I migliori piani cottura a induzione selezionati per numero di zone cottura, potenza elettrica assorbita, zone cottura modulari, funzioni automatizzate, sicurezza, prezzo e marca.
Classifica migliori piani cottura a induzione
De Longhi YLI 60
De’Longhi YLI 60 è un piano cottura a induzione composto da 4 zone gestibili tramite un moderno pannello comandi con pulsanti a sfioramento e display digitale. La superficie in vetroceramica misura 59 x 52 centimetri, mentre il vano di incasso deve avere dimensioni di 56 x 49 x 5.1 centimetri.
Ogni zona è adatta per accogliere padelle con diametro massimo del fondo pari a 18 centimetri e minimo di 12 centimetri. Qualora la pentola fosse inadatta all’induzione o di misura non corretta, la zona selezionata si spegne automaticamente dopo 60 secondi.
Agendo sulla console regolo la potenza delle aree di cottura su 9 livelli e attivo la funzione Booster quando necessario. In quest’ultimo caso la zona funziona alla massima potenza per non più di 5 minuti, così da consentire il riscaldamento rapido, ad esempio, di una grande quantità d’acqua. Per programmare la durata della cottura posso impostare un conto alla rovescia da 1 a 99 minuti, con spegnimento automatico al termine del countdown. Sono anche in grado di settare il contaminuti escludendo l’arresto automatico, ma venendo solo avvisato da un segnale acustico allo scadere del tempo.
Questo modello dispone di altre utili funzioni quali Stop+Go per consentire la sospensione temporanea di una cottura già impostata (sia manualmente che tramite programmazione con spegnimento automatico) e blocco tasti per evitare modifiche accidentali (ad esempio l’accensione involontaria da parte di un bambino). Il prodotto viene impostato di fabbrica con una potenza totale assorbita di 7.4 KW. Tuttavia, tale limite può essere modificato e ridotto fino a soli 1.6 kW seguendo la semplice procedura spiegata nel manuale d’uso.
De’Longhi YLI 60 è un piano a induzione dal favorevole rapporto qualità prezzo, facile da utilizzare e dotato di accorgimenti tecnici al fine di garantire la massima sicurezza. In tal senso, oltre alla segnalazione sul display di calore residuo della zona di cottura, l’apparecchio attiva lo spegnimento automatico sia quando la temperatura supera un livello massimo che in presenza di oggetti sull’area comandi o tracimazione di liquidi sui tasti. A mio avviso, l’unico aspetto negativo degno di nota riguarda l’assenza della funzione Bridge per unire due zone di cottura. Una soluzione spesso presente in molti modelli per consentire di cucinare impiegando padelle di grandi dimensioni e con forme allungate come, ad esempio, una pesciera.
Elica Nikolatesla Fit
La principale particolarità del piano cottura a induzione Elica Nikolatesla Fit è l’integrazione di una potente ventola per l’aspirazione di fumi e vapore. Tale sistema sviluppa una portata d’aria di 620 metri cubi l’ora e può essere utilizzato in modalità aspirante con i cattivi odori eliminati da un filtro ai carboni attivi oppure in modalità filtrante. In quest’ultimo caso è necessario acquistare uno dei kit a catalogo in base alle diverse situazioni, ovvero a seconda di dove viene convogliato ed espulso il flusso d’aria (zona posteriore o anteriormente sotto lo zoccolo del mobile).
La superficie in vetroceramica, con dimensioni di 72 x 51.5 centimetri, integra 4 zone di cottura in grado di accogliere padelle con diametro del fondo fino a 20 centimetri. Inoltre, ho la possibilità di sfruttare la funzione Bridge per unire due aree e ottenere una zona su cui posizionare teglie e pentole molto ingombranti.
Il pannello di controllo touch con display mi permette la gestione intuitiva della cottura scegliendo il livello di potenza (9 disponibili) e programmando il timer per lo spegnimento automatico di ogni singola zona o di tutte le aree. Sono anche in grado di impostare due valori supplementari di potenza per il riscaldamento rapido (con tempo massimo di 5 e 15 minuti) e scegliere la velocità di aspirazione su 3 livelli oppure attivare la modalità automatico. Con quest’ultima soluzione la cappa si avvia alla velocità più idonea e adatta la forza aspirante alla potenza selezionata.
