in

Migliori friggitrici

Le migliori friggitrici elettriche selezionate per rapporto qualità prezzo, oltre a classifica e recensioni trovi anche la guida alla scelta.

Se non stai cercando una friggitrice ad olio guarda queste classifiche:

Classifica migliori friggitrici

DeLonghi RotoFry F28533.W1

recensione DeLonghi RotoFry F28533.W1

Pro

  • Buona qualità costruttiva
  • Serve una minor quantità di olio rispetto alla maggior parte dei modelli di pari capienza
  • Ogni componente removibile può essere lavato in lavastoviglie
  • Oblò per osservare l’interno
  • Timer digitale removibile

Contro

  • Filtro antiodore e antivapore poco efficace

Dimensioni e qualità costruttiva

De’Longhi RotoFry F28533.W1 è una friggitrice elettrica ad olio caratterizzata da una robusta struttura in plastica dal design moderno e dimensioni compatte pari a 31 x 36 x 24 (LxPxA) centimetri. Il peso a vuoto di circa 3.7 chilogrammi e i piedini antiscivolo contribuiscono a mantenere l’elettrodomestico ben stabile sul piano di lavoro. Il cavo elettrico è lungo a sufficienza per assicurare una certa libertà di posizionamento senza impiegare una prolunga e dopo l’uso lo posso riporre all’interno dell’apposito vano.

Prestazioni

La friggitrice è adatta per cucinare al massimo 4/5 porzioni avendo una capacità di cibo pari a 1 chilogrammo e di olio di 1,3 litri. Il riscaldamento è abbastanza rapido grazie alla resistenza elettrica da 1800 W, mentre il particolare cestello rotante inclinato permette di risparmiare circa il 50 % di olio rispetto ad un modello tradizionale.

La qualità della frittura è mediamente buona, anche se a mio avviso serve maturare un po’ di esperienza per ottenere risultati ottimali. Consiglio di leggere con attenzione il libretto delle istruzioni che riporta tabelle molto utili per capire, indicativamente, le quantità corrette da inserire e i tempi da rispettare in base alla tipologia degli alimenti freschi o surgelati.

Praticità d’uso

Come spiegato nel precedente paragrafo, per ottenere cibo croccante e cotto in modo uniforme è opportuno fare qualche prova. Al netto di tale considerazione, De’Longhi RotoFry F28533.W1 risulta un apparecchio molto pratico. Il coperchio si apre tramite pressione del relativo pulsante e integra un oblò per osservare l’interno. Il cestello lo estraggo grazie alla comoda maniglia, mentre con il termostato a rotella regolo la temperatura da 150°C a 190°C. Un indicatore luminoso segnala quando l’olio è caldo al punto giusto per iniziare a friggere. Il tempo lo stabilisco attraverso il timer digitale con display LCD, dotato di segnale acustico e possibilità di rimuoverlo per la sostituzione della batteria.

Altri particolari che contribuisco a rendere questo modello pratico e sicuro sono la struttura termoisolante che mantiene le pareti fredde, la vaschetta per svuotare o sostituire l’olio usato senza grosse difficoltà, il vano posteriore per la raccolta della condensa e il filtro antiodori.

Al termine dell’utilizzo il coperchio, il cestello e il contenitore antiaderente in teflon li posso lavare a mano oppure inserire in lavastoviglie senza preoccupazioni.

Manutenzione

A parte la pulizia di tutti i componenti removibili, l’altra operazione richiesta è la manutenzione del filtro antiodori. L’elemento è inserito nel coperchio e suggerisco di sostituirlo circa ogni 10/15 utilizzi per mantenere la sua efficacia. Per il cambio devo solo togliere la griglia in plastica di protezione.

Conclusione

Per chi deve friggere con una certa frequenza De’Longhi RotoFry F28533.W1 rappresenta una valida scelta di acquisto. Un modello costruito con una buona attenzione progettuale per durare nel tempo e in grado di assicurare un basso consumo d’olio, ma senza compromettere la qualità della frittura. Secondo la mia opinione, l’unico aspetto negativo riguarda la scarsa efficacia del filtro antiodori che non riesce a eliminare completamente il sentore di fritto e va sostituito anche prima dei 10/15 utilizzi indicati dal costruttore.

Moulinex Minicompact Principio AF2301

test Moulinex Minicompact Principio AF2301

Pro

  • Dimensioni molto compatte
  • Buona qualità costruttiva
  • Dispone di interruttore on/off
  • Buon isolamento termico delle pareti

Contro

  • Manca un oblò per osservare l’interno della vasca
  • Pulizia un po’ difficoltosa

Recensione

Moulinex Minicompact Principio AF2301 è una friggitrice ad olio con ingombri contenuti. La base risulta larga 25 centimetri e profonda 34 centimetri, mentre l’altezza totale è di circa 28 centimetri. Nonostante le limitate dimensioni, la vasca con rivestimento in alluminio ha una capacità d’olio di 1,2 litri e consente di friggere fino a 600 grammi di alimenti.

