I migliori aspirapolvere robot per rapporto qualità/prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi. Tra le caratteristiche che ho preso in considerazione per la scelta ci sono intelligenza del sistema di navigazione, precisione dei sensori, durata della batteria, semplicità d’uso e funzioni dell’applicazione per la gestione del robot.
Classifica migliori robot aspirapolvere
ECOVACS Deebot T10 Plus
Pro
- Ottima qualità progettuale e costruttiva
- Mappatura dell’ambiente domestico molto accurata
- Rileva ed evita anche oggetti di piccole dimensioni
- Può lavorare limitando l’intervento umano per lunghi periodi
- Funziona senza problemi anche al buio
- Riconosce in automatico i tappeti
- Supporta Amazon Alexa e Google Assistant
Contro
- Prezzo alto, ma li vale tutti
Trifo Ollie
Pro
- Elevata forza aspirante
- Rullo intercambiabile per evitare grovigli di capelli e peli di animali
- Sistema filtrazione aria molto efficace
- Doppio sistema di mappatura laser + videocamera ad alta definizione
- Evita gli ostacoli in modo preciso grazie al sensore di profondità
- È possibile videosorvegliare l’ambiente domestico
- Materiali di ottima qualità
- Dotato di accessorio specifico per rimuovere peli di gatti e cani e capelli
- Compatibile con Amazon Alexa e Google Assistant
- Manuale utente in lingua italiana
Contro
- Altezza sopra la media
Xiaomi Roborock S7
Pro
- Base di ricarica compatta
- Riconosce con precisione i tappeti
- Non si formano grovigli di capelli attorno alla spazzola centrale
- Posso lasciare il panno durante l’aspirazione dei tappeti
- App molto completa
- Compatibile con Alexa e Google Assistant
Contro
- Qualche difficoltà nell’individuare gli oggetti più piccoli
Proscenic M8 Pro
Pro
- Navigazione con sistema di mappatura laser ad alta precisione
- Base con svuotamento automatico del serbatoio polvere
- Funzione per salvare nell’app la mappa di più piani d’appartamento
- Batteria di lunga autonomia
Contro
- Il lavaggio pavimento rimuove solo macchie leggere
Rowenta Explorer Serie 20 RR6825
Pro
- Molto semplice da impostare
- Batteria di lunga autonomia
- Passa sotto letti e divani senza difficoltà
- Efficace pulizia dei pavimenti
- Programmazione settimanale dell’orario di avvio
Contro
- Prezzo alto
- Non ha un sistema di mappatura della casa
- Non è possibile la gestione tramite app
- Scarsa pulizia dei tappeti
- In caso di interruzione non riprende la pulizia dallo stesso punto
Recensione
Rowenta Explorer Serie 20 RR6825 è un robot aspirapolvere molto essenziale, ovvero non integra alcuna specifica tecnologia per la navigazione intelligente e gestione da remoto. Si tratta di un classico modello con forma circolare, diametro di 47 centimetri e altezza di 13 centimetri.
Anche se non è il robot tra i più sottili riesce a passare sotto letti, divani e la maggior parte dei mobili con piedini senza particolari difficoltà. Come consuetudine per tale tipologia di elettrodomestici, la struttura è completamente in plastica comunque di adeguata robustezza.
Il sistema di navigazione non dispone di alcun sensore laser a torretta e tantomeno videocamere per effettuare la mappatura degli ambienti domestici al fine di memorizzare il posizionamento degli oggetti e ottimizzare i percorsi di pulizia. Manca anche la connessione Wi-Fi e conseguente gestione tramite app.
Il funzionamento è quantomai intuitivo e non richiede grandi perdite di tempo per leggere le istruzioni. Il metodo più semplice consiste nel premere l’unico pulsante integrato sulla parte superiore della scocca. Così facendo il robot inizia la pulizia seguendo un percorso casuale ed evitando ostacoli nonché la caduta dai gradini grazie ai sensori di prossimità e vuoto.
In alternativa posso impiegare il telecomando in dotazione, anche se le funzioni rimangono limitate. In pratica sono in grado di selezionare la modalità di pulizia Random (adatta per ambienti di ampie dimensioni), Random Room (adatta per una singola stanza) e Edge per concentrare l’azione a filo di pareti e battiscopa. In aggiunta riesco a stabilire, per ogni giorno della settimana, quando avviare il robot così da beneficiare di una minima personalizzazione.
