Le migliori TV OLED 4K 65 pollici selezionate per rapporto qualità/prezzo, oltre alla classifica e le recensioni trovi anche il confronto prezzi.
Classifica migliori TV OLED 4K 65 Pollici
LG OLED65CS6LA
LG OLED65CS6LA è una TV OLED 4K con diagonale da 65 pollici e misure di 1449 x 832 x 251 millimetri con base montata. Se preferisco fissare l’apparecchio alla parete posso rimuovere facilmente il piedistallo e sfruttare l’attacco VESA 300 x 200 millimetri. La resa estetica è, in ogni caso, soddisfacente grazie ai bordi ultrasottili di soli 9 millimetri e lo spessore del pannello di circa 4,7 centimetri per far spazio a scheda elettronica e connessioni. Molto elegante la base di sostengo in alluminio con finitura silver, che mantiene la TV ben stabile sul piano d’appoggio.
Se prevediamo di aggiungere una soundbar, è bene considerare in fase di acquisto le dimensioni della base. La larghezza di 25,1 centimetri e lo spazio occupato per quasi tutta la lunghezza della TV, rendono parecchio difficoltoso posizionare la barra davanti al televisore.
Per quanto riguarda le connessioni, non ci sono particolari novità. La TV dispone di 4 ingressi HDMI 2.1 (1 sul retro e 3 di lato), 3 porte USB (2 sul retro e 1 di lato), connettori per SAT e digitale terrestre, porta LAN e uscita audio digitale. Come ormai consuetudine per i modelli LG, manca un connettore audio per jack da 3,5 millimetri. Pertanto, posso solo utilizzare cuffie wireless da collegare tramite bluetooth 5.0. L’apparecchio integra anche un modulo Wi-Fi per la connessione al router di casa.
Sulla qualità delle immagini non posso muovere alcuna critica. Il pannello OLED offre neri perfetti dovuti all’assenza totale di luce a pixel spenti, contrasto nativo infinito e una luminosità elevata anche durante la riproduzione di contenuti senza HDR. Altro valore aggiunto è il processore grafico Alpha 9 giunto alla quinta generazione, con intelligenza artificiale progressiva in grado di riprodurre immagini dettagliate e colori molto realistici. Inoltre, l’implementazione della tecnologia Dolby Vision IQ con Precision Detail rende la visione ancor più immersiva.
Altro aspetto da evidenziare è la buona calibratura di fabbrica che permette da subito la visione senza interventi. Posso comunque modificare i parametri agendo nel menù impostazioni e scegliere alcuni preset appositamente studiati per ottimizzare specifici contenuti. Tra questi c’è la modalità Filmmaker che consente di guardare un film con gli effetti originali previsti dal regista.
La sezione audio non è all’altezza della qualità video, anche se risulta migliorata rispetto ai modelli delle serie precedente. Il sistema di altoparlanti a 2.2 canali è composto da un woofer con potenza di 20 watt e due diffusori per medie e alte frequenze da 10 watt ciascuno. La tecnologia Adaptive Sound Control (ottimizza l’audio in base al contenuto) e l’intelligenza artificiale AI Sound lavorano in sinergia per creare 7.1.2 canali virtuali. Ciò nonostante l’effetto avvolgente e tridimensionale del suono è ancora poco incisivo.
Ricordo che questo modello supporta il Bluetooth Surround Ready, ovvero posso collegare facilmente altoparlanti wireless compatibili facendoli funzionare come canali posteriori.
LG OLED65CS6LA mantiene alte prestazioni anche collegando console giochi di ultima generazione. La fluidità delle immagini è garantita dal tempo di risposta di soli 0,1 millisecondi del pannello e dalle porte HDMI 2.1 con larghezza di banda fino a 48 Gbps. Inoltre, beneficiamo del supporto delle più importanti tecnologie di refresh variabile (VRR, NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium), nonché della modalità a bassa latenza automatica (ALLM). L’apparecchio è anche in grado di gestire segnali Dolby Vision in 4K a 120 Hz e supporta l’HGiG (HDR Gaming Interest Group). Quest’ultimo particolare, molto interessante nonostante sia poco conosciuto, evita alla TV di eseguire una mappatura dinamica dei toni in contrasto con quella impostata dalla console.