L’olio viene riscaldato piuttosto rapidamente grazie alla resistenza elettrica da 1000 W. Tramite il termostato a rotella regolo la temperatura da 150°C a 190°C, con una spia luminosa che si accende di rosso a riscaldamento ultimato.

Trovo sempre positiva la presenza di un interruttore generale, ma in particolar modo in questa tipologia di apparecchi. Il motivo è che nei modelli con avvio / spegnimento gestito dal solo termostato potrebbe partire accidentalmente il riscaldamento, magari senza olio nella vasca, rischiando così di bruciare la resistenza.

Rimanendo in materia di sicurezza, evidenzio anche il buon isolamento termico delle pareti che diventano appena tiepide impostando la temperatura massima. Altre utili caratteristiche sono il cestello estraibile dotato di manico (entrambi lavabili in lavastoviglie) e il filtro metallico integrato nel coperchio per trattenere le particelle di grasso. Manca solo una finestrella trasparente per osservare lo stato di avanzamento della cottura.

In conclusione, Moulinex Minicompact Principio la ritengo una friggitrice ad olio ideale per al massimo due persone che desiderano godersi di tanto in tanto un buon piatto di croccanti patatine o friggere altri alimenti.

A fronte di una spesa contenuta disponiamo di una macchina robusta e affidabile, col solo punto debole di una certa difficoltà di pulizia. Infatti, l’unica parte estraibile è il cestello, mentre vasca e coperchio sono fissi e vanno lavati a mano con un po’ di pazienza.

Moulinex Fry Uno AF203

test Moulinex Fry Uno AF203

Pro

  • Occupa poco spazio sul piano della cucina
  • Buona capienza della vasca in rapporto alle dimensioni
  • Dispone di interruttore on/off

Contro

  • Coperchio non removibile
  • Filtro antiodore assente
  • Manca l’indicatore luminoso di temperatura

Recensione

Moulinex Fry Uno AF203 è una friggitrice ad olio essenziale tanto nel design quanto nel funzionamento. Nonostante una capacità della vasca in alluminio di 1,8 litri e 1 chilogrammo di alimenti, le dimensioni rimangono contenute (larghezza 28 centimetri e altezza 25 centimetri). Ciò permette di occupare poco spazio sia nel caso decidiamo di lasciare la macchina sul banco della cucina che riporla dopo l’uso in un armadietto.

Il funzionamento è del tutto simile a modelli concorrenti di pari fascia di prezzo, ovvero basta spostare il cursore scegliendo un livello di temperatura compreso tra 150°C e 190°C. Sottolineo la presenza dell’interruttore on/off, particolare spesso mancante, per evitare l’avvio del riscaldamento in caso di spina inserita e leva del termostato spostata accidentalmente. É invece assente un indicatore luminoso per avvertire quando l’olio è pronto.

Sul pannello frontale, oltre a termostato e interruttore generale, sono presenti il pulsante per l’apertura automatica del coperchio e una legenda stampata con i valori di temperatura suggeriti per le preparazioni più comuni.

Per controllare lo stato di avanzamento della cottura è stato integrato nel coperchio un oblò trasparente, mentre per scolare e togliere gli alimenti fritti sfrutto il comodo cestello removibile con manico pieghevole.

Secondo la mia opinione, Moulinex Fry Uno AF203 è una friggitrice ad olio dal buon rapporto qualità prezzo; rappresenta una valida scelta per soddisfare le esigenze anche di una famiglia di 4 componenti. Gli unici punti deboli emersi nel corso del test riguardano il coperchio non removibile che rende più difficoltosa la rimozione dell’olio usato e la mancanza di un filtro per ridurre l’odore di fritto.

Princess 182626 Family Castle

Princess 182626 Family Castle

Pro

  • Prezzo basso
  • Tutte le parti sono removibili
  • Molto facile da pulire
  • Rapido riscaldamento

Contro

  • Poco pratico lo svuotamento dell’olio esausto

Recensione

Princess 182626 Family Castle è una friggitrice ad olio tanto essenziale nelle funzioni quanto semplice nell’utilizzo e soprattutto nella successiva pulizia. I materiali sono esclusivamente acciaio inox e plastica di buona qualità per realizzare console comandi e manici.

Considerando il serbatoio dell’olio con capacità di 3 litri, le dimensioni risultano piuttosto compatte e pari a 42 x 22 x 26.5 centimetri. Un indizio della solidità strutturale è il peso di circa 3 chilogrammi, mentre i 4 piedini antiscivolo garantiscono la necessaria stabilità durante l’utilizzo. Spetta invece alle due maniglie laterali facilitare trasporto e spostamenti.

Il funzionamento è quanto di più semplice puoi chiedere, dovendo solo inserire la giusta quantità d’olio e ruotare il selettore a manopola per scegliere uno dei 4 valori di temperatura disponibili (160°, 170°, 180° e 190°). Grazie alla resistenza elettrica da 2000 watt il riscaldamento è rapido e ti consente di friggere in una manciata di minuti abbondanti porzioni.