Passando alle prestazioni, ho notato un’efficace aspirazione di polvere e piccoli detriti dai pavimenti ma con un sensibile peggioramento dei risultati sui tappeti. Osservando il sotto del robot notiamo la presenza di due spazzole laterali con setole in nylon, la cui funzione è raccogliere lo sporco e convogliarlo verso il rullo centrale.
Sistema, nel complesso, di buona efficienza anche se richiede frequenti interventi per eliminare i grovigli causati da capelli e fili dei tessuti raccolti. Il serbatoio ha una capienza nella media pari a 0,25 litri, il che significa circa uno svuotamento a settimana a seguito della pulizia quotidiana di un appartamento di 60 / 70 metri quadri.
Il dato di 150 minuti di autonomia è piuttosto buono e consente di mantenere pulita un’abitazione di oltre 100 metri quadri in un’unica sessione. In ogni caso il robot, qualora rimanesse senza energia nel bel mezzo del lavoro, ritorna automaticamente alla base per effettuare la ricarica. Purtroppo, in tali situazioni, l’apparecchio non è in grado di ripartire da solo e ricominciare la pulizia da dove l’aveva interrotta.
Rowenta Explorer Serie 20 RR6825 è un robot aspirapolvere adatto per chi sta cercando un modello dall’utilizzo molto intuitivo e funzioni essenziali. Se invece desideriamo un apparecchio di ultima generazione munito di intelligenza artificiale, sofisticati sistemi di mappatura, impostazione di barriere virtuali, gestione del funzionamento tramite app e compatibilità con assistenti vocali, è necessario rivolgere l’attenzione verso tutt’altra categoria.
Un’ultima valutazione riguarda il prezzo. Secondo la mia opinione, al costo di listino non è affatto un buon affare poiché a cifre simili troviamo prodotti con Wi-Fi e mappatura. Solo difronte a buone offerte può rappresentare una scelta conveniente da prendere in considerazione.
iRobot Roomba 697
Pro
- Efficace pulizia di pavimenti e tappeti
- Sensore per rilevare lo sporco
- Connessione Wi-Fi e gestione tramite app
- Utilizzo molto semplice
Contro
- Non è in grado di mappare l’ambiente domestico
- In caso di interruzione non riprende la pulizia dallo stesso punto
Recensione
iRobot Roomba 697 è un robot aspirapolvere dal favorevole rapporto qualità prezzo che unisce la potente aspirazione su ogni tipo di superficie con l’utilizzo intuitivo adatto anche a utenti meno esperti.
Il design moderno ed essenziale è caratterizzato da una forma circolare con diametro di 33,5 centimetri e un’altezza di 9,3 centimetri. Sulla scocca è stato posizionato, esattamente al centro, il pulsante Clean per avviare immediatamente la pulizia.
Inoltre dispongo di due piccoli tasti per forzare il ritorno alla base o sfruttare la modalità Spot, ovvero costringere l’apparecchio a effettuare un’aspirazione con movimento a spirale coprendo un’area di circa 1 metro di diametro. In alternativa posso gestire il robot tramite l’app iRobot Home, dovendo solo connetterlo con il Wi-Fi di casa e potendo programmare orari di avvio per ogni giorno della settimana e controllare, anche da remoto, lo stato di funzionamento.
Roomba 697 non dispone della mappatura con videocamera, invece adottata su modelli della iRobot di fascia superiore. Ciò nonostante il sistema di navigazione sfrutta la collaudata tecnologia iAdapt che assicura una pulizia accurata e spostamenti precisi aggirando gli ostacoli e passando senza difficoltà sotto i mobili.
Da una parte vengono sfruttati i sensori a infrarossi di avvicinamento integrati nel paracolpi per evitare impatti violenti e dall’altra 4 sensori di dislivello che rilevano il vuoto e impediscono, per esempio, una rovinosa caduta dalle scale.
Uno dei punti di forza riscontrati nel corso del test riguarda l’efficace aspirazione con tecnologia AeroVac. Sebbene non otteniamo le medesime prestazioni del sistema AeroForce presente su modelli top di gamma, è una soluzione che garantisce una soddisfacente rimozione dello sporco già alla prima passata.
Analizzando la parte inferiore del robot possiamo notare la doppia spazzola centrale, costituita da un rullo in gomma flessibile che ruota in senso contrario all’altro rullo di più grandi dimensioni e provvisto di setole.
