Le migliori asciugatrici slim con dimensioni e misure ridotte selezionate per rapporto qualità/prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi.
Classifica migliori asciugatrici slim
Hoover Asciugatrice ND4 H7A2TCBEX-S
Pro
- Asciugatura uniforme anche a pieno carico
- Programma con impostazioni automatiche in base al peso del bucato e tipo di tessuto
- Vaschetta raccolta acqua molto capiente e integrata nell’oblò
- Connessione Wi-Fi per controllo da remoto tramite app
- Motore brushless garantito 10 anni
Contro
- Nessun problema riscontrato
Recensione
Dimensioni e qualità costruttiva
Hoover ND4 H7A2TCBEX-S appartiene alla categoria delle asciugatrici slim, vale a dire con profondità ridotta rispetto ad un modello standard e pari a 46,5 centimetri. Larghezza e altezza sono invece misure pressoché ordinarie e , rispettivamente, di 60 e 85 centimetri. Il cestello offre una capacità di carico di 7 chilogrammi, sufficiente anche per famiglie di 3 / 4 componenti.
Ho apprezzato sia il design moderno che la cura progettuale per assicurare praticità e affidabilità. L’apertura ampia favorisce le operazioni di carico e scarico, mentre l’oblò integra la vaschetta di raccolta acqua molto capiente e facilmente estraibile.
In generale è un elettrodomestico con una qualità costruttiva di buon livello, in cui spiccano il motore brushless Eco-Power Inverter coperto da garanzia di 10 anni e lo scambiatore di calore in rame.
Qualità asciugatura
La qualità dell’asciugatura mi ha soddisfatto indipendentemente dalla quantità di carico e dal tipo di tessuto. Il sistema a pompa di calore combina un’elevata efficienza con una notevole riduzione dei consumi energetici rispetto ad un modello a condensazione. Un valore aggiunto è il ciclo intelligente con impostazione automatica del programma per ottimizzare le risorse e limitare al minimo gli sprechi. Da evidenziare anche la conformazione interna del cestello che favorisce la distribuzione del flusso d’aria calda e smorza le vibrazioni. In questo modo l’asciugatura risulta uniforme, rispetta i capi più delicati e nel contempo attenua la rumorosità.
Facilità di utilizzo
Basta una rapida lettura al manuale per essere pronti a utilizzare l’asciugatrice. Posso scegliere un ciclo specifico oppure selezionare il programma Auto Care che provvede ad adattare i parametri in base alla quantità di carico e tipologia dei tessuti. Interessante la presenza del ciclo Allergy Care con azione antiallergica e quello per tessuti impermeabili.
Tramite i tasti integrati nel pannello di controllo con display attivo l’opzione aggiuntiva Active Dry per eliminare cattivi odori, scelgo il livello di asciugatura (Pronto Stiro, Asciutto No Stiro, Asciutto Armadio e Extra Asciutto) e imposto la partenza ritardata fino a 24 ore.
Funzioni smart
Grazie alla connessione Wi-Fi (solo rete a 2,4 Ghz) posso gestire l’asciugatrice tramite l’app Hoover Wizard. Non si tratta di una funzione indispensabile, tuttavia offre l’opportunità di avviare o interrompere il ciclo da remoto, verificare lo stato di funzionamento, aggiungere numerosi nuovi programmi e ricevere suggerimenti sulla manutenzione o in caso di problemi. L’app offre anche la funzione Scan To Care, ovvero la creazione di un guardaroba virtuale fotografando le etichette dei vestiti e associandole a specifiche istruzioni di asciugatura.
Ricordo che per sfruttare le funzioni smart devo sempre spostare il selettore sulla voce Controllo Remoto (Wi-Fi), altrimenti l’apparecchio risulta disconnesso dalla rete.
