I migliori cronotermostati digitali da parete per rapporto qualità/prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi.
Classifica migliori cronotermostati digitali da parete
Fantini Cosmi C31
Fantini Cosmi C31 è un cronotermostato digitale ormai sul mercato da qualche anno e rappresenta la versione migliorata del precedente C23. L’aspetto estetico non ha nulla di particolare con le solite caratteristiche pressoché standard, ossia scocca in plastica bianca, ampio schermo LCD per visualizzare temperatura e stato di funzionamento e sportellino a protezione del pannello comandi.
L’installazione è molto semplice potendo sfruttare il supporto da fissare a muro compreso nella fornitura e dovendo collegare i due fili provenienti dalla caldaia. All’interno devo inserire tre batterie stilo da 1,5 volt che mi garantiscono una durata di circa un paio d’anni.
Uno dei punti di forza di questo modello è la completezza dei dati forniti sul display. Infatti posso avere sempre sott’occhio indicazioni quali temperatura ambientale e programmata, attivazione funzione antigelo, giorno corrente della settimana, nonché l’ora e i minuti mancanti all’inizio della successiva programmazione. Inoltre la presenza del simbolo con la fiamma indica l’impianto di riscaldamento acceso.
La programmazione settimanale risulta poco intuitiva e il foglio con le istruzioni, non certo tra i più chiari che abbia mai visto, non facilita le operazioni. Tuttavia, con un po’ di pazienza, si dovrebbe superare l’iniziale impasse senza grossi problemi.
Un aspetto negativo sono i pulsanti davvero duri e ostici da schiacciare, il che rende scomodo l’utilizzo alle persone anziane. Ho invece apprezzato la sensibilità del termometro, con valori rilevati molto precisi che assicurano una miglior gestione della caldaia evitando inutili sprechi di gas.
Oltre al settaggio standard con funzionamento automatico in base ai valori impostati, posso scegliere altre quattro funzioni. Antigelo mantiene la temperatura fissa a 5°C, così da proteggere l’impianto spento dal congelamento dell’acqua nei tubi.
Le modalità Sempre Risparmio o Sempre Comfort invece tengono la temperatura costante durante tutto il giorno e la notte. Infine c’è anche la funzione Jolly che permette, in qualsiasi momento, di escludere il programma automatico per impostare un valore di temperatura desiderato.
Fantini Cosmi C31 è un cronotermostato digitale che consiglio a chiunque desideri gestire il funzionamento della caldaia con precisione, ottenendo un adeguato comfort abitativo e ottimizzazione dei consumi. Un dispositivo pensato per chi non è disposto a sborsare le cifre elevate dei modelli smart di ultima generazione con connessione Wi-Fi e controllo tramite app, ma vuole comunque beneficiare di funzioni complete per l’efficace programmazione giornaliera del riscaldamento.
Honeywell Home T3C110AEU
Honeywell Home T3C110AEU è un cronotermostato digitale da parete caratterizzato dal design minimalista per integrarsi con armonia nell’ambiente domestico. L’apparecchio è predisposto per l’installazione in nuovi impianti di riscaldamento oppure sostituire un vecchio termostato meccanico. In ogni caso devo solo collegare i due cavi elettrici provenienti dal generatore di calore e inserire due batterie stilo AA che assicurano un’autonomia di circa 2 anni. Questo modello risulta compatibile con la maggior parte delle caldaie con alimentazione a gas, gasolio o combinata, nonché moderni impianti a pompa di calore.
Il cronotermostato ha dimensioni di 13.6 x 2.6 x 9.7 centimetri e integra un display LCD retroilluminato, con numeri sempre ben visibili per osservare la temperatura ed effettuare le numerose impostazioni. A tal proposito, Honeywell Home T3 dispone di programmi preimpostati in fabbrica oppure permette di personalizzare il funzionamento attraverso una mirata programmazione settimanale con 6 fasce orarie. Inoltre, posso attivare la modalità Vacanze che disabilita il programma preimpostato fino a 99 giorni, così da consentire un notevole risparmio energetico. Questo modello offre anche la funzione di override temporizzato, ovvero mantiene uno specifico setpoint per un determinato lasso di tempo semplicemente premendo un pulsante.