Ciò garantisce, non solo di eliminare polvere e detriti dai pavimenti, ma agire in profondità nelle fibre di moquette e tappeti per rimuovere peli di animali domestici e capelli. La pulizia dei bordi spetta alla spazzola rotante laterale, mentre i sensori acustici piezoelettrici si occupano di rilevare il livello di sporco e modulare la potenza in automatico.
Ogni particella aspirata finisce nel serbatoio da 0,6 litri in cui trova alloggiamento il filtro di facile rimozione. Per quanto riguarda l’autonomia, la batteria agli ioni di litio assicura una massima durata di 60 minuti e richiede pressapoco 2 ore di tempo per la ricarica.
iRobot Roomba 697 permette di tenere pulito un appartamento di circa 100 metri quadri senza interventi manuali, eccetto lo svuotamento del serbatoio e la periodica manutenzione ordinaria.
I punti deboli sono legati alla mancanza del sistema di mappatura, vale a dire l’impossibilità di personalizzare la pulizia scegliendo solo quali stanze aspirare o delimitando specifiche zone, nonché avere rapporti dettagliati a fine lavoro.
Posso comunque utilizzare i Virtual Wall per impedire al robot il passaggio in un locale o in una piccola area. Ricordo che, a carica esaurita, il dispositivo torna alla base ma non è in grado di ricominciare la sessione dal punto dell’interruzione; un aspetto da tenere in considerazione qualora dovessimo pulire case di grandi dimensioni.
Ecovacs Deebot N8 Pro
Pro
- Stazione di ricarica con sistema di svuotamento automatico del serbatoio
- Riconosce oggetti anche di piccole dimensioni
- Navigazione molto precisa
- Possibilità di creare mappe per più piani
- Elevata personalizzazione della pulizia
Contro
- Capienza limitata del sacchetto usa e getta
Recensione
Ecovacs Deebot N8 Pro è un robot aspirapolvere di ultima generazione dotato di sistema per la mappatura dell’ambiente domestico, navigazione intelligente, connessione Wi-Fi e stazione di ricarica con aspirazione automatica del serbatoio polvere.
Una serie di caratteristiche che incidono in maniera significativa da una parte sulla comodità d’uso e dall’altra sui livelli di pulizia. Oltretutto il dispositivo integra anche la funzione di lavaggio dovendo solo riempire la vaschetta d’acqua e applicare il panno in dotazione. Un valore aggiunto che, tuttavia, permette solo di rinfrescare pavimenti già abbastanza puliti ovvero privi di macchie secche che difficilmente vengono eliminate.
Tra gli aspetti tecnici più interessanti devo evidenziare la navigazione TrueDetect 3D. Grazie a una telecamera inserita nella parte frontale il robot è in grado di rilevare piccoli oggetti come un paio di scarpe, nonché fili della corrente o cavetti vari che attraversano il pavimento, cercando un percorso alternativo per aggirarli.
Inoltre tale sistema permette spostamenti alquanto precisi e accurati. Un aspetto evidente osservando l’abilità del robot nello zigzagare tra le sedie, così da pulire zone che solitamente vengono saltate. Nulla da eccepire nemmeno sui sensori anticaduta e anticollisione a cui si aggiungono quelli per il riconoscimento dei tappeti allo scopo di incrementare la potenza in automatico o evitare il rilascio dell’acqua durante il lavaggio.
Anche l’app è adegua alle prestazioni del robot offrendomi molteplici funzioni. Innanzitutto ottengo una mappa dettagliata dell’appartamento con evidenziate le zone pulite e quelle in cui l’apparecchio non è passato.
Ho anche la possibilità di configurare più mappe il che mi permette di gestire al meglio la pulizia in una casa disposta su diversi livelli. In secondo luogo sono in grado di agire sulla mappa per selezionare solo le stanze o le zone che voglio pulire e stabilire l’esatta sequenza, nonché impostare muri virtuali per impedire l’accesso.
Naturalmente posso programmare le fasce orarie per ogni giorno della settimana in cui avviare la pulizia. Non manca nemmeno la compatibilità con i principali assistenti vocali quali Google Home e Amazon Alexa, anche se i comandi disponibili sono piuttosto limitati.
Alla luce di quanto detto finora il mio giudizio per questo Ecovacs Deebot N8 Pro è molto positivo. Un robot aspirapolvere dotato di tecnologie innovative per assicurare un buon livello di pulizia e nel contempo accontentare gli amanti dei dispositivi smart.