Altri particolari che incrementano sia praticità che versatilità d’uso sono le funzioni per il mantenimento del calore utile per tenere al caldo piatti già pronti, l’Automatic Heat Up per portare rapidamente a regime la potenza impostata, la sospensione di qualsiasi funzione attiva sul piano azzerando la potenza di cottura, il blocco tasti per evitare modifiche accidentali e l’indicazione di saturazione filtri. Infine, sottolineo la presenza dell’opzione Power Limitation che consente di stabilire l’assorbimento massimo scegliendo tra 3.1, 4.5 o 7.4 kW e impedire che durante il funzionamento venga superato il limite impostato.
Elica Nikolatesla Fit è un piano a induzione molto flessibile e adatto anche in situazioni dov’è necessario ottimizzare al meglio il poco spazio a disposizione. Le 4 zone, la funzione Bridge per unire due aree di cottura e la cappa integrata con regolazione automatica del livello di aspirazione, permettono di cucinare con apprezzabile comodità, in totale sicurezza e utilizzando padelle anche di grandi dimensioni.
Smeg SIB2641D
Smeg SIB2641D è un piano cottura a induzione con misure di 60 x 51.5 ( L x P) centimetri e possibilità di installazione con incasso a filo. Posso cucinare sfruttando 4 zone su cui posizionare pentole con diametro da 11 centimetri fino a 18 centimetri. Ogni area assorbe una potenza massima di 1500 W, valore che raggiunge 2000 W attivando la modalità Booster di riscaldamento rapido. Questo modello dispone anche della funzione Bridge, vale a dire l’unione di due zone di cottura per utilizzare pentole allungate di grosse dimensioni come una pesciera. In questo caso la potenza massima assorbita è pari a 3000 W.
Tramite il pannello con pulsanti touch gestisco i 9 livelli di potenza e la cottura temporizzata per programmare lo spegnimento automatico di ogni singola zona in un intervallo compreso tra 1 e 99 minuti. In presenza di bambini e per evitare modifiche accidentali è sufficiente attivare il blocco comandi.
Smeg SIB2641D è un piano cottura a induzione affidabile e con le funzioni indispensabili per cucinare in modo pratico e in totale sicurezza. In tal senso l’apparecchio adotta un sistema per limitare automaticamente la durata del funzionamento in base alla potenza selezionata. Impostando, ad esempio, il livello 9 la durata massima della cottura è di 3 ore oppure attivando la funzione Booster si riduce a soli 10 minuti. Allo spegnimento della zona e superata una temperatura di sicurezza si accende l’indicatore di calore residuo, mentre un apposito dispositivo elettronico di protezione da surriscaldamento provvede a disattivare una o più zone, nonché spegnere completamente il piano qualora la temperatura interna risultasse troppo elevata.
Samsung NZ64B5066KK
Samsung NZ64B5066KK è un piano cottura a induzione largo 60 centimetri e profondo 52 centimetri, ovvero dimensioni pressoché standard per un modello a 4 zone. Ciò che invece lo differenzia da molti prodotti concorrenti è il design Slim Fit, vale a dire l’altezza di soli 4.4 centimetri che consente l’adattamento alla maggior parte dei piani di lavoro in cucina a prescindere dal loro spessore e offre più spazio per inserire il cassetto sottostante.
Oltre a utilizzare le 4 zone singolarmente, posso sfruttare la funzione Dual Flex Zone ottenendo due ampie aree di cottura a forma rettangolare. Così facendo sono in grado di cucinare impiegando pentole di svariate forme e misure, nonché posizionare padelle molto lunghe e larghe per preparare pasti per più persone.
La console comandi propone i consueti pulsanti a sfioramento coadiuvati dal display LED di colore rosso. Con estrema semplicità seleziono uno dei 15 livelli di riscaldamento, attivo la funzione di Potenza Extra, programmo il timer per stabilire il tempo di cottura e gestisco le Flex Zone. Inoltre, posso mantenere al caldo piatti già pronti, abilitare l’opzione di arresto rapido per spegnere una zona di cottura in soli 2 secondi, inserire il blocco di sicurezza del pannello in presenza di bambini e stabilire un limite di potenza massima. Quest’ultima modalità è alquanto utile poiché permette di non superare l’assorbimento di energia elettrica previsto dal nostro piano tariffario, evitando così il salto del contatore mentre stiamo cucinando.
