in

Migliori decespugliatori elettrici

I migliori decespugliatori elettrici selezionati per potenza del motore, diametro di taglio, maneggevolezza, ergonomia dell’impugnatura, rapporto qualità prezzo e marca.

Classifica migliori decespugliatori elettrici

Alpina B 1.0 EJ

Alpina B 1.0 EJ

Pro

  • Prezzo
  • Testina tap&go

Contro

  • Peso non molto contenuto

Il decespugliatore tagliabordi elettrico Alpina B 1.0 EJ si presenta con un design molto lineare e semplice, caratterizzato da un colore bianco e dalla trasmissione in alluminio leggera ma robusta.

La potenza di 1000 Watt si dimostra sufficiente per un taglio di erba anche piuttosto resistente, rovi e piccoli arbusti. La flessibilità di taglio è inoltre aiutata dalla possibilità di montare sia la testina a doppio filo che una lama a tre denti.

Le operazioni di sostituzione del filo di taglio sono facilitate della testina di tipo Tap&Go (letteralmente Batti e Vai), che consentono di far uscire il filo con la sola pressione al suolo.

Il peso complessivo del decespugliatore, di 4,9 kg, risulta ben distribuito e facilmente gestibile anche per utilizzi più lunghi. Non manca la bretella regolabile in dotazione.

L’impugnatura singola è aggiustabile e questo rende possibile regolare la presa anche per persone di altezza differente, inoltre l’asta dritta è giuntabile così da poterla dividere in 2 quando si termina l’utilizzo e occupare meno spazio.

Nella confezione sono inclusi la bobina con filo, il disco a tre lame, la tracolla, il manuale d’uso e le chiavi necessarie per montare e smontare gli attrezzi da taglio.

Come molti modelli concorrenti, soffre un po’ di surriscaldamento in caso di utilizzo prolungato e intensivo, ma è presente un sistema di sicurezza che spegne automaticamente il motore quando questo diventa troppo caldo, prevenendone il danneggiamento. In definitiva ci sembra un prodotto valido, considerando anche il prezzo contenuto.

Black + Decker GL9035-QS

Black + Decker GL9035-QS

Pro

  • Buon bilanciamento dei pesi
  • Doppia impugnatura
  • Sistema di regolazione automatica del filo

Contro

  • Limitata estendibilità del corpo macchina
  • Mancanza del cavo di alimentazione nella dotazione

Il motore del decespugliatore elettrico Black + Decker GL9035-QS assorbe una potenza massima di 900 Watt, producendo una rotazione di 7000 giri al minuto. Questo consente di tagliare erba anche abbastanza folta e dai fusti mediamente robusti.

Il fatto che il motore si trovi circa alla metà del corpo macchina permette una buna distribuzione del peso, inoltre l’impugnatura è doppia e nell’insieme si gode di una certa sensazione di controllo durante l’utilizzo. Una volta richiuso, il corpo risulta discretamente compatto e occupa poco spazio.

Il peso di circa 3 kg e la particolare forma piegata (forse anche un po’ troppo nella parte terminale dello stelo) ne fanno un buon tagliabordi, piuttosto preciso e adatto ad un impiego prolungato.

Il sistema di alimentazione automatica del filo risulta estremamente comodo in quanto evita di doversi fermare in continuazione per la regolazione. La durabilità del filo è buona, ovviamente in proporzione alla durezza dell’erba e dei materiali incontrati durante l’uso. E’ possibile montare anche la testina per il doppio filo, per i tagli più difficili.

La testa del decespugliatore può essere ruotata ed è presente una piccola rotellina di supporto che aiuta per fare le bordature senza particolare sforzo.

In generale un prodotto convincente, dal buon rapporto qualità prezzo e con rumorosità limitata. La cosa che ci convince di meno è la mancanza del cavo di alimentazione, considerando anche suo prezzo.

Bosch AFS 23-37

Bosch AFS 23-37

Pro

  • Buona potenza
  • Doppia modalità di taglio, a filo e a lama

Contro

  • Peso elevato

Il decespugliatore elettrico a filo Bosch AFS 23-37, col suo motore da 1000 Watt si presta bene a varie situazioni di utilizzo, come ad esempio il taglio di rovi, erbacce e erba alta incolta.