Il tutto con il valore aggiunto della stazione di ricarica con aspirazione automatica del serbatoio, con l’unico limite del sacchetto usa e getta di capienza pari a 2,5 litri. Un valore più basso rispetto a modelli concorrenti che garantisce un’autonomia di circa un mese, comunque ben altra comodità rispetto a dover svuotare il contenitore quasi ogni giorno.
Xiaomi Roborock S5 Max
Pro
- Adatto per ambienti domestici di grandi dimensioni
- Batteria di lunga autonomia
- Serbatoio acqua di elevata capienza
- Gestione mappe multipiano
- Si possono unire, separare o suddividere le zone da pulire
- Impostazione barriere virtuali
Contro
- Manca sia la spazzola che il filtro di ricambio
Recensione
Xiaomi Roborock S5 Max è un robot aspirapolvere che permette anche di lavare i pavimenti sfruttando un capiente serbatoio per liquidi da 290 ml e l’ampio panno in microfibra di facile applicazione. Comoda la possibilità di lasciare la vaschetta dell’acqua inserita all’interno se desidero solo aspirare e in tal caso utilizzo l’apposito contenitore da 460 ml.
Il robot esegue percorsi di pulizia limitando spostamenti inutili e ottimizzando le tempistiche grazie alla navigazione con sensore laser a torretta. Gli ostacoli vengono evitati con precisione e inoltre riesce a superare altezze di 2 cm, così da poter salire senza problemi sopra la maggior parte dei tappeti.
Nel corso della prova ho particolarmente apprezzato la possibilità di personalizzare la pulizia. Ogni funzione viene gestita tramite l’app sullo smartphone, dove ricevo la mappa dell’appartamento con evidenziate le zone pulite.
Sfruttando la planimetria riesco a nominare le varie stanze, unire o dividere zone comunicanti e decidere solo quali pulire differenziando i parametri, nonché stabilire barriere virtuali. Inoltre c’è la grande comodità di escludere una specifica area come, per esempio, un divano sotto cui l’apparecchio si incastra.
Con l’app gestisco anche la funzione multi-mappe per la pulizia in una casa disposta su più piani, imposto la potenza d’aspirazione, decido la quantità del flusso d’acqua, programmo gli orari di funzionamento e ricevo notifiche nel caso di filtro intasato, serbatoio pieno o problemi alle spazzole.
Sorprendente l’autonomia di ben 3 ore della batteria da 5200 mAh, il che permette di aspirare con una sola carica una superficie di quasi 300 metri quadri. Per completare la pulizia in un appartamento di 100 metri quadri ho consumato circa il 30 / 35% della carica.
Non è da meno il sistema d’aspirazione che sfrutta il riconoscimento del livello di sporco al fine di modulare in automatico la potenza e concentrare l’azione solo dove serve. Il lavaggio del pavimento si limita a eliminare la patina di sporco più leggera, mentre per rimuovere le macchie ostinate la soluzione migliore rimane munirsi di straccio e spazzolone.
Xiaomi Roborock S5 Max è un robot aspirapolvere a cui assegno un giudizio molto alto viste le prestazioni offerte e i pochi punti deboli emersi durante la prova. Un apparecchio con il pregio di adattarsi a ogni situazione, pulendo l’intera casa applicando parametri di aspirazione e lavaggio personalizzati per le varie zone.
A mio avviso il meglio di sé lo offre in ambienti di grandi dimensioni sfruttando un’autonomia tra le più alte della categoria. Ciò nonostante, anche se dovesse terminare la carica a lavoro in corso, torna alla base e quando l’energia risulta di livello sufficiente riprende da dove aveva interrotto.
L’unico aspetto negativo è la scarsa dotazione di accessori che non prevede una spazzola di ricambio e nemmeno un filtro di scorta. Nella confezione ho trovato, oltre a robot e base di ricarica, solo un panno in microfibra, l’accessorio per districare i grovigli di fibre e capelli dalle spazzole e il manuale delle istruzioni anche in lingua italiana.
Neato Robotics D8
Pro
- Forte potenza di aspirazione
- Pulisce bene angoli e bordi
- Serbatoio di elevata capacità
- Navigazione precisa
- Genera rapidamente la mappa della casa
- Compatibile con Amazon Alexa
Contro
- Prezzo piuttosto alto
- Non ha la base con svuotamento automatico
- Non è possibile creare zone per una pulizia mirata
Recensione
Neato Robotics D8 è il nuovo robot aspirapolvere del noto brand statunitense. Il design ha mantenuto fede alla consueta forma a D che da sempre contraddistingue i modelli dell’azienda californiana e ultimamente adottata anche dalla iRobot con il Roomba S9+. Tale caratteristica permette una miglior rimozione di polvere e detriti da lungo i bordi e, soprattutto, dagli angoli.
