in

Migliori radiatori elettrici ad olio

I migliori radiatori elettrici ad olio selezionati per potenza riscaldante, sicurezza, efficienza energetica, rapporto qualità prezzo e marca.

Classifica migliori radiatori elettrici ad olio

Olimpia Splendid Caldorad 11

Olimpia Splendid Caldorad 11

Pro

  • Solidità costruttiva
  • Facile da spostare
  • Potenza regolabile su tre livelli
  • Modalità Eco
  • Si spegne in automatico in caso di ribaltamento

Contro

  • Manca un telecomando
  • Non dispone di timer per programmare lo spegnimento

Olimpia Splendid Caldorad 11 è un radiatore elettrico ad olio in grado di riscaldare ambienti con volume massimo di 75 metri cubi. La struttura offre una certa solidità e presenta il consueto design che ricorda un classico termosifone. In tutto disponiamo di undici elementi in alluminio, al cui interno circolano 3,3 litri di olio per alzare piuttosto rapidamente la temperatura.

Per spostare senza difficoltà i circa 12 chilogrammi di peso, il dispositivo integra quattro ruote piroettanti e antigraffio per non rovinare pavimenti delicati e una comoda maniglia. Le dimensioni di 50 x 23,5 x 62 (H) centimetri le possiamo ritenere nella norma se rapportate alla potenza termica massima di 2500 watt.

Tramite le due manopole posso scegliere tre valori di potenza (1200, 1350 e 2500 watt) e gestire il termostato ambiente. Per ridurre al minimo i consumi dispongo anche di una modalità ECO che provvede ad automodulare l’assorbimento in base alla temperatura rilevata.

Il termostato meccanico non mi consente una regolazione particolarmente precisa, tuttavia svolge bene la sua funzione. Semmai è necessario effettuare qualche prova al primo utilizzo, così da capire a che livello impostare il selettore a seconda delle diverse esigenze.

Altri aspetti da evidenziare riguardano la funzione antigelo che avvia il dispositivo qualora la temperatura ambiente fosse troppo bassa, lo spegnimento automatico in caso di ribaltamento e il termostato di sicurezza per evitare pericolosi surriscaldamenti.

Olimpia Splendid Caldorad 11 è un radiatore elettrico ad olio con tutte le caratteristiche utili ed essenziali per offrire un’adeguata praticità e migliorare il comfort abitativo. Secondo la mia opinione, le uniche mancanze riguardano l’impossibilità di impostare un timer per programmare lo spegnimento e l’assenza del telecomando.

In base alle indicazioni del costruttore, l’apparecchio dovrebbe risultare adatto per ambienti di circa 30 metri quadri. Dato attendibile se la stanza presenta un ottimo isolamento termico, altrimenti la potenza è sufficiente per riscaldare e mantenere a lungo il calore in locali di al massimo 20 metri quadri.

DeLonghi TRRS 1225C

DeLonghi TRRS 1225C

Pro

  • Buona qualità dei materiali
  • Modalità di funzionamento automatico per limitare i consumi
  • Riscalda rapidamente e mantiene la temperatura costante
  • Funzione antigelo

Contro

  • Prezzo alto
  • Non è previsto il telecomando
  • Manca un timer

De Longhi TRRS 1225C è un radiatore ad olio con potenza termica massima di 2500 watt per riscaldare ambienti di circa 25 / 30 metri quadri. La struttura in metallo composta da 12 elementi assicura una certa robustezza come, del resto, dimostra il peso di quasi 15 chilogrammi.

Non è comunque un problema posizionare dove serve l’apparecchio vista la presenza di 4 ruote girevoli a 360°. Anche la maniglia è stata ben progettata per favorire l’eventuale sollevamento, riuscendo ad inserire comodamente le dita. A completare le caratteristiche costruttive c’è il pratico avvolgicavo per consentire un ordinato rimessaggio dopo l’uso.

Al netto dei naturali limiti estetici di tale tipologia di apparecchi, questo modello offre un design sufficientemente elegante per integrarsi con armonia nell’ambiente domestico. Il pannello comandi è costituito dal selettore con cui regolo la temperatura che desidero raggiungere nel locale e una coppia di tasti per stabilire la potenza termica.