Samsung NZ64B5066KK è un prodotto molto completo e attento anche alle esigenze di chi desidera un piano di cottura a induzione smart da inserire in una cucina domotica. Questo modello, infatti, integra un modulo Wi-Fi al fine di monitorare lo stato di funzionamento nonché modificare le principali impostazioni da remoto tramite l’app SmartThings. Ad esempio, riesco a bloccare / sbloccare in automatico l’opzione Child Safety Lock in base alla posizione GPS del telefono, ovvero se sto rientrando o uscendo da casa. Altro valore aggiunto è la modalità Auto Connectivity che utilizza la connessione bluetooth per associare il piano a induzione ad una cappa aspirante Samsung compatibile. In questo modo sono in grado di avviare automaticamente l’aspirazione dei fumi quando accendo una zona di cottura e controllare con comodità la cappa direttamente dall’app.
Electrolux EIR60420CK
Electrolux EIR60420CK è un piano a induzione con misure di 59 x 52 centimetri, 4 zone di cottura e potenza massima di 3000 Watt. Si tratta di un modello senza particolari accorgimenti tecnici, tuttavia offre le funzioni necessarie per svolgere comodamente le normali operazioni in cucina.
Le due zone di cottura più piccole hanno un diametro utile di 14,5 centimetri, mentre le restanti presentano diametri rispettivamente di 18 e 21 centimetri. Sono dimensioni in linea con la maggior parte dei modelli di pari caratteristiche e fascia di prezzo.
Ciò consente di posizionare le padelle di utilizzo più frequente, ma senza possibilità di unire due zone adiacenti per creare un’area adatta al collocamento di una pesciera o altri tegami a forma rettangolare.
Il funzionamento è davvero elementare dovendo solo regolare il livello di riscaldamento (da 1 a 9) della zona selezionata con i relativi pulsanti touch. Sul pannello di controllo compaiono le lettere E per indicare eventuali malfunzionamenti e H se la zona di cottura spenta è ancora calda.
Nel caso la padella posizionata sia troppo grande o comunque di dimensioni non adeguate, incomincia a lampeggiare la lettera F. Le funzioni disponibili risultano essenziali ma comunque utili. A tal proposito, posso attivare il Power Boost per disporre di un surplus momentaneo di potenza in una zona di cottura e il blocco tasti per evitare accensione o modifiche accidentali.
Un particolare tecnico che mi preme sottolineare riguarda l’efficiente gestione del consumo energetico. Si tratta di una funzione ad attivazione automatica nel momento in cui l’assorbimento supera i 3 kW, ovvero quando utilizzo nello stesso tempo tutte le aree di cottura.
In questi casi la potenza viene suddivisa nelle varie zone alternando le impostazioni di calore scelto e calore ridotto. Una soluzione molto intelligente che evita il fastidioso salto del contatore, visto che la maggior parte degli impianti civili sopporta un carico massimo pari a 3 kW.
In conclusione, Electrolux EIR60420CK lo considero un prodotto dal buon rapporto qualità prezzo e senza particolari punti deboli. Un modello che assicura un impiego intuitivo anche a chi è abituato ad un piano di cottura a gas. Oltre alla mancanza di zone di cottura flessibili, l’unico altro limite è l’assenza di un timer.
Bosch PUG61RAA5E
Bosch PUG61RAA5E è un piano di cottura a induzione senza cornice in metallo, con 4 zone, dimensioni pari a 59,2 x 52,2 centimetri e massimo assorbimento di 4600 Watt. L’utilizzo è immediato dovendo solo dare un rapido sguardo al libretto delle istruzioni.
Tramite il consueto pannello touch seleziono la zona di cottura e imposto il valore della potenza. Se desidero un riscaldamento più rapido o superiore a quanto consentito dal livello 9, posso sfruttare la funzione Power Boost con relativo simbolo lampeggiate a indicarne l’attivazione.
Le due zone di cottura più grandi permettono di appoggiare padelle con diametro della parte a contatto di al massimo 18 centimetri, ovvero un dato inferiore ai 21 centimetri che normalmente troviamo nella maggior parte dei piani a induzione.
Inoltre, non è possibile unire due zone allo scopo di utilizzare pentole grandi o con forme rettangolari come le pesciere. Nel caso posiziono una padella prima dell’accensione, viene riconosciuta in automatico e qualora fosse di dimensioni inadeguate vengo avvisato da un segnale acustico. In presenza di bambini posso bloccare il pannello comandi per evitare l’avvio accidentale o modifiche durante il funzionamento.
Questo modello integra un intelligente sistema di limitazione della potenza; è un’impostazione automatica di fabbrica ma comunque disattivabile. Abbiamo l’opportunità di stabilire vari livelli di potenza in base al tipo di contratto sottoscritto con il nostro gestore, cosicché non rischiamo assorbimenti eccessivi e lo scatto dell’interruttore di sicurezza del contatore.
