I migliori radiatori elettrici ad olio selezionati per potenza riscaldante, sicurezza, efficienza energetica, rapporto qualità prezzo e marca.
Migliori radiatori elettrici ad olio
Olimpia Splendid CaldoRad 9 Digital 99622
De’Longhi Vento V550920T
Ardes AR4R11BT
Rowenta Intensium BU2620F0
Ariete 0835/00
Howell HO.TMO911
Come scegliere un radiatore elettrico ad olio
Gli elementi del radiatore sono riempiti di speciale olio in grado di trattenere a lungo il calore; quando si accende l’apparecchio l’olio viene riscaldato e inizia a circolare tra gli elementi, che si riscaldano e trasmettono il calore all’aria circostante. Quando l’olio arriva in temperatura il sistema si spegne automaticamente, per poi riaccendersi quando l’olio si raffredda.
Questo sistema a cicli di riscaldamento risulta essere molto più sicuro ed economicamente più conveniente rispetto alle classiche stufe alogene elettriche, e praticamente non hanno bisogno di manutenzione.
Naturalmente i modelli ad olio più moderni sono dotati di tutti i sistemi si sicurezza che spengono l’apparato in caso di rovesciamento o caduta accidentali o di surriscaldamento. La velocità con cui si raggiunge la temperatura è paragonabile a quella espressa dai termoconvettori elettrici ventilati, ma rispetto a questi ultimi il vantaggio sostanziale è la capacità dell’olio di immagazzinare calore per rilasciarlo a lungo, dopo lo spegnimento degli elementi riscaldanti.
Una volta individuata la misura e la potenza ideali per gli ambienti che dovete riscaldare, magari consultandovi con il personale addetto alla vendita, il consiglio è quello di affidarsi alle migliori marche, come garanzia di affidabilità e di sicurezza del dispositivo, e di non cedere alla tentazione di offerte di marche sconosciute a prezzi particolarmente vantaggiosi: quando c’è di mezzo l’elettricità e il calore, è meglio stare sicuri.
Ecco una serie di caratteristiche tecniche da prendere in considerazione per una scelta oculata di questa tipologia di elettrodomestico per riscaldare la vostra casa:
- Consumi
I consumi sono direttamente proporzionali all’uso che se ne farà; più grande è l’ambiente che si desidera riscaldare, più grande sarà l’energia che il radiatore deve essere in grado di gestire. - Sicurezza
Dato che siamo di fronte sempre e comunque ad apparecchi che generano calore, esiste il piccolissimo rischio che qualcosa vada storto; per questo, i modelli più moderni sono dotati di tutti i sistemi di sicurezza, di spegnimento automatico e anti-brina, per ovviare a qualsiasi inconveniente o difetto di utilizzo. - Aspetto
Tutti siamo alla ricerca di un aspetto gradevole anche negli apparecchi più funzionali, e i modelli più moderni sono dotati di design armoniosi ed equilibrati, che si integrano senza problemi in qualsiasi tipo di ambiente. - Peso
Non diciamo niente di nuovo quando affermiamo che più l’apparecchio è leggero, e più sarà facile trasportarlo in giro per casa o ovunque ci sia bisogno di un po’ di calore in più. - Portabilità
Una delle caratteristiche più importanti di un sistema di riscaldamento ausiliario è la sua portabilità, quindi quando siete in fase di acquisto accertatevi di scegliere il modello giusto per i vostri ambienti e per la vostra necessità di spostarlo di volta in volta dove ce n’è più bisogno. - Costi
I costi di questi apparecchi si aggirano tra 80 e 130 euro, in base alla dimensione e alle funzionalità. Naturalmente, più si è disposti a spendere e più si guadagnerà in tecnologia, sicurezza e prestazioni.