Altri aspetti da sottolineare sono il menu Game Optimizer per modificare i parametri di gioco e la possibilità di abbonarsi al servizio di cloud GeForce NOW. Ciò consente di giocare ai migliori titoli in commercio senza dover collegare la console oppure il PC.
I modelli della serie CS6 sono equipaggiati col sistema operativo webOS 22 e hanno preinstallate le più importanti app di streaming video. L’interfaccia grafica risulta di immediata comprensione anche per chi ha poca esperienza nell’utilizzare una TV smart. La principale novità riguarda la creazione fino a 6 profili utente, così da personalizzare l’uso attraverso una propria cronologia in base a interessi e contenuti visualizzati con maggior frequenza.
Il televisore è in grado di ricevere comandi vocali sia da Amazon Alexa che Google Assistant e risulta compatibile con Apple HomeKit ed Apple Airplay2.
A parte il suono che potrebbe essere più coinvolgente, è difficile trovare punti deboli a questa TV LG OLED65CS6LA. La qualità delle immagini è impeccabile in qualsiasi condizione ambientale, offrendo scene sempre fluide e realistiche durante la riproduzione di contenuti in FHD e 4K. Le prestazioni non deludono nemmeno quando colleghiamo una console per giocare con titoli dalle richieste hardware più impegnative oppure vogliamo scaricare contenuti in streaming dal web.
Sony XR-65A90J
Sony XR-65A90J è una TV OLED che fa parte della nuova serie Master e caratterizzata dal consueto design della casa giapponese con linee pulite ed essenziali. La cornice molto sottile risulta quasi invisibile, se non fosse per il bordo inferiore con LED centrale. Comoda la soluzione dei piedini con installazione in due posizioni, ovvero a filo del piano di appoggio oppure rialzata per consentire il posizionamento di una soundbar sotto la TV.
Il principale aspetto positivo è la qualità delle immagini che fa un deciso passo in avanti rispetto a modelli precedenti. Il pannello con tecnologia OLED WRGB è in grado di riprodurre contenuti con risoluzione nativa 4K e adotta uno speciale sistema di dissipazione del calore per incrementare ulteriormente le prestazioni. Ma il vero fiore all’occhiello è rappresentato dal nuovo processore grafico Cognitive XR e la relativa intelligenza artificiale che migliora sensibilmente l’upscaling, nonché la gestione di contrasto, colori e movimento.
Un elemento da sottolineare è lo sfruttamento del processore per incrementare anche la qualità audio e la resta del sistema di attuatori Acustic Surface Audio+. Nel pannello posteriore sono stati collocati 2 altoparlanti per medie e alte frequenze e 2 subwoofer, arrivando ad una potenza complessiva di 60 W. Inoltre, posso effettuare una calibrazione acustica ambientale attraverso il microfono integrato nel telecomando e attivare la funzione che simula l’effetto surround.
Questo modello dispone di numerose pre-impostazioni di fabbrica tutte molto valide e di default restituisce già un’elevata qualità delle immagini. Tuttavia, se vogliamo ottenere il massimo, suggerisco di perdere un po’ di tempo per studiare le numerose regolazioni e personalizzazioni, così da calibrare la TV secondo le nostre preferenze e i contenuti che andremo a visualizzare.
Ho trovato soddisfacente la sezione smart con interfaccia affidata al collaudato sistema operativo Android. Le più importanti piattaforme di streaming sono già installate, a cui si aggiunge la compatibilità con Google Cast, Airplay2 e gli assistenti vocali Amazon Alexa e Google Assistant. Sony ha introdotto anche una novità, vale a dire l’app Bravia Core per effettuare lo streaming con bitrate molto alto, ottenendo una resa visiva paragonabile al Blu-Ray Full HD e 4K.
Un servizio senza dubbio molto interessante ma ancora un po’ acerbo; oltre a richiedere una larghezza di banda di almeno 115 Mbps, le immagini risultano più scure rispetto all’alta definizione del Blu-Ray UHD e l’audio ha una dinamica e dettagli inferiori.