Pigiando entrambi i pulsanti sfrutto tutti i 2500 watt e ottengo un rapido riscaldamento, mentre con gli altri interruttori imposto il livello minimo o intermedio. In aggiunta dispongo della modalità Comfortemp, ovvero funzionamento del radiatore in automatico.

Per utilizzare la funzione entrambi gli interruttori devono essere premuti, con il dispositivo che raggiunge e provvede a mantenere la temperatura stabilita. Una buona soluzione per ottenere un soddisfacente comfort e nel contempo limitare i consumi.

Secondo la mia opinione, il maggiore limite di questo De Longhi TRRS 1225C è l’alto prezzo di vendita. Un aspetto ancor più rilevante se consideriamo l’assenza di un timer alquanto utile per programmare lo spegnimento automatico, la mancanza del telecomando e l’impostazione della temperatura con termostato meccanico.

A prezzi decisamente inferiori non è difficile trovare radiatori ad olio di pari potenza termica, ma con funzioni aggiuntive e regolazione elettronica della temperatura molto più precisa.

Ardes Curvy 7 AR4R07S

recensione Ardes Curvy7 AR4R07S

Pro

  • Prezzo economico
  • Solidità costruttiva
  • Facile da spostare
  • Riscaldamento rapido

Contro

  • Non ha un telecomando

Ardes Curvy 7 AR4R07S è un radiatore elettrico ad olio composto da 7 elementi riscaldanti e con dimensioni pari a 33 x 24 x 62,5 (H) centimetri. Il design deve sottostare alle limitazioni imposte da questa tipologia di apparecchi molto simili ad un termosifone, tuttavia in commercio possiamo trovare modelli dallo stile più elegante. La console comandi è molto spartana con due classici selettori a rotella, mentre alcuni prodotti concorrenti offrono pannelli di controllo con display digitale dove visualizzare la temperatura impostata.

Al netto dei suddetti limiti estetici, il radiatore svolge bene la sua funzione assicurando un riscaldamento rapido. Ho la possibilità di selezionare tre livelli di potenza (600, 900 e 1500 W) e impostare la temperatura tramite il termostato meccanico.

Il radiatore elettrico lo sposto facilmente per casa grazie al peso non eccessivo di circa 6 chilogrammi e alle ruote piroettanti. L’ampiezza dei supporti a cui sono collegate le 4 rotelle e il sistema di bloccaggio assicurano una perfetta stabilità ed evitano un facile ribaltamento in caso di urto accidentale. Comodo anche l’avvolgicavo per arrotolare il filo lungo quasi 1,5 metri e favorire il rimessaggio dopo l’uso.

Ardes Curvy7 AR4R07S merita un mio giudizio finale positivo in considerazione del prezzo competitivo e delle buone prestazioni. Un radiatore elettrico ad olio che consiglio per migliorare il comfort nelle stagioni più fredde in locali fino a 15 / 20 metri quadri. La potenza massima di 1,5 KW limita il rischio di far saltare il contatore, mentre il funzionamento silenzioso rende l’apparecchio adatto all’impiego in camera da letto. L’unico punto debole degno di nota è la mancanza di un telecomando per la gestione da remoto, sebbene sia un particolare difficile da trovare anche in modelli molto più costosi.

DeLonghi TRRS0920

DeLonghi TRRS0920

Pro

  • Facile da spostare
  • Riscalda rapidamente ambienti di piccole dimensioni
  • Materiali robusti

Contro

  • Nessun problema rilevato

De’Longhi TRRS0920 è un radiatore elettrico ad olio costituito da 9 elementi e con potenza massima di 2000 watt; possiede tutte le caratteristiche tecniche e costruttive che posso desiderare da un apparecchio di questa categoria.

Mi riferisco a dimensioni contenute (16 x 47.2 x 65 (H) centimetri), peso di nemmeno 10 chilogrammi, maniglia integrata e ruote piroettanti per facilitare trasporto e spostamenti, avvolgicavo per un rimessaggio ordinato e semplice funzionamento. Dal punto di vista estetico ha la classica forma di un termosifone con batteria realizzata in modo da aumentare il più possibile la superficie radiante, così da garantire un maggior scambio termico.