Anche l’aspetto esteriore è del tutto simile a precedenti versioni con la presenza del sensore a torretta per la mappatura della casa, tasto per l’avvio rapido della pulizia e spie a indicare la presenza della connessione Wi-Fi e il livello di carica della batteria.
Alzando il rivestimento superiore ho accesso al contenitore della polvere con capacità di 0,7 litri, ovvero un valore molto al di sopra della media di categoria che si attesta attorno a 0,4 / 0,5 litri. Ciò mi assicura svuotamenti meno frequenti, anche una volta ogni due settimane in appartamenti di piccole dimensioni. Il serbatoio integra il filtro che, a detta del costruttore, dovrebbe trattenere fino al 99% degli allergeni sebbene non di tipo HEPA e restituire all’ambiente domestico un’aria più salubre.
Passando alla qualità della pulizia, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla quantità di sporco che il robot riesce a raccogliere lasciando pavimenti e tappeti ben puliti anche in presenza di animali domestici.
Il merito lo attribuisco da una parte alla notevole potenza di aspirazione e dall’altra alle dimensioni della spazzola Spiral Combo. Infatti il rullo presenta una lunghezza nettamente superiore alla concorrenza e non è stato inserito al centro, bensì in posizione più avanzata. In aggiunta c’è la spazzola rotante laterale che agisce lungo i bordi.
Il robot si muove con molta precisione potendo contare sul sistema di navigazione laser LiDAR, vale a dire la medesima tecnologia impiegata nelle auto a guida autonoma. Ciò consente all’apparecchio di effettuare una pulizia metodica, ottimizzando i percorsi secondo una determinata logica anziché spostamenti a casaccio. Naturalmente sono presenti i sensori di avvicinamento e dislivello per approcciare dolcemente gli ostacoli ed evitare la caduta da eventuali gradini.
Per la completa gestione di tutte le impostazioni basta connettere il robot al Wi-Fi e scaricare l’app mobile MyNeato (disponibile per Android e iOS). Il tutto richiede pochi minuti, dopodiché siamo pronti per la programmazione in base alle nostre esigenze.
Al primo avvio il robot esegue la rapida mappatura e fornisce la planimetria dettagliata della casa con evidenziate le zone pulite e il tempo impiegato per terminare la sessione. Nella sezione Routine posso creare un programma di pulizia settimanale stabilendo orari di avvio e la modalità di funzionamento.
Inoltre sono in grado di impostare barriere virtuali e delimitare specifiche zone per impedire l’accesso. Una mancanza è l’impossibilità di nominare le varie stanze, così da creare precise sequenze di pulizia o decidere di aspirare, per esempio, solo la cucina.
Neato Robotics D8 è senza dubbio un robot aspirapolvere dalle ottime prestazioni, migliorato rispetto alla vecchia versione e capace di tenere pulito anche un appartamento di grandi dimensioni senza particolari problemi grazie alla mappatura laser e autonoma di 100 minuti. Il limite sostanziale è rappresentato dal prezzo elevato se paragonato a prodotti concorrenti che, circa alla stessa cifra, offrono la base di ricarica con sistema di svuotamento automatico.
Samsung VR05R5050WK
Pro
- Aspira polvere e piccoli detriti senza difficoltà
- Batteria di buona autonomia
- Gestione tramite App
Contro
- Non ha un sistema di mappatura
- Scarsi risultati nel lavaggio pavimenti
Recensione
Samsung VR05R5050WK è un robot aspirapolvere essenziale dotato delle funzioni necessarie per pulire un appartamento di 100 metri quadri con una sola carica della batteria e assicurando buoni livelli di pulizia. La classica forma rotonda causa qualche difficoltà nel rimuovere lo sporco dagli angoli, mentre l’altezza di 85 mm permette l’agevole passaggio sotto divani, letti e mobili.
Per effettuare il lavaggio pavimenti devo solo riempire il serbatoio con acqua e applicare il panno in microfibra compreso nella fornitura. I risultati sono decisamente di buon livello in fase d’aspirazione, mentre il lavaggio riesce ad eliminare solo macchie leggere di recente formazione. Oltretutto non ritengo per nulla igienico passare un panno, via via sempre più sporco, su tutto il pavimento della casa.
