Se sei alla ricerca del miglior bollitore elettrico sul mercato, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti guiderò attraverso la mia classifica dei migliori bollitori elettrici, basata sulla mia esperienza personale e su ricerche approfondite. Inoltre, ti fornirò delle recensioni dettagliate su ogni bollitore, insieme a consigli su come scegliere il bollitore elettrico più adatto alle tue esigenze.
Discuteremo anche i prezzi, per aiutarti a capire quale sia il miglior rapporto qualità-prezzo. Quindi, se sei pronto a fare la scelta giusta per il tuo prossimo bollitore elettrico, continua a leggere.
Classifica migliori bollitori elettrici
Philips HD9365/10
Anche se l’aspetto estetico non è certo un fattore determinante per il buon funzionamento di un bollitore elettrico, in questo caso merita un approfondimento. Philips HD9365/10 offre, infatti, un design ricercato e minimalista in cui spiccano gli inserti cromati e la parte superiore con texture in finto legno. Un elettrodomestico che si abbina perfettamente a cucine dall’arredamento moderno ricche di cromature e finiture in acciaio inox.
Passando agli aspetti puramente tecnici, la resistenza elettrica in acciaio inossidabile da 2000 Watt è inserita nella base girevole a 360° separata dalla caraffa. Ciò consente un rapido riscaldamento portando l’acqua a ebollizione in pochi minuti e nel contempo poter spostare la brocca dove desideriamo senza alcun impedimento. La capacità pari a 1,7 litri riesce a soddisfare le esigenze anche di famiglie molto numerose. Sottolineo la presenza di un filtro anticalcare che posso facilmente rimuovere per le operazioni di pulizia.
Il funzionamento è quantomai elementare dovendo solo aggiungere l’acqua osservando il livello dal comodo indicatore posto sul retro (posso anche aggiungere l’esatta quantità per una sola tazza), abbassare la leva che funge da interruttore e attendere che la stessa scatti al raggiungimento della corretta temperatura. Quindi la macchina si spegne automaticamente quando l’acqua bolle oppure alzando la caraffa dalla base.
Secondo la mia opinione, Philips HD9365/10 è un bollitore elettrico progettato con un design gradevole per consentire il collocamento in bella vista sul piano della cucina, ma senza compromettere la funzionalità. L’unico punto debole degno di nota è il cavo dell’alimentazione abbastanza corto. Un elettrodomestico che sarà apprezzato anche da chi ha un particolare occhio di riguardo per la tutela ambientale. Infatti, l’apparecchio è costruito con il 90% di materiali plastici a base biologica ottenuti da fonti rinnovabili, compreso il manuale realizzato con 100% carta riciclata.
Klarstein Aquavita Chalet
Klarstein Aquavita Chalet è un bollitore elettrico dal design elegante e stile vintage, con possibilità di scegliere diverse colorazioni così da trasformare l’elettrodomestico in un elemento decorativo della cucina. La struttura completamente in acciaio inox ha dimensioni piuttosto compatte, con diametro di 17 centimetri e altezza di 25,5 centimetri.
La caraffa ha una capacità di 1,7 litri e poggia su una base girevole con integrata la resistenza elettrica di 2000 Watt. Il riscaldamento è molto rapido, infatti bastano circa 50 secondi per portare a ebollizione 250 millilitri di acqua a temperatura ambiente. Il funzionamento prevede il solito interruttore a leva con spegnimento automatico al raggiungimento di 100°C oppure quando solleviamo il contenitore dalla basa.
Il termometro digitale è senza dubbio un valore aggiunto, tuttavia presenta qualche pecca. Il problema principale riguarda il movimento della lancetta più lento rispetto alla velocità con cui sale la temperatura dell’acqua. Un particolare evidente allo spegnimento automatico raggiunti 100°C, con il termometro che segna 85 / 90 °C e arrivando a 100°C solo dopo alcuni secondi dall’arresto. Ciò significa che, qualora volessi l’acqua ad un determinata temperatura, devo spegnere il bollitore quando il termometro segna circa 10 gradi in meno del valore desiderato. Tale inconveniente si avverte, soprattutto, inserendo poca acqua (meno di 250 millilitri), mentre con maggiori quantità il ritardo della lancetta rispetto alla temperatura finale è meno evidente.