Nella maggior parte degli impianti domestici il carico massimo è pari a 3 kW, pertanto basta limitare la potenza a tale valore per non avere problemi. Possiamo impostare anche un potenza minima di 1000 Watt per non eccedere con i consumi.
Secondo la mia opinione, il principale limite di questo piano cottura a induzione è la mancanza di una zona con diametro di 21 centimetri. Aspetto che incide sulla praticità d’uso, a cui si aggiunge l’assenza di un timer. Per il resto ho trovato il necessario per cuocere e riscaldare senza particolari problemi, anche impiegando tutte le zone nello stesso tempo.
Hisense I6433C
Hisense I6433C è un piano di cottura a induzione con assorbimento massimo di 7200 W e dotato di limitatore di potenza a 3 kW per evitare lo stacco del contatore. Sono presenti 4 zone di cottura con possibilità di unire le due di sinistra, in modo da utilizzare teglie e padelle molto ingombranti.
Grazie ad un semplice pannello touch posso effettuare la regolazione del livello di potenza per ogni singola zona e attivare la modalità Boost in caso di cotture veloci ad alte temperature. Tale funzione rimane attiva per un massimo di 5 minuti, dopodiché la potenza si riduce progressivamente.
Altri particolari interessanti sono lo scongelamento con temperatura costante a 42°C, mantenimento delle pietanza al caldo a 70°C, possibilità di mettere in pausa le impostazioni per 10 minuti con riattivazione automatica e ripristino dei parametri, rilevazione della padella posizionata in circa 10 secondi, indicatore di calore residuo, blocco tasti per avere la massima sicurezza in presenza di bambini e timer per impostare il tempo di cottura.
Hisense I6433C l’ho trovato un piano ad induzione dal favorevole rapporto qualità prezzo e dotato di tutte le funzioni necessarie per assicurare una buona versatilità e praticità d’uso. Un prodotto che ha ben poco da invidiare a modelli di marchi più conosciuti e dal costo superiore.
Samsung NZ84T9747UK/UR
Samsung NZ84T9747UK/UR è un piano cottura a induzione con aspiratore integrato, evitando così l’impiego di una cappa a parete o inserita nel pensile. La comodità di avere un dispositivo all in one ha un prezzo da pagare, ovvero le ridotte dimensioni delle zone di cottura.
Rispetto ad un modello tradizionale la parte centrale è occupata dalla ventola d’aspirazione, a cui aggiungere lo spazio necessario per il pannello touch dei comandi. Dell’intera superficie pari a 83 x 51,5 cm rimangono due zone laterali che, tuttavia, consentono di appoggiare padelle fino a 30 cm di diametro con riconoscimento automatico delle dimensioni.
Il sistema di ventilazione l’ho trovato davvero efficiente ed in grado di eliminare vapore, fumi e cattivi odori grazie ad una forza aspirante di 620 metri cubi l’ora e un filtro in ceramica removibile e rigenerabile attraverso riscaldamento in forno.
Adeguato il numero di impostazioni con 9 livelli di potenza, 10 velocità di aspirazione, extra riscaldamento con durata massima di 10 minuti, timer generale o per singola zona di cottura, possibilità di sospendere le funzioni attive, pulsante Recall per ripristino valori in caso di spegnimento accidentale e blocco tasti. A migliorare la praticità d’uso c’è anche il comodo indicatore di intasamento filtri e funzionamento automatico con adattamento della velocità ventola in base al livello di potenza selezionato.
Samsung NZ84T9747UK/UR è un prodotto dal design ricercato, di adeguata praticità e attento ai consumi tanto da meritare una classe di efficienza energetica A+. Una serie di qualità che presentano come rovescio della medaglia un prezzo di listino non certo economico.
Come scegliere un piano cottura a induzione
Il piano di cottura a induzione è una particolare tipologia di cucina molto diffusa nei paesi europei. Esso, come suggerisce il termine stesso, è composto di un piano piatto, dal colore nero, lucido e liscio, dotato di funzionamento elettrico. Al suo interno è posizionato un induttore che emana calore tramite campo elettromagnetico.
In altre parole la piastra rimane più o meno fredda e il calore viene generato solo nella pentola, permettendo così la cottura del cibo. Inutile dire che questo tipo di apparecchiatura permette un notevole risparmio energetico (qualora l’energia elettrica avesse un costo minore rispetto al gas), rispetto a una cucina intensiva su un piano a gas.
Infatti non solo perché distribuisce calore esclusivamente dove occorre ma anche perché una volta tolta la pentola dalla superficie, il campo elettromagnetico cessa di esistere (la piastra è dotata di speciali sensori di riconoscimento).