I sistemi di sensori funzionano senza mostrare incertezze, evitando gli ostacoli e rilevando il vuoto in presenza di scalini. Le 4 modalità di pulizia (Zig-Zag, Edge, Spot e Auto) si possono selezionare tramite il telecomando oppure dall’applicazione SmartThings.
Il robot è infatti dotato di interfaccia Wi-Fi con possibilità di programmare l’orario di avvio, tuttavia manca un sistema di mappatura dell’ambiente domestico e l’impostazione di muri virtuali per evitare l’accesso in determinate zone.
Ariete 2718 Xclean
Pro
- Prezzo economico
- Utilizzo molto semplice
- Aspira bene i pavimenti
- Funziona anche senza telecomando
- E’ dotato di filtro HEPA
- Lunga autonomia
Contro
- Funzioni essenziali
- Non ha un sistema di mappatura della casa
- Poco efficace sui tappeti
- Il pulsante Home funziona solo se base di ricarica e robot sono nelle immediate vicinanze
- Tempi di ricarica piuttosto lunghi
Recensione
Ariete 2718 Xclean è un robot aspirapolvere che annovera, tra i suoi principali punti di forza, l’estrema semplicità di utilizzo e l’elevato potere aspirante. Con la massima semplicità devi solo impostare una delle 5 modalità di pulizia sfiorando il relativo tasto direttamente sul robot oppure tramite il telecomando in dotazione. Potrai godere di un’autonomia di circa 90 minuti, il che significa pulire un appartamento di 70 metri quadri con una sola carica.
A batteria ormai esaurita l’apparecchio ritorna alla base per fare il pieno d’energia. A tal proposito devo però segnalare due aspetti, a parer mio, negativi. Il primo riguarda i tempi di ricarica molto lunghi che costringono la macchina a 5 ore di inattività. Il secondo è l’impossibilità di forzare il ritorno alla base premendo il tasto Home, qualora il robot si trovasse in una stanza diversa rispetto alla base o comunque troppo distante.
Non essendo un modello con sistema di mappatura, connessione Wi-Fi e nemmeno una sofisticata intelligenza artificiale, aspirerà le varie stanze seguendo una determinata logica se hai scelto la modalità lungo il muro o per angoli, oppure un percorso casuale se hai optato per il programma di pulizia automatica.
In ogni caso quello che conta sono i risultati finali decisamente positivi. L’altezza inferiore ai 10 centimetri permette di raggiungere punti sotto divani e mobili senza problemi, mentre le spazzole laterali raccolgono polvere e piccoli detriti convogliandoli verso la bocca di aspirazione ed eliminano lo sporco anche dai bordi.
I sensori anti-collisione svolgono il loro compito rilevando con precisione gli ostacoli, così come quelli anti-caduta impediscono al robot di precipitare da eventuali scale. La pulizia non è altrettanto efficace sui tappeti dove ho notato qualche difficoltà dovuta al fatto che, a differenza di altri modelli più avanzati, il livello di potenza rimane invariato.
Altro particolare da sottolineare è la presenza di due stadi di filtrazione, con il consueto prefiltro a protezione del motore e un elemento HEPA che invece trattiene le particelle sottili per rendere l’ambiente domestico un luogo più salutare. Svuotamento del serbatoio, pulizia e sostituzione filtri sono tutte operazioni alquanto intuitive che richiedono pochi minuti.
Tirando le somme alla fine del test, posso ritenermi soddisfatto dalle prestazioni offerte da Ariete 2718 Xclean.
Un robot aspirapolvere appartenente ad una fascia entry level e sicuramente dotato di funzioni alquanto essenziali, tuttavia sarà apprezzato da chi cerca un modello dal semplice utilizzo, comunque con possibilità di programmare giorno e ora della pulizia, lunga autonomia ed efficace aspirazione. Se invece desideri un apparecchio con mappatura delle stanze, gestione da remoto tramite app e massimo livello di personalizzazione, devi rivolgere l’attenzione verso robot di ben altra categoria e dal costo decisamente superiore.
Come scegliere un aspirapolvere robot
Un numero sempre maggiore di persone si affida agli aspirapolvere robot, da affiancare alla scopa elettrica o in sostituzione della stessa, che funzionano in modo automatico e indipendente, per avere “una mano” nelle faccende domestiche.