Secondo la mia opinione, Sony XR-65A90J è una TV OLED che non delude le aspettative. Un apparecchio dotato di un’avanzata intelligenza artificiale per assicurare immagini e suoni di notevole qualità durante la visione di qualsiasi contenuto. Gli unici aspetti negativi che ho riscontrato non incidono sulle prestazioni e riguardano la mancanza del supporto allo standard HDR 10+, solo due porte HDMI in versione 2.1 con banda a 48 Gbps sulle quattro disponibili e servizio Bravia Core migliorabile.
Samsung QE65S95BATXZT
Samsung QE65S95BATXZT combina il pannello a LED autoilluminanti con la tecnologia Quantum Dot e il sistema di mappatura cromatica del display per offrire colori vivi e un alto livello dei dettagli in qualsiasi condizione. Indipendentemente dal contenuto trasmesso, dall’angolo di visione e dal livello di luce ambientale, la qualità delle immagini viene mantenuta costante.
Gran parte del merito va al processore grafico Neural Quantum 4K che sfrutta l’avanzata intelligenza artificiale per analizzare i fotogrammi e regolare in automatico luminosità e contrasto, nonché ottimizzare l’HDR. Inoltre, la funzionalità Real Depth Enhancer mette a fuoco i soggetti in primo piano, incrementando notevolmente il realismo. Altro aspetto che vale la pena evidenziare è la modalità Eye Comfort Mode in grado di variare luminosità e colore durante le ore notturne al fine di ridurre l’affaticamento della vista e rendere la visione più rilassante.
Rispetto a molti modelli concorrenti, anche le prestazioni del sistema audio si mantengono su alti livelli, il che non obbliga a collegare una soundbar. Sono stati introdotti accorgimenti tecnici come l’Object Tracking Sound per creare un effetto surround 3D virtuale. Vengono sfruttati gli altoparlanti inseriti nella cornice inferiore per simulare suoni provenienti dall’alto e conferire maggior tridimensionalità alla scena sonora. Inoltre, il sistema di speaker ha una potenza di 60 W RMS e supporta la tecnologia Adaptive Sound+ che ottimizza la resa sonora analizzando gli elementi acustici del contenuto.
Samsung QE65S95BATXZT è una TV OLED 4K elegante, adatta anche all’installazione a parete visto lo spessore di circa 4 centimetri e ideale sia per la visione di film in alta definizione che sessioni di gaming. Un modello dotato di funzioni complete per navigare in internet, scaricare contenuti dai principali portali di streaming, condividere la visione su altri dispositivi tramite la modalità Multi View e controllare apparecchi ed elettrodomestici smart con il telecomando sfruttando il supporto alla piattaforma SmartThings. Il tutto senza dimenticare la compatibilità con gli assistenti vocali Amazon Alexa, Google Home e Bixby.
Philips 65OLED807
Philips 65OLED807 ha un design essenziale del tutto simile alla maggior parte delle TV OLED 4K in commercio. La cornice in metallo cromato molto sottile e il piedistallo centrale con medesima finitura contribuiscono a dare un tocco di eleganza. Inoltre, la base girevole permette di ruotare lo schermo a seconda delle necessità.
Il pannello da 65 pollici misura 1444, 3 x 824, 2 millimetri, con l’altezza che raggiunge 895 millimetri montando il supporto. La profondità è pari a 286,5 e 68 millimetri rispettivamente con o senza base. Lo spessore superiore alla media inficia un po’ la resa estetica in caso di fissaggio a parete ed è dovuto all’alloggiamento della scheda elettronica, degli altoparlanti, delle connessioni e del sistema Ambilight. Quest’ultima funzione è un’esclusiva dei televisori Philips e utilizza una serie di LED, integrati sui 4 lati posteriori, per illuminare le pareti circostanti. Ambilight offre diverse modalità tra cui un’impostazione che cambia colore in base all’analisi dell’immagine sullo schermo, una specifica per il gaming e una per rendere la visione meno stancante per gli occhi.
La TV dispone di tutte le connessioni essenziali per facilitare l’installazione iniziale e il collegamento di altri dispositivi. In tal senso, sono presenti 4 porte HDMI (solo 2 in versione 2.1) e 3 prese USB per memorizzare canali digitali su chiavette o hard disk esterni. Sul retro troviamo anche la presa LAN RJ-45, l’uscita audio digitale, l’interfaccia standard Plus per schede CAM e il connettore RF per il digitale terrestre.