Oltre alla discreta potenza infatti, la doppia modalità di taglio, a filo e a lama, permette di adattarsi senza particolari problemi anche alle situazione in cui si incontra maggiore resistenza, quali arbusti o canne di bambù.

Anche se il design del corpo macchina è abbastanza standard e non offre particolari soluzioni in fatto di ergonomia, è apprezzabile la presenza della cinghia regolabile che permette di scaricare e bilanciare il peso.

Il motore elettrico offre una buona riserva di potenza, tuttavia in caso di uso prolungato e intensivo si deve prestare attenzione in quanto tende a scaldarsi molto.

Il passaggio del filo di taglio, di tipo extra forte, è facilitato grazie ad un pratico sistema di scorrimento, così che anche l’operazione di sostituzione dello stesso risulta particolarmente agevole.

La dotazione è buona e prevede una lama a 3 taglienti, la bobina per fili da taglio, 3 fili da taglio, una impugnatura supplementare e una cuffia di protezione.

Il peso è leggermente superiore alla media : 5,3 kg, ma la possibilità di regolare la posizione della maniglia aiuta nel trovare una posizione comoda di lavoro. Il prezzo piuttosto contenuto, è in definitiva adeguato alla qualità di questo elettroutensile.

Einhell GC-CT 18/24 Li P

test Einhell GC-CT 18/24 Li P

Pro

  • Molto maneggevole
  • Lame in plastica di lunga durata
  • Buona autonomia
  • Batteria intercambiabile con altri elettroutensili Einhell

Contro

  • Scocca in plastica delicata
  • Adatto solo per lavori poco intensi

Einhell GC-CT 18/24 Li rientra nella categoria dei decespugliatori elettrici, anche se la sua funzione principale è regolare i bordi e al limite tagliare piccole porzioni di prato o piante infestanti a stelo tenero.

La scocca in plastica è piuttosto sottile e non offre la sensazione di grande solidità. Tuttavia, per impieghi saltuari lo ritengo un prodotto robusto quanto basta per garantire un’adeguata affidabilità.

Einhell GC-CT 18/24 Li è, senza dubbio, un decespugliatore estremamente maneggevole. Il motivo primario è il peso contenuto pari a circa 1,5 chilogrammi. Naturalmente l’alimentazione con batteria ricaricabile assicura una grande libertà di movimento, senza dover trascinare il cavo elettrico con tutti i fastidi del caso. Altro aspetto che incide sulla manovrabilità è la doppia impugnatura; quella principale integra il comodo pulsante a grilletto per avviare il taglio, mentre la maniglia supplementare permette di mantenere una corretta posizione di lavoro e ridurre al minimo la fatica anche dopo parecchi minuti di utilizzo.

Il tagliabordi monta una lama in plastica con larghezza di taglio di 23 centimetri. Il motore elettrico consente la rotazione del coltello fino a 8.500 giri al minuto, il che garantisce un taglio netto e preciso. Sottolineo la resistenza della lama che evita frequenti sostituzioni. In questo caso cambiare il coltello è comunque un’operazione molto semplice che richiede un paio di minuti. In dotazione troviamo 20 lame di ricambio per consentire numerosi utilizzi.

L’apparecchio è alimentato con una batteria agli ioni di litio da 18 V e capacità di 1,5 Ah. Si tratta di un accumulatore della serie Power X-Change, vale a dire intercambiabile con altri modelli montati su elettroutensili per giardinaggio e fai da te della Einhell. L’autonomia raggiunge un massimo di 45 minuti a seconda della consistenza dell’erba, ma possiamo acquistare batterie più potenti per allungare la durata fino a quasi 3 ore. L’accumulatore integra tre led per indicare il livello di carica residua, si estrae facilmente dalla sua sede e si ricarica completamente in circa 2 / 2,5 ore.

Il mio giudizio finale su Einhell GC-CT 18/24 Li è positivo considerando il buon rapporto qualità prezzo. Un prodotto consigliato a chi desidera regolare i bordi del prato oppure tagliare piccole porzioni di erba. In questi casi la grande leggerezza e l’ottima manovrabilità consentono l’impiego anche a donne e persone anziane senza alcuna fatica. Viceversa, se abbiamo la necessità di eliminare rovi e altri tipi di piante infestanti oppure regolare ampie zone di verde, meglio valutare l’acquisto di decespugliatori elettrici più potenti e progettati per tali funzioni.