Consumi e rumorosità
L’appartenenza ad una classe di efficienza energetica A++ assicura consumi annui pari a 212 kWh, valore stimato prendendo in considerazione 160 cicli con programma cotone standard. Impostando correttamente la macchina in base al tipo di bucato e sfruttando le fasce orarie più convenienti grazie alla partenza ritardata, riesco ad ottimizzare la durata del ciclo e ottenere un buon risparmio energetico.
Il funzionamento risulta abbastanza silenzioso con una massima rumorosità di 67 dB, il che dovrebbe consentire l’impiego a qualunque orario senza causare particolari fastidi.
Conclusioni
Hoover ND4 H7A2TCBEX-S è la scelta ideale per chi deve installare l’asciugatrice in spazi ristretti, potendo beneficiare della profondità ridotta ma senza rinunciare ad efficienza e praticità. Un modello a pompa di calore proposto ad un prezzo competitivo, in grado di limitare i consumi energetici, facile da programmare anche da chi utilizza per la prima volta questo tipo di elettrodomestico e gestibile da remoto tramite app.
Beko DRXS712W
Pro
- Impostazioni molto intuitive
- Comoda pulizia del filtro
- Asciuga bene la maggior parte dei tessuti
Contro
- Cicli di asciugatura piuttosto lunghi
- La profondità supera i 50 cm
Recensione
Beko DRXS712W è un’asciugatrice che rientra nella categoria slim, quindi progettata con dimensioni ridotte rispetto ad un modello standard per consentire la libera installazione in spazi più ristretti.
Mediamente la profondità si aggira attorno ai 46 cm, ma in questo caso è pari a 50.8 cm, valore che devi tenere ben presente in fase di acquisto. Gli altri dati tecnici rispecchiano i riferimenti di categoria infatti la capacità di carico è di 7 kg, la rumorosità si attesta sui 65 dB e i consumi a 276.5 kWh con appartenenza ad una classe di efficienza energetica A+.
Il design non offre particolari spunti di riflessione, risultando piuttosto tradizionale e caratterizzato dal solito selettore centrale e piccolo display laterale. Non è un elettrodomestico che colpisce per un aspetto estetico particolarmente ricercato, ma del resto ciò che conta è l’efficacia nel rimuovere l’umidità dal bucato.
Da questo punto di vista sono rimasto, nel complesso, soddisfatto visti i buoni risultati anche a pieno carico. Grazie al sistema con pompa di calore e 15 programmi selezionabili, godo di un certo livello di personalizzazione potendo ottimizzare il ciclo in base al tipo di tessuto.
Tra i più interessanti evidenzio il programma Hygiene+ adatto in presenza di bambini e neonati per eliminare la maggior parte dei microorganismi, Pronto stiro per limitare il numero di pieghe lasciando le fibre leggermente umide, Asciutto armadio per riporre immediatamente gli indumenti e programma Mix per inserire capi di diverse tipologie nello stesso tempo.
Altri particolari da evidenziare sono l’illuminazione interna del cestello, la comoda posizione in alto della vaschetta di raccolta condensa e la facilità di accesso al filtro per la periodica pulizia. Naturalmente posso anche optare per lo scarico diretto dell’acqua prodotta durante l’asciugatura, dovendo solo collegare il tubo in dotazione.
Considerando il prezzo di vendita non particolarmente alto, l’impiego di tecnologia a pompa di calore e le buone prestazioni, il mio giudizio non può che essere positivo. Nel corso del test Beko DRXS712W si è dimostrata un’asciugatrice dall’utilizzo così intuitivo da risultare una scelta di acquisto che consiglio se sei alla prima esperienza con questa tipologia di elettrodomestici.
Gli unici punti deboli riguardano la profondità di qualche centimetro superiore alla media dei modelli slim e la durata dei cicli attorno alle 3 ore. Quest’ultimo problema lo puoi arginare sfruttando la funzione della partenza ritardata a 24h, avviando il programma di notte oppure in fasce orarie con tariffe energetiche più convenienti.
