazioni più coriacee, accessorio per fughe e accessorio per imbottiti.
A tutto questo bisogna aggiungere 3 panni in microfibra, nonché cuffia in morbida spugna e spatola lavavetri da applicare sull’accessorio per imbottiti.
Polti Vaporetto 3 Clean fa della versatilità d’uso il suo principale punto di forza. In fase di sola aspirazione assicura risultati soddisfacenti, dimostrandosi un valido aiuto anche in presenza di animali domestici.
L’igienizzazione tramite vapore unita all’azione pulente del panno in microfibra è piuttosto efficace su qualsiasi pavimento, ma non abbastanza per rimuovere macchie secche già alla prima passata. Il generatore del vapore portatile è, senza dubbio, un valore aggiunto che mi consente di agire in punti solitamente scomodi quali box doccia, sanitari, fornelli e fughe delle piastrelle.
Sebbene l’apparecchio rimane in posizione di parcheggio autonomamente, devo sottolineare la mancanza di una base di stazionamento per raccogliere eventuali perdite d’acqua ed evitare di bagnare il pavimento.
Rowenta RY7557
Rowenta RY7557 è una scopa lavapavimenti a vapore che integra anche la funzione di aspirazione. Il primo aspetto che ho notato è la buona qualità costruttiva e dei materiali utilizzati per garantire affidabilità e durata nel tempo.
Che sia un elettrodomestico solido è intuibile dal peso superiore ai 5 chilogrammi. Tuttavia, il suddetto particolare influisce negativamente sulla maneggevolezza, a cui dobbiamo aggiungere l’impossibilità di pulire sotto mobili, divani e letti.
Quest’ultimo problema risulta piuttosto comune in tale tipologia di elettrodomestici con corpo abbastanza ingombrante. Aspetti positivi da evidenziare sono l’asta regolabile in altezza, la maniglia con presa ergonomica e il comodo avvolgicavo per arrotolare gli 8 metri di filo.
Come ho già accennato ad inizio articolo, questo modello permette di aspirare pavimenti e nel contempo igienizzare la superficie sfruttando la forza del vapore. In realtà il funzionamento più efficace prevede prima la solo aspirazione e poi il lavaggio.
Secondo la mia opinione, è meglio evitare l’utilizzo combinato vista la notevole riduzione della forza aspirante causata dal posizionamento del panno in microfibra. Semmai possiamo inserire l’aspirazione per velocizzare l’asciugatura del pavimento.
Nell’impiego come scopa elettrica ho potuto eliminare senza grossi problemi anche peli di animali, sfruttando il sistema ciclonico senza sacco. Polvere e detriti vengono raccolti in un serbatoio removibile da 0,4 litri dotato di filtro.
Per passare al lavaggio è sufficiente riempire la tanica da 0,7 litri con sola acqua del rubinetto, attendere circa 30 secondi per il riscaldamento, selezionare uno dei tre livelli di potenza e premere il pulsante sull’impugnatura per erogare il vapore.
Le macchie leggere vengono eliminate facilmente, mentre per lo sporco vecchio o oramai secco servono più passate. Ho trovato poco pratico dover tener premuto il pulsante per erogare il vapore, soprattutto durante utilizzi prolungati. Al termine della pulizia posso sganciare il panno con una semplice pressione del piede e alloggiare l’apparecchio sulla base antigocciolamento.
Rowenta RY7557 rappresenta una buona scelta di acquisto per chi desidera disporre di un solo elettrodomestico in grado di aspirare e igienizzare qualsiasi tipo di pavimento. Sebbene maneggevolezza e prestazioni in fase di aspirazione non sono paragonabili a quelle delle migliori scope elettriche, nel complesso la pulizia risulta soddisfacente.
Un modello che ho apprezzato per versatilità, praticità sia durante l’utilizzo che successivo rimessaggio e completa dotazione di accessori con 4 panni e 2 filtri anticalcare di ricambio.
Black+Decker FSMH1321JMD Steam-Mop
Black+Decker FSMH1321JMD Steam-Mop, tra i modelli selezionati, è l’elettrodomestico in grado di offrire la miglior versatilità d’uso. Si può definire un dispositivo 17 in 1 proprio per indicare gli innumerevoli accessori disponibili e le conseguenti azioni di pulizia offerte.
Il lavapavimenti ha una potenza di 1300 Watt con un serbatoio dell’acqua da 0,5 litri, si riscalda in circa 15 secondi e garantisce un’autonomia compresa tra 10 e 20 minuti.
Una prima peculiarità da sottolineare è la tecnologia Autoselect, per poter regolare il vapore in base alla superficie da pulire. I panni in microfibra e nylon, realizzati con tecnologia Easy Glide, offrono scorrevolezza e una efficace raccolta dello sporco su ogni tipo di pavimento.
Il panno viene rimosso azionando con il piede il meccanismo di sblocco, mentre la testa della scopa, sottile e snodabile, permette di raggiungere con comodità punti difficoltosi come le aree sotto letti e divani.