Altre importanti caratteristiche riguardano la commutazione automatica tra ora solare e legale, il blocco tasti per impedire modifiche accidentali o non autorizzate, la protezione antigelo per evitare il congelamento dell’acqua nei tubi e la modalità ECO. Quest’ultima sfrutta un algoritmo avanzato per gestire in modo più intelligente la caldaia e limitare al minimo gli sprechi di energia.
Honeywell Home T3C110AEU rappresenta una valida soluzione per rendere più efficiente il funzionamento dell’impianto di riscaldamento e di conseguenza ottimizzare i consumi e ridurre la bolletta del gas. Un cronotermostato digitale che anche persone poco avvezze col fai da te possono installare senza problemi e programmare con altrettanta semplicità.
Seitron Freetime Plus 032486
Seitron Freetime Plus 032486 è cronotermostato digitale con dimensioni compatte, struttura in ABS molto robusta e dotato di display LCD retroilluminato per rendere i numeri ben visibili in qualsiasi condizione di luce. L’installazione non richiede particolari conoscenze o una spiccata manualità. Sia montando il dispositivo in un nuovo impianto che sostituendolo al termostato esistente, devo solo collegare la coppia di fili elettrici provenienti dalla caldaia. Questo modello è anche predisposto per la connessione di una sonda di temperatura esterna, altrimenti funziona sfruttando il termometro interno. L’apparecchio necessita di due batterie stilo AA da inserire facilmente rimuovendo lo sportello sotto il display.
Seitron 032486 è un prodotto economico adatto per la gestione a distanza di caldaie, stufe a pellet, pompe di calore e tutti quei dispositivi che possono essere controllati da remoto tramite termostato o interruttore on / off. Pertanto risulta un dispositivo versatile e anche semplice da programmare attraverso il sistema a cavalieri (le 24 levette a slitta posizionate sui lati) e le due manopole collocate nel vano batteria.
Agendo su tali comandi sono in grado di stabilire con una certa precisione la programmazione oraria giornaliera e le temperature di funzionamento (due valori impostabili da 5 a 35°C). Inoltre, il cronotermostato dispone di appositi tasti per accensione / spegnimento manuale della caldaia e visualizzazione della temperatura ambiente o dell’ora corrente.
A completare le funzioni del Seitron Freetime Plus ci sono la modalità antigelo per proteggere l’impianto da eventuali danni provocati da temperature eccessivamente rigide e la regolazione dell’isteresi. Quest’ultima funzione consente di stabilire la differenza tra temperatura di avvio del generatore di calore e quella ambiente che ho impostato. Di default tale valore è fissato in fabbrica a 0.2 °C, ma ho la possibilità di modificarlo nel caso accensioni e spegnimenti della caldaia risultano troppo frequenti.
Vemer Tuo Wife Lite VE793800
Vemer Tuo Wife Lite VE793800 è un cronotermostato digitale da parete adatto per gestire sia l’impianto di riscaldamento durante l’inverno che un sistema di condizionamento in estate. I collegamenti elettrici sono molti semplici e spiegati in modo chiaro nelle istruzioni allegate. Il dispositivo offre un design moderno ed elegante, con dimensioni compatte di 13 x 8.5 x 2.8 centimetri e ampio display LCD touchscreen dotato di retroilluminazione di colore blu per un’ottima visione anche la buio. La luce la posso disattivare qualora desse fastidio (ad esempio in camera da letto).
Il dispositivo consente la pianificazione settimanale con possibilità di stabilire un programma da lunedì a venerdì e uno solo per il sabato e la domenica. Inoltre, sono in grado di impostare fino a 3 temperature con range tra 2 e 50°C, ovvero due per la modalità riscaldamento e una per la modalità condizionamento.
Altre funzioni utili riguardano il timer per mantenere un determinato setpoint per un tempo specifico sia con caldaia accesa che spenta, l’impostazione della temperatura antigelo per evitare il rischio di congelamento dei tubi, il blocco tasti con password per impedire modifiche accidentali e il contatore che visualizza le ore di funzionamento dell’impianto. Questo modello dispone anche dell’opzione di aggiustamento della temperatura misurata, utile quando il valore rilevato si discosta da quello medio presente nella stanza.