Candy CS4 H7A1DE-S
Pro
- Non è necessario il collegamento alla rete idrica
- Buon rapporto tra dimensioni e capacità di carico
- Consumi contenuti
- Funzioni e programmi completi
- Possibilità di personalizzare la durata del ciclo
Contro
- Non adatta per grandi volumi di biancheria
- Funzioni smart essenziali
Recensione
Candy CS4 H7A1DE-S è un’asciugatrice che rientra nella categoria Slim, ovvero con profondità ridotta (46 cm) rispetto ai modelli standard. Quindi è un elettrodomestico che bene si adatta in tutte quelle situazioni in cui devi lottare col poco spazio disponibile, potendo anche scegliere di impilare l’apparecchio sopra la lavatrice.
Nonostante le dimensioni compatte la capacità di carico ti permette di inserire un massimo di 7 kg di indumenti; valore buono per un single o una coppia, invece poco adatto per famiglie numerose. La tecnologia impiegata per eliminare l’umidità dalla biancheria si basa su un sistema a pompa di calore, il che assicura buoni risultati e limita i costi in bolletta.
Infatti l’elettrodomestico appartiene ad una classe di efficienza energetica A+ con consumo medio annuo di 269 kWh. Altro particolare importante riguarda lo scarico della condensa generata durante il ciclo di asciugatura.
I progettisti hanno adottato una soluzione molto intelligente, integrando una tanica in plastica trasparente nell’oblò. In questo modo puoi sempre avere sott’occhio il livello dell’acqua ed evitare di collegare l’asciugatrice alla rete idrica, operazione comunque possibile inserendo un apposito tubo nello scarico posteriore.
Due aspetti fondamentali per dare un giudizio più o meno positivo ad un’asciugatrice è l’efficacia nel rimuovere l’umidità e la buona praticità d’uso. Nel corso del test ho potuto costatare risultati mediamente soddisfacenti, tuttavia è necessario effettuare qualche prova per trovare il programma che meglio si adatta alle diverse esigenze.
Non devi farti scoraggiare se al primo tentativo gli indumenti escono ancora umidi o troppo stropicciati, con tutta probabilità hai solo scelto una modalità sbagliata per quel tipo di tessuto e volume di carico.
A tal proposito disponi di ben 13 programmi quasi tutti con durata del ciclo personalizzabile. Nel peggiore dei casi l’asciugatura richiede 255 minuti, ma con carichi attorno al chilogrammo basta poco più di un’ora.
La praticità è garantita dalla partenza ritardata fino a 24 ore, funzione antipiega per ottenere tessuti poco stropicciati, possibilità di scegliere il livello di asciugatura, ciclo rapido per ridurre al minimo la durata del programma, blocco di sicurezza per impedire l’uso accidentale dei tasti e indicatore di fine ciclo. In aggiunta puoi anche scaricare l’app Candy simply-Fi, riuscendo così a controllare dallo smartphone lo stato di salute dell’asciugatrice, il livello di intasamento dei filtri e la chiusura dell’oblò.
Ciò nonostante non si può definire Candy CS4 H7A1DE-S un elettrodomestico smart visto che la connettività non è Wi-Fi ma bensì NFC, quindi richiede un telefono compatibile e comunicazione solo stando entro il raggio d’azione del segnale.
Come scegliere un’asciugatrice slim
Caratteristiche tecniche
Ci sono diverse caratteristiche tecniche da prendere in considerazione quando si sceglie un’asciugatrice slim, tra cui:
- Capacità di carico: la capacità di carico delle asciugatrici slim varia a seconda del modello, ma generalmente si aggira tra i 5 e i 9 kg. La scelta della capacità dipende dalle esigenze personali e dal numero di persone nella famiglia.
- Dimensioni: le asciugatrici slim sono progettate per adattarsi a spazi ridotti, quindi è importante scegliere un modello con dimensioni adeguate in base alle dimensioni del vano lavanderia o dello spazio in cui si desidera posizionarla.
- Classe di efficienza energetica: le asciugatrici slim sono disponibili in diverse classi di efficienza energetica, da A+++ (la più efficiente) a D (la meno efficiente). Le asciugatrici con una maggiore efficienza energetica possono consumare meno energia elettrica e quindi contribuire a ridurre la bolletta energetica.