Punto debole di molte friggitrici ad olio è la difficoltà di pulizia. Non è il caso di questo modello composto da 6 parti tutte smontabili in un batter d’occhio. Il pannello di controllo con collegata la resistenza elettrica è l’unico componente che non puoi mettere in lavastoviglie, dovendo pulire la serpentina in acciaio inox sotto un getto d’acqua.

Lo svuotamento del recipiente interno non risulta il massimo della praticità, in quanto il contenuto va rovesciato in un contenitore per lo smaltimento col rischio che parte dell’olio esausto coli dalle pareti. A mio avviso l’operazione sarebbe stata facilitata inserendo in un angolo del serbatoio un invito, così da meglio incanalare l’olio. E’ comunque un problema comune alla maggior parte delle friggitrici e comporta solo un po’ più di attenzione.

Princess 182626 Family Castle la ritengo una friggitrice ad olio dal buon rapporto qualità prezzo. Una soluzione adatta per soddisfare le esigenze di chi desidera una frittura croccante e asciutta senza riempire la cucina di fumo e beneficiando della massima praticità sia durante la cottura che in fase di pulizia.

Tefal FR5101

Tefal FR5101

Recensione

Tefal FR5101 è una friggitrice semi professionale e che offre il beneficio della zona fredda, così che gli alimenti non possano bruciarsi, perché saranno sempre sollevati rispetto al fondo della vasca.

Il prodotto presenta un corpo in acciaio inox bugnato, nei fatti migliorabile in solidità e che tende a macchiarsi con le impronte, oltre al cestello non rotante da 3 litri, utile per friggere fino a 1,2 kg di alimenti.

Questo elettrodomestico, che grazie alla potenza di 2300 watt si riscalda molto rapidamente, è provvisto dell’oblò per agevolare il controllo della cottura e la dotazione tecnica è completata da un termostato regolabile.

Precisiamo che il modello offre un sistema di filtraggio antiodore integrato nel coperchio ma che nei fatti si rivela poco efficiente, costringendo all’accensione della cappa in cucina per limitare i fumi.

Tefal FR5101 si rivela comunque molto facile da pulire, perché molte delle parti amovibili si possono lavare sia a mano che in lavastoviglie.

Tristar FR 6937

Tristar FR 6937

Recensione

Tristar FR 6937 è una friggitrice che si distingue perché equipaggiata con un doppio cestello, in modo da permettere la preparazione simultanea anche di più alimenti. La capacità totale di questo elettrodomestico è di 6 litri.

Il design del prodotto riprende quello dei modelli professionali, rivelandosi indicato per realizzare fritture in quantità generose. Un plus che ci ha convinto è la presenza della zona fredda; in questo modo gli alimenti non possano carbonizzarsi, perché non toccheranno con il fondo della vasca.

I due recipienti hanno entrambi un termostato individuale che si può regolare fino a 190? C semplicemente ruotando la manopola. A fine utilizzo le parti amovibili si possono smontare e lavare in lavastoviglie.

Tristar FR 6937, tuttavia, quando le due resistenze sono in funzione contemporaneamente assorbe 3600 watt; potenza che nella maggior parte dei casi non viene supportata dalle utenze domestiche. Il consiglio in questo caso è di verificare la potenza disponibile al contatore di casa.

Come scegliere una friggitrice elettrica

La presenza di determinati elementi in una friggitrice ci permette di comprendere quali siano i modelli di qualità. Ovviamente il materiale di rivestimento deve resistere alle alte temperature e garantire superfici sempre fresche, così come il manico, per evitare scottature alle mani. La potenza è un’altro fattore determinante: se ne trovano a partire da 1200 fino ad arrivare a 2000 watt e oltre.

Per far raggiungere la temperatura adeguata la base della friggitrice è provvista di una resistenza elettrica. La parte della friggitrice che ha la funzione di contenere l’olio scaldato è detta vasca; solitamente la è realizzata in alluminio, ma si trovano anche modelli con vasche in acciaio o altri materiali con proprietà antiaderenti.

Esistono varie dimensioni di vasca, per un volume che può arrivare anche a tre litri. Un altro elemento di fondamentale importanza è il cestello, realizzato in alluminio e a rete. La funzione del cestello è quella di permettere al cibo di essere correttamente  immerso nell’olio di frittura.

Un altro elemento tipico delle moderne friggitrici la presenza di filtri antigrasso e un coperchio in grado di trattenere gli schizzi d’olio e i cattivi odori di fritto. Alcune volte il coperchio è provvisto di un oblò di ispezione, attraverso il quale poter controllare visivamente la cottura dei cibi.

Infine, ultimo elemento ma assolutamente da non trascurare è il filtro: la sua funzione è quella di separare i residui di cibo dall’olio, per evitare cattivi odori e contaminazione tra i sapori dei diversi alimenti.

Tra i modelli di nuova generazione sono disponibili le friggitrici ad aria senza olio, in grado di friggere utilizzando pochissimo olio, limitando l’apporto di calorie e grassi poco salubri.

Domande frequenti

Classifiche correlate