Un ulteriore vantaggio offerto da Vemer Tuo Wife Lite VE793800 è la connessione Wi-Fi e conseguente gestione tramite app. Bastano pochi e semplici passaggi per creare un account e associare il dispositivo al router, così da controllare il comfort abitativo in estate e inverno anche quando mi trovo lontano da casa.
L’applicazione consente la verifica dello stato di funzionamento dell’impianto, la programmazione di più cronotermostati montati in diverse stanze e la ricezione di avvisi sullo smartphone qualora la temperatura superasse il valore impostato. A tutto ciò si aggiungono la funzione per disabilitare i comandi dal touchscreen con modifica delle impostazioni unicamente da dispositivo mobile e il supporto ad Amazon Alexa e Google Home. Attraverso semplici comandi vocali riesco ad accendere o spegnere la caldaia, alzare o abbassare i gradi oppure chiedere il valore della temperatura ambiente.
Imit Techno Duo 578160
Imit Techno Duo 578160 è un cronotermostato da parete dotato di un piccolo display LCD retroilluminato per osservare sia il valore della temperatura che vari simboli a indicare lo stato di funzionamento dell’impianto di riscaldamento o condizionamento. Un modello essenziale nel design così come nelle impostazioni, ma comunque dotato di funzioni complete per personalizzare e ottimizzare la gestione della maggior parte delle caldaie e sistemi on / off.
Il pannello di controllo è composto da 24 levette a slitta (microinterruttori solitamente chiamati cavalieri) che permettono di impostare le fasce orarie giornaliere di accensione e spegnimento del generatore di calore o condizionatore, in base alle nostre esigenze e con estrema semplicità. Spostando le levette verso l’alto scelgo gli orari in cui far funzionare l’impianto in regime Comfort, mentre spingendole in basso seleziono le ore delle giornata con modalità Ridotta. Per impostare le suddette due temperature ruoto la manopola fino a raggiungere i valori desiderati (da 5°C a 30°C). Posso anche attivare la modalità manuale, ovvero il cronotermostato gestisce l’impianto basandosi unicamente sulla temperatura Comfort impostata, senza tenere in considerazione la posizione delle levette.
Nel complesso Imit Techno Duo 578160 è un buon prodotto che, nonostante il prezzo economico, assicura una gestione efficace e alquanto intuitiva del comfort abitativo. Anche l’installazione non presenta alcuna difficoltà, dovendo solo collegare i due fili provenienti dalla caldaia o dal dispositivo da controllare e inserire una coppia di batterie stilo AA da 1.5 V.
Perry 1CR CR028B Serie Next
Perry 1CR CR028B Serie Next è un cronotermostato digitale molto preciso nelle regolazioni di temperatura, caratterizzato da un design minimal ed elegante. È caratterizzato da un display LCD da 4,3 pollici e 4 tasti retroilluminati integrati nella cornice di plastica bianca con effetto vetro.
Da una parte l’ampio schermo permette di avere sempre sotto controllo le impostazioni inserite, lo stato di funzionamento dell’impianto e la temperatura ambientale, dall’altra la navigazione a menù assicura una certa semplicità d’uso.
L’utente dispone di 4 programmi di default (2 invernali e 2 estivi) da modificare a piacere, con 3 livelli preimpostati di temperatura e programmazione minima di 30 minuti.
Sono molte le funzioni offerte dal modello analizzato in questa recensione, come l’immancabile modalità vacanza che consente di ridurre al minimo il consumo energetico nei prolungati periodi di assenza dall’abitazione.
Si può impostare manualmente la temperatura con incrementi di 0,1 gradi centigradi e con un range di funzionamento che va da un minimo di 5 ad un massimo di 37,7 gradi centigradi.
L’alimentazione è con due batterie stilo AA da 1,5 volt, mentre il display ha una retroilluminazione temporizzata per limitare i consumi e allungare l’autonomia. Completano le caratteristiche di questo modello un tasto di sospensione per le pulizie, ingresso per interfaccia telefonica opzionale, ingresso per sonda di temperatura esterna e password utente e installatore.
Perry 1CR CR028B Serie Next è un cronotermostato che consigliamo a chi cerca un prodotto facile da montare vista l’alta compatibilità con le principali placche in commercio, estremamente semplice da utilizzare ma con tutte le funzioni necessarie per un soddisfacente controllo della temperatura ambiente.