Il generatore di vapore si stacca facilmente dalla sua sede, manovrandolo con buona libertà di movimento per consentire la pulizia del bagno, cucina e altre zone della casa.
Nella numerosa dotazione di accessori è presente la vera novità di questo prodotto, rappresentata dal sistema di pulizia SteaMitt. Si tratta di un guanto che genera vapore direttamente dal palmo della mano; in questo modo è possibile pulire qualsiasi superficie, anche molto irregolare e curva, con assoluta comodità, rapidità ed efficacia.
A completare le funzioni di questo Black+Decker FSMH1321JMD Steam-Mop, c’è la possibilità di sfruttare un getto di vapore extra per aggredire lo sporco più ostinato. Nel complesso è una scopa lavapavimenti valida sotto tutti i punti di vista che si inserisce nelle prime posizioni della mia classifica.
Ariete Steam Mop 4164
Ariete Steam Mop 4164 è un elettrodomestico multifunzionale che sfrutta le proprietà del vapore per igienizzare la casa. Il suo principale utilizzo è per la pulizia di pavimenti e tappeti ma, grazie alla presenza di 10 accessori, offre una considerevole versatilità d’uso.
Il dispositivo ha una potenza di 1500 Watt e un serbatoio con capacità di 0,35 litri. Il vapore viene generato in una manciata di secondi, con un’autonomia di circa 18/20 minuti in uso continuo. Una completa dotazione di accessori permette la pulizia di pavimenti e tappeti, l’eliminazione di residui grassi in punti poco accessibili della cucina e lo scioglimento degli accumuli di calcare e sporco in bagno e tra le fughe delle piastrelle.
La forma a triangolo della testa consente di sanificare ogni angolo della casa, mentre il beccuccio per le fessure e la spazzolina rotonda più piccola, assicurano di penetrare a fondo in zone difficilmente raggiungibili, garantendo un’igiene totale. Ariete Steam Mop 4164 è un dispositivo multifunzione in grado di offrire un soddisfacente rapporto qualità prezzo che gli garantisce una buona posizione all’interno della mia classifica.
Come scegliere una scopa a vapore lavapavimenti
Potenza di aspirazione. Come per gli aspirapolvere senza sacco, la prima cosa da considerare quando si acquista una scopa a vapore è la potenza. Per ottenere un risultato eccellente e dunque una perfetta igiene della casa è necessario che quest’ultima non sia mai inferiore ai 1100 Watt. Al di sotto di questa misura la forza di iniezione non è potente al punto tale da garantire un’ottimale pulizia del pavimento.
Getto continuo o selettore? La scelta dipende dal tipo di pavimento. Con un pavimento in monocottura o in gres, uguale in tutte le stanze, allora la presenza di un selettore è superflua. In questo caso è preferibile acquistare articoli semplici, privi di molti optional inutili. Al contrario se il pavimento della tua casa è diverso in ogni stanza, ad esempio in una stanza ci sono le piastrelle, in un’altra la moquette, in un’altra il parquet e così via allora l’aggiunta di un selettore diventa indispensabile, per evitare di danneggiare le zone più delicate.
Regolatore di getto. A riguardo molto importante è anche la presenza di un regolatore, in modo da poter regolare il getto in base al tipo di pavimento, sempre se nell’abitazione sono presenti più tipologie di rivestimenti. Facciamo attenzione anche alla testa, che deve essere di forma triangolare per pulire punti difficili come gli angoli e di forma rettangolare per igienizzare pavimenti liberi da ogni tipo di oggetti.
Serbatoio. Il serbatoio deve essere capiente. Soprattutto per abitazioni grandi è preferibile scegliere serbatoi con una capienza non inferiore ai 300 ml. Inoltre è sempre buona norma scegliere modelli rimovibili perché più comodi da riempire. A riguardo è necessario assicurarsi che il pezzo, come anche altre parti dell’articolo, sia facilmente reperibile in caso di danneggiamento.
Cavo e spina. E’ preferibile scegliere modelli provvisti di cavi lunghi, mai inferiori ai 4 metri, stessa considerazione che si farebbe per la scelta di una lucidatrice per pavimenti. Un cavo troppo corto renderebbe difficili i movimenti costringendoci ad utilizzare una prolunga. Un occhio di riguardo anche alla spina, meglio se italiana o Schuko. Quelle inglesi e quelle americane necessitano di un adattatore.
Panni di ricambio. Attenzione ai panni di ricambio. Per evitare in futuro di non riuscire a trovarli è sempre buona norma acquistarne qualche pezzo in più. A riguardo è opportuno rivolgersi ad articoli provvisti di pezzi facilmente reperibili.
Qual è il prezzo di una buona scopa a vapore? Non si tratta di articoli costosissimi. Si va da un prezzo base di 50 euro fino a toccare le soglie dei 150 euro circa. La scelta in questo caso deve rispettare le nostre esigenze, il tipo di casa e il tipo di pavimento. Inutile forse dire che per lavori più esigenti e per le grandi abitazioni è preferibile scegliere modelli più articolati e accessoriati.
Classifiche correlate