Il prezzo di questi apparecchi, sempre più frequenti sugli scaffali dei reparti elettrodomestici di negozi e grandi magazzini, oltre che naturalmente su internet, varia dalle cento euro circa per arrivare a cifre ben più ragguardevoli per i modelli più avanzati.
In questa mia guida all’acquisto consapevole vi parlerò della mia personale esperienza, al fine di farvi conoscere meglio questi elettrodomestici di nuova generazione, per comprenderne tutte le funzioni, le evoluzioni tecnologiche rispetto ai primi modelli.
Prima di tutto, è necessario fare chiarezza per capire quello che si cerca veramente, ossia se un aspirapolvere robot semplice, relativamente economico e con un numero limitato di funzioni il cui scopo principale sarà quello di eliminare la polvere sul parquet in giro per casa, oppure se volete orientarvi su un modello più costoso, con mappatura delle stanze, connessione wifi, gestione remota, sensori per l’individuazione automatica di polvere e sporco.
Per queste superfici alcuni modelli risultano particolarmente efficaci, ma se si hanno molti tappeti in casa, consigliamo di valutare l’acquisto di un battitappeto specifico. Tante volte, uno dei modelli più economici è più che sufficiente per quello di cui si ha bisogno, considerando che le funzionalità extra che fanno lievitare il prezzo non sempre sono così indispensabili.
Potenza di aspirazione e performance
Alcuni modelli si differenziano tra loro in base anche al tempo che ci mettono per completare la carica o per quanto tempo durano in attività, e spesso queste informazioni sono riportate chiaramente sulle confezioni o nelle descrizioni; inoltre, se ne avete la possibilità, cercate di toccare l’oggetto con mano prima dell’acquisto assicuratevi che sia realizzato robustamente e ad arte.
Le stesse indicazioni valgono per l’acquisto di tutti gli elettrodomestici votati alla cura dei pavimenti, come le lucidatrici. La maggior parte dei modelli è dotata inoltre di una “base” per l’autoricarica, anche se a volte questa potrebbe essere venduta separatamente; in tal caso, vi consigliamo di acquistarla in quanto rappresenta una grande comodità.
Transizioni pavimento/tappeto e individuazione di scale
Gli aspirapolvere robot sono particolarmente indicati per pulire i parquet o i pavimenti in marmo o piastrelle, ma alcuni modelli possono passare senza problemi da pavimento a tappeto e viceversa, sempre che il tappeto non sia troppo alto e impedisca al robot di salirvi sopra.
Ancora, alcuni modelli potrebbero essere dotati di uno speciale sensore che permette loro di accorgersi quando sono arrivati sul bordo della scala, permettendogli quindi di girarsi e di riprendere a pulire.
Copertura delle aree e individuazione dello sporco
I modelli di ultima generazione hanno la capacità di capire dove sono già passati a pulire, per dedicarsi ad altre zone non ancora lavorate, ed alcuni sono anche capaci di individuare le zone particolarmente sporche, e dedicare a queste aree più tempo e più passaggi fino a che tutto lo sporco non sarà rimosso.
Dimensioni del sacchetto
Ogni aspirapolvere o pulitore robot ha un sacchetto o un contenitore per raccogliere lo sporco, e questi possono avere dimensioni diverse in base al modello; prima dell’acquisto controllate che sia abbastanza capiente per le vostre necessità, che sia facile da rimuovere, svuotare, pulire e reinserire, e che vi permetta anche, magari, di azionare il robot più volte prima di doverlo svuotare.
Funzioni speciali
Alcuni modelli, quelli più recenti e costosi, sono dotati di tutta una serie di opzioni avanzate e speciali, ad esempio:
- Funzione programmazione: per farlo funzionare anche quando siete al lavoro, o in vacanza;
- Telecomando a distanza: per accenderlo, spegnerlo e manovrarlo senza nemmeno dovervi chinare;
- Sistema o braccio per il montaggio a muro;
- Base per l’auto-ricarica;
- Sensore per l’individuazione dello sporco.
Manutenzione e riparazione
Solitamente, questi apparecchi sono di semplice manutenzione, spesso infatti basta assicurarsi che il sacchetto o il contenitore per lo sporco siano vuoti, e che le spazzole non siano piene di sporco, di capelli o di qualsiasi elemento che possa impedirne il corretto funzionamento, avendo cura di sostituirle quando saranno troppo usurate e consumate.
Quando acquistate l’apparecchio, consigliamo di acquistare anche eventuali pezzi di ricambio come i sacchetti o le spazzole, in modo da “essere a posto” per un po’ di tempo.