Un aspetto da sottolineare è la presenza anche dell’uscita analogica per jack da 3,5 millimetri che, oramai, rappresenta un optional sempre più difficile da trovare. Ciò permette di utilizzare cuffie con filo, oltre a modelli wireless da collegare tramite bluetooth 5.0. A completare la dotazione di connessioni c’è il modulo Wi-Fi.
Il pannello OLED con tecnologia EX incrementa la luminosità fino al 30% rispetto alle versioni precedenti. Tuttavia, il vero valore aggiunto è l’efficace elaborazione delle immagini grazie al processore grafico P5 dotato d’intelligenza artificiale potenziata.
L’algoritmo AI provvede a ridurre il rumore e migliora sia l’effetto flicker (il fastidioso sfarfallio) che l’upscaling. Ciò si traduce in una maggiore nitidezza dei contenuti 4K e nella riproduzione di immagini dettagliate anche con bassa risoluzione originale.
Naturalmente, questo modello mantiene tutti i vantaggi della tecnologia OLED, tra cui neri più profondi, colori brillanti, riflessi limitati e angoli di visione molto ampi. Altro punto di forza è la gestione del movimento che combina l’alta velocità di aggiornamento del pannello con l’azione del software Perfect Natural Motion. Il risultato è il mantenimento di un’apprezzabile fluidità anche durante le scene più veloci.
Il sistema audio a 2.1 canali sviluppa una potenza totale di 70 watt. Di questi, 20 watt sono destinati agli altoparlanti frontali e 30 watt al woofer posteriore.
La scena sonora risulta piuttosto corposa con bassi sorprendentemente profondi. La gamma delle medie frequenze è ben dettagliata, mentre gli alti sono nitidi anche al massimo volume. Tutto ciò garantisce un piacevole ascolto sia dei dialoghi che della musica.
Ci sono una serie di funzioni che contribuiscono a migliorare la qualità audio, a partire dalla decodifica integrata Dolby Atmos che aggiunge maggior dimensionalità al suono. Ulteriori aspetti interessanti riguardano il supporto del formato DTS-HD (ormai una rarità sulle TV moderne) e del DTS Play-Fi per collegare una soundbar o diffusori wireless compatibili.
Infine, evidenzio le funzioni specifiche per rendere i dialoghi più chiari, per l’ascolto di notte e per effettuare la calibrazione della stanza in modo da ottimizzare l’audio in base alle caratteristiche ambientali.
Philips 65OLED807 rappresenta una valida scelta per gli appassionati di gaming. I principali punti di forza sono la gestione di segnali 4K 120 Hz e il supporto dell’ALLM e del VRR (incluse le tecnologie G-Sync e FreeSync Premium progettate da Nvidia e AMD). L’unico limite è la presenza di due soli ingressi HDMI 2.1.
L’inclusione dell’Auto Low Latency Mode permette al televisore il passaggio automatico alla modalità di gioco a bassa latenza quando vengono rilevate console compatibili. Ciò offre un ritardo di input di 15 millisecondi che, sebbene non sia un valore tra i più bassi, è sufficiente per soddisfare le esigenze della maggior parte dei giocatori.
Ricordo che la TV dispone di una specifica modalità di gioco per godere dei vantaggi del VRR. Altre funzionalità di sicuro interesse sono il supporto della tecnologia HGiG (sfrutta la mappatura dinamica dei toni impostata in automatico dalla console), del formato Dolby Vision HDR e del servizio di cloud gaming GeForce NOW.
Il sistema operativo Android 11 garantisce fluidità, stabilità e reattività durante la navigazione tra i menu e per scaricare contenuti dal web. Troviamo già installate le più importanti app di streaming audio / video, con appositi tasti di accesso rapido sul telecomando.
La TV accetta comandi vocali sia da Google Assistant che Amazon Alexa, permette la registrazione USB di programmi TV, dispone di 16 GB di memoria flash e integra il lettore multimediale con supporto della maggior parte dei formati.