Come scegliere un decespugliatore elettrico

Per tagliare l’erba nelle zone di difficile accesso la soluzione ideale è un decespugliatore. Tra i più utilizzati ci sono i modelli con motore a scoppio, ma anche quelli elettrici riscuotono un buon successo. Vediamo nel dettaglio quali sono gli aspetti più importanti per scegliere un decespugliatore elettrico di qualità.

Potenza

In commercio si possono trovare decespugliatori elettrici con cavo o dotati di batteria. Scegliere un modello con filo più o meno potente dipende dal tipo di utilizzo previsto. Per tagliare solo della comune erba non serve disporre di grande potenza: un decespugliatore da 500/600 Watt è più che sufficiente. Se invece prevediamo di dover tagliare piccoli arbusti, rovi e piante infestanti allora sarà necessario orientarsi verso un modello con potenza attorno ai 1000 Watt. Si possono trovare anche decespugliatori che raggiungono i 1500 Watt ma sono apparecchi già per uso professionale. Come detto è possibile acquistare dispositivi a batteria che offrono notevole libertà di movimento ma sono decisamente meno potenti e con il limite d’utilizzo imposto dall’autonomia. Sono indicati per tagliare bordure o piccole porzioni di vegetazione.

Qualità del taglio

Ci sono diversi fattori da prendere in considerazione per valutare la qualità di taglio offerta da un decespugliatore. Il suo principio di funzionamento è molto semplice con la vegetazione che viene recisa grazie solitamente ad un doppio filo di nylon che ruota ad alta velocità. In alcuni casi può essere utilizzato un sottile cavo di acciaio oppure dei dischi seghettati per tagliare piccoli arbusti o rovi. Per operare con efficacia e velocità è necessario disporre di una buona ampiezza di taglio, proprio come accade nell’utilizzo di un tosaerba elettrico.

Questa dipende esclusivamente dal diametro generato dal filo di nylon durante la rotazione. I modelli migliori arrivano anche a 35/37 centimetri. La scelta come sempre è legata al tipo di utilizzo: ampi giardini e grossi cespugli pretendono un elevato diametro di taglio, mentre per impieghi più leggeri un modello con ampiezza attorno ai 25/30 centimetri è più che sufficiente.

Naturalmente anche la velocità di rotazione è un dato molto importante. Un decespugliatore di buon livello garantisce rotazioni comprese tra 6000/8000 giri/minuto che assicurano un’adeguata versatilità d’uso. Anche lo spessore del filo di nylon ha la sua importanza. Per avere la certezza di un taglio netto e preciso è consigliato utilizzare rocchetti con filo di almeno 2 millimetri.

Praticità d’uso

Visto il tipo di impiego un decespugliatore deve avere determinate qualità per garantire all’utilizzatore la massima comodità e praticità. La sua struttura è molto standardizzata; quello che può cambiare è la presenza di un’asta incurvata rispetto alla classica dritta. A livello pratico cambia veramente ben poco tra le due varianti. Avere un prodotto leggero è invece senza dubbio un vantaggio. Il peso è legato alla potenza: decespugliatori da 1000 Watt arrivano a pesare mediamente quasi 5 chilogrammi contro i nemmeno 3 chilogrammi di modelli da 500 Watt.

È bene porre molta attenzione all’ergonomia dell’impugnatura che deve essere comoda e permettere di manovrare l’attrezzo con facilità e senza affaticare più di tanto. I modelli dotati di cavo hanno certamente l’impedimento del filo che ne limita la libertà d’azione. Una cosa importante è scegliere decespugliatori che abbiano dei sistemi di anti trazione che impediscono involontariamente al cavo di scollegarsi durante l’utilizzo. I dispositivi a batteria eliminano completamente i problemi legati alla libertà di movimento ma il rovescio della medaglia è la ridotta autonomia e una potenza decisamente inferiore. Alla fine per scegliere un decespugliatore elettrico che dia risultati soddisfacenti, è necessario aver ben chiaro il tipo di utilizzo e orientarsi di conseguenza.

Dotazione di serie

I modelli migliori offrono una gamma molto completa di accessori. Normalmente vengono forniti uno o più rocchetti di filo di nylon con diversi spessori e una serie di ruote. Tra queste le più comuni sono: seghettate per tagliare piccoli arbusti, specifiche per rifinire le bordure e delimitatrici da applicare per proteggere alberi e arbusti durante le operazioni di taglio.