in

Cuocipappa o omogeneizzatore?

Cuocipappa o omogeneizzatore? Leggi la guida per conoscerne differenze, pro e contro, e capire quale elettrodomestico scegliere.

Cuocipappa o omogeneizzatore?

Differenze

Ciò che accomuna un cuocipappa e un omogeneizzatore è la loro finalità, ossia la preparazione del pasto per un neonato. Le sostanziali differenze stanno nella versatilità d’uso, dimensioni e prezzo.

L’omogeneizzatore è un piccolo frullatore facilmente trasportabile adatto per ridurre in purea alimenti precotti oppure crudi. Le dimensioni sono compatte mentre la struttura è composta da una base che alloggia il motore elettrico e un contenitore in plastica senza BPA con all’interno il pacco lame removibile.

Il funzionamento prevede la modalità continua oppure ad impulsi azionando l’unico pulsante; spesso viene fornito con appositi barattoli per conservare l’omogeneizzato e una custodia per il trasporto.

Il cuocipappa è un dispositivo decisamente più completo e dalle maggiori dimensioni. La principale differenza sta nella possibilità di cuocere gli ingredienti a vapore e frullarli. Dispone di un serbatoio dell’acqua, vano per riscaldare il biberon (non in tutti i modelli), pannello di controllo elettronico per automatizzare la preparazione e funzione di autospegnimento al termine della cottura.

Pro e contro

Ingombro

Come ho già anticipato, uno dei vantaggi di un omogeneizzatore sono le ridotte dimensioni di ingombro. Se lo adoperi in casa puoi conservarlo in un pensile o un cassetto senza occupare spazio sul piano di lavoro, mentre durante un viaggio non avrai alcun problema a trasportarlo in borsa o in valigia. Il cuocipappa è invece un apparecchio che, normalmente, rimane fisso in cucina e comunque richiede un certo spazio per l’eventuale rimessaggio dopo l’utilizzo.

Praticità d’uso

L’omogeneizzatore è senza dubbio uno strumento molto pratico, capace in pochi minuti di ridurre gli alimenti in purea. Questo però è tutto ciò che puoi fare, a differenza di un cuocippappa che invece cuoce al vapore, riscalda pappe già pronte, frulla, omogeneizza e sterilizza. Quindi con un omogeneizzatore dovrai avere in precedenza cotto il cibo, tranne per preparati a base di frutta cruda.

Prezzo

Un cuocipappa dalle ottime prestazioni richiede un esborso superiore ai 100 euro, mentre un valido omogeneizzatore risulta più economico e lo puoi acquistare per una cifra attorno ai 40 euro.

Quale scegliere?

Il fatto di possedere già un cuocipappa non preclude, a mio avviso, l’acquisto anche di un omogeneizzatore. Quest’ultimo ti offre il vantaggio di un ingombro limitato e facilità di trasporto, diventando un aiuto insostituibile durante i viaggi, in vacanza o quando sei lontana da casa e hai necessità di preparare velocemente un omogeneizzato di frutta oppure con alimenti precotti.

Il cuocipappa è invece un dispositivo all in one che installi in cucina per preparare con maggiore tranquillità il pasto per il tuo bambino, cuocendo gli ingredienti al vapore e frullando il cibo tutto in un unico momento.