Se avete deciso di acquistare uno di questi elettrodomestici e, è giunto il momento di preparare la casa al suo arrivo, rimuovendo quante più cose possibile dal pavimento che possano ostruirgli il cammino, come giornali, cavi e fili, vasi e via dicendo. Assicuratevi di leggere attentamente il manuale di istruzioni prima di attivarlo per la prima volta, soprattutto per quello che riguarda le tempistiche della prima ricarica completa della batteria.
Migliori marche di robot aspirapolvere
In questi anni ho avuto modo di testare qualche centinaio di robot aspirapolvere, a mio avviso le migliori marche sul mercato sono le seguenti:
Migliori tecnologie
Samsung FullView Sensor 2.0
Samsung FullView Sensor 2.0 è un evoluto sensore utilizzato per la scansione degli ambienti domestici. In questo modo il robot potrà creare una precisa mappa di tutti gli ostacoli e ottimizzare i percorsi per ridurre i tempi complessivi della pulizia.
Samsung CycloneForce
Samsung CycloneForce è il sistema di aspirazione progettato dall’azienda sudcoreana per incrementare le prestazioni. L’obbiettivo viene raggiunto grazie ad un’elevata forza centrifuga che provvede ad eliminare dal flusso d’aria le particelle di sporco incanalandole verso una camera separata. Un metodo che consente al filtro di rimanere pulito ed evitare il rischio di fastidiosi e frequenti intasamenti.
Samsung Visionary Mapping Plus
La tecnologia Visionary Mapping Plus sfrutta il lavoro combinato dei sensori intelligenti e di una videocamera digitale per individuare il percorso migliore durante la pulizia. Il robot, grazie alle informazioni raccolte, è in grado di creare una dettagliata mappa dell’ambiente domestico che userà per orientarsi al meglio e rendere la rimozione della polvere più rapida ed efficiente.
Neato Robotics LaserSmart
LaserSmart è il sistema di navigazione presente sui robot aspirapolvere della Neato Robotics. Un sensore a torretta genera un raggio laser che provvede a scandagliare l’ambiente circostante, raccogliendo le informazioni che saranno utilizzate per la creazione di una mappa virtuale. Ciò consente al robot di muoversi su percorsi precostituiti evitando movimenti casuali, diminuendo i tempi, rendendo la pulizia più efficiente e potendo funzionare anche al buio.
iRobot Clean Base Automatic Dirt Disposal
Clean Base Automatic Dirt Disposal rappresenta la lunga denominazione con cui è stata identificata la nuova base di ricarica progettata dalla iRobot per i suoi robot aspirapolvere top di gamma. La particolarità sta nell’aver integrato un sistema di aspirazione che provvede all’automatico svuotamento del contenitore raccogli polvere del robot. I detriti raccolti vanno a finire in un sacchetto dotato di una capacità 30 volte superiore a quella del contenitore removibile. L’utilizzatore dovrà solo preoccuparsi, circa una volta al mese, di sostituire il sacchetto all’interno della base.
iRobot Dirt Detect
iRobot Dirt Detect è una tecnologia presente sui modelli Roomba e consente al robot di concentrarsi maggiormente sulla pulizia delle zone di maggior passaggio. Viene sfruttata l’azione di numerosi sensori intelligenti che rilevano la quantità di sporco e aiutano il robot a non trascurare nemmeno i punti più difficoltosi, come attorno ai mobili e negli angoli delle pareti.
iRobot vSLAM
iRobot vSLAM è una tecnologia che adotta uno speciale sensore ottico per acquisire fino a 230.400 informazioni al secondo. Ciò permette al robot di creare una mappa dettagliata e molto accurata dell’ambiente domestico, in modo che possa sapere con esattezza dove si trova e distinguere le zone già pulite da quelle ancora sporche.
Ilife CyclonePower 3
CyclonePower 3 è il sistema di pulizia utilizzato in modelli di punta dei robot aspirapolvere della Ilife. Per eliminare sporcizia e piccoli detriti viene utilizzata l’azione combinata delle spazzole rotanti laterali che convogliano la polvere verso il rullo centrale. La forza aspirante è generata da un prestazionale motore elettrico brushless Nidec.
Domande frequenti
- Robot aspirapolvere o scopa elettrica?
- Come usare bene il robot aspirapolvere?
- Come pulire un robot aspirapolvere?
- Quando sostituire l’aspirapolvere robot?
Classifiche correlate