Cucinare con questo tipo di cucina ha i suoi vantaggi. Anzitutto la cottura è molto veloce perché il 90% del calore viene concentrato sugli alimenti. Non ci sono fiamme pericolose come nelle cucine a gas, e la superficie è semplice da pulire in quanto su di essa non si crea nessun accumulo di cibo.
Tuttavia in Italia questa particolare tipologia di apparecchiatura non è molto diffusa a causa del costo elevato dell’energia elettrica, cucine di questo infatti necessitano di un aumento della potenza del contatore (maggiore di 3 kW) che si rivela piuttosto esoso.
Inoltre chi sceglie di cucinare su queste superfici può adoperare solo pentole con un fondo piatto e ferroso adatte all’induzione, le sole in grado di accumulare calore in poco tempo.
Ma quali sono i criteri da seguire per effettuare una buona scelta e acquistare la migliore piastra a induzione? La prima cosa da fare è valutare il tempo e il consumo di energia necessario per portare l’acqua a 90°C. Le migliori piastre sono quelle che impiegano circa 6-8 minuti per riscaldare due litri di acqua.
Un altro criterio fondamentale è la presenza di funzioni che permettono di regolare la potenza delle varie zone di cottura, alcune piastre poi possono essere provviste anche della funzione boost che aumenta la potenza oltre il livello massimo per un certo periodo di tempo, e dotate di un limitatore e di un display che indica il consumo di elettricità.
Una buona superficie di cottura deve essere dotata anche di un dispositivo di sicurezza che blocca l’accensione casuale e la variazione dell’impostazione e permette il raffreddamento rapido delle varie zone di cottura. Utile e anche la funzione contro le fuoriuscite in grado di bloccare il sistema nel momento in cui i liquidi fuoriescono dalla pentola e si riversano sulla piastra.
Migliori tecnologie
Miele FullSurface
Miele FullSurface è una tecnologia che offre la possibilità di disporre e muovere le pentole in qualsiasi punto del piano di cottura ad induzione. Lo speciale trattamento superficiale permette alle padelle di scivolare agevolmente, mentre le impostazioni della temperatura si spostano seguendo il movimento delle stoviglie.
Whirlpool MySmartDisplay
Whirlpool MySmartDisplay è un’interfaccia grafica inserita sui piani di cottura ad induzione. Si tratta di uno schermo TFT da 4,5 pollici e dotato di comandi touch per permettere all’utilizzatore una rapida gestione di tutte le funzioni e combinazioni di cottura in base al cibo.
Whirlpool SmartSense
Whirlpool SmartSense sfrutta il lavoro di sensori intelligenti per impostare automaticamente il livello di potenza ideale su un piano di cottura ad induzione. La scelta viene fatta in base alla tipologia di cibo da cucinare, con l’utente che potrà sfruttare anche un’app per interfacciarsi e una guida step by step.
Whirlpool FlexiFull
Whirlpool FlexiFull è un sistema che rende lo spazio sul piano di cottura ad induzione estremamente flessibile. Si potranno utilizzare pentole e padelle di diversa forma e diametro muovendosi liberamente e potendo impostare la medesima temperatura su tutto il piano.
Siemens InductionAir
Siemens InductionAir è l’innovativo sistema di ventilazione integrato sui piani ad induzione. La soluzione si preoccupa da una parte di generare un adeguato potere aspirante per eliminare fumo e cattivi odori e dall’altra di salvaguardare lo spazio disponibile per la cottura.
Siemens StepFlame Technology
Siemens StepFlame è la tecnologia utilizzata nei piani di cottura a gas per ottimizzare l’intensità della fiamma e limitare al minimo il controllo da parte dell’utente. Una volta impostato uno dei 9 livelli a disposizione, calore ed intensità non subiranno variazioni rendendo la cottura più efficiente.
Siemens FlexInduction Plus
Siemens FlexInduction Plus è una caratteristica che permette di rilevare automaticamente le dimensioni delle pentole una volta appoggiate sul piano ad induzione. Se le misure superano i limiti consentiti dalla zona selezionata, è sufficiente accenderne altre per ottenere una cottura uniforme.
Siemens FreeInduction
Siemens FreeInduction è la tecnologia che consente di utilizzare il piano di cottura ad induzione senza doversi preoccupare dei limiti delle varie zone. L’utente può posizionare pentole e padelle di qualunque forma e dimensione scegliendo un qualsiasi punto della superficie.
Domande frequenti
Classifiche correlate