Secondo la mia opinione, Klarstein Aquavita Chalet è un bollitore elettrico elegante, robusto e molto comodo grazie alla base separata dalla caraffa. L’imprecisione del termometro e la mancanza di un indicatore di livello compromettono un po’ la praticità quando dobbiamo riscaldare piccole quantità d’acqua.
Kitchenaid 5KEK1222
Kitchenaid 5KEK1222 è un bollitore elettrico in acciaio inox, con coperchio in alluminio, filtro anticalcare removibile, capacità di 1,25 litri e dimensioni compatte pari a 17,8 centimetri di diametro e altezza di 26 centimetri.
Uno dei principali motivi che spingono alla scelta di questo modello è il design ricercato. Mi riferisco allo stile spiccatamente vintage che ricorda i vecchi bollitori in ghisa o rame di un tempo. L’azienda americana offre anche un assortimento di 5 colorazioni, compresa una versione con finitura cromata così da soddisfare la maggior parte delle esigenze estetiche.
Per quanto riguarda caratteristiche tecniche e funzionali, non ci sono sostanziali differenze rispetto ad altri modelli in commercio. La resistenza elettrica da 1850 Watt è inserita nella base separata dalla caraffa e provvede a riscaldare piuttosto rapidamente l’acqua. Per avviare l’apparecchio devo solo abbassare la leva e attendere che l’interruttore scatti al raggiungimento dei 100°C. Lo spegnimento automatico avviene anche sollevando la caraffa e quando il serbatoio è vuoto. A tal proposito segnalo la mancanza di un indicatore per osservare il livello dell’acqua.
Kitchenaid 5KEK1222 è senza dubbio un bollitore elettrico elegante, robusto e affidabile in grado di svolgere senza particolari problemi la sua semplice funzione. Sfrutta il sistema ormai collaudato con base riscaldante separata per consentire il comodo utilizzo della caraffa senza impedimenti. Secondo la mia opinione, l’unico aspetto negativo è il prezzo decisamente alto se confrontato con molti diretti concorrenti. Un particolare che non avrà sorpreso chi già conosce i prodotti della Kitchenaid. Tuttavia, è opportuno considerare che spendendo la metà possiamo acquistare bollitori più potenti, di maggior capacità e con estetica comunque gradevole.
Bosch TWK7403
Dovendo esprimere un giudizio su un bollitore non sono molti i particolari da osservare e alla fine si riducono alla qualità costruttiva, praticità d’uso e rapidità del riscaldamento. Tutti aspetti che ho ritrovato in questo modello proposto da Bosch, a partire da una certa solidità strutturale nonostante un rivestimento esterno in plastica. La caraffa ha una capacità di 1,7 litri con un’ampia finestrella per avere sempre sott’occhio il livello dell’acqua.
La base, su cui appoggia il bollitore, incorpora la resistenza elettrica e presenta quattro piedini antiscivolo e possibilità di rotazione a 360°. Ho trovato decisamente comodo l’avvolgicavo che mi consente di riporre l’apparecchio dopo l’uso con un certo ordine, nonché il pulsante per l’apertura del coperchio e il filtro anti-calcare facilmente removibile.
Il funzionamento è quanto mai elementare e avviene in totale sicurezza grazie all’interruttore di accensione illuminato e lo spegnimento automatico una volta raggiunta l’ebollizione, in caso di surriscaldamento oppure qualora il bollitore risulti scollegato dalla base.
Bosch TWK7403 è un elettrodomestico affidabile, di adeguata potenza, con tutte le funzioni indispensabili per un utilizzo sicuro e capace di regalare un piacevole aspetto estetico. Acquistando questo modello non si rimane di certo delusi, tuttavia il prezzo risulta un po’ al di sopra della media finendo, con tutta probabilità, per pagare l’appeal del brand.
Ariete 2877
Ariete 2877 è un bollitore elettrico da 2000 watt, con pareti in acciaio inossidabile e contraddistinto da un’estetica accattivante d’ispirazione vintage, disponibile nei colori beige, blu e verde.
Il prodotto presenta degli accorgimenti costruttivi che lo rendono pratico da usare, quali il maniglione gommato che non si surriscalda e permette di evitare il contatto con le pareti, l’anello sul tappo che rimane sempre stabile e la base riscaldante girevole separata.
L’interno del bel bollitore e il beccuccio sono realizzati in acciaio di buona qualità, che con il tempo non tendono ad arrugginirsi o a macchiarsi. La parte sottostante del bollitore che segna il livello min/max dell’acqua è in plastica, talvolta è soggetta alla formazione di condensa che stenta ad asciugarsi.