Per utilizzare il radiatore non è necessario consultare il libretto delle istruzioni, comunque molto chiaro. Basta infatti posizionare l’apparecchio nel locale, collegare la spina schuko, selezionare uno dei tre livelli di potenza (2000, 1100 o 900 watt) tramite i due interruttori e stabilire il riscaldamento col termostato che gestirà accensione e spegnimento. Con il massimo assorbimento di corrente bastano pochi minuti per ottenere un evidente miglioramento del comfort in locali di piccole dimensioni.

De’Longhi TRRS0920 è un radiatore ad olio che vale la spesa richiesta ed in grado di riscaldare con buoni risultati ambienti fino a 60 metri cubi. Impostando la potenza più alta funziona per ore senza che la superficie diventi troppo calda, rappresentando un pericolo in presenza di bambini. L’azione del termostato invece mantiene costante la temperatura limitando i consumi e l’aumento dei costi in bolletta.

Come scegliere un radiatore elettrico ad olio

Come scegliere un radiatore elettrico ad olio

Gli elementi del radiatore sono riempiti di speciale olio in grado di trattenere a lungo il calore; quando si accende l’apparecchio l’olio viene riscaldato e inizia a circolare tra gli elementi, che si riscaldano e trasmettono il calore all’aria circostante. Quando l’olio arriva in temperatura il sistema si spegne automaticamente, per poi riaccendersi quando l’olio si raffredda.

Questo sistema a cicli di riscaldamento risulta essere molto più sicuro ed economicamente più conveniente rispetto alle classiche stufe alogene elettriche, e praticamente non hanno bisogno di manutenzione.

Naturalmente i modelli ad olio più moderni sono dotati di tutti i sistemi si sicurezza che spengono l’apparato in caso di rovesciamento o caduta accidentali o di surriscaldamento. La velocità con cui si raggiunge la temperatura è paragonabile a quella espressa dai termoconvettori elettrici ventilati, ma rispetto a questi ultimi il vantaggio sostanziale è la capacità dell’olio di immagazzinare calore per rilasciarlo a lungo, dopo lo spegnimento degli elementi riscaldanti.

Una volta individuata la misura e la potenza ideali per gli ambienti che dovete riscaldare, magari consultandovi con il personale addetto alla vendita, il consiglio è quello di affidarsi alle migliori marche, come garanzia di affidabilità e di sicurezza del dispositivo, e di non cedere alla tentazione di offerte di marche sconosciute a prezzi particolarmente vantaggiosi: quando c’è di mezzo l’elettricità e il calore, è meglio stare sicuri.

Ecco una serie di caratteristiche tecniche da prendere in considerazione per una scelta oculata di questa tipologia di elettrodomestico per riscaldare la vostra casa:

Consumi

I consumi sono direttamente proporzionali all’uso che se ne farà; più grande è l’ambiente che si desidera riscaldare, più grande sarà l’energia che il radiatore deve essere in grado di gestire.

Sicurezza

Dato che siamo di fronte sempre e comunque ad apparecchi che generano calore, esiste il piccolissimo rischio che qualcosa vada storto; per questo, i modelli più moderni sono dotati di tutti i sistemi di sicurezza, di spegnimento automatico e anti-brina, per ovviare a qualsiasi inconveniente o difetto di utilizzo.

AspettoTutti siamo alla ricerca di un aspetto gradevole anche negli apparecchi più funzionali, e i modelli più moderni sono dotati di design armoniosi ed equilibrati, che si integrano senza problemi in qualsiasi tipo di ambiente.

PesoNon diciamo niente di nuovo quando affermiamo che più l’apparecchio è leggero, e più sarà facile trasportarlo in giro per casa o ovunque ci sia bisogno di un po’ di calore in più.

Portabilità

Una delle caratteristiche più importanti di un sistema di riscaldamento ausiliario è la sua portabilità, quindi quando siete in fase di acquisto accertatevi di scegliere il modello giusto per i vostri ambienti e per la vostra necessità di spostarlo di volta in volta dove ce n’è più bisogno.

CostiI costi di questi apparecchi si aggirano tra 80 e 130 euro, in base alla dimensione e alle funzionalità. Naturalmente, più si è disposti a spendere e più si guadagnerà in tecnologia, sicurezza e prestazioni.

Domande frequenti

Classifiche