Vimar 02910
Il Fantini Cosmi CH115 è un termostato elettronico a microprocessore altamente funzionale e affidabile, progettato per controllare efficacemente i sistemi di riscaldamento e condizionamento. La caratteristica principale che lo distingue è la possibilità di collegarlo a una sonda secondaria per monitorare sia la temperatura minima (T/min) che la temperatura massima (T/max), offrendo quindi un controllo preciso delle condizioni ambientali.
Conforme alle norme EN 60730-2-9, il CH115 rispetta elevati standard di sicurezza. Inoltre, rispetta le classificazioni ErP Class IV; 2% (Reg. EU 811/2013 – 813/2013), garantendo un’elevata efficienza energetica.
Il design del CH115 è intuitivo, grazie display che presenta icone grafiche abbinate ai tasti frontali. Questo permette all’utente di scegliere facilmente il modo di funzionamento desiderato. Offre la possibilità di visualizzare la temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit.
Una delle caratteristiche interessanti del CH115 è l’elevata durata delle pile, che supera i 4 anni. Questa lunga durata riduce la necessità di sostituire frequentemente le pile, aumentando la comodità per l’utente.
Il CH115 è progettato per essere montato a parete, è fornito con uno zoccolo adatto per il montaggio su scatole da incasso rettangolari (503), tonde o a parete, rendendo l’installazione facile e flessibile.
Altro aspetto interessante è la sua capacità di impostare diverse temperature in base alle necessità dell’utente. Queste includono le modalità “COMFORT” e “ECONOMY”, che consentono di gestire l’impianto sulla base di una temperatura di comfort o di risparmio, impostabile rispettivamente da 2°C a 40°C. Inoltre, la funzione “OFF” permette di impostare una temperatura da 0 a 7°C per garantire la funzione antigelo, un dettaglio che assicura la protezione dell’impianto in condizioni climatiche estreme.
In conclusione, il Fantini Cosmi CH115 è un termostato elettronico a microprocessore di buona qualità, caratterizzato da funzionalità avanzate, un’installazione semplice e flessibile, e una lunga durata delle pile. È un dispositivo che garantisce un controllo preciso delle condizioni ambientali, offrendo al contempo una notevole efficienza energetica. Con la sua ampia gamma di funzionalità e il suo design intuitivo, il CH115 è una scelta eccellente per chi cerca un termostato affidabile e di lunga durata.
Vemer Iride VE456000
Vemer Iride VE456000 è un cronotermostato digitale da incasso con programmazione settimanale e display touch screen con retroilluminazione di colore blu che dona una certa eleganza e buona visibilità in qualsiasi condizione di luce.
Il frontalino in plastica può essere acquistato nella versione con colorazione bianca oppure grigio antracite. Compresa nelle fornitura ci sono i telai per permettere l’adattamento alle placche in commercio.
L’apparecchio, analizzato in questa recensione, è dotato di ingresso digitale per permettere il collegamento di un combinatore telefonico per accensione e spegnimento da remoto. Utile anche la funzione di blocco tasti e impostazione password per evitare l’accesso a utenti non autorizzati.
Per l’alimentazione sono necessarie due batterie stilo da 1,5 volt che assicurano un’autonomia di circa un anno. Il range di temperatura di funzionamento è 2 – 35 gradi centigradi con una programmazione automatica e manuale.
Il livello di personalizzazione è soddisfacente potendo intervenire anche sui valori del programma automatico che dispone di tre diversi livelli di temperatura preimpostati. Completano la dotazione di serie la funzione Antigelo, il cambio automatico dell’ora legale e la regolazione del contrasto del display.
Vemer Iride VE456000 rappresenta, secondo la mia opinione, una buona scelta d’acquisto per chi cerca un cronotermostato digitale dal costo non eccessivo e da apprezzabili funzionalità. Richiede un’istallazione ad incasso un po’ più complicata ma in cambio si gode di un utilizzo facile ed immediato.
Come scegliere un cronotermostato digitale da parete
Come funziona
I cronotermostati digitali da parete sono dei comodi dispositivi che permettono di programmare le funzioni dell’impianto di riscaldamento o di condizionamento, affinchè questi funzionino in maniera autonoma ed intelligente.