- Programmi di asciugatura: le asciugatrici slim possono offrire una varietà di programmi di asciugatura, come programmi per tessuti delicati, programmi a bassa temperatura o programmi di asciugatura rapida. È importante scegliere un modello con i programmi di asciugatura che soddisfano le esigenze specifiche.
- Sensori di umidità: alcune asciugatrici slim sono dotate di sensori di umidità che rilevano il livello di umidità dei tessuti e regolano la temperatura e la durata del ciclo di asciugatura di conseguenza. Questa tecnologia può aiutare a ridurre il consumo di energia e prevenire il surriscaldamento dei tessuti.
- Rumorosità: le asciugatrici slim possono variare in termini di rumorosità, quindi è importante scegliere un modello che sia abbastanza silenzioso da non disturbare il resto della casa.
- Funzioni aggiuntive: alcune asciugatrici slim possono offrire funzioni aggiuntive come l’auto-pulizia del condensatore o i programmi di asciugatura a vapore per ridurre le pieghe.
Ovviamente, la scelta delle caratteristiche tecniche dipende dalle esigenze personali e dal budget, quindi è importante valutare attentamente le opzioni disponibili prima di fare una scelta.
Fasce di prezzo
Le fasce di prezzo delle asciugatrici domestiche slim possono variare a seconda del marchio, delle caratteristiche, delle dimensioni e della capacità di carico. Tuttavia, in generale, le fasce di prezzo per le asciugatrici slim in Italia sono le seguenti:
- Tra i 250 e i 400 euro. Queste asciugatrici slim tendono ad avere una capacità di carico inferiore, generalmente tra i 5 e i 7 kg. Inoltre, solitamente offrono un numero limitato di programmi di asciugatura, sono meno silenziose e possono consumare più energia rispetto a modelli di fascia media e alta.
- Tra i 400 e i 600 euro. Le asciugatrici slim in questa fascia di prezzo offrono solitamente una capacità di carico più elevata, tra gli 8 e i 9 kg. Inoltre, tendono ad avere un maggior numero di programmi di asciugatura, come programmi per tessuti delicati o per ridurre l’effetto statico. Inoltre, possono essere più silenziose e consumare meno energia rispetto alle asciugatrici slim di fascia bassa.
- Oltre i 600 euro. Le asciugatrici slim in questa fascia di prezzo sono solitamente di qualità superiore e offrono funzioni avanzate come la tecnologia di sensori di umidità, la capacità di regolare la temperatura e la velocità dell’aria per evitare il surriscaldamento dei tessuti e programmi di asciugatura a vapore per ridurre le pieghe. Inoltre, hanno una capacità di carico maggiori, tra i 9 e i 10 kg o anche più, e possono essere dotate di funzioni di auto-pulizia del condensatore. Inoltre, queste asciugatrici slim sono generalmente molto silenziose e consumano meno energia rispetto ai modelli di fascia bassa e media.
Migliori marche
Ci sono molti produttori che realizzano asciugatrici domestiche slim, ovvero con larghezza inferiore ai 60 cm, che possono essere adatte per spazi ridotti o per ambienti con piccoli vani lavanderia. Ecco quelli che a mio parere sono i migliori:
- Bosch
- Siemens
- Whirlpool
- Indesit
- Candy
- LG
- AEG
- Beko
- Electrolux
Domande frequenti
- Asciugatrice a gas o elettrica?
- Asciugatrice con vaschetta o scarico diretto?
- Lavasciuga o asciugatrice?
- Asciugatrice a condensazione o pompa di calore?
- Asciugatrice o deumidificatore?
- Quali sono i trucchi per usare bene l’asciugatrice?
- Cosa non mettere in asciugatrice
- Come usare l’asciugatrice per non stirare?
- Come pulire l’asciugatrice?
- Quando sostituire l’asciugatrice?
Classifiche correlate