Dal punto di vista funzionale, invece, il quantitativo minimo d’acqua per attivare funzionamento del bollitore è di 1,2 litri, fino ad un massimo di 1,7 litri. Aspetto che potrebbe rappresentare un disagio per un single ma una comodità per nuclei familiari più ampi.
Ulteriori punti di forza del bollitore Ariete 2877 sono la funzione di spegnimento automatico e la dotazione del filtro per tisane che, all’occorrenza, si può facilmente rimuovere e pulire.
Smeg KLF04
SMEG KLF04 è un bollitore costruito con una certa cura nei dettagli, in modo da fornire un prodotto completo e funzionale. Nonostante il semplice compito che deve svolgere, ci sono alcune caratteristiche che ritengo opportuno sottolineare. La temperatura impostata di default è 100°C, ma col pratico selettore ho potuto scegliere altri 6 valori a partire da 50°C.
L’accensione dei LED associata ad un segnale acustico di avvio e fine ciclo, rappresentato un valido aiuto per tenere sotto controllo il riscaldamento dell’acqua. Raggiunta la temperatura desiderata, dopo 60 secondi il bollitore entra in stand-by e interrompe il funzionamento in caso di mancanza d’acqua.
Ho apprezzato la possibilità (difficile da trovare in altri modelli) di disattivare i segnali acustici che, in alcune occasioni, possono risultare alquanto fastidiosi. Utile anche la funzione di mantenimento al caldo, attivabile premendo per 5 secondi il relativo pulsante e disattivabile con il medesimo procedimento. All’interno è posizionato, in prossimità del beccuccio, un filtro anticalcare di facile rimozione per la periodica pulizia o sostituzione.
Di fatto SMEG KLF04CREU è un bollitore che, secondo la mia opinione, non presenta alcun difetto degno di nota. A voler essere pignolo la base e la maniglia in plastica sono abbastanza delicate, così come la cerniera del coperchio che, tuttavia, è dotata di meccanismo soft opening per un’apertura dolce e progressiva.
Un aspetto che di certo non passa inosservato è il design davvero ricercato, che trasforma il bollitore quasi in un complemento d’arredo dallo stile vintage anni 50. Il rovescio della medaglia è un prezzo decisamente alto e rappresenta, in buona sostanza, l’unico motivo che può spingere a scegliere altri modelli.
Moulinex BY1078 Principio
Moulinex BY1078 Principio è un bollitore elettrico realizzato in plastica, con una capacità di 1,2 litri e che si distingue per il convincente rapporto qualità prezzo.Le misure contenute, pari a 17 x 21 centimetri, lo rendono anche facile da riporre specie su piani da lavoro ristretti.
Semplice esteticamente e facile da usare, questo modello è venduto assieme alla base girevole a 360° e presenta un corpo macchina con due distinte finestre in posizione opposta che segnalano il livello dell’acqua.
Il riempimento e lo svuotamento si rivelano operazioni piuttosto semplici, complice l’ampio beccuccio e l’apertura assistita. Il filtro anticalcare removibile e lavabile, nonché l’elemento riscaldante nascosto, semplificano la regolare manutenzione.
Moulinex BY1078 Principio è dotato di un vano porta cavo e di spegnimento automatico. Migliorabile la qualità costruttiva dell’interruttore on/off, che oltre ad essere in plastica delicata, talvolta necessita di maggiore pressione per fare contatto e attivare il funzionamento continuo.
Come scegliere un bollitore elettrico
Esistono in commercio diverse tipologie di bollitori elettrici: per questo, orientarsi nella scelta del prodotto giusto può rivelarsi un’impresa difficile. Bisogna innanzitutto confrontare materiali, prestazioni e caratteristiche per individuare il bollitore più adatto alle proprie necessità e che offra anche un buon rapporto qualità-prezzo.
Generalmente realizzato in pyrex, plastica o acciaio inox, questo piccolo elettrodomestico possiede al suo interno una resistenza che ha la funzione di scaldare l’acqua facendole raggiungere una temperatura molto elevata in poco tempo, come avviene sulle macchine per caffè a capsule.