Conseguentemente questi apparecchi rappresentano un buon modo per gestire al meglio la temperatura all’interno degli ambienti domestici, ottenendo così anche una riduzione dei consumi e quindi un minor spreco di gas e di energia elettrica. Tutto questi si traduce anche in un considerevole risparmio in bolletta (che può arrivare anche al 40%) ed una diminuzione delle emissioni di Co2. Se si utilizza un impianto di condizionatori per rinfrescare e riscaldare casa, una valida alternativa è rappresentata dai termostati intelligenti per climatizzatori.
I cronotermostati digitali funzionano grazie ad un sensore che è in grado di rilevare la temperatura e, in base al livello di calore percepito, fa attivare o spegnere il sistema di riscaldamento. Ovviamente questi apparecchi devono essere precisi, non solo nella misurazione della temperatura ma anche nel trasferire i dati al sistema di riscaldamento.
I dispositivi da parete vengono collocati direttamente a muro, tuttavia alcuni modelli sono dotati anche di un supporto per poterli posizionare sul tavolo. Ovviamente per poter installare un cronotermostato digitale è fondamentale avere un impianto di riscaldamento autonomo, poichè quello centralizzato non permette la programmazione di accensione e spegnimento.
Nella scelta dell’apparecchio occorre prestare attenzione ad alcuni fattori:
Display e alimentazione elettrica
La funzione del display è quella di permettere una lettura semplice e chiara, conseguentemente questo deve essere ben luminoso (quindi retroilluminato) e leggibile. Anche l’alimentazione del dispositivo è importante, in quanto alcuni necessitano di batterie ed altri di corrente elettrica. La scelta di questa caratteristica è puramente personale, dipende infatti dalle proprie preferenze e necessità.
Programmazione giornaliera o settimanale
Attraverso il timer di questi piccoli dispositivi digitali si possono impostare le temperature desiderate nella propria casa nelle differenti fasce orarie. In commercio esistono cronotermostati con programmazione giornaliera oppure settimanale. I primi necessitano, come intuibile, di un’organizzazione quotidiana delle funzioni del termoregolatore.
I secondi, invece, non richiedono una pianificazione giornaliera e sono quindi meno impegnativi, in quanto non occorre doversi ricordare ogni giorno di impostare il timer e le fasce orarie. Questi ultimi sono particolarmente indicati per chi ha esigenze differenti durante i diversi giorni della settimana, in modo tale da pianificare in modo personalizzato accensioni e spegnimenti.
Tra i due modelli vi è una leggera differenza di prezzo in quanto quelli con programmazione settimanale risultano leggermente più costosi rispetto agli altri dispositivi. Inoltre, esistono cronotermostati nei quali è possibile impostare non solo l’ora, ma anche i minuti precisi per l’accensione e lo spegnimento.
Connettività
Oltre ai modelli più basic in commercio esistono cronotermostati digitali wifi, tecnologia che consente di gestire le impostazioni del dispositivo direttamente dal proprio smartphone. Questa è indubbiamente una grande comodità per chi si dimentica di programmare l’accensione oppure lo spegnimento del riscaldamento o dell’aria condizionata, ma anche per chi decide di tornare a casa in anticipo e può quindi azionare l’interruttore da remoto.
Anche i cronotermostati digitale dotati di sistema wireless permettono di gestire a distanza le impostazioni dell’apparecchio. Per fare ciò è sufficiente collegare il dispositivo alla rete wireless domestica ed installare sul proprio smartphone o tablet un’applicazione apposita che consenta di coordinare tutte le funzioni del termoregolatore.
Funzionalità extra
Un buon cronotermostato digitale è dotato di sensori che rilevando la temperatura ambientale e confrontandola con quella ideale, fanno azionare o arrestare il riscaldamento. Detto ciò, ormai esistono congegni che hanno integrati anche altre funzionalità che li rendono degli apparecchi davvero smart.
Una tra le opzioni extra più diffuse è il meteo, che permette di regolare le impostazioni del cronotermostato proprio in base alle condizioni climatiche. Oppure ci sono dei veri e propri sistemi di sicurezza integrati che consentono di ricevere sms o email quando si verificano blackout, blocchi della caldaia, o anche quando in casa si registra una temperatura superiore a quella prefissata. In alcuni casi è possibile persino gestire il sistema di allarme o aprire e chiudere il cancello dell’abitazione.
Domande frequenti
Classifiche correlate