Philips 65OLED807 combina numerose tecnologie all’avanguardia con un panello OLED 4K da 65 pollici di ultima generazione, mantenendo però il prezzo competitivo. L’elaborazione delle immagini e la gestione del movimento sono gli aspetti che ho maggiormente apprezzato e assicurano un’esperienza visiva coinvolgente con qualsiasi contenuto. Anche la sezione audio sorprende per la profondità della scena sonora, mentre il sistema operativo Android offre un’interfaccia utente intuitiva e una scelta completa di app di streaming. A parte i due soli ingressi HDMI 2.1 e una profondità senza base superiore a molti diretti competitor, non ho riscontrato altre critiche degne di nota.
Come scegliere una TV OLED 4K 65 Pollici
Per valutare correttamente una TV OLED 4k 65 Pollici in base alle vostre esigenze, vi rimandiamo alla guida che spiega come scegliere una TV OLED.
Per quanto riguarda l’audio, vi consigliamo la lettura della guida dedicata ai migliori impianti Home Theatre sul mercato.
Una valida alternativa all’impianto Home Theatre è senza dubbio la soundbar per tv, consigliata per chi non può installare un più complesso sistema di diffusori in salotto.
Infine, per chi desidera un ascolto in alta fedeltà e senza disturbare i vicini, consigliamo la lettura della pagina dedicata alle migliori cuffie wireless per TV.
Questi apparecchi sono validi sia per l’ascolto di un film o di un programma televisivo, che per ascoltare musica da più sorgenti sonore, come ad esempio il proprio smartphone.
Migliori tecnologie
LG AI ThinQ
Questa tecnologia consente di impartire alla tv comandi in modo più naturale e meno impostato. Attraverso il Natural Language Processing anche parlando in modo colloquiale, la TV capirà le tue intenzioni e il contesto della tua domanda. Questa tecnologia ha la capacità di apprendere costantemente le nuove espressioni utilizzate dalle persone.
LG processore intelligente a9 Gen 2
Le nuove TV LG montano un processore intelligente a9 Gen 2 (Alpha 9 di seconda generazione) che ha sostituito la precedente versione a7. Si tratta di un modello dotato di architettura 4 core con all’interno un processore grafico 2 core, memoria RAM da 3 Gb e memoria integrata da 8 Gb. I risultati sono un sensibile miglioramento della velocità di elaborazione dati e di conseguenza una riproduzione ancor più fluida e realistica di video e immagini. Questo tipo di processori sono in grado di gestire anche immagini con risoluzione 8K.
LG AI Sound
LG AI Sound è la tecnologia applicata all’audio che sfrutta le potenzialità del processore a9 Gen 2 per convertire il suono a due canali in un audio surround 5.1, regalando all’utilizzatore una scena sonora a 360° molto più coinvolgente.
Sony 8K X-Reality PRO
Sony 8K X-Reality PRO è la naturale evoluzione della tecnologia ampiamente sfruttata negli attuali modelli top di gamma per gestire le immagini con risoluzione 4K. Un ulteriore passo in avanti per offrire TV in grado di riprodurre contenuti video con maggior livello di nitidezza, colori più vivi e dettagli che rendono la visione particolarmente realistica.
Sony Acoustic Surface Audio+
Sony Acoustic Surface Audio+ è una tecnologia che permette una riproduzione del suono direttamente dal centro dello schermo, con due innovativi altoparlanti che vibrano dietro la TV creando una scena sonora che si muove con l’immagine. Il sistema prevede anche l’impiego di una coppia di subwoofer per assicurare bassi profondi e potenti.
Philips Ambilight
Philips Ambilight è un particolare sistema di illuminazione inserito nella parte posteriore della TV e costituito da una cornice LED HUE che proietta effetti luminosi a tempo di musica sulla parete e l’ambiente circostante. In questo modo si ottiene una forma di intrattenimento molto suggestiva e la sensazione che lo schermo appaia più grande.
Panasonic Voice Control
Gli smart TV Panasonic con modulo Wi-Fi per il collegamento alla rete offrono la possibilità di un controllo senza l’ausilio di un telecomando, ma solo con comandi vocali attraverso dispositivi quali Amazon Alexa e Assistente Google (in questo caso non è però abilitata la lingua italiana ma solo inglese e tedesco).
Sharp Acquos Net+
Acquos Net+ è la denominazione del sistema operativo installato nelle TV smart della Sharp per poter facilitare la gestione di tutte le funzioni multimediali e scaricare rapidamente contenuti in streaming dalle principali piattaforme presenti sul web.
Domande frequenti
Classifiche