Si compone essenzialmente di una base alimentata elettricamente sulla quale viene appoggiata una brocca munita di coperchio. Nel caso in cui questa brocca non fosse trasparente, il livello dell’acqua può essere controllato attraverso una finestrella graduata. In alcuni modelli, il pulsante “on” va premuto sono in fase di accensione poiché lo spegnimento è autonomo ed avviene in modo automatico non appena l’acqua comincia a bollire.
Alcune dotazioni opzionali quali, ad esempio, il controllo elettronico della temperatura, possono avere un peso determinante nella scelta a seconda dei gusti personali e delle modalità di utilizzo del prodotto; in genere, però, i fattori più importanti da tenere in considerazione quando si decide di acquistare un bollitore elettrico sono la sua capacità, la sua potenza e la sua robustezza.
In tal senso, esistono alcuni particolari modelli che più di altri si sono rivelati in grado di offrire un buon rapporto qualità prezzo, distinguendosi per il loro costo conveniente, la loro lunga durata e le loro alte prestazioni.
La velocità di riscaldamento dell’acqua è un dettaglio di fondamentale importanza, in quanto si traduce in un notevole risparmio di energia elettrica soprattutto in caso di utilizzo molto frequente.
Anche il materiale riveste un ruolo di primo piano fra i criteri di scelta di un prodotto di questo tipo. Per quanto concerne il prezzo, la spesa per l’acquisto di un buon bollitore elettrico oscilla generalmente fra un minimo di 20 euro ed un massimo di 100 euro.
Nella determinazione del costo incidono sia le prestazioni che il materiale: anche con una modica spesa, infatti, è possibile procurarsi un bollitore in plastica semplice ma di buona qualità, mentre il prezzo sale per un prodotto in vetro o acciaio con funzionalità più sofisticate. Tutti questi fattori permettono di effettuare una selezione dei migliori marchi e modelli da utilizzare come utile punto di riferimento nell’acquisto del proprio bollitore ideale.
Fasce di prezzo
I prezzi dei bollitori elettrici variano in base alle loro caratteristiche e alla qualità dei materiali utilizzati. Qui di seguito troverai una panoramica delle principali fasce di prezzo per i bollitori elettrici, insieme alle specifiche tecniche rilevanti per ogni fascia.
- Fino a 30 euro: questa fascia di prezzo include bollitori elettrici di base, con una capacità di circa un litro e una potenza di circa 1500 watt. Solitamente questi bollitori hanno una carcassa in plastica e un elemento riscaldante nascosto. Alcuni modelli possono avere anche funzioni di sicurezza, come la spegnimento automatico o il blocco dell’accensione a secco.
- Fra i 30 e i 60 euro: in questa fascia di prezzo troverai bollitori elettrici con una capacità superiore ai 1,5 litri e una potenza maggiore di 2000 watt. Questi modelli possono essere dotati di elementi riscaldanti a vista, in acciaio inossidabile o in ceramica, e possono avere funzioni avanzate come il controllo della temperatura e la possibilità di regolare la potenza di riscaldamento.
- Tra i 60 e i 100 euro: i bollitori elettrici di questa fascia di prezzo offrono una maggiore qualità costruttiva, con materiali come l’acciaio inossidabile di alta qualità, il vetro borosilicato o la ceramica. Questi modelli possono avere funzioni aggiuntive come la conservazione del calore, il controllo della temperatura a diversi livelli e un design più elegante.
- Oltre i 100 euro: i bollitori elettrici di fascia alta possono raggiungere anche prezzi molto elevati, ma offrono prestazioni eccezionali e una qualità costruttiva superiore. Questi modelli possono avere funzioni avanzate come la possibilità di preparare tè o caffè, il controllo della temperatura al grado esatto e il mantenimento del calore per ore. Inoltre, i materiali utilizzati sono di alta qualità, come l’acciaio inossidabile di grado alimentare o il vetro borosilicato resistente alle alte temperature.
Migliori marche
Ci sono molti produttori di bollitori elettrici di alta qualità sul mercato, ma qui di seguito troverai un elenco dei migliori produttori, basato sulla mia esperienza personale e su recensioni di esperti:
- Smeg
- Philips
- De Longhi
- Bosch
- Kenwood
Ricorda che la scelta del produttore dipende dalle tue esigenze personali e dal budget a disposizione. Prima di acquistare un bollitore elettrico, assicurati di valutare le caratteristiche tecniche e le funzioni del prodotto, oltre alla reputazione del produttore.